<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità assemblaggio AURIS | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

qualità assemblaggio AURIS

renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
[ in tanto chi smonta tutto il impianto elettrico per verificare che pesa 3 kg in meno !?

.

Come credere a qualcuno che ti dice che fa 25 km/l con un'ibrida: o ti fidi o non ti fidi...

non serve fidarsi, basta guardare le foto
vedi, io le FOTO dei miei consumi ne ho sempre messo, e non questi fatti per 5-10km ma per centinaia e migliaia di kilometri con consumo e velocità media tutto a vista in una sola foto !!
inutile che tiri fuori tale discorso perché tu questo lo sai benissimo.

ti posso fare vedere consumi della Yaris o qualsiasi altra macchina a 4 litri se mi cerco la strada giusta... ma poi non sono consumi reali, perché si limitano ad un tratto di strada molto limitato. ma quando fai 2-3mila kilometri non trucchi più.

La mia era una provocazione, se non ci vuoi credere non ci credi.
Io, per esempio, ho fatto 90km/l :D

col tutto rispetto, io le cose melo guardo bene. ed è visti da vicino e senza occhiali VAG, si capisce bene che il nuovo pianale NON ha niente di eccezionale. hanno fatto progressi come lo fanno anche tutti gli altri quando si passa da un pianale dal altro. se non forse cosi dove si sono persi i 80-90kg dalla carta alla macchina reale???
e a parte di un nuovo piccolo SUV sotto la Tiguan, non ci sono previsti altri modelli che non abbiano già uno precedente dalla stessa piattaforma. unica eccezione è la nuova Passat con ragioni che ho già spiegato prima.

da noi si dice - bello fidarsi, ma meglio controllare !!!

tante cose (in generale) oggi sarebbero ancora nella oscurità se non ci sono gente o enti che vanno investigare. pensate solo alle autovelox truccati per introiti maggiori !! o alle pompe dai benzinai, e tante ma tante altre cose.

certo la nostra discussione qui non ha nessun effetto, ma visto che ci interessa il tema, mi piace affrontarlo seriamente.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Nel caso della 147 vs serie 1: se dinamicamente erano vicini ma per tutto il resto la serie 1 prevaleva, chi ha il pianale migliore?

Ciao.
???
Boh
All'inizio dicevi che Auris Hsd è peggiore della leon 1.6 D perchè in pista otteneva tempi peggiori (!!!).
No, caro, proprio non è così.
Rileggiti i post e dimmi se all'inizio ho parlato di tempi o di altro.

Sono arrivato ai tempi solo dopo che te ne sei uscito con le sospensioni da anni '70 ed allora ti ho fatto capire che hai lodato la prontezza del motore elettrico, hai lodato il CVT che fa lavorare al meglio il motore, hai lodato il telaio superiore dell'Auris, hai lodato le sospensioni multilink al posteriore ma....vieni asfaltato dalla più basica delle medie, quella con uno dei motori peggio riusciti di VW, diesel (pesante e poco incline a girare in alto), turbo (quindi poco pronto), 30CV meno potente, con cambio manuale e addirittura a 5 marce (una iattura), telaio inferiore, sospensioni da ridere: come si traducono tutte le superiorità che hai elencato dell'Auris se le prende ovunque anche nella piacevolezza di guida leggermente inferiore e del comfort acustico a livello di rumorosità che viene dall'asfalto anch'esso leggermente inferiore? Tralascio gli altri tipi di rumorosità perchè molto meno, se non per niente, legati al telaio.

O mi devo mettere il problema del carrozziere impreparato che non è in grado di riparare un telaio moderno?
MilanFilippo ha scritto:
Boh. finiamola quì che in nemmeno 40 pagine riuscirai a concretizzare il concetto.
Non è che io non concretizzo il concetto sei tu che non concretizzi la realtà.
Ripeto, traduci tutte le superiorità telaistiche e motoristiche che tu ritieni essere proprio dell'Auris e dimmi perchè queste non escono fuori nei confronti di altre medie che tu ritieni inferiori non per un singolo aspetto ma in toto.

Per il genere così fan tutte: http://www.autoblog.it/post/41161/toyota-in-arrivo-una-nuova-piattaforma-globale-si-chiamera-tnga e http://www.autolinknews.com/it/news/@92670Atk

Pensate che la Prius nuova forse verrà presentata con qualche mese di ritardo anche per questo motivo:
Più tempo del previsto richiede anche l?introduzione di nuove e innovative tecnologie per la quarta Prius, tra cui la piattaforma modulare Toyota New Global Architecture che prevede un deciso incremento del numero di componenti condiviso per abbassare i costi e la nuova generazione del sistema ibrido.
Pensate che Toyota lo farà per far risparmiare il 20% a hpx o a chiaro_scuro o per avere maggiore flessibilità e aumentare il profitto?
Certo che fino a quando si può vendere ad un certo prezzo lo fai ma se la concorrenza incalza hai margine per starle dietro mentre senza questo margine la concorrenza "sei fuori".
Un po' come la guerra fredda: tutto fermo perchè tutti consapevoli della forza dell'avversario.

Ciao.

nella efficienza produzione a Toyota non necessita di insegnare qualcosa. loro il costo produzione da anni hanno sotto controllo meglio di tutti. nessun generalista ha margine cosi alto quanto Toyota.

certo che, anche la Toyota NON è un sistema di beneficenza. anche loro cercano guadagnare più possibile.

io NON critico la VAG ma le riviste (tra queste anche la QR) che continuino da anni portare qualsiasi cosa di VAG senza riguardo critico...che poi la critica con le altre marche invece lo fanno e come!!!
 
MilanFilippo ha scritto:
AMEN
Samo a posto così
Sarà il caldo
Tu tieniti la tua leon a ruote fisse ma con il mqb, io la mia Auris Hsd con il Multilink e tutti felici e contenti
Saluti
Cosi sia.

Io con una macchina che vavavuma 8) mi accontenterò del ponte torcente e tu con una macchina alla dormi bambino asciutto :oops: non ti godrai il bel multilink :D

Insomma, io mi accontento e godo mentre tu di accontenti e basta!

Ciao.
 
derblume ha scritto:
nella efficienza produzione a Toyota non necessita di insegnare qualcosa. loro il costo produzione da anni hanno sotto controllo meglio di tutti. nessun generalista ha margine cosi alto quanto Toyota.
Lo so che Toyota è una di quelle che "lucra" più di tutti ma non dirlo ad hpx che potrebbe rimanerci male ;)

derblume ha scritto:
io NON critico la VAG ma le riviste (tra queste anche la QR) che continuino da anni portare qualsiasi cosa di VAG senza riguardo critico...che poi la critica con le altre marche invece lo fanno e come!!!
Questo è un altro discorso e lo condivido pienamente.
Sembra che ogni cosa che faccia il gruppo VAG, ma anche BMW e Mercedes, sia il risultato della discesa di Dio in terra: io, se fossi un giornalista del settore, mi vergognerei a pormi in questi termini :oops:

Ciao.
 
derblume ha scritto:
col tutto rispetto, io le cose melo guardo bene. ed è visti da vicino e senza occhiali VAG, si capisce bene che il nuovo pianale NON ha niente di eccezionale. hanno fatto progressi come lo fanno anche tutti gli altri quando si passa da un pianale dal altro. se non forse cosi dove si sono persi i 80-90kg dalla carta alla macchina reale???
e a parte di un nuovo piccolo SUV sotto la Tiguan, non ci sono previsti altri modelli che non abbiano già uno precedente dalla stessa piattaforma. unica eccezione è la nuova Passat con ragioni che ho già spiegato prima.

certo la nostra discussione qui non ha nessun effetto, ma visto che ci interessa il tema, mi piace affrontarlo seriamente.

Premetto una cosa: siamo qui per discutere, ed il fatto che io possa non condividere le tue opinioni, non lede il mio rispetto nei tuoi confronti.

Ciò detto, continuo a non essere d'accordo, almeno in parte.
Anche BMW ha lanciato il nuovo pianale, anch'esso molto flessibile, l'Ukl1, e per spalmare i costi, si è dovuta piegare a fare una serie di modelli entry level con la trazione anteriore a marchio BMW.
Il "bello" di un nuovo pianale, dal punto di vista di un Costruttore, è che sia flessibile al massimo, per poter essere "ammortizzato" altrettanto al massimo come costi.
L'MQB è senz'altro un pianale innovativo, che sarà presto "imitato" da altri, per i motivi elencati sopra: coprirà una serie enorme di modelli in segmenti diversi, dal B al D, suv compresi, variando passi, carreggiate e sospensioni a piacimento, con la possibilità di montare propulsori di ogni genere senza ulteriori modifiche.
Tutto questo è quello che VAG ha dichiarato, e non mi sembra nè che ci siano promesse allucinanti (la riduzione di peso dichiarata è di 18kg), nè operazioni di marketing eccezionali, fuori dalla norma di quello che ogni Casa diffonde alla presentazione di cose così importanti come un pianale o nuove famiglie di motori, ecc...ecc...
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
AMEN
Samo a posto così
Sarà il caldo
Tu tieniti la tua leon a ruote fisse ma con il mqb, io la mia Auris Hsd con il Multilink e tutti felici e contenti
Saluti
Cosi sia.

Io con una macchina che vavavuma 8) mi accontenterò del ponte torcente e tu con una macchina alla dormi bambino asciutto :oops: non ti godrai il bel multilink :D

Insomma, io mi accontento e godo mentre tu di accontenti e basta!

Ciao.
Quì dimostri tutta la tua frustrazione a trattare l'argomento, la tua impulsività ad averla sempre vinta a tutti i costi, voler sempre mettere l'ultima parola a costo di argomentare cose inverosimili. Mi dispiace, ti compatisco.
Hsd logora chi no c'è l'ha.
Saluti
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi il problema è che i tedeschi si vantano? E la "rivoluzione del silenzio", "piccolo genio", la pubblicità alla fast&furious della ct200h ecc. le avrà fatte VW o Toyota?
Fai tutto di un'erba un fascio. Promuovere un prodotto è una cosa, è marketing, è l'anima del commercio, è linfa perché porta clienti e soldi per qualsiasi casa produttrice. MQB qui dentro è un termine conosciuto quasi naturale, ma fuori dai forum e appassionati per una grandissima parte dei clienti Vag il termine MQB probabilmente suonerebbe come una nuova App per smartphone. Come dubito che un venditore, come è successo a me quando mi sono informato per la Golf 7, te ne parli. Anzi, spesso non conoscono (in generale) nei dettagli il prodotto che vendono. Comunque tralasciando le congetture Vag ti può a venire a raccontare tutto quello che vuoi : per dare al cliente più varietà di modelli (varietà di modelli i tedeschi? i listini si sono sterminati), che è più sicuro, che è più performante ecc.ecc., tutte delle grosse mega balle. Da quando hanno inventato l'automobile fino ad ora chi voleva produrre una ampia varietà di modelli e di qualità li costruiva e basta senza tante storie, ma oggi l'imperativo è velocità perché la gente si stanca in fretta, flessibilità per non spendere miliardate in macchinari e cosa più importante che a produrle devono costare poco mantenendo alti i profitti, se no non campi. Questo è MQB, un sistema che permette di assemblare un modello in un tempo quantificato nel 30% in meno e un risparmio del 20% sul costo dei pezzi impiegati, già i risparmi a cifra singola oggi sono manna figuriamoci a doppia cifra. Quindi MQB è una macchina per fare soldi e se speri che a te ti venga in tasca qualcosa (in risparmio) ti sbagli di grosso.

chiaro_scuro ha scritto:
E' come dire che VW ora ci rimette con il nuovo telaio visto che rientrerà dell'investimento dopo diversi anni.
Ma davvero pensi che in Toyota ci siano persone dal cuore buono ed anche babbi?
Forse, anzi mi sembra evidente che non ti è chiara la differenza tra ammortizzare un macchinario e ricavare profitti vendendo un modello specifico creato da qual macchinario.
A Vag non glie ne frega niente se assembla più Diesel, più Benzina o più Metano, l'importante è che la linea non si fermi perché si deve ripagare. Al contrario invece può capitare che in una linea che è stata ammortizzata o sia comunque nei tempi per esserlo sia prodotta una versione che per numeri e costo dei componenti non sia conveniente produrre. E qui la domanda perché allora la producono ?
Ci sono diverse risposte, una è la presenza cioè una o alcune versioni pur non producendo profitti permettono alla marca di coprire comunque tutte le tipologie come ad esempio la golf Variant che non ha mai ottenuto grandi numeri a livello della berlina. Spesso anche per l'immagine, e qui la Veiron la fa da padrona visto che anche a pieno regime produttivo per ogni esemplare Vag ci rimette di fisso (non recuperabili) circa poco meno di 400 mila euro, o come la 911 che se fosse per i suoi numeri Porsche avrebbe già chiuso, infatti come dice Bonomi patron di Aston Martin la Porsche in Cina non è la 911 ma la Cayenne.
Un altro aspetto è, e qui ci metto Toyota, il fatto di cercare di diffondere un certo tipo di tecnologia che si presume che sarà utile o diffusa in un futuro prossimo, un po come Nissan e Tesla con le elettriche. Il fatto però di avere una tecnologia esclusiva proprietaria non ha agevolato la situazione infatti è arrivata a ricavare profitti, nel comparto HSD, solo con l'introduzione dell' Auris e della Yaris
 
hpx ha scritto:
Quindi MQB è una macchina per fare soldi e se speri che a te ti venga in tasca qualcosa (in risparmio) ti sbagli di grosso.
Infatti non ho mai detto che viene in tasca qualcosa a me. Ho sempre sostenuto che le aziende risparmiano per guadagnare di più loro non per far risparmiare il cliente, almeno se non costrette dalla concorrenza.

hpx ha scritto:
E' come dire che VW ora ci rimette con il nuovo telaio visto che rientrerà dell'investimento dopo diversi anni.
Ma davvero pensi che in Toyota ci siano persone dal cuore buono ed anche babbi?
Forse, anzi mi sembra evidente che non ti è chiara la differenza tra ammortizzare un macchinario e ricavare profitti vendendo un modello specifico creato da qual macchinario. [/quote]
E' sempre un investimento funzionale. La veyron è servita per l'immagine? L'immagine serve per aumentare il prezzo di vendita e/o l'appetibilità degli altri modelli che serviranno per ripagarsi con gli interessi quanto investito sulla veyron.

Ad ogni modo il telaio non è un macchinario ma un componente dell'auto come lo è il motore ibrido. Il telaio ha un costo di progettazione e sviluppo ammortizzabile in n anni come il motore ibrido ne ha uno ammortizzabile in n anni. Ovvio che le differenze tra le due cose sono sensibili ma alla fine entrambi sono funzionali all'attività dell'azienda: vendere prodotti e fare utili.
Certamente è più eccitante il lavoro fatto da Toyota con l'ibrido che non quello fatto da VW sul telaio perchè nel primo caso c'è un novità mentre nel secondo caso la normalità.

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
AMEN
Samo a posto così
Sarà il caldo
Tu tieniti la tua leon a ruote fisse ma con il mqb, io la mia Auris Hsd con il Multilink e tutti felici e contenti
Saluti
Cosi sia.

Io con una macchina che vavavuma 8) mi accontenterò del ponte torcente e tu con una macchina alla dormi bambino asciutto :oops: non ti godrai il bel multilink :D

Insomma, io mi accontento e godo mentre tu di accontenti e basta!

Ciao.
Quì dimostri tutta la tua frustrazione a trattare l'argomento, la tua impulsività ad averla sempre vinta a tutti i costi, voler sempre mettere l'ultima parola a costo di argomentare cose inverosimili. Mi dispiace, ti compatisco.
Hsd logora chi no c'è l'ha.
Saluti
Devo scendere al tuo livello? L'MQB logora chi non ce l'ha: ti piace come argomentazione? Dalle faccine non si capisce che era un post dal tono scherzoso?

Qual'è la tua argomentazione? Che il multilink è superiore e il ponte torcente no, che l'HSD è superiore ed il diesel no, che l'e-cvt è superiore ed il cambio manuale no, che il telaio dell'auris è superiore e quello VW no, ma poi non mi spieghi perchè facendo superiore+superiore+superiore+superiore esce inferiore?
Prendi la prova dell'Auris TS HSD e dell'Octavia SW 1.6 diesel e vedi che come assorbimento delle sospensioni siamo lì, come silenziosità a medie e alte velocità fa peggio, come tempi sul giro fa peggio, come prestazioni pure siamo lì, come consumi medi siamo lì e come prezzo siamo lì: non ti viene in mente che sono auto, pur con le loro peculiarità, che sono sullo stesso livello?
I tuoi stai scherzando rivolti a me si scontrano con la realtà, realtà che dice che io non sto scherzando e tu ti stai illudendo.

Ciao.
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
col tutto rispetto, io le cose melo guardo bene. ed è visti da vicino e senza occhiali VAG, si capisce bene che il nuovo pianale NON ha niente di eccezionale. hanno fatto progressi come lo fanno anche tutti gli altri quando si passa da un pianale dal altro. se non forse cosi dove si sono persi i 80-90kg dalla carta alla macchina reale???
e a parte di un nuovo piccolo SUV sotto la Tiguan, non ci sono previsti altri modelli che non abbiano già uno precedente dalla stessa piattaforma. unica eccezione è la nuova Passat con ragioni che ho già spiegato prima.

certo la nostra discussione qui non ha nessun effetto, ma visto che ci interessa il tema, mi piace affrontarlo seriamente.

Premetto una cosa: siamo qui per discutere, ed il fatto che io possa non condividere le tue opinioni, non lede il mio rispetto nei tuoi confronti.

Ciò detto, continuo a non essere d'accordo, almeno in parte.
Anche BMW ha lanciato il nuovo pianale, anch'esso molto flessibile, l'Ukl1, e per spalmare i costi, si è dovuta piegare a fare una serie di modelli entry level con la trazione anteriore a marchio BMW.
Il "bello" di un nuovo pianale, dal punto di vista di un Costruttore, è che sia flessibile al massimo, per poter essere "ammortizzato" altrettanto al massimo come costi.
L'MQB è senz'altro un pianale innovativo, che sarà presto "imitato" da altri, per i motivi elencati sopra: coprirà una serie enorme di modelli in segmenti diversi, dal B al D, suv compresi, variando passi, carreggiate e sospensioni a piacimento, con la possibilità di montare propulsori di ogni genere senza ulteriori modifiche.
Tutto questo è quello che VAG ha dichiarato, e non mi sembra nè che ci siano promesse allucinanti (la riduzione di peso dichiarata è di 18kg), nè operazioni di marketing eccezionali, fuori dalla norma di quello che ogni Casa diffonde alla presentazione di cose così importanti come un pianale o nuove famiglie di motori, ecc...ecc...

ecco la lista dei risparmi pesi annunciati :

La piattaforma modello ruota attorno ad un valore di base di 100 Kg. valore che ad esempio sul motore 1.2 TSI può arrivare a 112 Kg. Il valore è stato raggiunto operando sulle seguenti riduzioni:

? -3 Kg. Impianto elettrico

? -12 Kg. Equipaggiamenti

? -22 Kg. Motori

? -26 Kg. Parti in movimento

? -37 Kg. Superstruttura (scocca, telaio e altre parti strutturali)

---

tra altro molto simile che dicono per la nuova Passat, dove dirittura parlano di una riduzione peso per i solo motori di 40kg !!! e una riduzione complessiva di 85kg.

tu questo dei 18kg non so dove hai preso, ma visto che avevi copiato il punto primo ( -3 Kg. Impianto elettrico ) per forza hai anche visto i altri.

poi cosa significa essere flessibile !?
flessibilità c'è se riesci a fare diversi prodotti su una sola linea di produzione. ma se tu fai già a modello tanti diversi versioni, diventa una cosa molto difficile. poi soprattutto della struttura (pianale) i risparmi ala fine forse sono limitati. perché con ogni pezzo strutturale cambiato (per dimensione o forma) sei per primo obbligato di mettere altre macchinari per i stampi e poi anche tutte le costose verifiche di crash test.

riguarda il segmento B: usare la stessa piattaforma per una Polo quanto per una Passat lo vedo molto improbabile, perché: o le misure della prossima Polo vanno fuori del solito (particolarmente in larghezza e peso) o la cosa che resta, è solo la idea dello stesso pianale, perché per rimanere dentro la B del pianale devi cambiare tutte le cose (misure) immaginabili.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
AMEN
Samo a posto così
Sarà il caldo
Tu tieniti la tua leon a ruote fisse ma con il mqb, io la mia Auris Hsd con il Multilink e tutti felici e contenti
Saluti
Cosi sia.

Io con una macchina che vavavuma 8) mi accontenterò del ponte torcente e tu con una macchina alla dormi bambino asciutto :oops: non ti godrai il bel multilink :D

Insomma, io mi accontento e godo mentre tu di accontenti e basta!

Ciao.
Quì dimostri tutta la tua frustrazione a trattare l'argomento, la tua impulsività ad averla sempre vinta a tutti i costi, voler sempre mettere l'ultima parola a costo di argomentare cose inverosimili. Mi dispiace, ti compatisco.
Hsd logora chi no c'è l'ha.
Saluti
Devo scendere al tuo livello? L'MQB logora chi non ce l'ha: ti piace come argomentazione? Dalle faccine non si capisce che era un post dal tono scherzoso?

Qual'è la tua argomentazione? Che il multilink è superiore e il ponte torcente no, che l'HSD è superiore ed il diesel no, che l'e-cvt è superiore ed il cambio manuale no, che il telaio dell'auris è superiore e quello VW no, ma poi non mi spieghi perchè facendo superiore+superiore+superiore+superiore esce inferiore?
Prendi la prova dell'Auris TS HSD e dell'Octavia SW 1.6 diesel e vedi che come assorbimento delle sospensioni siamo lì, come silenziosità a medie e alte velocità fa peggio, come tempi sul giro fa peggio, come prestazioni pure siamo lì, come consumi medi siamo lì e come prezzo siamo lì: non ti viene in mente che sono auto, pur con le loro peculiarità, che sono sullo stesso livello?
I tuoi stai scherzando rivolti a me si scontrano con la realtà, realtà che dice che io non sto scherzando e tu ti stai illudendo.

Ciao.
Hahaha
Sei forte
Ti parlerei di sensazioni di guida o sensibilità, ma tu paragoni, anzi "fai la somma" delle peculiarità di un sistema e poi non ti ritrovi con il risultato. Ma è inutile parlarne o spiegarti. Mi ero illuso quando parlavi delle sensazioni che ti trasmetteva la 1. Ma poi la tua presunzione di aver sempre ragione e l'ultima parola sei sconfinato in un discorso ampio e variegato senza concretizzare, confondendo un telaio con la sensazione di guida di una sospensione. Che centra con le prestazioni in pista? L'Auris ha la sospensione migliore ma va più piano in pista, ma la serie 1 ha il telaio migliore ma va più piano in pista, bene, anzi male, ma che paragoni fai? Lasciamo stare, non c'è trippa per gatti, parli a uffa e non ne vuoi sapere la differenza di una "buona sensazione di guida"in strada e le prestazioni in pista argomentato da te.
Basso livello il mio? Io non ti ho mai offeso, e non mi sono offeso quando mi hai detto, pardon scritto, che non capisco niente. Dimostri frustrazione quando qualcuno difende in casa Toyota la propria Toyota portando dati e sensazioni della propria Toyota Hsd.
Saluti
 
Te lo ripeto per la centesima volta: io ho parlato proprio delle sensazioni e mi hai detto che non sono sensibile.
Scusami, che dati hai portato? Proprio questi cerco visto che a sensazione japjapjap dice che la yaris asfalta anche le auto di segmento superiore?
Le chiacchiere sono: telaio, nettamente superiore, multilink, un altro livello, e-cvt, il cambio ideale, motore elettrico, 'na botta di energia, ma i dati dove sono?
Portami i dati e dopo mi dai del frustrato.

Sarò anche poco sensibile ma su 147, serie 1 e leon ci ho fatto migliaia di chilometri, qualche confronto, almeno tra di loro, sarò anche in grado di farlo.

Ciao.
 
derblume ha scritto:
tu questo dei 18kg non so dove hai preso, ma visto che avevi copiato il punto primo ( -3 Kg. Impianto elettrico ) per forza hai anche visto i altri.

C'è nei link degli articoli che ho postato sopra. Non vedo dove stia il problema dei risparmi di peso dichiarati. E' ovvio che una Golf VII pesi più di una Golf IV, anche se sono passate tre generazioni e i materiali che si usano ora sono più leggeri. Da una generazione ad un'altra le normative di vario tipo (crash ed altre), le dotazioni maggiori farebbero aumentare il peso inesorabilmente. Se VW (come altri costruttori) di generazione in generazione non riducessero i pesi, ora una segmento C peserebbe almeno 1800 kg...
 
derblume ha scritto:
poi cosa significa essere flessibile !?
f
riguarda il segmento B: usare la stessa piattaforma per una Polo quanto per una Passat lo vedo molto improbabile, perché: o le misure della prossima Polo vanno fuori del solito (particolarmente in larghezza e peso) o la cosa che resta, è solo la idea dello stesso pianale, perché per rimanere dentro la B del pianale devi cambiare tutte le cose (misure) immaginabili.

Ecco lì che lo hai detto tu stesso in cosa consiste l'innovazione (non il miracolo, nè la rivoluzione, nè l'illuminazione divina, ma solo progresso) del pianale MQB: il poterlo utilizzare dalla Polo alla Passat perchè possono essere variate semplicemente tutte le misure, dal passo alle carreggiate, agli sbalzi.
Ulteriore vantaggio è stato quello di studiare il pianale compatibilmente ai nuovi motori, gas ibridi e elettrici compresi, in modo da non dover variare l'installazione da modello a modello. Inoltre, l'unica misura fissa, tra asse anteriore e pedaliera, con motori inclinati verso l'abitacolo, così come gli scarichi, da un lato consente di avere un parametro fisso per i crash test, dall'altro lascia più libertà nel design dei "musi".
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
poi cosa significa essere flessibile !?
f
riguarda il segmento B: usare la stessa piattaforma per una Polo quanto per una Passat lo vedo molto improbabile, perché: o le misure della prossima Polo vanno fuori del solito (particolarmente in larghezza e peso) o la cosa che resta, è solo la idea dello stesso pianale, perché per rimanere dentro la B del pianale devi cambiare tutte le cose (misure) immaginabili.

Ecco lì che lo hai detto tu stesso in cosa consiste l'innovazione (non il miracolo, nè la rivoluzione, nè l'illuminazione divina, ma solo progresso) del pianale MQB: il poterlo utilizzare dalla Polo alla Passat perchè possono essere variate semplicemente tutte le misure, dal passo alle carreggiate, agli sbalzi.
Ulteriore vantaggio è stato quello di studiare il pianale compatibilmente ai nuovi motori, gas ibridi e elettrici compresi, in modo da non dover variare l'installazione da modello a modello. Inoltre, l'unica misura fissa, tra asse anteriore e pedaliera, con motori inclinati verso l'abitacolo, così come gli scarichi, da un lato consente di avere un parametro fisso per i crash test, dall'altro lascia più libertà nel design dei "musi".

forse non hai capito la questione che ho postato....

se cambio tutte le misure, significa che devo avere anche i appositi macchinari (presse) per le lamiere, e questo significa si che magari come disegno (in scala) si assimilano moltissimo, ma finisci li. perché comunque hai bisogno tanti quanti macchinari che servono se hai due pianale simile o due completamente differente.

in tanto la VAG da tantissimi anni, come anche la Toyota o la Mercedes hanno strutture che ad occhio si assimilano moltissimo da un modello al altro (tipo tra classe C- E o tra Yaris - Auris o Polo o Golf) hanno disegni molto simili ma comunque sono differenti.

la Auris attuale è stata realizzata sul pianale di quella precedente modificato e quella era in precedenza già il pianale della Corolla. nonostante tutto anche loro hanno dichiarato la diminuzione di peso.
(mi pare in torno ai 50kg e anche li sarebbe da verificare)

ma a parte questo...forse la VAG ha copiato della Toyota, perché li il motore in certi modelli (HSD per esempio) è già da un bel po di tempo è inclinato verso indietro. (in realtà tutto altro che una cosa nuova, i francesi questo lo facevano già nei anni 60).

comunque, averlo inclinato oggi è soprattutto una questione di sicurezza passiva, perché serve una certa distanza tra il cofano e le parte alta del motore nel caso di urto col pedone. questo più che una innovazione è una semplice necessità per poter godersi le 5stelle nei crash test.

se uno si chiede perché oggi tutti usano le coperture sopra della testata...a parte per i diesel fa anche una maggiore protezione in caso di urto pedone.

ma ovviamente è anche giusto quello che dici tu, perché meno spazio in altezza la tecnica sotto il cofano occupa, più hanno liberta per il design del muso.
 
Back
Alto