<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando comprare l'auto "dei sogni"? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quando comprare l'auto "dei sogni"?

la 911? dalle tue parti ( ma non solo) dicono "for pimps and whores":emoji_blush:
gran macchina sia chiaro.......:emoji_relaxed:


Sempre rispettata come auto sportiva ma non mi ha mai e poi mai interessato, ne' ora, ne' da giovane...non ne ho mai subito il fascino.
Estetica troppo "ordinaria" per confrontarsi con le vere supercar, troppo cara per quello che offre come 2+2 ad alte prestazioni...troverei sempre altro da comprare con qualsiasi budget...partendo da Camaro e Mustang, Jaguar, passando per Corvette fino a Cavallini Rampanti e Tori....
 
a

"autostrada, sesta marcia, 130km/h, 3000 giri/min.
Il vostro boxer eroga esattamente 39 cv.
Un tale tutto contento, vi sorpassa, a 6000 giri e 115 cv.
E voi altrettanto contenti vi lasciate sorpassare.... sapendo che nel motore restano ancora 233 cv"

Questo forse è uno dei più grandi piaceri, e non è da tutti apprezzarlo...

perfetto
nel mio piccolo, spesso, con la Stelvio vado più piano di quando uso l'Agila. Ma la godo anche a 100 kmh
ovviamente ogni tanto le tiro il collo.......
 
la 911? dalle tue parti ( ma non solo) dicono "for pimps and whores":emoji_blush:
gran macchina sia chiaro.......:emoji_relaxed:
Un commento che mi ricorda la favola della volpe e l'uva....
a_smilies_22.gif

.
 
Si, il vero "malato di automobilite" non è razionale. Risponde solo al cuore, all'emozione del momento, al moto passionale, senza un teorema, senza vincoli, senza rete di sotto.

La passione per l'auto a volte è come l'amore. Ti "invaghisci" di una macchina come succede per una donna, la vuoi a tutti i costi...
Oppure, non ti invaghisci espressamente di una macchina - anche se hai le tue preferenze, eccome - ma, anziché una violenta fiammata (come tale destinata a finire) ti porti dentro la brace, ben più duratura e che alla fine.... scotta lo stesso : ma per il concetto, per l'idea, quelli che ti fanno idealmente sentire grato ai tecnici, ai designer quando, presentando certe vetture, sembra che ti abbiano tolto le parole di bocca, sembra siano riusciti a materializzare qualche idea, magari più confusa, che avevi.
Non così violenta, insomma, ma.... più duratura : è la passione.
Molto più difficile a spegnersi.
.
 
....c'e' anche gente che la 911 poi l'ha comprata e ne e' rimasto non dico deluso ma alla fine il sogno era molto migliore della realta'....
Tutto può succedere, certo.

E' un rischio che io non correrei, ne ho guidata qualcuna, nessuna delusione, anzi. Parlo comunque solo di quelle recenti, non mi interessano quelle più vecchie della serie 997 : di queste ne ho guidate tre (una Carrera S, una Carrera base con cambio PDK allora appena uscito, una Turbo manuale) tutte magnifiche.
Poi se a uno non piace, per carità, amen... i gusti sono gusti.
.
 
Io parto dal presupposto che l'auto sportiva è "un capriccio", nel senso che costa molto comprarla e mantenerla, consuma molto e spesso è abbastanza scomoda (o comunque non è più comoda della versione meno costosa). Insomma, non ci sono molti buoni motivi per acquistarla.

Fin da piccolo sono sempre stato appassionato di auto e non avendo mai guidato una vera sportiva (l'auto più sportiva che ho guidato è stata una onesta 500 Abarth) sono molto incuriosito dalle sensazioni e dalle emozioni di guida che può dare una di queste auto.
Il fatto di fare il fenomeno con gli amici era solo per banalizzare l'argomento. Nelle nostre strade, salvo pochi casi, si è costretti a rispettare i limiti di velocità ed essendoci molto traffico non si può nemmeno avere una guida allegra (giustamente, ci mancherebbe).

E quindi a cosa mi serve un'auto da 230 cv se devo stare in mezzo al traffico? La mia paura è quella di non potermi nemmeno divertire dopo un acquisto così importante.

I tuoi ragionamenti non fanno un grinza, ad avercene ventenni così. Per come scrivi a me sembra che tu abbia più la passione dei motori che per l'auto, meglio. Nel primo caso il suggerimento migliore te l'ha dato pilota54, ti vuoi divertire a sentire il motore e a cercare la prestazione? Unica soluzione: la pista. Se hai invece la passione dell'auto compra e basta, in base al tuo portafoglio ovviamente. Secondo me la prima è più sana, la seconda è più da shopping "compulsivo" anche perché spesso ci si compra auto, non solo fuori budget ma proprio sovradimensionate rispetto all'uso. Da qualche giorno guido un 1.6 turbo diesel (niente di che per alcuni) che è assolutamente sprecato per il mio uso (piccoli tratti in contesti urbani), non riesci quasi mai a tirare una sola marcia. Hai 20 anni, coltiva passioni che ti tengano la testa impegnata (hai già una buona base) e che ti arricchiscano come persona, stai bene economicamente non avrai problemi a trovare un'auto sfiziosa senza fare follie.
 
Secondo me, l'auto "da sfizio" non dovrebbe essere quella di tutti i giorni, se no finisce che non te la godi. Purtroppo, la fiscalità degna dello Sceriffo di Nottingham che infesta questo Paese non aiuta....
Nei miei sogni più sfrenati ci sono DUE auto ludiche (un Suzukino è una sportiva), più un monovolume, più la macchina della moglie...
:emoji_grinning:
 
Tutto può succedere, certo.

E' un rischio che io non correrei, ne ho guidata qualcuna, nessuna delusione, anzi. Parlo comunque solo di quelle recenti, non mi interessano quelle più vecchie della serie 997 : di queste ne ho guidate tre (una Carrera S, una Carrera base con cambio PDK allora appena uscito, una Turbo manuale) tutte magnifiche.
Poi se a uno non piace, per carità, amen... i gusti sono gusti.
.

Per me la questione e' sempre la stessa...a parita' di prezzo (spesso anche meno) c'e' altro che mi attira molto di piu'.
Il problema piu' grosso che ho sempre avuto con la 911 e' che mi lascia del tutto indifferente esteticamente...ripeto, sia in passato che oggi.
Da ragazzino, se vedevo passare una Ferrari 308 me lo ricordavo per l'intera giornata, ad una 911 Carrera (che non costava tanto meno) non ci facevo neanche caso.
 
Ultima modifica:
Tutto può succedere, certo.

E' un rischio che io non correrei, ne ho guidata qualcuna, nessuna delusione, anzi. Parlo comunque solo di quelle recenti, non mi interessano quelle più vecchie della serie 997 : di queste ne ho guidate tre (una Carrera S, una Carrera base con cambio PDK allora appena uscito, una Turbo manuale) tutte magnifiche.
Poi se a uno non piace, per carità, amen... i gusti sono gusti.
.

Io ho guidato la 993 in pista, con l'umido, e mi sono divertito un sacco.....
 
Nel 2001 ho coronato il mio sogno, sono di pretese umili e mi piacciono le auto particolari (Lada in primis). Comprai una Rover 114 GTi 16V TwinCam da 103CV (Oggi sembrano pochi, ma la piccola Rover pesava come una scatola di tonno), rigorosamente del classico colore British Racing Green del 1992.
 
I tuoi ragionamenti non fanno un grinza, ad avercene ventenni così. Per come scrivi a me sembra che tu abbia più la passione dei motori che per l'auto, meglio. Nel primo caso il suggerimento migliore te l'ha dato pilota54, ti vuoi divertire a sentire il motore e a cercare la prestazione? Unica soluzione: la pista. Se hai invece la passione dell'auto compra e basta, in base al tuo portafoglio ovviamente. Secondo me la prima è più sana, la seconda è più da shopping "compulsivo" anche perché spesso ci si compra auto, non solo fuori budget ma proprio sovradimensionate rispetto all'uso. Da qualche giorno guido un 1.6 turbo diesel (niente di che per alcuni) che è assolutamente sprecato per il mio uso (piccoli tratti in contesti urbani), non riesci quasi mai a tirare una sola marcia. Hai 20 anni, coltiva passioni che ti tengano la testa impegnata (hai già una buona base) e che ti arricchiscano come persona, stai bene economicamente non avrai problemi a trovare un'auto sfiziosa senza fare follie.
Molte volte si acquista l'auto sportiva anche se poi non serve, e non serve mai , solo per un concetto di potenza aristotelica.
 
Un commento che mi ricorda la favola della volpe e l'uva....
a_smilies_22.gif

.
Volpe e uva? Assolutamente no credimi.
In ogni caso sono anni che lo dico e cmq mi si creda o no mai e poi mai comprerei una Porsche. Una volta mi piaceva la Boxter decappottabile ora non so neppure se c'è ancora.
Però mi ripeto....gran macchina anche se devo dire che non sarei in grado di sfruttare tutta quella potenza.


Secondo, dico sempre che se potessi acquisterei una Rolls...non dico "non mi piace" perchè non me la posso permettete. Vale anche per una Bentley. In entrambi i casi non i SUV che trovo veramente sgraziati.
:emoji_blush:
 
Ultima modifica:
Volpe e uva? Assolutamente no credimi.
In ogni caso sono anni che lo dico e cmq mi si creda o no mai e poi mai comprerei una Porsche. Una volta mi piaceva la Boxter decappottabile ora non so neppure se c'è ancora.
Però mi ripeto....gran macchina anche se devo dire che non sarei in grado di sfruttare tutta quella potenza.


Secondo, dico sempre che se potessi acquisterei una Rolls...non dico "non mi piace" perchè non me la posso permettete. Vale anche per una Bentley. In entrambi i casi non i SUV che trovo veramente sgraziati.
:emoji_blush:
Intendevo con "volpe ed uva" i commenti di chi dice che le 911 siano per papponi e puttane, non specificamente i tuoi.

La Porsche Boxster cabrio c'è eccome, si chiama 718 Boxster ed è sempre quella, in versione migliorata.
Quanto a "tutta quella potenza", mi piacerebbe sapere dove la vedi.... la versione entry-level ha un 2.0 litri da 300 cv, il necessario per continuare ad emozionare e nulla più : è molto lontana dall'appartenere al gruppo delle sportive troppo potenti e veloci per essere sfruttabili.

Dopodiché ognuno ha le sue preferenze : io sono indifferente alle Rolls, ma la Bentley Continental piace anche a me, e detesto visceralmente le Suv.

La 911, certo, non piacerà a tutti : sono l'ultimo a stupirsene perché anche a me non piacciono per nulla auto considerate mitiche (vedi la F40).
Io, oltre al feeling personale difficilmente razionalizzabile, ne apprezzo enormemente la lunghissima evoluzione tecnica che ha in pratica annullato ogni inconveniente dovuto alla posizione del motore, lasciando invece intatti i suoi eccezionali vantaggi, a cominciare da una distribuzione del peso che rende facile sfruttare la potenza e superflua la trazione integrale.
La ritengo un capolavoro della tecnica ed il frutto di una scintilla di genio.
.
 
Ultima modifica:
Back
Alto