<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando comprare l'auto "dei sogni"? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando comprare l'auto "dei sogni"?

L'auto dei sogni?
Quando ti svegli...perchè sogna solo chi dorme.

Ho comprato l'auto dei miei sogni. ERA UNA CLASSE C,.
Nuova in Emilia...ma poi ebbi paura a mantenerla ed a vederla "sfiorire" economicamente, e non adeguata a me...perchè sono un impiegato...quadro d'azienda.
Mi sembrava eccessiva...per me!

Dopo pochi mesi, e 7000 km, di fronte ad un assegno decente... la cedetti.

Oggi me ne pento, quell'assegno si è frantumato su altre auto...e così il mio sogno sparì...per mia incapacità caratteriale di dire basta...fermati è la macchina giusta.
E sono tornato indietro, di tanto...per tipologia di auto e prestigio, spendendo quell'assegno e rimettendoci anche altri soldi...per camminare con una utilitaria ed un suv medio.

Ho sbagliato, era il 2013
 
Forse non avrò mai l'età giusta... forse tu ce l'hai già. Non avrei il coraggio di spendere 35k€... credo... Salvo poi divorziare... anche se il giochino di un altro post mi ha fatto pensare all'auto che comprerei con un anno di stipendi... Non avrei il coraggio... pensando ai gli anni di mutuo, di studi per mia figlia e di spese negli anni a venire per esigenze famigliari... già ho dovuto andare fuori dal seminato per i 26k€ della Legacy... di cui sono molto soddisfatto... ma unicuique suum... prova a pensare e poi lasciati anche andare se sai bene quel che fai.
 
Io ho potuto prendere solo nel 2010 una delle auto che sognavo vent'anni e passa fa (vedi qui a sinistra), pagandola una pipa di tabacco grazie alla quotazione ai minimi storici, ora in lenta risalita..... purtroppo, è uno sfizio che posso godermi solo in parte, perchè il resto della famiglia mi sta ancora rompendo i maroni......
 
Io ho potuto prendere solo nel 2010 una delle auto che sognavo vent'anni e passa fa (vedi qui a sinistra), pagandola una pipa di tabacco grazie alla quotazione ai minimi storici, ora in lenta risalita..... purtroppo, è uno sfizio che posso godermi solo in parte, perchè il resto della famiglia mi sta ancora rompendo i maroni......
In che modo?
 
Io ho potuto prendere solo nel 2010 una delle auto che sognavo vent'anni e passa fa (vedi qui a sinistra), pagandola una pipa di tabacco grazie alla quotazione ai minimi storici, ora in lenta risalita..... purtroppo, è uno sfizio che posso godermi solo in parte, perchè il resto della famiglia mi sta ancora rompendo i maroni......
Io la 850 la stavo per comprare tanti anni fa, poi ho optato per la Nissan 300ZX, entrambe delle belle granturismo comode.
 
Buonasera,

secondo voi quale sarebbe il momento della vita per acquistare l'auto da sempre desiderata? (naturalmente secondo le proprie possibilità economiche)

Io ho 23 anni, un lavoro stabile e una famiglia abbastanza benestante e quindi potrei tranquillamente permettermi di acquistare una Bmw 120i o una Golf GTI per esempio.

Ma vale la pena spendere €35/40.000 per un'auto che servirebbe per fare il fenomeno con gli amici e poco altro? In futuro potrebbero cambiare le condizioni economiche e aver "buttato" €35.000 sarebbe proprio un peccato.

E' anche vero che finché non si hanno spese fisse c'è un po' di margine per spendere soldi anche in modo più spensierato e potrebbe essere proprio l'unico momento di farsi un grosso regalo. Dopo, tra eventuali figli e famiglia, sarebbe molto più difficile.

Il giusto compromesso potrebbe essere una versione dell'auto meno potente o un usato soddisfacente, ma sinceramente a me farebbe perdere un po' la magia dell'auto desiderata.

Io ho sempre cercato di tenermi da parte quanti più soldi possibile e infatti l'auto che ritengo giusta per me è una semplice segmento B (avevo anche aperto una discussione per chiedere consigli ma poi le mie esigenze sono cambiate) per spenderci il meno possibile.

Invece, guardando al futuro, una volta che gli eventuali figli saranno autosufficienti, e sperando che le condizioni economiche lo permettano, ci sarà lo spazio per un acquisto "folle"?
Ma poi a 50/55 anni e forse oltre questo desiderio dell'auto sarà ancora vivo?

Chiaramente i sogni col tempo cambiano: adesso mi piacerebbe una segmento C performante, ma è possibile che tra 30 anni mi possa piacere una segmento D lussuosa, chi lo sa...

So che questo forum è frequentato da gente di tutte le età, quindi sicuramente molti avranno più esperienza di vita di me.
Quindi vi chiedo, avete mai acquistato l'auto dei vostri sogni? Se si a che età? Vi siete pentiti?
Oppure vi siete pentiti, pur avendone possibilità, di non averla mai acquistata?

Naturalmente tralasciando i sogni proibiti da €300.000...

Grazie per le eventuali risposte.

Come hai detto anche tu i sogni col tempo cambiano o quanto meno possono cambiare.

Io a 20 anni (1974) sognavo l'Autobianchi A112 e sono riuscito a comprarla anche "grazie" a un incidente con la moto e il relativo risarcimento. Era una 903 con 47 cv, ma per me era bellissima, mi accontentavo di poco, anche perchè venivo da una "500" (quella del 1957....).

Poi a 35 (1989) sognavo l'Alfa 75 turbo, ma restò un sogno. Ne provai una ma era cara per le mie possibilità. Avevo la "33" e restai con quella fino al 1997, quando acquistai una "155 V6" (usata), diciamo piccolo "sogno" successivo.

Ma proprio nel 1997 uscì l'Alfa 156 e non ci dormivo la notte. Riuscii a comprarne una usata (ma quasi nuova) nel 2001, con grande sacrificio (rate "dissanguanti", perchè avevo anche il mutuo, a una finanziaria.........).

La vendetti poi nel 2004 per realizzare il sogno che covavo dal 1999: l'Alfa Romeo GTV 3.0 V6. Insomma la comprai, a 50 anni precisi.

Ma il vero sogno realizzato è stata la Maserati Ghibli del 1995, acquistata nel 2008. Era dal 1992 che la sognavo, ma ero convinto che non l'avrei mai avuta, visto che era una vettura da 90 milioni di lire (nuova, nella sua epoca) . I miei però a fine 2007 vendettero un monolocale, dividendo ai 3 figli l'importo, e con una parte della mia quota divenni, per 4 anni, cliente Maserati (l'acquistai, in eccellenti condizioni, per soli 10.000 euro). Fino al 2012, poi la manutenzione divenne troppo costosa.

Ora ho un'Alfa Brera, altra vettura desiderata fin dalla sua uscita, comprata con una parte della liquidazione............
Ma rigorosamente a benzina, la 1.750 turbo. Mai avute vetture diesel.

Con ciò ti ho voluto dire che Disney diceva "se puoi sognarlo puoi farlo". Ovviamente non è sempre vero, ma se per i propri sogni si è disposti a fare sacrifici e se i sogni non sono quelli di avere chissà cosa, ma oggetti che pensi di poter un giorno possedere, allora si, puoi farlo. Quello che muove tutto è la passione.
 
Ultima modifica:
.
....non vedo perche' disdegnare l'usato, sfizio per sfizio almento un'auto (specie se grossa e potente) con pochi anni sulle spalle e' la scelta economicamente piu' intelligente.

Quoto, anche con la metà del budget da lui immaginato si possono comprare auto con qualche anno più sfiziose di una GTI o una BMW 120 (per esempio con 20mila si trova una bella Boxster 987 del 2005/2006), senza soffrire della svalutazione elevata di qualsiasi auto nuova. Oppure col suo budget, usati recenti davvero tosti, sempre già al netto della svalutazione iniziale.
Quindi, ci si leva lo sfizio, ma cambiando idea o tenendolo per poco, si può rivendere senza perderci troppo. Se si compra in maniera oculata (cioé controllando minuziosamente l'auto acquistata per evitare fregature) mi pare la soluzione economicamente più razionale, e se si è indecisi come mi pare questo il caso, permette di cambiare idea contenendo le perdite.
Comunque anche la GTI o la 120 conviene prenderle usate IMHO soprattutto se indecisi. Il nuovo lo vedo se si vuol tenere la macchina molti anni e si è convinti, o se la si prende in leasing o con altre formule legate a un turnover programmato.
 
Ultima modifica:
Quindi vi chiedo, avete mai acquistato l'auto dei vostri sogni? Se si a che età? Vi siete pentiti?
Oppure vi siete pentiti, pur avendone possibilità, di non averla mai acquistata?
Meno male che, di tanto in tanto, su queste pagine ritorna qualche discussione come questa, che cioè sembra ispirata, ancora, da un po' di passione.... cosa ormai non comune, in questi tempi disastrati.

Piccolo antefatto : io, quasi 62enne, sono divorziato, ma i motori non c'entravano gran che con le cause della separazione.
Però, tanto per capirci, non avrei mai accettato, né come moglie ma neppure come fidanzata pro tempore, una donna che avesse disprezzato la mia passione per i motori : i discorsi teorici della serie "Ma... e se ti fossi innamorato di una così ?" nel mio caso non valevano un accidente : tu disprezzi / sfotti / ridicolizzi la mia passione per i motori ? beh, riceverai da me l'identico trattamento, la povera vittima di una moglie simile non è ruolo per me.
Anche la mia ex moglie sapeva bene, da sempre, che a me nulla fregava, allora come oggi, ad es. avere una casa per le vacanze, mentre avere una supercar (da giovane più una moto, anche per motivi economici) era una fiamma che mi bruciava dentro : se non potevo permettermela ne facevo a meno, certo, ma non se al suo posto venivano privilegiati altri "capricci".... una casa di vacanza può essere un buon esempio, per chiarire il concetto.

Una prima auto (dei semi-sogni, diciamo) era già la Opel Kadett GSi 16v, anno 1989 : era come la classica Golf GTI, non una supercar ma non da buttar via, e poi allora le prestazioni si potevano godere più di adesso.

La corda dell'auto "dei sogni" però, per il mio modo di vedere giusto o sbagliato che sia, l'ho toccata solo nel 2003 (quindi a 46 anni) con la prima BMW serie M : una M3 usata di 6 anni, la prima che io - pur non potendosi definire una supercar - sentivo in qualche modo come tale. Auto che poi mi ha dato più dolori che gioie per un grave difetto (direi congenito) al cambio SMG.... ma questo è un altro discorso.
Problemi che comunque non ho più avuto con le due successive "M", la seconda è la M6 che ho tuttora ed ormai da diversi anni.

Nonostante tutto, non ho mai esagerato : avrei sempre voluto una Porsche 911, ad es., ma vedendo quanto sono ricercate sul mercato dell'usato recente, ed i relativi esagerati prezzi, mi sono "fatto bastare" le Bmw M, un poco inferiori come fascino ma nettamente meno proibitive nell'usato e comunque dalle ottime doti stradali.

Pentimenti ? neppure da lontano. Certo, bisogna sapere quello cui si tiene e quello cui non si tiene : io abito in una piccola casa in affitto (del resto vivo da solo, non mi serve tanto) ma un'auto dei sogni ce l'ho, nonostante questi tempi disgraziati in cui tutto rema contro.

E chissà, salute ed altro permettendo potrebbe persino non essere l'ultima..... :emoji_blush:
.
 
Buonasera,

secondo voi quale sarebbe il momento della vita per acquistare l'auto da sempre desiderata? (naturalmente secondo le proprie possibilità economiche)

Io ho 23 anni, un lavoro stabile e una famiglia abbastanza benestante e quindi potrei tranquillamente permettermi di acquistare una Bmw 120i o una Golf GTI per esempio.

Ma vale la pena spendere €35/40.000 per un'auto che servirebbe per fare il fenomeno con gli amici e poco altro? In futuro potrebbero cambiare le condizioni economiche e aver "buttato" €35.000 sarebbe proprio un peccato.

E' anche vero che finché non si hanno spese fisse c'è un po' di margine per spendere soldi anche in modo più spensierato e potrebbe essere proprio l'unico momento di farsi un grosso regalo. Dopo, tra eventuali figli e famiglia, sarebbe molto più difficile.

Il giusto compromesso potrebbe essere una versione dell'auto meno potente o un usato soddisfacente, ma sinceramente a me farebbe perdere un po' la magia dell'auto desiderata.

Io ho sempre cercato di tenermi da parte quanti più soldi possibile e infatti l'auto che ritengo giusta per me è una semplice segmento B (avevo anche aperto una discussione per chiedere consigli ma poi le mie esigenze sono cambiate) per spenderci il meno possibile.

Invece, guardando al futuro, una volta che gli eventuali figli saranno autosufficienti, e sperando che le condizioni economiche lo permettano, ci sarà lo spazio per un acquisto "folle"?
Ma poi a 50/55 anni e forse oltre questo desiderio dell'auto sarà ancora vivo?

Chiaramente i sogni col tempo cambiano: adesso mi piacerebbe una segmento C performante, ma è possibile che tra 30 anni mi possa piacere una segmento D lussuosa, chi lo sa...

So che questo forum è frequentato da gente di tutte le età, quindi sicuramente molti avranno più esperienza di vita di me.
Quindi vi chiedo, avete mai acquistato l'auto dei vostri sogni? Se si a che età? Vi siete pentiti?
Oppure vi siete pentiti, pur avendone possibilità, di non averla mai acquistata?

Naturalmente tralasciando i sogni proibiti da €300.000...

Grazie per le eventuali risposte.
In ogni caso, se dovessi prenderti un'auto del genere tieni in gran considerazione l'usato : specialmente se la tua è vera passione - quindi verso la sostanza - e non subalternità alle mode.
Alcune grosse cilindrate a benzina si svalutano molto nell'usato, a causa di valutazioni della massa della gente che sono, in massima parte, più pregiudizi ignoranti che giudizi ponderati : questo può favorire l'acquirente dell'usato, che può avere la possibilità di accedere, con cifre limitate, a vetture che, nuove, sarebbero proibitive.... la mia M6 ne è un esempio. Qualche anno fa era più facile toccare con mano la veridicità di questo discorso, ma si può trovare qualcosa di buono anche adesso.

Se invece la tua passione è condizionata dalle mode del momento, beh allora è diverso, dal mio punto di vista è molto peggio e tutto quel che posso dirti è.... auguri. Quando dici che un'auto di un certo tipo servirebbe soprattutto "a fare il fenomeno con gli amici", beh qualche dubbio mi viene.... per quanto mi riguarda ho sempre desiderato quello che piaceva A ME, per averla e guidarla, e gli amici facciano quel che credono.
.
 
Ultima modifica:
L'evoluzione di questo post mi ha fatto rispolverare quella che è sempre stata la mia auto dei sogni: la Toyota HDJ 80, la miglior auto mai costruita per quel tipo di uso tant'è che a distanza di 20 anni dall'uscita di produzione mantiene ancora quotazioni elevate.
 
L'evoluzione di questo post mi ha fatto rispolverare quella che è sempre stata la mia auto dei sogni: la Toyota HDJ 80, la miglior auto mai costruita per quel tipo di uso tant'è che a distanza di 20 anni dall'uscita di produzione mantiene ancora quotazioni elevate.
Ci pensavo stamani... una delta integrale 16 valvole... invece collegandomi al post sull'auto da una anno di stipendi...RS6 usata...
 
comprala ora.
io sognavo una rx8
ero ad un passo dal comprarla, nuova, rossa.
quando la provai, mia moglie mi disse che scesi con gli occhi lucidi ed un sorriso ebete
poi mi nacque mia figlia e, mestamente optai per una laguna station (che poi costava pure poco meno)
ogni volta che ne vedo una, resto a bocca aperta a sognarla.
a dire il vero, potrei anche permettermela, ora te le tirano dietro
girando per concessionari per l'auto di mia figlia, ne ho viste diverse per un pugno di noccioline.
solo che, per mantenere la 4a auto... aspetto che mio figlio prenda la patente.
ho bisogno di una scusa:D
 
Back
Alto