<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando comprare l'auto "dei sogni"? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quando comprare l'auto "dei sogni"?

Io parto dal presupposto che l'auto sportiva è "un capriccio", nel senso che costa molto comprarla e mantenerla, consuma molto e spesso è abbastanza scomoda (o comunque non è più comoda della versione meno costosa). Insomma, non ci sono molti buoni motivi per acquistarla.

Fin da piccolo sono sempre stato appassionato di auto e non avendo mai guidato una vera sportiva (l'auto più sportiva che ho guidato è stata una onesta 500 Abarth) sono molto incuriosito dalle sensazioni e dalle emozioni di guida che può dare una di queste auto.
Il fatto di fare il fenomeno con gli amici era solo per banalizzare l'argomento. Nelle nostre strade, salvo pochi casi, si è costretti a rispettare i limiti di velocità ed essendoci molto traffico non si può nemmeno avere una guida allegra (giustamente, ci mancherebbe).

E quindi a cosa mi serve un'auto da 230 cv se devo stare in mezzo al traffico? La mia paura è quella di non potermi nemmeno divertire dopo un acquisto così importante.
Considerazioni impeccabili ; da un punto di vista razionale, naturalmente.

E visto che questa razionalità - giusta, per carità, forse alla lunga un poco noiosa ma giusta - pare essere l'aspetto prevalente, fai bene a darle retta, evitando ogni acquisto di "auto dei sogni".

Perché, vedi, se ci fosse vera passione non saresti così razionale, né definiresti certe auto semplicemente come "capricci" (casomai come giocattoli per adulti, quasi tutti noi abbiamo bisogno un po' anche dei nostri giocattoli - in senso generico - perché non si vive di solo pane, e quel "quasi" rappresenta una minoranza spesso un po' intristita nella sua razionalità) né avresti tutti i dubbi che hai, e neppure avresti pensato a banalizzare l'argomento.

Del resto, potrai sempre eventualmente prendertene una in futuro, se la tua situazione te lo consentirà senza eccessivi problemi.
.
 
Si, il vero "malato di automobilite" non è razionale. Risponde solo al cuore, all'emozione del momento, al moto passionale, senza un teorema, senza vincoli, senza rete di sotto.

La passione per l'auto a volte è come l'amore. Ti "invaghisci" di una macchina come succede per una donna, la vuoi a tutti i costi, la compri e poi magari solo un paio d'anni dopo ti rendi conto di aver fatto una follia, di non essere stato "razionale". E se per qualche motivo non puoi averla soffri, è normale. Proprio come succede con le donne.
Ecco perchè si dice: "Donne e motori, gioie e dolori"......

Ed ecco perchè non c'è un "quando" ma semmai un "come". Il quando può essere oggi, domani, dopodomani. Oppure sia oggi che domani. Il problema è il "come".
 
Ultima modifica:
Ciao, io ti consiglio di approfittarne e dare retta alla tua passione, ma stando attento a comperarti un'auto che riuscirai a mantenere con relativa tranquillità.
Esempio stupido: con 20.000 euro (più o meno...) ti puoi comperare un 500 abarth nuova o una porsche usata, ovviamente però i costi di mantenimento, fiscali, assicurativi saranno ben diversi.
Ci sono molte auto divertenti a prezzi modici che anche usate con pochi anni di vita possono togliere qualche sfizio.
Ad esempio la proprio da te citata Golf GTI, può tranquillamente essere usata come una normalissima Golf, in questo caso ad esempio io mi sbilancerei anche in favore del nuovo.
Diverso il caso in cui decideresti di acquistare magari una 2 posti secchi, che è meno pratica, ma se non si ha ancora una propria famiglia si riesce ad usare senza troppi patemi.

Io sono sempre stato appassionato di auto (anche di moto a dire la verità) e ogni anno cambio almeno 1 o 2 volte idea su che auto acquisterò appena posso.
Un po' di anni fa quando uscì dall'università ed ebbi il mio primo vero lavoro stabile, ero sul punto di acquistare la mia prima auto: da appassionato di auto italiane, mi ero indirizzato sulla Giulietta, sulla Mito Veloce ma avevo preso nota anche di un paio di annunci di brera.
Poi ebbi la grande notizia che la mia compagna aspettava un bimbo e quindi tutto cambiò, mi trasferii vicino al posto di lavoro, dovetti sostenere qualche spesa per i mobili e comprai un'auto da usare per mia moglie, tanto io vado a piedi o bici.
Durante quest'anno abbiamo intenzione di acquistare casa, di conseguenza le finanze ne risentiranno moltissimo, molto probabilmente dovrò acquistare un'auto solo mia, ma sarà un modello usato e da poco.

Tutto questo per dirti che se puoi ora, prendila, hai proposto auto che vanno bene a 360°, e comunque la passione non è solo la velocità, è la gratificazione che un'auto può dare, e questa non è solo in base ai cavalli, può esser in quel particolare, nella linea, nel gusto della guida (come ad es, l'mx-5 altra mia fiamma...).
Inoltre tra 20-30 anni non sappiamo nemmeno come saranno le auto, tra guida autonoma, blocco del traffico, auto elettriche...
 
Per avere 23 anni secondo me fai ragionamenti troppo ponderati :emoji_astonished:

Io alla tua età volevo la uno turbo ie, o la punto GT dopo :emoji_blush:,

Detto ciò, alla mia età, 47 anni, comprendo perfettamente il tuo ragionamento ma darti una risposta è difficile perchè sarebbe una risposta personale, dipende intanto se sei appassionato di auto o l'auto ti serve e basta.

Io posso dirti che dopo aver avuto diverse auto "comuni", tipo una Focus TDCI 100cv, una Peugeot 208 82cv ho voluto "assaporare" un pò di brio, e mio sono preso usata una Giulietta 2.0L jtdm2 170cv.

Che dire? altra auto, divertente, si guida benissimo, spinge in tutte le marce, ho "bruciato" al semaforo o in ripresa una marea di auto, ma alla fine? beh per me rimane una cosa fine a se stessa, e pensa che per un periodo volevo quasi prendermi la quadrifoglio ( sempre della Giulietta ), poi mi sono fatto due conti :emoji_dizzy_face:

Io faccio 27mila km annui minimo, sto spesso in tangenziale, raccordo anulare di Roma, nel traffico insomma, dove i 170cv li usi praticamente mai, mentre ho sofferto enormemente le buche credo di non aver più un cerchio sano :emoji_angry: e ho pure dovuto cambiare una gomma.

Motivo per cui alla fine sai che ho fatto, mi sono preso una comune Duster GPL nuova, comoda, consuma poco, alla fine per il mio tragitto abituale, che è al 90 per cento casa lavoro e viceversa, va più che bene.

Quindi per me no, non vale spenderci i soldi, ma ripeto è una cosa soggettiva, tu sei giovane, io magari lo sfizio me lo toglierei, non vorrei poi diventassi il classico sessantenne con la 500 abarth :p
 
mi sono preso una comune Duster GPL nuova, comoda, consuma poco, alla fine per il mio tragitto abituale, che è al 90 per cento casa lavoro e viceversa, va più che bene.

Secondo me, l'auto "da sfizio" non dovrebbe essere quella di tutti i giorni, se no finisce che non te la godi. Purtroppo, la fiscalità degna dello Sceriffo di Nottingham che infesta questo Paese non aiuta....
 
Io parto dal presupposto che l'auto sportiva è "un capriccio", nel senso che costa molto comprarla e mantenerla, consuma molto e spesso è abbastanza scomoda (o comunque non è più comoda della versione meno costosa). Insomma, non ci sono molti buoni motivi per acquistarla.

Fin da piccolo sono sempre stato appassionato di auto e non avendo mai guidato una vera sportiva (l'auto più sportiva che ho guidato è stata una onesta 500 Abarth) sono molto incuriosito dalle sensazioni e dalle emozioni di guida che può dare una di queste auto.
Il fatto di fare il fenomeno con gli amici era solo per banalizzare l'argomento. Nelle nostre strade, salvo pochi casi, si è costretti a rispettare i limiti di velocità ed essendoci molto traffico non si può nemmeno avere una guida allegra (giustamente, ci mancherebbe).

E quindi a cosa mi serve un'auto da 230 cv se devo stare in mezzo al traffico? La mia paura è quella di non potermi nemmeno divertire dopo un acquisto così importante.

E' un capriccio, lo è ancora di più di più in Italia, dove un carico fiscale assurdo, collegato alla potenza del mezzo e non al valore, rende veramente oneroso mantenere auto che in altri paesi sono tranquillamente alla portata di un ampio pubblico. Ma si vive una volta sola.

Però, a cosa serve un'auto da potente se si sta in mezzo al traffico? Serve a molto IMHO, perché la gamma di emozioni che dà un'auto particolare non la si apprezza solo quando si tira, ma altrettanto quando si va al trotto...
Uno dei più grossi piaceri che mi dà, per esempio, il sound di un bel motore plurifrazionato (specie in via d'estinzione) , per esempio, è riprendere dai bassi regimi con un filo di gas e sentire il suono così diverso, e così melodioso...è anche una specie di imprinting d'infanzia, ricordi delle auto di mio padre che ritornano.
E lo stesso vale per assetto, freni, sterzo, tutto... se un'auto è fatta per il piacere della guida, dà un maggiore piacere in tutte le occasioni.
Unica eccezione, secondo me, se l'auto è sportiva e soprattutto bassa e non comodissima, se se ne fa un'utilizzo quotidiano "pesante", cioè la si usa proprio tutti i giorni anche per fare le commissioni e la si lascia in giro, allora diventa stressante (parcheggi, graffi, botte, buche, auto sporca, etc) e si perde un po' il piacere dell'uso, è un po' sprecata.

Comunque, una pubblicita della Porsche 993, così recitava:

"autostrada, sesta marcia, 130km/h, 3000 giri/min.
Il vostro boxer eroga esattamente 39 cv.
Un tale tutto contento, vi sorpassa, a 6000 giri e 115 cv.
E voi altrettanto contenti vi lasciate sorpassare.... sapendo che nel motore restano ancora 233 cv"

Questo forse è uno dei più grandi piaceri, e non è da tutti apprezzarlo...
 
Buonasera,

secondo voi quale sarebbe il momento della vita per acquistare l'auto da sempre desiderata? (naturalmente secondo le proprie possibilità economiche)

Io ho 23 anni, un lavoro stabile e una famiglia abbastanza benestante e quindi potrei tranquillamente permettermi di acquistare una Bmw 120i o una Golf GTI per esempio.

Ma vale la pena spendere €35/40.000 per un'auto che servirebbe per fare il fenomeno con gli amici e poco altro? In futuro potrebbero cambiare le condizioni economiche e aver "buttato" €35.000 sarebbe proprio un peccato.

E' anche vero che finché non si hanno spese fisse c'è un po' di margine per spendere soldi anche in modo più spensierato e potrebbe essere proprio l'unico momento di farsi un grosso regalo. Dopo, tra eventuali figli e famiglia, sarebbe molto più difficile.

Il giusto compromesso potrebbe essere una versione dell'auto meno potente o un usato soddisfacente, ma sinceramente a me farebbe perdere un po' la magia dell'auto desiderata.

Io ho sempre cercato di tenermi da parte quanti più soldi possibile e infatti l'auto che ritengo giusta per me è una semplice segmento B (avevo anche aperto una discussione per chiedere consigli ma poi le mie esigenze sono cambiate) per spenderci il meno possibile.

Invece, guardando al futuro, una volta che gli eventuali figli saranno autosufficienti, e sperando che le condizioni economiche lo permettano, ci sarà lo spazio per un acquisto "folle"?
Ma poi a 50/55 anni e forse oltre questo desiderio dell'auto sarà ancora vivo?

Chiaramente i sogni col tempo cambiano: adesso mi piacerebbe una segmento C performante, ma è possibile che tra 30 anni mi possa piacere una segmento D lussuosa, chi lo sa...

So che questo forum è frequentato da gente di tutte le età, quindi sicuramente molti avranno più esperienza di vita di me.
Quindi vi chiedo, avete mai acquistato l'auto dei vostri sogni? Se si a che età? Vi siete pentiti?
Oppure vi siete pentiti, pur avendone possibilità, di non averla mai acquistata?

Naturalmente tralasciando i sogni proibiti da €300.000...

Grazie per le eventuali risposte.
Non fare domani quel che puoi fare oggi.
Ma mai fare il passo più lungo della gamba.
 
Non fare domani quel che puoi fare oggi.
Ma mai fare il passo più lungo della gamba.
Mah, dipende. Senza prestiti non avrei la moto, la legacy e la casa... mica sempre avevo il cash necessario... anzi, chi ha pane non ha denti e viceversa... adesso magari potrei... ma come faccio a prendermi un coupè sportivo... 20 o 25 anni fa stavo per prendere una k coupè pininfarina turbo... magnifica blu scuro met o micalizzato ed interni in pelle color panna... un sogno... rimasto tale...
 


Lo sai che l'ho quasi presa...una macchina semplicemente fenomenale...
Me la sono tenuta pure per nezza giornata...
Almeno mi consolo col fatto che sotto pelle la mia e' la stessa macchina (stesso pianale e meccanica).


20181111-175112.jpg


20181111-175108.jpg


20181111-175142.jpg


20181111-175157.jpg


20181111-175206.jpg


20181111-180117.jpg


20181111-175310.jpg


20181111-180114.jpg
 
Però, a cosa serve un'auto da potente se si sta in mezzo al traffico? Serve a molto IMHO, perché la gamma di emozioni che dà un'auto particolare non la si apprezza solo quando si tira, ma altrettanto quando si va al trotto...
Uno dei più grossi piaceri che mi dà, per esempio, il sound di un bel motore plurifrazionato (specie in via d'estinzione) , per esempio, è riprendere dai bassi regimi con un filo di gas e sentire il suono così diverso, e così melodioso...è anche una specie di imprinting d'infanzia, ricordi delle auto di mio padre che ritornano.
E lo stesso vale per assetto, freni, sterzo, tutto... se un'auto è fatta per il piacere della guida, dà un maggiore piacere in tutte le occasioni.
Unica eccezione, secondo me, se l'auto è sportiva e soprattutto bassa e non comodissima, se se ne fa un'utilizzo quotidiano "pesante", cioè la si usa proprio tutti i giorni anche per fare le commissioni e la si lascia in giro, allora diventa stressante (parcheggi, graffi, botte, buche, auto sporca, etc) e si perde un po' il piacere dell'uso, è un po' sprecata.

Quoto pure le virgole.....con te ci siamo sempre capiti benissimo...una delle poche differenze e che a me la 911 non mi interessa proprio...la possono cucinare in tutte le salse, prenderei sempre altro...:emoji_smile:
 
...e pare che col 10 marce abbia superato sè stessa, a quanto si legge....

La "mia" era col 10 marce ma non con il pacchetto 1LE che comunque e' sempre un po' troppo estremo per andarci in giro tutti i giorni (ai tempi del mio shopping le 1LE erano disponibili, appunto, solo col manuale)....ora arriva pure la Shelby GT500 con lo stesso cambio....
 
Ultima modifica:
Mah, dipende. Senza prestiti non avrei la moto, la legacy e la casa... mica sempre avevo il cash necessario... anzi, chi ha pane non ha denti e viceversa... adesso magari potrei... ma come faccio a prendermi un coupè sportivo... 20 o 25 anni fa stavo per prendere una k coupè pininfarina turbo... magnifica blu scuro met o micalizzato ed interni in pelle color panna... un sogno... rimasto tale...

Il passo più lungo della gamba non vuol dire non fare presttiti "mirati", nei limiti in cui uno se li può permettere. Il brutto è quando si fanno debiti per pagare altri debiti....
 
Mah, dipende. Senza prestiti non avrei la moto, la legacy e la casa... mica sempre avevo il cash necessario... anzi, chi ha pane non ha denti e viceversa... adesso magari potrei... ma come faccio a prendermi un coupè sportivo... 20 o 25 anni fa stavo per prendere una k coupè pininfarina turbo... magnifica blu scuro met o micalizzato ed interni in pelle color panna... un sogno... rimasto tale...

intendevo per cose che ci si può permettere, non per eventuali sogni:emoji_relieved:
 
L'auto dei sogni va acquistata da svegli, e ci si deve godere ogni istante della ricerca e dell'acquisto. Il momento in cui se ne prende possesso, difficilmente si potrà dimenticare.
Anche nel piccolo, anche per un acquisto modestissimo: l'auto dei sogni può anche essere una vettura normalissima, per chi diventa proprietario per la prima volta.

Io ricordo ancora oggi la prima vettura che acquistai, negli anni '80.
Era un'utilitaria, ma fu una sensazione bellissima. :)
 
Back
Alto