ferrets ha scritto:per me gli interni Volvo e BMW sono il massimo, quelli Audi, Lexus, Infiniti son belli ma pieni zeppi di tastini (anche Opel).
Però le viti a vista e i coperchi degli airbag su plancia e fianchi dei sedili saranno pur comodi, ma sono proprio un pugno in un occhio
Davide330621 ha scritto:migliazziblu ha scritto:elancia ha scritto:Davide330621 ha scritto:La qualità degli interni(il lato in cui viene vissuta di più la vettura), serve a giustificare dei prezzi allucinanti, gratificando il proprietario con un effetto estetito "piacevole". Anche la qualità presunta.
Cercate le foto degli interni di una BMW 1602, e di tutte le serie 3 dagli anni 70 ad oggi. Potete farlo anche su una Golf o su qualsiasi auto che sia stata in produzione negli ultimi 30 anni. A patto che abbia avuto successive evoluzioni.
Dopo questa ricerca fate un paragone sugli interni.
Quello che serviva c'era già negli anni 60. Tutte le aggiunte sono aggeggi che migliorano si il comfort. Ma...sono inutili complicazioni.
Credo che solo l'integrazione dell'autoradio e il clima automatico siano stati migliaramenti importanti.
A proposito di Bmw, una cosa che apprezzavo molto era la plancia rivolta verso il guidatore (Serie 3 del 1991).
Si,
ma sul 3 non c' era altro pero', la Thema di 3 anni prima ( il canto del cigno ) era 30 anni piu' avanti, e la 164 era perlomeno a pari del 3.
Ciao
Le BMW dell'epoca con problemi alla parte elettronica della plancia erano decisamente poche. Le 164 e le Thema che passavano in officina erano, purtroppo, decisamente di più.
Avere tanti tasti e tante funzioni non è esattamente sinonimo di qualità.
PS un collega aveva una serie 3 E36 del 1994, e aveva il clima automatico bizona con i display digitali. Se questo è non avere nulla sulla plancia, ti consiglio ti comprarti un jet XD
piccolit ha scritto:Qualità degli interni è una mercedes 190 di 17 anni e 280.000 km che non ha 1 e dico 1 rumorino o scricchiolio.
tutto il resto è noia![]()
vero. ma i sedili (con le molle) scricchiolavano anche da nuovi.ferrets ha scritto:piccolit ha scritto:Qualità degli interni è una mercedes 190 di 17 anni e 280.000 km che non ha 1 e dico 1 rumorino o scricchiolio.
tutto il resto è noia![]()
la classe C del 1997 (200.000 km) del padre di un mio amico aveva gli interni perfetti, come del resto tutta la meccanica.
Poi l'hanno venduta ad un turco
Sopratutto perche' saran vent'anni che non ci sono viti a vista nella plancia ... le ultime erano nei pannelli porta - beati questi, facili da staccare: prova oggi ... devi levare tutto e se ti va bene hai rotto almeno meta' dei tappini del piffero che mettono adesso ... bohDavide330621 ha scritto:ferrets ha scritto:per me gli interni Volvo e BMW sono il massimo, quelli Audi, Lexus, Infiniti son belli ma pieni zeppi di tastini (anche Opel).
Però le viti a vista e i coperchi degli airbag su plancia e fianchi dei sedili saranno pur comodi, ma sono proprio un pugno in un occhio
Allora il problema non sta nei progettisti.
Sta nel fatto che siamo diventati dei "fighetti", che storcono il naso per una vite a vista...
Davide330621 ha scritto:Sono appassionato di auto da sempre, nonostante la mia giovane età.
Ho avuto sottomano per diverso tempo diversi numeri di 4ruote di annate che spaziavano dal 1985 al 1991, e posso sinceramente che le plance delle auto sopracitate, non mi piacevano assolutamente. E non mi piacciono tuttora.
Ho sempre apprezzato invece la plancia delle Mercedes anni 70/80. Indistruttibili e con un desing attuale al tempo come senza tempo ora.
PS la Thema, pur avendo la scocca e parte della meccanica in comune con Croma, 164 e Saab 9000, era una VERA LANCIA. E chi sa cosa fosse una vera lancia, sa cosa intendo. Per cui non mi stupisco che tu la ritenga superiore in tutto ad una comune serie 3
migliazziblu ha scritto:Davide330621 ha scritto:Sono appassionato di auto da sempre, nonostante la mia giovane età.
Ho avuto sottomano per diverso tempo diversi numeri di 4ruote di annate che spaziavano dal 1985 al 1991, e posso sinceramente che le plance delle auto sopracitate, non mi piacevano assolutamente. E non mi piacciono tuttora.
Ho sempre apprezzato invece la plancia delle Mercedes anni 70/80. Indistruttibili e con un desing attuale al tempo come senza tempo ora.
PS la Thema, pur avendo la scocca e parte della meccanica in comune con Croma, 164 e Saab 9000, era una VERA LANCIA. E chi sa cosa fosse una vera lancia, sa cosa intendo. Per cui non mi stupisco che tu la ritenga superiore in tutto ad una comune serie 3
Visto che hai interessi per il passato " prossimo " Ti ragguaglio:
Prima auto con specchietti ribaltabili,
Prima o al massimo seconda auto di grande produzione a 16 valvole,
Tunnel in LEGNO, basculante per cammuffare la radio fissa,
Inserti in legno nelle portiere,
INTERNO IN ALCANTARA......
Ciao
P.s ci sono altre cose ma non sono sicuro e sorvolo, ahhhhh portadocumenti, sempre in alcantara abbinato.
Mah, io sono arrivato a oltre 200mila km con un paio di auto di quegli anni e non ricordo di aver perso i pezzi per la strada. Indubbiamente c'era un livello molto più basso di comfort e gli accessori erano assai più spartani, però era anche molto meno ampia la gamma dei possibili guasti che si potevano verificare e l'ipotesi di restare proprio a piedi per la strada era molto più remota.renatom ha scritto:...non sono d'accordo: le auto degli anni 70/80 le ho conosciute, dopo 150.000 km funzionavano ancora, ma erano dei rottami che perdevano i pezzi per la strada...
AKA_Zinzanbr - 52 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa