Beh io ho avuto tante Golf diciamo "classiche" e una Civic anni '90 che conservo tutt'ora. Posso fare un esempio ormai quasi da youngtimer, che però in termini "filosofici" potrebbe essere ancora attuale. Per tanti anni sono salito e sceso quotidianamente da una Golf, l'ultima avuta, e una Civic quasi coeve, una del 2000 e una del '97. Tutte e due a benzina aspirate con prestazioni simili. la Civic per me era tutto un'altro mondo, si sentiva che è un'auto ingegneristicamente molto più raffinata, più sportiva, più divertente, più ergonomica, più curata sotto mille aspetti ergonomici e meccanici, anche nella stessa piacevolezza dei comandi. La Golf ha un'architettura più economica, più da utilitaria, sotto finiture e qualità che percepita che la fanno sembrare di qualità superiore. Ma quando la guidavo la bilancia pendeva da tutti i punti di vista per la Civic, a parte l'insonorizzazione.
Solo che per apprezzarlo devi farci i km in tutte le condizioni, guidarla, e capire veramente la macchina, non basta l'occhiata statica alle finiture e la palpatina alle plastiche.
Lo dico perché sono stato per anni fissato con le macchine tedesche, le abbiamo sempre possedute in casa oltre a inglesi e qualche svedese, ho ancora la mia vecchia Porsche, ma per me scoprire la Civic è stata una rivelazione, e da lì ho scoperto tutto un mondo che a dire il vero è molto poco conosciuto dagli automobilisti europei.