<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità assemblaggio AURIS | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

qualità assemblaggio AURIS

chiaro_scuro ha scritto:
Infatti non ho mai detto che viene in tasca qualcosa a me.

Io invece ho sostenuto che dovrebbe venire in tasca (in risparmio) qualcosina anche me, ma me l'hai contestato.
Se una casa che potrebbe darmi un'auto di qualità ad un prezzo equo invece mi frega mi girano gli zebedei a manetta.

chiaro_scuro ha scritto:
Il telaio ha un costo di progettazione e sviluppo ammortizzabile in n anni come il motore ibrido ne ha uno ammortizzabile in n anni.

Questo vale solo per la gamma Prius perchè non esistono non ibride, quella catena di montaggio e quel telaio è stato progettato solo per Prius, infatti ci rimettevano.
La catena Auris e quella della Yaris sforna tutte le Auris e Yaris ibride e non, l'impianto e il telaio si ripaga comunque. Quindi se il pacco batterie e i componenti ibridi costano di loro e vuoi uscire ad un prezzo competitivo ci devi rimettere sperando in un futuro boom, come è successo dopo 15 anni. Qui l'ammortamento non c'entra.

chiaro_scuro ha scritto:
La veyron è servita per l'immagine? L'immagine serve per aumentare il prezzo di vendita e/o l'appetibilità degli altri modelli che serviranno per ripagarsi con gli interessi quanto investito sulla veyron.
L'immagine è il tuo biglietto da visita, è determinante, serve a farti immaginare che tu acquistando una prodotto di quella marca fai parte di quell'immagine. Per me l'immagine serve solo a fregarti perchè l'abito non fa il monaco.

chiaro_scuro ha scritto:
Certamente è più eccitante il lavoro fatto da Toyota con l'ibrido che non quello fatto da VW sul telaio perchè nel primo caso c'è un novità mentre nel secondo caso la normalità.

Mi stavo immaginando 2 che si incontrano in un parcheggio, uno con la A3 mqb e l'altro con la Golf mqb e si vogliono confrontare tra loro. Di che? Altro che i tempi dove trazione, schema di motore, telaistica, trasmissione faceva motivo di vanto, come ripeto i teutonici sono i maghi dell'uniformità e annullamento della personalità. Come ripeto l'abito non fa il monaco.
 
1) Piacerebbe che venisse in tasca qualcosa a me ma il mondo è fatto anche da chi in quell'azienda ci investe e vorrebbe che i soldi in tasca venisse a lui e non a me: a uno devono girare gli zebedei e di solito girano all'ortolano ;)
2) Infatti la scelta di Toyota è stata una scommessa ma non al buio: non sono mica tanto fessi da non calcolarne i rischi? Certamente hanno messo in conto di rientrare dell'investimento in un periodo molto più lungo di quello che mettono in conto per un pianale come anche il fatto che avrebbero potuto sbagliare ma avranno fatto anche messo in conto un flop e di conseguenza la gestione di uno scenario negativo: chi non risica non rosica.
3) E lo so, l'immagine serve a fregarti ma così va il mondo. In parte ci caschiamo anche noi che badiamo più alla sostanza.
4) Perchè tra le due medie Toyota e Lexus non cambia solo l'abito?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
4) Perchè tra le due medie Toyota e Lexus non cambia solo l'abito?

Beh considerato che a parità di allestimento Golf costa circa 1000/1500 euro meno di A3, mentre tra la Ct200 h costa 5000 più di Auris la differenza non è solo d'abito, e tirando le somme della prova che ho fatto con l'ultima versione neanche nelle caratteristiche del powertrain.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Te lo ripeto per la centesima volta: io ho parlato proprio delle sensazioni e mi hai detto che non sono sensibile.
Scusami, che dati hai portato? Proprio questi cerco visto che a sensazione japjapjap dice che la yaris asfalta anche le auto di segmento superiore?
Le chiacchiere sono: telaio, nettamente superiore, multilink, un altro livello, e-cvt, il cambio ideale, motore elettrico, 'na botta di energia, ma i dati dove sono?
Portami i dati e dopo mi dai del frustrato.

Sarò anche poco sensibile ma su 147, serie 1 e leon ci ho fatto migliaia di chilometri, qualche confronto, almeno tra di loro, sarò anche in grado di farlo.

Ciao.
Allora ricapitolando tutto quello che ci siam detti, ti faccio un riassunto, vado a memoria, non sto a riportare tutto.
Hai incominciato dicendo che il telaio mqb è migliore dell'Auris, quì per la prima volta ti chiesi se stai scherzando, visto che i modelli confrontabili con l'Hsd hanno tutti le ruote fisse al retrotreno, che l'Hsd ha il multileve. Tu mi dissi che non fa differenza, e quì io ti accusai di poca sensibilità, visto che non noti differenza nella guida tra le due sospensioni. Tu replicasti che in pista il multilink prendeva la paga dalle ruote fisse Vag, ma che centra? Ti spiegai che l'Hsd non è fatto per la pista ma tu insisti con questa storia futile. Tu allora hai spostato il discorso dei raffronti tra 1 e 147, che l'Alfa ha il telaio peggiore. Ti replicai che proprio l'Alfa in pista nei campionati ha sempre bastonato la bmw, in pista in campionato telaio e sospensioni fanno la differenza. Tu replicaipsti che la 1 ha lo stesso il telaio migliore, può anche essere, ma in pista ha perso i campionati.
Su cambio, e tutto il resto forse ti sbagli con qualcun altro, non li ho mai trattati in questa sterile discussione con te, ma fa lo stesso, ti posso dire che per l'Hsd il Psd è il miglior cambio per questa tipologia di auto.
Dimenticavo i dati, sono i soliti, di consumo inarrivabile per qualsiasi concorrete, di affidabilità e piacevolezza di guida nel traffico e non. Poi ognuno trae le proprie conclusioni in base alle proprie esigenze di dove è come guida nelle strade che frequenta maggiormente.
Io in pista ci sono stato, l'ho vissuta, e continuerò ad andarci, mai con la mia auto stradale, tanto meno con l'Hsd, ma nelle strade di tutti i giorni, ti ripeto è "insuperabile".
Stammi bene
Saluti
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
4) Perchè tra le due medie Toyota e Lexus non cambia solo l'abito?

Beh considerato che a parità di allestimento Golf costa circa 1000/1500 euro meno di A3, mentre tra la Ct200 h costa 5000 più di Auris la differenza non è solo d'abito, e tirando le somme della prova che ho fatto con l'ultima versione neanche nelle caratteristiche del powertrain.
Forse ti sfugge che il corrispettivo dell'Auris in VAG lo trovi tra Seat e Skoda non in Vw.
La Golf è molto più vicina all'A3 che non l'Auris alla CT200H.
Ad ogni modo cosa ha in più la CT200H rispetto all'Auris se non, più o meno, quello che ha l'A3 rispetto alla Leon/Octavia?

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
visto che i modelli confrontabili con l'Hsd hanno tutti le ruote fisse al retrotreno, che l'Hsd ha il multileve. Tu mi dissi che non fa differenza, e quì io ti accusai di poca sensibilità, visto che non noti differenza nella guida tra le due sospensioni.
No, io ti dissi che la differenza è minima e quando mi dissi che avevo scarsa sensibilità ti feci notare che se ci vuole sensibilità va da se che la differenza è minima.

Ad ogni modo, proprio per farti capire che non giudico un telaio superiore all'altro solo se l'auto che lo monta fa tempi migliori ti feci notare che la 147 aveva prestazioni notevoli ma la serie 1 aveva tutt'altro telaio: chi ha provato le due auto, anche con scarsa sensibilità, ha sentito al volo le differenze anche, se non soprattutto, viaggiando ad andatura turistica.

Dimenticavo i dati, sono i soliti, di consumo inarrivabile per qualsiasi concorrete, di affidabilità e piacevolezza di guida nel traffico e non.
Sui consumi cittadini è così, per tutto il resto una qualsiasi media fa più o meno la stessa cosa: è il motivo per cui non sono passati tutti in massa all'Auris HSD.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
visto che i modelli confrontabili con l'Hsd hanno tutti le ruote fisse al retrotreno, che l'Hsd ha il multileve. Tu mi dissi che non fa differenza, e quì io ti accusai di poca sensibilità, visto che non noti differenza nella guida tra le due sospensioni.
No, io ti dissi che la differenza è minima e quando mi dissi che avevo scarsa sensibilità ti feci notare che se ci vuole sensibilità va da se che la differenza è minima.

Ad ogni modo, proprio per farti capire che non giudico un telaio superiore all'altro solo se l'auto che lo monta fa tempi migliori ti feci notare che la 147 aveva prestazioni notevoli ma la serie 1 aveva tutt'altro telaio: chi ha provato le due auto, anche con scarsa sensibilità, ha sentito al volo le differenze anche, se non soprattutto, viaggiando ad andatura turistica.

Dimenticavo i dati, sono i soliti, di consumo inarrivabile per qualsiasi concorrete, di affidabilità e piacevolezza di guida nel traffico e non.
Sui consumi cittadini è così, per tutto il resto una qualsiasi media fa più o meno la stessa cosa: è il motivo per cui non sono passati tutti in massa all'Auris HSD.

Ciao.
Non tutti acquistano in base ai consumi, molti lo fanno in base alla marca, moltissimi in base alla linea, tanti nemmeno conoscono l'ibrido. Lo constato con la mia che mi chiedono che tipo di auto sia e se è elettrica.
Dubito che qualsiasi auto media riesca a stabilire i consumi dell'Hsd in extraurbano, si potranno avvicinare snaturandone la guida. Con l'Hsd guidando normalmente ti riesce facile in extra fare i 25, se ti impegni o guidando al risparmio vai su i 28-30 kml. Difficile per gli altri. I consumi sono comparabili in autostrada. Prove fatte con la mia.
Saluti
 
Non tutti acquistano in base ai consumi ma se ai consumi abbini affidabilità e piacevolezza di guida nel traffico e non, diciamo che se non rastrelli gran parte degli acquirenti comunque ne prendi una parte importante: ma così non è (non solo per ignoranza, che pure ha il suo peso, visto che anche i venditori Toyota non è che, mediamente, ne capiscano più di tanto).
Ora ti faccio una domanda: quanto pensi risparmierei con un ibrida, a livello di consumi, con il 40% di extraurbano e 60% di autostrada?
Ti dico quanto consumo io: 20 km/l in 19.000 km (mi porto i conti con fuelio quindi mi baso sui dati reali) e velocità media oraria di circa 80 km/h (da quando accendo l'auto a quando la spengo, quindi, con tutti tempi morti inclusi).
Io non posso dirlo con certezza, ma a spanne non risparmierei praticamente niente: quindi un motivo che a me non fa nè caldo nè freddo.
Piacevolezza di guida: per me in extraurbano vince l'Auris e in autostrada la mia ma, considerando che mi piace anche divertirmi ogni tanto, globalmente preferirei la mia.
Affidabilità: sgratt, sgratt, chi vivrà vedrà.
Questi sono i motivi per cui se per qualcuno sarebbe quasi da fessi non prendere un'ibrida Toyota per altri l'una vale l'altra e per altri sarebbe fesso che prende l'ibrido Toyota. Ci aggiungi fisime ed esigenze personali gusti estetici ecc. ecc. ed esce che "mediamente" l'Auris HSD è solo una delle auto in vendita ed il prezzo, come la quota di mercato, ne è testimone.

Questo per concludere cosa? Che sia io sia te guidiamo un'auto come un'altra, come lo sono tutte la auto dello stesso segmento e di prezzo paragonabile ;)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
4) Perchè tra le due medie Toyota e Lexus non cambia solo l'abito?

Beh considerato che a parità di allestimento Golf costa circa 1000/1500 euro meno di A3, mentre tra la Ct200 h costa 5000 più di Auris la differenza non è solo d'abito, e tirando le somme della prova che ho fatto con l'ultima versione neanche nelle caratteristiche del powertrain.
Forse ti sfugge che il corrispettivo dell'Auris in VAG lo trovi tra Seat e Skoda non in Vw.
La Golf è molto più vicina all'A3 che non l'Auris alla CT200H.
Ad ogni modo cosa ha in più la CT200H rispetto all'Auris se non, più o meno, quello che ha l'A3 rispetto alla Leon/Octavia?

Ciao.

chi l'ha detto o dove stà scritto?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non tutti acquistano in base ai consumi ma se ai consumi abbini affidabilità e piacevolezza di guida nel traffico e non, diciamo che se non rastrelli gran parte degli acquirenti comunque ne prendi una parte importante: ma così non è (non solo per ignoranza, che pure ha il suo peso, visto che anche i venditori Toyota non è che, mediamente, ne capiscano più di tanto).
Ora ti faccio una domanda: quanto pensi risparmierei con un ibrida, a livello di consumi, con il 40% di extraurbano e 60% di autostrada?
Ti dico quanto consumo io: 20 km/l in 19.000 km (mi porto i conti con fuelio quindi mi baso sui dati reali) e velocità media oraria di circa 80 km/h (da quando accendo l'auto a quando la spengo, quindi, con tutti tempi morti inclusi).
Io non posso dirlo con certezza, ma a spanne non risparmierei praticamente niente: quindi un motivo che a me non fa nè caldo nè freddo.
Piacevolezza di guida: per me in extraurbano vince l'Auris e in autostrada la mia ma, considerando che mi piace anche divertirmi ogni tanto, globalmente preferirei la mia.
Affidabilità: sgratt, sgratt, chi vivrà vedrà.
Questi sono i motivi per cui se per qualcuno sarebbe quasi da fessi non prendere un'ibrida Toyota per altri l'una vale l'altra e per altri sarebbe fesso che prende l'ibrido Toyota. Ci aggiungi fisime ed esigenze personali gusti estetici ecc. ecc. ed esce che "mediamente" l'Auris HSD è solo una delle auto in vendita ed il prezzo, come la quota di mercato, ne è testimone.

Questo per concludere cosa? Che sia io sia te guidiamo un'auto come un'altra, come lo sono tutte la auto dello stesso segmento e di prezzo paragonabile ;)

Ciao.

ancora con 'sta storia dei consumi, mia moglie l'ha comperata perchè le piaceva la linea, è silenziosa e voleva sentirsi "socialmente responsabile" :)
 
Però tu se non sbaglio hai preso una Lounge superaccessoriata, non tutti possono/vogliono permettersi il top di gamma e il costo (di acquisto ma anche di gestione) diventa pertanto una variabile determinante. Potessi permettermela, prenderei un'Audi o una Mercedes e mi fregherei dei consumi.

Logico che per fascia di prezzo simile, si valutino poi soprattutto altre cose (estetica, piacere di guida ecc.).

Per la nostra seconda macchina, in famiglia, (eh sì, perché purtroppo 2 sono ora indispensabili come un tempo ne era 1 sola), quella che fa più km (25.000 circa all'anno), non abbiamo avuto dubbi nel puntare decisamente sul metano (e quindi rinunciare a tutto il resto).

Se uno vuole risparmiare e fa almeno 15.000 km/anno, ha solo una scelta (poi è logico che ha meno scelta che sul diesel, anche se ora con le nuove VAG la scelta è notevolmente aumentata).
 
vatuttobene ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
4) Perchè tra le due medie Toyota e Lexus non cambia solo l'abito?

Beh considerato che a parità di allestimento Golf costa circa 1000/1500 euro meno di A3, mentre tra la Ct200 h costa 5000 più di Auris la differenza non è solo d'abito, e tirando le somme della prova che ho fatto con l'ultima versione neanche nelle caratteristiche del powertrain.
Forse ti sfugge che il corrispettivo dell'Auris in VAG lo trovi tra Seat e Skoda non in Vw.
La Golf è molto più vicina all'A3 che non l'Auris alla CT200H.
Ad ogni modo cosa ha in più la CT200H rispetto all'Auris se non, più o meno, quello che ha l'A3 rispetto alla Leon/Octavia?

Ciao.

chi l'ha detto o dove stà scritto?
Non facevi prima a dirmi perchè non è così?

Ciao.
 
vatuttobene ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non tutti acquistano in base ai consumi ma se ai consumi abbini affidabilità e piacevolezza di guida nel traffico e non, diciamo che se non rastrelli gran parte degli acquirenti comunque ne prendi una parte importante: ma così non è (non solo per ignoranza, che pure ha il suo peso, visto che anche i venditori Toyota non è che, mediamente, ne capiscano più di tanto).
Ora ti faccio una domanda: quanto pensi risparmierei con un ibrida, a livello di consumi, con il 40% di extraurbano e 60% di autostrada?
Ti dico quanto consumo io: 20 km/l in 19.000 km (mi porto i conti con fuelio quindi mi baso sui dati reali) e velocità media oraria di circa 80 km/h (da quando accendo l'auto a quando la spengo, quindi, con tutti tempi morti inclusi).
Io non posso dirlo con certezza, ma a spanne non risparmierei praticamente niente: quindi un motivo che a me non fa nè caldo nè freddo.
Piacevolezza di guida: per me in extraurbano vince l'Auris e in autostrada la mia ma, considerando che mi piace anche divertirmi ogni tanto, globalmente preferirei la mia.
Affidabilità: sgratt, sgratt, chi vivrà vedrà.
Questi sono i motivi per cui se per qualcuno sarebbe quasi da fessi non prendere un'ibrida Toyota per altri l'una vale l'altra e per altri sarebbe fesso che prende l'ibrido Toyota. Ci aggiungi fisime ed esigenze personali gusti estetici ecc. ecc. ed esce che "mediamente" l'Auris HSD è solo una delle auto in vendita ed il prezzo, come la quota di mercato, ne è testimone.

Questo per concludere cosa? Che sia io sia te guidiamo un'auto come un'altra, come lo sono tutte la auto dello stesso segmento e di prezzo paragonabile ;)

Ciao.

ancora con 'sta storia dei consumi, mia moglie l'ha comperata perchè le piaceva la linea, è silenziosa e voleva sentirsi "socialmente responsabile" :)
Piaceva la linea: a qualcun'altro piace un'altra linea (quindi un'auto come un'altra)
Silenziosa: anche le altre lo sono (quindi un'auto come un'altra)
Socialmente responsabile: una scusa per comprarsi l'auto che gli piaceva. Avrei voluto tanto vederla a prendersi una Duna HSD :shock: per sentirsi socialmente responsabile ;)

Comunque io ho parlato in risposta ai temi del post di MilanFilippo: consumi, piacevolezza di guida e affidabilità. Ho posto l'accento sui consumi solo per far notare che ci sono contesti, certamente non rari, in cui anche quello che c'è più di scontato sull'ibrida può non spostare i termini del confronto.

ciao.
 
derblume ha scritto:
la nuova Polo avrà un altro pianale e non quello della Golf,
dovrebbe invece montare proprio l'mqb... cosa che d'altronde sta accadendo per la "gemella povera" futura skoda fabia

questo proprio per ammortizzare il più (ma anche prima) possibbile gli investimenti fatti per questo pianale il quale proprio per la sua "famosa" modulabilità/duttilità (ma non'è il solo) dovrà razionalizzare/ottimizzare i costi produttivi (vedi catene di montaggio ad es), quindi risparmiarci su...

prova ne è che "cotanto" pianale sarà appunto utilizzato sulla seppur "modesta"(doveva essere una "low cost") fabia appunto, e che pertanto, nonchè evidentemente, così facendo, piuttosto che continuare ad utilizzare componentistica "agè", a loro conviene piuttosto utilizzare questo mqb e quindi il principale vantaggio risisederebbe nell'abbassare i costi dello stesso tramite la "famosa legge dei grandi numeri"... ergo: anche per questo sembrerebbe che vw abbia "premura" di fare altrettanto con la polo (e non solo naturalmente) ad es...
 
renexx ha scritto:
Infine VAG dichiara i 100kg di riduzione della VETTURA, non del pianale; per esempio, 3kg sono stati ridotti nell'impianto elettrico.
noto che sono alla "ottimizzazione (semplificazione) atto 2°"

dato che già dalla 5^ alla 6^ ciò era già avvenuto...

ps: la 5^, materiali int a parte, "era davvero troppa roba"(altro che 4^!) per poter avere dei prezzi (relativamente) competitivi e pertanto si è deciso di "modestizzarla"(con la "6^")...
 
Back
Alto