<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità dell'aria | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

qualità dell'aria

C è da dire che le principali fonti di inquinamento atmosferico sono le attività industriali, gli impianti per la produzione di energia, gli impianti di riscaldamento e il traffico stradale..
Ciascun essere umano inala all'incirca 14 kg di aria al giorno. Quando respiriamo, però, inaliamo anche degli inquinanti, che penetrano nei nostri polmoni e persino nel nostro flusso sanguigno.

Il particolato fine (PM2,5) provoca i danni maggiori ai cittadini europei​

È così piccolo da poter entrare nei polmoni e persino nel flusso sanguigno, causando gravi problemi di salute. È composto da particelle solide e goccioline liquide di varie dimensioni.

Per ridurre in modo significativo il PM2,5 nell'aria, occorre adottare misure per contrastare una serie di inquinanti atmosferici diversi in una gamma di settori e attività, tra cui il riscaldamento domestico e l'agricoltura, ma anche i trasporti, la produzione di energia elettrica e l'industria.

 
Allora l'inquinamento nelle grandi città della pianura Padana c'è e si sente, ma è in miglioramento rispetto al passato.
È in miglioramento per ragioni contingenti, maggiori precipitazioni, non strutturali. E siamo molto lontani da valori accettabili. Contro il mio stesso interesse, dovrebbero chiudere i centri storici e/o limitare fortemente le zone interne alle circonvallazioni, incentivando uso delle tangenziali. Per i riscaldanenti il bandi progressivo a carbone, legna et similia e gasolio. Idem per le merci, interscambio in periferia tra mezzi pesanti e furgonati a bassa o nulla emissione.
 
È in miglioramento per ragioni contingenti, maggiori precipitazioni, non strutturali. E siamo molto lontani da valori accettabili. Contro il mio stesso interesse, dovrebbero chiudere i centri storici e/o limitare fortemente le zone interne alle circonvallazioni, incentivando uso delle tangenziali. Per i riscaldanenti il bandi progressivo a carbone, legna et similia e gasolio. Idem per le merci, interscambio in periferia tra mezzi pesanti e furgonati a bassa o nulla emissione.
Quando sei “legato “ al meteo per il miglioramento delle condizioni dell’aria, significa che la tua strategia è fallimentare in partenza.
Purtroppo la pianura padana è strutturalmente fatta per raccogliere gli inquinanti, i suggerimenti di legambiente non sono nulla di talebano, ma si scontrano con la riottosità individuale delle persone, quindi se fino ad oggi sono stato abituato a portare i figli a scuola in auto, devo proseguire tuttora nella stessa maniera, sotto la protezione della foglia di fico del “ tanto il mio impatto è insignificante “.
Parlo naturalmente delle grandi città.
 
...che sono già intasate adesso. Minimo andrebbero raddoppiate...
Non tutte, la Milano ed il GRA sono assaltate da traffico che potrebbe andare su autostrade, Torino è intensa ma scirrevole, Genova inesistente, Bologna è un collo di bottiglia e necessiterebbe un passante, altre realtà non ne conosco se non per eventi sporadici. In genere i capoluoghi di provincia del nord hanno tangenziali accettabili. Eccezion fatta per la Liguria. Le mie annose frequentazioni in centro, cataclismi meteo a parte, non mi hanno mai creato problemi.
 
Ma è quella il cui presidente o ex o comunque personalità di spicco era colui che, dopo che la Russia ha invaso l'Ucraina, consigliava a tutti di farsi la doccia ogni 15 giorni o giù di lì? No, giusto per sapere di quali pensieri viaggiano là dentro... :emoji_sweat_smile:

sempre sul tema è ....se non si toccano certi argomenti non si dorme bene. Ha sempre più ragione Don Buro da Ceprano....
 
...ma quasi. Padova e Verona di certo lo sono....
Non le frequento da qualche anno, ma sono transitato in orario di punta ed era intenso ma scorrevole. Diverso è il flusso di Milano e Roma, anche Bologna in certi orari. Sono stato a convegni nei pressi della tangenziale di Milano e Roma. Dalla finestra dell'albergo, essendo insonne, non vedevi mai assenza di traffico, neppure alle 3, sulla tangenziale davanti a casa mia, ne passerà una al minuto o meno, nel tempo di una 100's se va bene ne vedo 2 o 3, unendo i sensi di marcia, forse meno che sulla A12 che vedo dalla finestra di Rapallo.
 
Back
Alto