<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità assemblaggio AURIS | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

qualità assemblaggio AURIS

derblume ha scritto:
poi in tanto anche la storia che la piattaforma consente montare anche altre sistemi (tipo ibrido) senza sacrificare lo spazio interno ...un altra di queste menzogne...perché la nuova Golf ibrido ne ha 100litri di bagaglio in meno che la versione normale e arriva cosi a 260 litri (loro dichiarano 280) che è meno di gran parte dei segmento B. ma visto che la VAG dice un altra cosa, il bugiardo sarò io!!! in più ho notato che hanno dovuto montare il serbatoio della benzina proprio nel sotto bagaglio...bella bomba se ti viene qualcuno addosso.
e questo sempre considerando che proprio in quanto trattasi di pianale di nuovo/inedito progetto, non hanno quindi "attenuanti" per tutto ciò...
 
renexx ha scritto:
"Per la prima volta la Golf viene inoltre proposta con il sistema di gestione attiva dei cilindri ACT, applicato al TSI 140 CV: un motore che così equipaggiato soddisfa già oggi la futura norma sui gas di scarico Euro 6 "
ah bè certo... come al solito molte di queste effettivamente numerose teutoniche mirabolanterie della tecnica "sulla carta" appare sempre tutto splendido e difatti gli piovono medaglie e coppe da tutte le parti (forse è per questo che sono così cagionevoli?!? :XD: ) dai vari "world engine..."

... mentre poi? :?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ti dirò di più per me i Jap sono anche babbi perché fino a qualche mese fa vendevano l'ibrido rimettendoci??
E' come dire che VW ora ci rimette con il nuovo telaio visto che rientrerà dell'investimento dopo diversi anni.
Ma davvero pensi che in Toyota ci siano persone dal cuore buono ed anche babbi?

Ciao.
senza fare troppi voli pindarici ... toyota realmente ad ogni ibrida venduta (ai tempi solo prius) ci rimetteva tot ed aggiungo che ha imho fatto bene in quanto ha così potuto espandersi, quindi rifarsi degli (ingenti) investimenti prima, e nel miglior modo possibile...

risultato: da allora (fine anni '90/inizi '00) siamo a quota di ben oltre i 6 mln di unità vendute...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Certamente è più eccitante il lavoro fatto da Toyota con l'ibrido che non quello fatto da VW sul telaio perchè nel primo caso c'è un novità mentre nel secondo caso la normalità.

Ciao.
direi che semmai "l'eccitamento" possa essere legato ad un sistema come l'hsd il quale, a differenza di un "banale" pianale, porta ad un'oggettivo, quindi tangibile fattore di richiamo in termini di vendite (oltre che immagine)...
 
derblume ha scritto:
la Auris attuale è stata realizzata sul pianale di quella precedente modificato e quella era in precedenza già il pianale della Corolla. nonostante tutto anche loro hanno dichiarato la diminuzione di peso.
(mi pare in torno ai 50kg e anche li sarebbe da verificare)
da che mi risulta il pianale dell'attuale auris dovrebbe essere si un'evoluzione del precedente il quale però era inedito, nonchè fra i migliori in circolazione ...

ed in merito basti ad es aprendere dalle riviste dell'epoca, o semplicemente da chi possedeva un'auris 2.2 d-cat multilink munita...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Forse ti sfugge che il corrispettivo dell'Auris in VAG lo trovi tra Seat e Skoda non in Vw.
Veramente è sfuggito a te il discorso dato che prima dichiari :
chiaro_scuro ha scritto:
4) Perchè tra le due medie Toyota e Lexus non cambia solo l'abito?
No, infatti dichiari :
chiaro_scuro ha scritto:
La Golf è molto più vicina all'A3 che non l'Auris alla CT200H.
Ad ogni modo cosa ha in più la CT200H rispetto all'Auris se non, più o meno, quello che ha l'A3 rispetto alla Leon/Octavia?
Vedi di mettere d'accordo i tuoi pensieri, non puoi dirmi che Auris sta a Ct200 h come A3 sta a Leon, e poi nel contempo sostenere che tra Auris e Ct200h cambia solo l'abito. Sono completamente diverse anche se sono sviluppate sullo stesso telaio e hanno il powertrain con lo stesso schema tecnico.
 
plillo ha scritto:
Titolo del topic: qualità assemblaggio Auris ;)
...anfatti...
Anche perché si è instaurato il consueto dialogo fra sordi.
Quanto alla qualità di assemblaggio, boh, sarò io che sono di bocca buona, ma per trovare difetti di assemblaggio significativi sulle auto moderne -fosse anche una Dacia- bisogna essere dei pignoli patologici.
Avevo discusso con qualcuno qui riguardo a una cucitaura dell'aletta parasole :shock: :rolleyes:
Se il livello è questo forse il problema non è l'assemblaggio...
 
XPerience74 ha scritto:
derblume ha scritto:
la nuova Polo avrà un altro pianale e non quello della Golf,
dovrebbe invece montare proprio l'mqb... cosa che d'altronde sta accadendo per la "gemella povera" futura skoda fabia

questo proprio per ammortizzare il più (ma anche prima) possibbile gli investimenti fatti per questo pianale il quale proprio per la sua "famosa" modulabilità/duttilità (ma non'è il solo) dovrà razionalizzare/ottimizzare i costi produttivi (vedi catene di montaggio ad es), quindi risparmiarci su...

prova ne è che "cotanto" pianale sarà appunto utilizzato sulla seppur "modesta"(doveva essere una "low cost") fabia appunto, e che pertanto, nonchè evidentemente, così facendo, piuttosto che continuare ad utilizzare componentistica "agè", a loro conviene piuttosto utilizzare questo mqb e quindi il principale vantaggio risisederebbe nell'abbassare i costi dello stesso tramite la "famosa legge dei grandi numeri"... ergo: anche per questo sembrerebbe che vw abbia "premura" di fare altrettanto con la polo (e non solo naturalmente) ad es...

beh vedremo.
possono pure chiamarlo nel stesso modo, ma non sarà la stessa !
se no, devono uscire (peso e misura) dal segmento B e non credo che conviene.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non tutti acquistano in base ai consumi ma se ai consumi abbini affidabilità e piacevolezza di guida nel traffico e non, diciamo che se non rastrelli gran parte degli acquirenti comunque ne prendi una parte importante: ma così non è (non solo per ignoranza, che pure ha il suo peso, visto che anche i venditori Toyota non è che, mediamente, ne capiscano più di tanto).
Ora ti faccio una domanda: quanto pensi risparmierei con un ibrida, a livello di consumi, con il 40% di extraurbano e 60% di autostrada?
Ti dico quanto consumo io: 20 km/l in 19.000 km (mi porto i conti con fuelio quindi mi baso sui dati reali) e velocità media oraria di circa 80 km/h (da quando accendo l'auto a quando la spengo, quindi, con tutti tempi morti inclusi).
Io non posso dirlo con certezza, ma a spanne non risparmierei praticamente niente: quindi un motivo che a me non fa nè caldo nè freddo.
Piacevolezza di guida: per me in extraurbano vince l'Auris e in autostrada la mia ma, considerando che mi piace anche divertirmi ogni tanto, globalmente preferirei la mia.
Affidabilità: sgratt, sgratt, chi vivrà vedrà.
Questi sono i motivi per cui se per qualcuno sarebbe quasi da fessi non prendere un'ibrida Toyota per altri l'una vale l'altra e per altri sarebbe fesso che prende l'ibrido Toyota. Ci aggiungi fisime ed esigenze personali gusti estetici ecc. ecc. ed esce che "mediamente" l'Auris HSD è solo una delle auto in vendita ed il prezzo, come la quota di mercato, ne è testimone.

Questo per concludere cosa? Che sia io sia te guidiamo un'auto come un'altra, come lo sono tutte la auto dello stesso segmento e di prezzo paragonabile ;)

Ciao.
Ti dico la mia, il mio pensiero. Sono a quota 17mila km in 11 mesi, fatti tutti in extraurbano, un 20% in urbano. Autostrada un 3-4% 2 - 3 volte all'anno. Nel periodo invernale nei percorsi infrasettimanali mia moglie la usa prevalentemente in urbano nei mini percorsi di 2-3 km per tratta. I precedenti propulsori ( non centrantano le auto ) a benzina consumi alle stelle, diesel consumi accettabili ma con problematiche consuete, tipo valvola egr che si intasa, collettore di aspirazione intasato ( dai gas di scarico reintrodotti dall'egr, problemi che ho sempre risolto da me, le mie auto raramente vanno in officina ) filtro antiparticolato sempre in rigenerazione, motore sempre sempre freddo.
L'ibrido? Una panacea, l'avessero fatta prima l'Auris Hsd ( la Prius non mi piaceva ). Silenzio assoluto, hai mai provato a viaggiare a termico spento? La sensazione è di essere ANNI avanti rispetto a tutte le auto in circolazione. Quando freni o rallenti recuperi energia, e questo ti fa star bene, non sprechi come tutto il resto del parco circolante non ibrido. Pensa mi ritrovo i cerchi sempre puliti.
Qui' in Veneto il traffico la fa sempre da padrona, ti ritrovi spesso a viaggiare tra autotreni nei due sensi di marcia, mi ritrovavo ad usare neanche la metà dei Cv che avevo nel cofano. Almeno adesso sono cv consenziosi, sei a 70-80 kmh a cavallo dei 1000 giri, senza pericolo di intasare tutto ( i moderni Diesel ? 6 ne hanno 2 di egr ).
Quando ho fatto tutto un pieno in autostrada, andata e ritorno a Milano, andata rispettando i limiti, ritorno di notte con zero traffico e limiti che sono andati a farsi benedire, viaggiato costantemente tra i 150-160 ( non è lenta in autostrada ) al pieno mi ha fatto i 17,5. Mi ritengo soddisfatto. Ti dirò di più la ricomprerei all'istante.
Saluti
 
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
"Per la prima volta la Golf viene inoltre proposta con il sistema di gestione attiva dei cilindri ACT, applicato al TSI 140 CV: un motore che così equipaggiato soddisfa già oggi la futura norma sui gas di scarico Euro 6 "
ah bè certo... come al solito molte di queste effettivamente numerose teutoniche mirabolanterie della tecnica "sulla carta" appare sempre tutto splendido e difatti gli piovono medaglie e coppe da tutte le parti (forse è per questo che sono così cagionevoli?!? :XD: ) dai vari "world engine..."

... mentre poi? :?

L'unica coppa che vale è quella del mercato. Se sono quarant'anni che un'auto vince quella coppa a man bassa in un intero continente, qualcosa vorrà dire, ed il resto sono chiacchiere da bar.
 
XPerience74 ha scritto:
[
ps: la 5^, materiali int a parte, "era davvero troppa roba"(altro che 4^!) per poter avere dei prezzi (relativamente) competitivi e pertanto si è deciso di "modestizzarla"(con la "6^")...

Veramente è esattamente il contrario. La IV era decisamente migliore (rispetto ai tempi ed alla concorrenza, ma anche rispetto alla V come materiali ed interni), e alla VW hanno dovuto recuperare clienti con la VI serie, migliorata come linea e qualità. I dati di vendita attestano senza dubbio il gradimento di queste tre serie.
 
PriusDriver ha scritto:
[
Quanto alla qualità di assemblaggio, boh, sarò io che sono di bocca buona, ma per trovare difetti di assemblaggio significativi sulle auto moderne -fosse anche una Dacia- bisogna essere dei pignoli patologici.
..

Non è vero. Cofani e portelloni non bene allineati con i parafanghi, differenze di "luci" tra lamierati, parti interne (della stessa plancia, o tra plancia e fianchetti/portiere) anch'esse non ben allineate, sono tutte cose che si verificano abbastanza spesso (vedi le foto della nuova Ford Ecosport, tanto per citare l'ultimo esempio).

Poi, uno se ne può fregare delle finiture, dei materiali, ma se ne può fregare anche delle prestazioni, dell'handling, oppure dei consumi (relativamente a qualche km/l più o meno), o anche della tecnologia...
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Forse ti sfugge che il corrispettivo dell'Auris in VAG lo trovi tra Seat e Skoda non in Vw.
Veramente è sfuggito a te il discorso dato che prima dichiari :
chiaro_scuro ha scritto:
4) Perchè tra le due medie Toyota e Lexus non cambia solo l'abito?
No, infatti dichiari :
chiaro_scuro ha scritto:
La Golf è molto più vicina all'A3 che non l'Auris alla CT200H.
Ad ogni modo cosa ha in più la CT200H rispetto all'Auris se non, più o meno, quello che ha l'A3 rispetto alla Leon/Octavia?
Vedi di mettere d'accordo i tuoi pensieri, non puoi dirmi che Auris sta a Ct200 h come A3 sta a Leon, e poi nel contempo sostenere che tra Auris e Ct200h cambia solo l'abito.
E perchè mai non posso dirlo se penso che tra leon e a3 cambi poco più dell'abito?
Puoi riformulare in: la golf ha un abito più vicino all'a3 rispetto alla leon e la differenza di abito che passa tra ct200h e auris è, più o meno, quella che passa tra a3 e leon.

hpx ha scritto:
Sono completamente diverse anche se sono sviluppate sullo stesso telaio e hanno il powertrain con lo stesso schema tecnico.
:D
Stesso telaio, stesso powertrain=cambia solo l'abito.

Ciao.
 
Back
Alto