Jambana ha scritto:nafnlaus ha scritto:Jambana ha scritto:"vous, les italens, vous êtes toujours trop passionnés pour les voitures.."
Non è che il francese lo parlasse troppo bene 8)![]()
![]()
Perché?
nafnlaus ha scritto:saturno_v ha scritto:il mercato purtroppo premia l'ordinarieta' specie in tempi recenti....oggi la gente urla all'originalita' per una scalfatura della lamiera o 2 led....insomma ti rendi conto di come ci siamo ridotti.... 8)
Insomma per dirla in breve una CX non ha piu' motivo di esistere di fronte ad un pubblico generale che considera bello un Cayenne....
Mi stimoli a riportarvi una riflessione che ho fatto stamani presto mentre andavo a lavoro. Mi si para davanti una TIPO, la guardo e cerco di squadrarla mentre viaggia.
Somigliava tanto a quella che aveva mio nonno e nel cercare di ricordarla mi è venuto in mente quanto in molti la rimpiangano per la sua linea e le sue doti di spaziosità e confort. Linea piatta e morbida, nessun vezzo, nessuna fantasia .... oggi si direbbe una Uno ingrassata ...... eppure molti la rimpiangono.
Poi l'ho confrontata con una Astra GTC affiancatasi al semaforo. Vederle da dietro era un confronto impietoso esteticamente parlando .... eppure la Tipo dava quel qualcosa in più che la Astra (tutta rigonfiata, assettata, lunottata, perlata, cromata, ecc) non aveva.
Jambana ha scritto:L'ho scritto sopra: siete un po' pignolini, pensate che un italiano che ha vissuto in Francia non sappia che si scrive italiens???? C'è bisogno di commentare con faccine un evidente refuso? In più si era bloccato il messaggio, e non ho potuto vederlo una volta postato, per questo l'ho postato due volte e ho dovuto editare la seconda.
Mamma mia che fatica... :?
zero c. ha scritto:nafnlaus ha scritto:saturno_v ha scritto:il mercato purtroppo premia l'ordinarieta' specie in tempi recenti....oggi la gente urla all'originalita' per una scalfatura della lamiera o 2 led....insomma ti rendi conto di come ci siamo ridotti.... 8)
Insomma per dirla in breve una CX non ha piu' motivo di esistere di fronte ad un pubblico generale che considera bello un Cayenne....
Mi stimoli a riportarvi una riflessione che ho fatto stamani presto mentre andavo a lavoro. Mi si para davanti una TIPO, la guardo e cerco di squadrarla mentre viaggia.
Somigliava tanto a quella che aveva mio nonno e nel cercare di ricordarla mi è venuto in mente quanto in molti la rimpiangano per la sua linea e le sue doti di spaziosità e confort. Linea piatta e morbida, nessun vezzo, nessuna fantasia .... oggi si direbbe una Uno ingrassata ...... eppure molti la rimpiangono.
Poi l'ho confrontata con una Astra GTC affiancatasi al semaforo. Vederle da dietro era un confronto impietoso esteticamente parlando .... eppure la Tipo dava quel qualcosa in più che la Astra (tutta rigonfiata, assettata, lunottata, perlata, cromata, ecc) non aveva.
la tipo se parcheggiavi con una gomma sul marciapiede si torceva il telaio e non aprivi piu il portellone di poliuretano...
e va be...
lasciamo perdere
è con cose del genere che i costruttori generalisti italiani e francesi si son messi nella condizione di ripiegarsi su se stessi, abbandonare i mercati evoluti e competitivi e...fermiamoci qui che poi a qualcuno parte l'embolo![]()
nafnlaus ha scritto:Eh, ma il cruscotto digitale della Tipo si guastava poche volte e per l'epoca era quasi un lusso averlo. Mi sfugge però la ragione per la quale non abbia avuto un seguito nella produzione.
Della Tipo ricordo perfettamente il bracciolo tra i sedili anteriori (gigante) ed anche l'eccellente (per capacità) bagagliaio.
gallongi ha scritto:nafnlaus ha scritto:Eh, ma il cruscotto digitale della Tipo si guastava poche volte e per l'epoca era quasi un lusso averlo. Mi sfugge però la ragione per la quale non abbia avuto un seguito nella produzione.
Della Tipo ricordo perfettamente il bracciolo tra i sedili anteriori (gigante) ed anche l'eccellente (per capacità) bagagliaio.
la tipo era spaziosissima in rapporto alle dimensioni esterne...![]()
Io ne ho avuta una, york 1.4 a carburatore, presa alla frutta con 160 e passa mila km sul groppone, e la rimpiango. Tanto.zero c. ha scritto:la tipo se parcheggiavi con una gomma sul marciapiede si torceva il telaio e non aprivi piu il portellone di poliuretano...
nafnlaus ha scritto:Jambana ha scritto:L'ho scritto sopra: siete un po' pignolini, pensate che un italiano che ha vissuto in Francia non sappia che si scrive italiens???? C'è bisogno di commentare con faccine un evidente refuso? In più si era bloccato il messaggio, e non ho potuto vederlo una volta postato, per questo l'ho postato due volte e ho dovuto editare la seconda.
Mamma mia che fatica... :?
Ho fatto una battuta non sul tuo francese, ma sul Suo ...... io pignolo ma tu permaloso![]()
gallongi ha scritto:la tipo era spaziosissima in rapporto alle dimensioni esterne...![]()
a_gricolo ha scritto:...anche perchè non funzionerebbe.
un bel pianale, ben sfruttato e sfruttabilea_gricolo ha scritto:gallongi ha scritto:la tipo era spaziosissima in rapporto alle dimensioni esterne...![]()
Sono un po' tutte le auto moderne ad essere poco spaziose in rapporto alle dimensioni. Su un numero di Ruoteclassiche di un po' di mesi fa è comparso un servizio sulla Mini degli anni '60 e con i disegni quotati degli interni si evidenziava come le misure di abitabilità non erano gran che diverse da quelle della Mini attuale, che è lunga e larga una volta e mezza l'originale. D'altra parte, porte spesse 15 centimetri, musi deformabili per le norme si sicurezza e quant'altro da qualche parte li devono pur mettere.....
PanDemonio ha scritto:Io ne ho avuta una, york 1.4 a carburatore, presa alla frutta con 160 e passa mila km sul groppone, e la rimpiango. Tanto.zero c. ha scritto:la tipo se parcheggiavi con una gomma sul marciapiede si torceva il telaio e non aprivi piu il portellone di poliuretano...
Mio cognato ne ha prese tre una dietro l'altra, le ha usate quasi esclusivamente su strade di campagna, e le ha sostituite solo quando non ha potuto più cambiare i pezzi dall'una all'altra.
Il portellone di tutte si è sempre chiuso a meraviglia.
a_gricolo ha scritto:gallongi ha scritto:la tipo era spaziosissima in rapporto alle dimensioni esterne...![]()
Sono un po' tutte le auto moderne ad essere poco spaziose in rapporto alle dimensioni. Su un numero di Ruoteclassiche di un po' di mesi fa è comparso un servizio sulla Mini degli anni '60 e con i disegni quotati degli interni si evidenziava come le misure di abitabilità non erano gran che diverse da quelle della Mini attuale, che è lunga e larga una volta e mezza l'originale. D'altra parte, porte spesse 15 centimetri, musi deformabili per le norme si sicurezza e quant'altro da qualche parte li devono pur mettere.....
agricolo - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa