<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando citroën faceva la | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quando citroën faceva la

Jambana ha scritto:
Quoto! Originale, funzionale, molto aerodinamica e curata nei dettagli. Il design era molto avanzato, come era stato fino ad allora per tutte le Citroën.

Le finiture interne erano il punto debole (cosi' come per la CX)

Per tutto il resto le concorrenti del segmento erano preistoriche al confronto...per trovare qualcosa di paragonabile come comfort dovevi perlomeno salire di 3 categorie...
 
saturno_v ha scritto:
Jambana ha scritto:
Quoto! Originale, funzionale, molto aerodinamica e curata nei dettagli. Il design era molto avanzato, come era stato fino ad allora per tutte le Citroën.

Le finiture interne erano il punto debole (cosi' come per la CX)

Per tutto il resto le concorrenti del segmento erano preistoriche al confronto...per trovare qualcosa di paragonabile come comfort dovevi perlomeno salire di 3 categorie...

E non è che le tedesche o le italiane avessero chissà quali finiture, però, duravano un po' di più .... anche perché le francesi son state le prime ad usare plasticoni ovunque ... dentro e fuori ....... ovviamente questa inesperienza si pagava con una scarsa longevità.
 
Visto che siamo in tema, mi ricordo ancora una discussione che feci con un dirigente della PSA, area progettazione e design, che venne a farci all'università (in Francia) un'esposizione dei loro metodi di ricerca e progettazione applicati al design.
Simulatori per le verifiche ergonomiche, realtà virtuale, etc etc; tutto molto bello, ma alla fine della lezione gli feci una domanda critica (correvano i primi anni 2000, forse il periodo meno interessante in assoluto per il design Citroën) sul fatto che Citroën, che prima si caratterizzava per una forte originalità sia estetica, sia di contenuti, avesse perso questa specificità nel design che aveva fatto anche le sue fortune come marchio. Insomma, dissi che mi sembrava un peccato, il fatto che si fossero, secondo me, troppo uniformati alla produzione Peugeot e ad un design più convenzionale.
Evidentemente la mia domanda non fu molto gradita, e la risposta, stizzita, fu:
"vous, les italiens, vous êtes toujours trop passionnés pour les voitures.."
 
saturno_v ha scritto:
Jambana ha scritto:
Quoto! Originale, funzionale, molto aerodinamica e curata nei dettagli. Il design era molto avanzato, come era stato fino ad allora per tutte le Citroën.

Le finiture interne erano il punto debole (cosi' come per la CX)

Per tutto il resto le concorrenti del segmento erano preistoriche al confronto...per trovare qualcosa di paragonabile come comfort dovevi perlomeno salire di 3 categorie...
all'epoca la Citroen (che aveva un listino di forse 3 macchine) si comprava per la meccanica raffinata,per le sospensioni idropneumatiche,per il confort da salotto e per il volante monorazza,poi le finiture o o vari difetti erano una "caratteristica" del modello se non del marchio. Penso che la forza dell'epoca era di fare pochi modelli ma con una forte caratterizzazione.
 
Jambana ha scritto:
Visto che siamo in tema, mi ricordo ancora una discussione che feci con un dirigente della PSA, area progettazione e design, che venne a farci all'università (in Francia) un'esposizione dei loro metodi di ricerca e progettazione applicati al design.
Simulatori per le verifiche ergonomiche, realtà virtuale, etc etc; tutto molto bello, ma alla fine della lezione gli feci una domanda critica (correvano i primi anni 2000, forse il periodo meno interessante in assoluto per il design Citroën) sul fatto che Citroën, che prima si caratterizzava per una forte originalità sia estetica, sia di contenuti, avesse perso questa specificità nel design che aveva fatto anche le sue fortune come marchio. Insomma, dissi che mi sembrava un peccato, il fatto che si fossero, secondo me, troppo uniformati alla produzione Peugeot e ad un design più convenzionale.
Evidentemente la mia domanda non fu molto gradita, e la risposta, stizzita, fu:
"vous, les italens, vous êtes toujours trop passionnés pour les voitures.."

Il problema per le Citroen vecchio stampo era proprio la forte caratterizzazione..o le odiavi o le adoravi (io faccio parte della seconda categoria)
Ma alla fine devi vendere al maggior numero di persone possibili e Citroen e' finita nel baratro finanziario prima di essere acquisita dalla Peugeot, proprio per la sua unicita'.

Peugeot si impegno' nel continuare a produrre la CX (probabilmente anche per qualche clausola formale di contratto al momento della fusione) ma lesino' qualsiasi investimento nell'evoluzione del modello (cambio' pochissimo fino alla fine) quindi ad esempio niente motori V6 anche per non dar fastidio alle ammiraglie 604-605.
Si dice che Peugeot perdesse soldi su ogni CX costruita......e se vi fosse mai capitato di vederne una demolita da uno sfasciacarrozze vi rendereste conto del perche'....telaio portante con tasselli antivibranti, scatolati spruzzati meticolosamente di schiuma fonoassorbente, lana di vetro dappertutto, il vetro del lunotto concavo, etc...al di la' della qualita' delle finiture non eccelsa, adottava soluzioni oggi impensabili dal punto di vista dei costi.

Proprio i costi per lo sviluppo della CX portarono Citroen definitivamente al collasso....
 
saturno_v ha scritto:
Jambana ha scritto:
Visto che siamo in tema, mi ricordo ancora una discussione che feci con un dirigente della PSA, area progettazione e design, che venne a farci all'università (in Francia) un'esposizione dei loro metodi di ricerca e progettazione applicati al design.
Simulatori per le verifiche ergonomiche, realtà virtuale, etc etc; tutto molto bello, ma alla fine della lezione gli feci una domanda critica (correvano i primi anni 2000, forse il periodo meno interessante in assoluto per il design Citroën) sul fatto che Citroën, che prima si caratterizzava per una forte originalità sia estetica, sia di contenuti, avesse perso questa specificità nel design che aveva fatto anche le sue fortune come marchio. Insomma, dissi che mi sembrava un peccato, il fatto che si fossero, secondo me, troppo uniformati alla produzione Peugeot e ad un design più convenzionale.
Evidentemente la mia domanda non fu molto gradita, e la risposta, stizzita, fu:
"vous, les italens, vous êtes toujours trop passionnés pour les voitures.."

Il problema per le Citroen vecchio stampo era proprio la forte caratterizzazione..o le odiavi o le adoravi (io faccio parte della seconda categoria)
Ma alla fine devi vendere al maggior numero di persone possibili e Citroen e' finita nel baratro finanziario prima di essere acquisita dalla Peugeot.

Peugeot si impegno' nel continuare a produrre la CX (probabilmente anche per qualche clausola formale di contratto al momento della fusione) ma lesino' qualsiasi investimento nell'evoluzione del modello (cambio' pochissimo fino alla fine) quindi ad esempio niente motori V6 anche per non dar fastidio alle ammiraglie 604-605.
Si dice che Peugeot perdesse soldi su ogni CX costruita......e se vi fosse mai capitato di vederne una demolita da uno sfasciacarrozze vi rendereste conto del perche'....telaio portante con tasselli antivibranti, scatolati spruzzati meticolosamente di schiuma fonoassorbente, lana di vetro dappertutto, il vetro del lunotto concavo, etc...al di la' della qualita' delle finiture non eccelsa, adottava soluzioni oggi impensabili dal punto di vista dei costi.

I costi pe rlo sviluppo della CX portarono Citroen definitivamente al collasso....

Ho curiosato per vedere i prezzi degli usati .... hanno valutazioni altissime.
 
il mercato purtroppo premia l'ordinarieta' specie in tempi recenti....oggi la gente urla all'originalita' per una scalfatura della lamiera o 2 led....insomma ti rendi conto di come ci siamo ridotti.... 8)

Insomma per dirla in breve una CX non ha piu' motivo di esistere di fronte ad un pubblico generale che considera bello un Cayenne....
 
saturno_v ha scritto:
Insomma per dirla in breve una CX non ha piu' motivo di esistere di fronte ad un pubblico generale che considera bello un Cayenne.... 8)

Non necessariamente. C'è anche chi considera bello il Cayenne e contemporaneamente adora la CX. Potrei presentartene uno ;)
 
Citroen negli anni 70 stava studiando realizzazione di un "tergicristallo" ad aria compressa costituito di microugelli piazzati lungo la base del parabrezza che avrebbero soffiato aria ad altissima pressione da un compressore, in modo da avere un parabrezza sempre pulitissimo anche in caso di nubifragio.

E' fantascienza ancora nel 2012....

Altra chicca sempre dello stesso periodo era lo studio per l'utilizzo di "soffiatori" posteriori (utilizzando lo stesso compressore d'aria) per ridurre la resistenza aerodinamica in coda (simile alla tecnica del base bleed usata nei proiettili di artiglieria)
 
saturno_v ha scritto:
il mercato purtroppo premia l'ordinarieta' specie in tempi recenti....oggi la gente urla all'originalita' per una scalfatura della lamiera o 2 led....insomma ti rendi conto di come ci siamo ridotti.... 8)

Insomma per dirla in breve una CX non ha piu' motivo di esistere di fronte ad un pubblico generale che considera bello un Cayenne....

Mi stimoli a riportarvi una riflessione che ho fatto stamani presto mentre andavo a lavoro. Mi si para davanti una TIPO, la guardo e cerco di squadrarla mentre viaggia.
Somigliava tanto a quella che aveva mio nonno e nel cercare di ricordarla mi è venuto in mente quanto in molti la rimpiangano per la sua linea e le sue doti di spaziosità e confort. Linea piatta e morbida, nessun vezzo, nessuna fantasia .... oggi si direbbe una Uno ingrassata ...... eppure molti la rimpiangono.
Poi l'ho confrontata con una Astra GTC affiancatasi al semaforo. Vederle da dietro era un confronto impietoso esteticamente parlando .... eppure la Tipo dava quel qualcosa in più che la Astra (tutta rigonfiata, assettata, lunottata, perlata, cromata, ecc) non aveva.
 
saturno_v ha scritto:
Citroen negli anni 70 stava studiando realizzazione di un "tergicristallo" ad aria compressa costituito di microugelli piazzati lungo la base del parabrezza che avrebbero soffiato aria ad altissima pressione da un compressore, in modo da avere un parabrezza sempre pulitissimo anche in caso di nubifragio.

E' fantascienza ancora nel 2012....

...anche perchè non funzionerebbe.
 
Back
Alto