Non tutti acquistano in base ai consumi ma se ai consumi abbini affidabilità e piacevolezza di guida nel traffico e non, diciamo che se non rastrelli gran parte degli acquirenti comunque ne prendi una parte importante: ma così non è (non solo per ignoranza, che pure ha il suo peso, visto che anche i venditori Toyota non è che, mediamente, ne capiscano più di tanto).
Ora ti faccio una domanda: quanto pensi risparmierei con un ibrida, a livello di consumi, con il 40% di extraurbano e 60% di autostrada?
Ti dico quanto consumo io: 20 km/l in 19.000 km (mi porto i conti con fuelio quindi mi baso sui dati reali) e velocità media oraria di circa 80 km/h (da quando accendo l'auto a quando la spengo, quindi, con tutti tempi morti inclusi).
Io non posso dirlo con certezza, ma a spanne non risparmierei praticamente niente: quindi un motivo che a me non fa nè caldo nè freddo.
Piacevolezza di guida: per me in extraurbano vince l'Auris e in autostrada la mia ma, considerando che mi piace anche divertirmi ogni tanto, globalmente preferirei la mia.
Affidabilità: sgratt, sgratt, chi vivrà vedrà.
Questi sono i motivi per cui se per qualcuno sarebbe quasi da fessi non prendere un'ibrida Toyota per altri l'una vale l'altra e per altri sarebbe fesso che prende l'ibrido Toyota. Ci aggiungi fisime ed esigenze personali gusti estetici ecc. ecc. ed esce che "mediamente" l'Auris HSD è solo una delle auto in vendita ed il prezzo, come la quota di mercato, ne è testimone.
Questo per concludere cosa? Che sia io sia te guidiamo un'auto come un'altra, come lo sono tutte la auto dello stesso segmento e di prezzo paragonabile
Ciao.