<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando citroën faceva la | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quando citroën faceva la

Sono ancora in attesa di sapere perché la frase in francese scritta sopra non sarebbe corretta, imparando qualcosa stamani, a parte la "i" mancante in italiens che per un italiano, penso si capisca, è un evidente refuso di digitazione... ;)
 
L'ho scritto sopra: siete un po' pignolini, pensate che un italiano che ha vissuto in Francia non sappia che si scrive italiens???? C'è bisogno di commentare con faccine un evidente refuso? In più si era bloccato il messaggio, e non ho potuto vederlo una volta postato, per questo l'ho postato due volte e ho dovuto editare la seconda.

Mamma mia che fatica... :?
 
nafnlaus ha scritto:
saturno_v ha scritto:
il mercato purtroppo premia l'ordinarieta' specie in tempi recenti....oggi la gente urla all'originalita' per una scalfatura della lamiera o 2 led....insomma ti rendi conto di come ci siamo ridotti.... 8)

Insomma per dirla in breve una CX non ha piu' motivo di esistere di fronte ad un pubblico generale che considera bello un Cayenne....

Mi stimoli a riportarvi una riflessione che ho fatto stamani presto mentre andavo a lavoro. Mi si para davanti una TIPO, la guardo e cerco di squadrarla mentre viaggia.
Somigliava tanto a quella che aveva mio nonno e nel cercare di ricordarla mi è venuto in mente quanto in molti la rimpiangano per la sua linea e le sue doti di spaziosità e confort. Linea piatta e morbida, nessun vezzo, nessuna fantasia .... oggi si direbbe una Uno ingrassata ...... eppure molti la rimpiangono.
Poi l'ho confrontata con una Astra GTC affiancatasi al semaforo. Vederle da dietro era un confronto impietoso esteticamente parlando .... eppure la Tipo dava quel qualcosa in più che la Astra (tutta rigonfiata, assettata, lunottata, perlata, cromata, ecc) non aveva.

la tipo se parcheggiavi con una gomma sul marciapiede si torceva il telaio e non aprivi piu il portellone di poliuretano...
e va be...
lasciamo perdere
è con cose del genere che i costruttori generalisti italiani e francesi si son messi nella condizione di ripiegarsi su se stessi, abbandonare i mercati evoluti e competitivi e...fermiamoci qui che poi a qualcuno parte l'embolo ;)
 
Jambana ha scritto:
L'ho scritto sopra: siete un po' pignolini, pensate che un italiano che ha vissuto in Francia non sappia che si scrive italiens???? C'è bisogno di commentare con faccine un evidente refuso? In più si era bloccato il messaggio, e non ho potuto vederlo una volta postato, per questo l'ho postato due volte e ho dovuto editare la seconda.

Mamma mia che fatica... :?

Ho fatto una battuta non sul tuo francese, ma sul Suo ...... io pignolo ma tu permaloso ;)
 
zero c. ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
saturno_v ha scritto:
il mercato purtroppo premia l'ordinarieta' specie in tempi recenti....oggi la gente urla all'originalita' per una scalfatura della lamiera o 2 led....insomma ti rendi conto di come ci siamo ridotti.... 8)

Insomma per dirla in breve una CX non ha piu' motivo di esistere di fronte ad un pubblico generale che considera bello un Cayenne....

Mi stimoli a riportarvi una riflessione che ho fatto stamani presto mentre andavo a lavoro. Mi si para davanti una TIPO, la guardo e cerco di squadrarla mentre viaggia.
Somigliava tanto a quella che aveva mio nonno e nel cercare di ricordarla mi è venuto in mente quanto in molti la rimpiangano per la sua linea e le sue doti di spaziosità e confort. Linea piatta e morbida, nessun vezzo, nessuna fantasia .... oggi si direbbe una Uno ingrassata ...... eppure molti la rimpiangono.
Poi l'ho confrontata con una Astra GTC affiancatasi al semaforo. Vederle da dietro era un confronto impietoso esteticamente parlando .... eppure la Tipo dava quel qualcosa in più che la Astra (tutta rigonfiata, assettata, lunottata, perlata, cromata, ecc) non aveva.

la tipo se parcheggiavi con una gomma sul marciapiede si torceva il telaio e non aprivi piu il portellone di poliuretano...
e va be...
lasciamo perdere
è con cose del genere che i costruttori generalisti italiani e francesi si son messi nella condizione di ripiegarsi su se stessi, abbandonare i mercati evoluti e competitivi e...fermiamoci qui che poi a qualcuno parte l'embolo ;)

Eh, ma il cruscotto digitale della Tipo si guastava poche volte e per l'epoca era quasi un lusso averlo. Mi sfugge però la ragione per la quale non abbia avuto un seguito nella produzione.
Della Tipo ricordo perfettamente il bracciolo tra i sedili anteriori (gigante) ed anche l'eccellente (per capacità) bagagliaio.
 
nafnlaus ha scritto:
Eh, ma il cruscotto digitale della Tipo si guastava poche volte e per l'epoca era quasi un lusso averlo. Mi sfugge però la ragione per la quale non abbia avuto un seguito nella produzione.
Della Tipo ricordo perfettamente il bracciolo tra i sedili anteriori (gigante) ed anche l'eccellente (per capacità) bagagliaio.

la tipo era spaziosissima in rapporto alle dimensioni esterne... ;)
 
gallongi ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Eh, ma il cruscotto digitale della Tipo si guastava poche volte e per l'epoca era quasi un lusso averlo. Mi sfugge però la ragione per la quale non abbia avuto un seguito nella produzione.
Della Tipo ricordo perfettamente il bracciolo tra i sedili anteriori (gigante) ed anche l'eccellente (per capacità) bagagliaio.

la tipo era spaziosissima in rapporto alle dimensioni esterne... ;)

certo molto comoda...
 
zero c. ha scritto:
la tipo se parcheggiavi con una gomma sul marciapiede si torceva il telaio e non aprivi piu il portellone di poliuretano...
Io ne ho avuta una, york 1.4 a carburatore, presa alla frutta con 160 e passa mila km sul groppone, e la rimpiango. Tanto.
Mio cognato ne ha prese tre una dietro l'altra, le ha usate quasi esclusivamente su strade di campagna, e le ha sostituite solo quando non ha potuto più cambiare i pezzi dall'una all'altra.

Il portellone di tutte si è sempre chiuso a meraviglia.
 
nafnlaus ha scritto:
Jambana ha scritto:
L'ho scritto sopra: siete un po' pignolini, pensate che un italiano che ha vissuto in Francia non sappia che si scrive italiens???? C'è bisogno di commentare con faccine un evidente refuso? In più si era bloccato il messaggio, e non ho potuto vederlo una volta postato, per questo l'ho postato due volte e ho dovuto editare la seconda.

Mamma mia che fatica... :?

Ho fatto una battuta non sul tuo francese, ma sul Suo ...... io pignolo ma tu permaloso ;)

Scusami, ma come fa un francese di madrelingua a pronunciare in un colloquio orale ITALENS? è chiaro che se trascrivo una conversazione in francese, fra l'altro avvenuta dieci anni fa, gli eventuali errori sono errori ortografici miei...
Pensare, però, che un italiano che abbia studiato in Francia possa scrivere con cognizione di causa ITALENS, o addirittura che un francese possa pronunciarlo, è un po' naïf , perdonami.

Poi il mio francese non è certo perfetto, ed è anche un po' arrugginito, sono benvenuti i consigli e le correzioni, magari non per un refuso. Ti dirò che sulla frase che ho scritto ho qualche dubbietto, probabilmente si potrebbe scrivere meglio.

Comunque, si, sono permaloso, e anche polemico :D

Winston Churchill diceva:

"Sono sempre pronto ad imparare, ma non sempre a lasciare che mi insegnino"...
 
gallongi ha scritto:
la tipo era spaziosissima in rapporto alle dimensioni esterne... ;)

Sono un po' tutte le auto moderne ad essere poco spaziose in rapporto alle dimensioni. Su un numero di Ruoteclassiche di un po' di mesi fa è comparso un servizio sulla Mini degli anni '60 e con i disegni quotati degli interni si evidenziava come le misure di abitabilità non erano gran che diverse da quelle della Mini attuale, che è lunga e larga una volta e mezza l'originale. D'altra parte, porte spesse 15 centimetri, musi deformabili per le norme si sicurezza e quant'altro da qualche parte li devono pur mettere.....
 
a_gricolo ha scritto:
...anche perchè non funzionerebbe.

...ne sei sicuro??

L'aviazione Americana ha sperimentato tali dispositivi sperimentalmente sui parabrezza di alcuni aerei da caccia sin dal 1947....

Ecco un dettagliato rapporto NACA del 1955, tecnicamente esaustivo nella descrizione e con dati di test.

http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19810068716_1981068716.pdf

Honda ha presentato la Acura RD-X Concept nel 2005 che aveva tale dispositivo..

http://world.honda.com/NAIAS2005/videos/rd-x-concept

http://www.automobilemag.com/auto_shows/2005_detroit/0501_acura_rdx_concept_car/
 
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
la tipo era spaziosissima in rapporto alle dimensioni esterne... ;)

Sono un po' tutte le auto moderne ad essere poco spaziose in rapporto alle dimensioni. Su un numero di Ruoteclassiche di un po' di mesi fa è comparso un servizio sulla Mini degli anni '60 e con i disegni quotati degli interni si evidenziava come le misure di abitabilità non erano gran che diverse da quelle della Mini attuale, che è lunga e larga una volta e mezza l'originale. D'altra parte, porte spesse 15 centimetri, musi deformabili per le norme si sicurezza e quant'altro da qualche parte li devono pur mettere.....
un bel pianale, ben sfruttato e sfruttabile

oltre alla tipo era un buon prodotto anche la tempra anche in vesrsione sw, la mia amata dedra e relativa versione spaziosissima SW (era lunga "solo" 434cm ma molto più spaziosa di alcune SW da 470 di oggi)

tutte auto con partiere che si aprivano a 90°, un po' come anche la punto prima serie

tutt'ora lo stesso pianale è alla base della brava di mio padre, 418 cm di abitabilità anche per 5 (meglio che sulla mia v40) e ottimo bagagliaio, confortevole, affidabile e parca, motore godibile, cambio preciso (rapporti allungati del mercato tedesco)

unici limiti l' assetto e lo sterzo poco comunicativo e l'autoradio (ma quella è tedesca)

ecco cosa erano le fiat/alfa/lanci adegli anni '80, buoni pianali, buoni motori (famiglie torque e fire) con un buon rapporto qualità/prezzo, se se lo ricordassero ancora anzichè fare oggetti di consumo "emozionale"
 
PanDemonio ha scritto:
zero c. ha scritto:
la tipo se parcheggiavi con una gomma sul marciapiede si torceva il telaio e non aprivi piu il portellone di poliuretano...
Io ne ho avuta una, york 1.4 a carburatore, presa alla frutta con 160 e passa mila km sul groppone, e la rimpiango. Tanto.
Mio cognato ne ha prese tre una dietro l'altra, le ha usate quasi esclusivamente su strade di campagna, e le ha sostituite solo quando non ha potuto più cambiare i pezzi dall'una all'altra.

Il portellone di tutte si è sempre chiuso a meraviglia.

si vede che posteggiavi a regola :D
 
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
la tipo era spaziosissima in rapporto alle dimensioni esterne... ;)

Sono un po' tutte le auto moderne ad essere poco spaziose in rapporto alle dimensioni. Su un numero di Ruoteclassiche di un po' di mesi fa è comparso un servizio sulla Mini degli anni '60 e con i disegni quotati degli interni si evidenziava come le misure di abitabilità non erano gran che diverse da quelle della Mini attuale, che è lunga e larga una volta e mezza l'originale. D'altra parte, porte spesse 15 centimetri, musi deformabili per le norme si sicurezza e quant'altro da qualche parte li devono pur mettere.....

sono d'accordissimo..tra barre anti intrusione,cruscotti lunghi,portiere spesse ,airbag ecc ecc l'abitacolo ha sempre meno spazio di quel che potrebbe sembrare da fuori..
 
Back
Alto