<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando citroën faceva la | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quando citroën faceva la

saturno_v ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
...anche perchè non funzionerebbe.

...ne sei sicuro??

L'aviazione Americana ha sperimentato tali dispositivi sperimentalmente sui parabrezza di alcuni aerei da caccia sin dal 1947....

Ecco un dettagliato rapporto NACA del 1955, tecnicamente esaustivo nella descrizione e con dati di test.

http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19810068716_1981068716.pdf

Honda ha presentato la Acura RD-X Concept nel 2005 che aveva tale dispositivo..

http://world.honda.com/NAIAS2005/videos/rd-x-concept

http://www.automobilemag.com/auto_shows/2005_detroit/0501_acura_rdx_concept_car/

Mah.....a parte che la dinamica di un aereo è un pelino diversa da quella di un'auto, diciamo che ho provato ad asciugare un'auto - parabrezza compreso - col compressore, e non è che l'acqua va via subito. Fai prima con la paletta, e comunque sono dell'idea che dove si può usare profittevolmente qualcosa di semplice, metterci qualcosa di complicato per fare lo stesso lavoro è un'idea sbagliata in partenza (freno a mano elettrico docet....)
 
a_gricolo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
...anche perchè non funzionerebbe.

...ne sei sicuro??

L'aviazione Americana ha sperimentato tali dispositivi sperimentalmente sui parabrezza di alcuni aerei da caccia sin dal 1947....

Ecco un dettagliato rapporto NACA del 1955, tecnicamente esaustivo nella descrizione e con dati di test.

http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19810068716_1981068716.pdf

Honda ha presentato la Acura RD-X Concept nel 2005 che aveva tale dispositivo..

http://world.honda.com/NAIAS2005/videos/rd-x-concept

http://www.automobilemag.com/auto_shows/2005_detroit/0501_acura_rdx_concept_car/

Mah.....a parte che la dinamica di un aereo è un pelino diversa da quella di un'auto, diciamo che ho provato ad asciugare un'auto - parabrezza compreso - col compressore, e non è che l'acqua va via subito. Fai prima con la paletta, e comunque sono dell'idea che dove si può usare profittevolmente qualcosa di semplice, metterci qualcosa di complicato per fare lo stesso lavoro è un'idea sbagliata in partenza (freno a mano elettrico docet....)

Sul freno a mano elettrico sono d'accordo anch'io...e sicuramente il parabrezza senza tergicristalli (in Inglese wiper-less windshield) per non essersi definitivamente affermato vuol dire che comunque non e' stato giudicato abbastanza maturo...il principio si basa su un film d'aria ad altissima velocita' che impedisce alle gocce di pioggia proprio di toccare il vetro.....per funzionare funziona, poi bisogna vedere cosa ne impedisca l'appplicazione su larga scala.

Comunque a parte le velocita' in gioco, il principio di funzionamento (film d'aria compressa sul parabrezza) tra aereo ed auto e' lo stesso.....certo su un'aereo a turbina puoi usare l'aria spillata dal compressore.

Oggi tra l'altro si lavora pure su soluzioni che prevedono l'uso di trattamenti con nanoparticelle idrorepellenti per il parabrezza che ridurrebbero di molto l'uso del tergicristallo tradizionale (che sarebbe comunque presente)
 
saturno_v ha scritto:
Comunque a parte le velocita' in gioco, il principio di funzionamento (film d'aria compressa sul parabrezza) tra aereo ed auto e' lo stesso.....certo su un'aereo a turbina puoi usare l'aria spillata dal compressore.

La mia sensazione è che la velocità di avanzamento giochi un ruolo importante, in quanto il flusso d'aria che investe il veicolo contribuisce di suo a portare via le gocce d'acqua. Inoltre, come hai detto tu, un conto è spillare aria dalla turbina, un altro è installare un compressore apposta....già ce ne sono di strafanti che consumano cavalli, non credo sia un'ottima idea aggiungerne altri
 
a_gricolo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
...anche perchè non funzionerebbe.

...ne sei sicuro??

L'aviazione Americana ha sperimentato tali dispositivi sperimentalmente sui parabrezza di alcuni aerei da caccia sin dal 1947....

Ecco un dettagliato rapporto NACA del 1955, tecnicamente esaustivo nella descrizione e con dati di test.

http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19810068716_1981068716.pdf

Honda ha presentato la Acura RD-X Concept nel 2005 che aveva tale dispositivo..

http://world.honda.com/NAIAS2005/videos/rd-x-concept

http://www.automobilemag.com/auto_shows/2005_detroit/0501_acura_rdx_concept_car/

Mah.....a parte che la dinamica di un aereo è un pelino diversa da quella di un'auto, diciamo che ho provato ad asciugare un'auto - parabrezza compreso - col compressore, e non è che l'acqua va via subito. Fai prima con la paletta, e comunque sono dell'idea che dove si può usare profittevolmente qualcosa di semplice, metterci qualcosa di complicato per fare lo stesso lavoro è un'idea sbagliata in partenza (freno a mano elettrico docet....)

il freno a mano elettrico come il tetto elettrico come i vetri elettrico come il servo elettrico come l'acceleratore elettrico sono o possono essere meglio del corrispettivo
 
zero c. ha scritto:
il freno a mano elettrico come il tetto elettrico come i vetri elettrico come il servo elettrico come l'acceleratore elettrico sono o possono essere meglio del corrispettivo

l'acceleratore lettrico di sicuro meglio del cavetto dei tempi che furono.. ;) il tetto,dipende,quello della mia subaru e' durato 11 anni e 400k km,altri non so.. ;)
 
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
la tipo era spaziosissima in rapporto alle dimensioni esterne... ;)

Sono un po' tutte le auto moderne ad essere poco spaziose in rapporto alle dimensioni. Su un numero di Ruoteclassiche di un po' di mesi fa è comparso un servizio sulla Mini degli anni '60 e con i disegni quotati degli interni si evidenziava come le misure di abitabilità non erano gran che diverse da quelle della Mini attuale, che è lunga e larga una volta e mezza l'originale. D'altra parte, porte spesse 15 centimetri, musi deformabili per le norme si sicurezza e quant'altro da qualche parte li devono pur mettere.....

Di Tipo ne ho avute 2 aziendali....fenomenali,
con una feci 180.000 km in 30 mesi....
mai un oroblema.
Venivo da una Golf, un abisso a suo ( della Tipo ) favore tranne che nei consumi. Il 1600 a benza succhiava abbastanza.
Abitacolo e baule enormi, ci stavano le valige di 2 persone e un bambino
per 24 gg..... :D anche se mia moglie faceva storia a se' :D
 
a_gricolo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Insomma per dirla in breve una CX non ha piu' motivo di esistere di fronte ad un pubblico generale che considera bello un Cayenne.... 8)

Non necessariamente. C'è anche chi considera bello il Cayenne e contemporaneamente adora la CX. Potrei presentartene uno ;)

Pure io.
P.s.: raramente ho visto plastiche cosi' orrende ( per la categoria )
come nella CX
 
Grazie per il post, da citroenista sfegatato lo ho apprezzato molto
Mio padre ha avuto una gs, una cx, una bx 1.6 che mi ha passato, ora ha una c5 modello vecchio.
Io ho avuto una, ax, la bx di mio padre e poi una xantia.
Ci sarebbero milioni di cose da dire su queste macchine, dico solo che ogni volta che viaggio sulla mia picasso il ricordo delle sospensioni idropneumatiche diventa insopportabile. Che macchine le citroen e le alfa!
 
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
la tipo era spaziosissima in rapporto alle dimensioni esterne... ;)

Sono un po' tutte le auto moderne ad essere poco spaziose in rapporto alle dimensioni. Su un numero di Ruoteclassiche di un po' di mesi fa è comparso un servizio sulla Mini degli anni '60 e con i disegni quotati degli interni si evidenziava come le misure di abitabilità non erano gran che diverse da quelle della Mini attuale, che è lunga e larga una volta e mezza l'originale. D'altra parte, porte spesse 15 centimetri, musi deformabili per le norme si sicurezza e quant'altro da qualche parte li devono pur mettere.....

Di Tipo ne ho avute 2 aziendali....fenomenali,
con una feci 180.000 km in 30 mesi....
mai un oroblema.
Venivo da una Golf, un abisso a suo ( della Tipo ) favore tranne che nei consumi. Il 1600 a benza succhiava abbastanza.
Abitacolo e baule enormi, ci stavano le valige di 2 persone e un bambino
per 24 gg..... :D anche se mia moglie faceva storia a se' :D
grande ari, e pensare che all'epoca la fama (o la moda?) era inversa. credo sia giusto attendere qualche anno prima di giudicare le auto odierne
 
HenryChinaski ha scritto:
Grazie per il post, da citroenista sfegatato lo ho apprezzato molto
Mio padre ha avuto una gs, una cx, una bx 1.6 che mi ha passato, ora ha una c5 modello vecchio.
Io ho avuto una, ax, la bx di mio padre e poi una xantia.
Ci sarebbero milioni di cose da dire su queste macchine, dico solo che ogni volta che viaggio sulla mia picasso il ricordo delle sospensioni idropneumatiche diventa insopportabile. Che macchine le citroen e le alfa!

io ho apprezzato molto in passato la Ax,utilitaria di tutto rispetto x l'epoca..e la bx,che aveva un amico di famiglia,veramente particolare...e l'Ax GTi? salito qualche volta,che bomba... ;)
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
la tipo era spaziosissima in rapporto alle dimensioni esterne... ;)

Sono un po' tutte le auto moderne ad essere poco spaziose in rapporto alle dimensioni. Su un numero di Ruoteclassiche di un po' di mesi fa è comparso un servizio sulla Mini degli anni '60 e con i disegni quotati degli interni si evidenziava come le misure di abitabilità non erano gran che diverse da quelle della Mini attuale, che è lunga e larga una volta e mezza l'originale. D'altra parte, porte spesse 15 centimetri, musi deformabili per le norme si sicurezza e quant'altro da qualche parte li devono pur mettere.....

Di Tipo ne ho avute 2 aziendali....fenomenali,
con una feci 180.000 km in 30 mesi....
mai un oroblema.
Venivo da una Golf, un abisso a suo ( della Tipo ) favore tranne che nei consumi. Il 1600 a benza succhiava abbastanza.
Abitacolo e baule enormi, ci stavano le valige di 2 persone e un bambino
per 24 gg..... :D anche se mia moglie faceva storia a se' :D
grande ari, e pensare che all'epoca la fama (o la moda?) era inversa. credo sia giusto attendere qualche anno prima di giudicare le auto odierne

e' piu' forte di me ....
:D dico sempre la verita' :D
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
la tipo era spaziosissima in rapporto alle dimensioni esterne... ;)

Sono un po' tutte le auto moderne ad essere poco spaziose in rapporto alle dimensioni. Su un numero di Ruoteclassiche di un po' di mesi fa è comparso un servizio sulla Mini degli anni '60 e con i disegni quotati degli interni si evidenziava come le misure di abitabilità non erano gran che diverse da quelle della Mini attuale, che è lunga e larga una volta e mezza l'originale. D'altra parte, porte spesse 15 centimetri, musi deformabili per le norme si sicurezza e quant'altro da qualche parte li devono pur mettere.....

Di Tipo ne ho avute 2 aziendali....fenomenali,
con una feci 180.000 km in 30 mesi....
mai un oroblema.
Venivo da una Golf, un abisso a suo ( della Tipo ) favore tranne che nei consumi. Il 1600 a benza succhiava abbastanza.
Abitacolo e baule enormi, ci stavano le valige di 2 persone e un bambino
per 24 gg..... :D anche se mia moglie faceva storia a se' :D
grande ari, e pensare che all'epoca la fama (o la moda?) era inversa. credo sia giusto attendere qualche anno prima di giudicare le auto odierne

e' piu' forte di me ....
:D dico sempre la verita' :D
pessimo vizio dire quello che si pensa, lo so bene anche io
 
arizona77 ha scritto:
meglio stare zitti.....se non specificamente richiesti ;)
imparato tardi purtroppo :cry:
io ci ho rimesso, ci sto rimettendo e ci rimetterò, anche perchè ormai la fama è quella e non la cambierei più comunque

ma si possono contare significativi, anche se non remunerativi riscontri, ed il rispetto di sè stessi che conta più di ogni altra cosa
 
gallongi ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Grazie per il post, da citroenista sfegatato lo ho apprezzato molto
Mio padre ha avuto una gs, una cx, una bx 1.6 che mi ha passato, ora ha una c5 modello vecchio.
Io ho avuto una, ax, la bx di mio padre e poi una xantia.
Ci sarebbero milioni di cose da dire su queste macchine, dico solo che ogni volta che viaggio sulla mia picasso il ricordo delle sospensioni idropneumatiche diventa insopportabile. Che macchine le citroen e le alfa!

io ho apprezzato molto in passato la Ax,utilitaria di tutto rispetto x l'epoca..e la bx,che aveva un amico di famiglia,veramente particolare...e l'Ax GTi? salito qualche volta,che bomba... ;)

Ho avuto una 1.0 tre mia prima macchina e poi per breve tempo una ax sport, un mostro incredibile e pericoloso. Un unico appunto, le plastiche erano il peggio che si poteva trovare all'epoca si squagliavano al sole e si crepavano!
 
Back
Alto