<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità assemblaggio AURIS | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

qualità assemblaggio AURIS

chiaro_scuro ha scritto:
Per il cliente finale l'importante è che senta che l'auto sia di nuova generazione e non solo un aggiornamento della precedente.

Veramente l'utente finale si aspetterebbe sopratutto una riduzione del costo delle vettura visto che Vag ottiene risparmi nellordine del 20% mica bruscolini. Ma che così non è visto che Vag ha speso la bellezza di 60 Miliardi di Euro per metterlo in pratica che deve recuperare in tempi relativamente brevi per non rimetterci in borsa con gli azionisti. Ne recupererà con il risparmio 14 ML entro il 2019 a condizione di non abbassare i ricavi attuali, quindi all'appello ne mancano 46 quindi in che modo pensi che li recupera? A spese tue??..
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
renexx !!! per piacere !!!

solo nei motori Diesel è stata ruotata la testata !!!
poi il cambio e i propulsori in se col pianale centrano un bel niente.
la VAG ha dichiarata 100kg in meno e non 18

l

Per favore...
Tutto il motore è stato inclinato verso l'abitacolo, e gli scarichi "girati", anche per i benzina, che hanno anche ricevuto un impianto di raffreddamento sdoppiato.
Il pianale, se leggi bene, consente di razionalizzare l'impiego di motori e cambi, per cui c'entra, eccome!
Infine VAG dichiara i 100kg di riduzione della VETTURA, non del pianale; per esempio, 3kg sono stati ridotti nell'impianto elettrico.

invece NO, i motori benzina avevano il scarico già nella versione precedente indietro.
c'è una lunga lista dichiarata da VAG con i singoli miglioramenti che secondo loro marketing porta a un peso inferiore di 100kg. si vede che hanno fatto errore nei conti. in tanto chi smonta tutto il impianto elettrico per verificare che pesa 3 kg in meno !?

loro scrivono che il pianale consente riduzione motori e cambi...ma dai, se capisci un po di macchine sai benissimo che non centra nulla... ma proprio nulla!!!

poi in tanto anche la storia che la piattaforma consente montare anche altre sistemi (tipo ibrido) senza sacrificare lo spazio interno ...un altra di queste menzogne...perché la nuova Golf ibrido ne ha 100litri di bagaglio in meno che la versione normale e arriva cosi a 260 litri (loro dichiarano 280) che è meno di gran parte dei segmento B. ma visto che la VAG dice un altra cosa, il bugiardo sarò io!!! in più ho notato che hanno dovuto montare il serbatoio della benzina proprio nel sotto bagaglio...bella bomba se ti viene qualcuno addosso.
 
derblume ha scritto:
[

loro scrivono che il pianale consente riduzione motori e cambi...ma dai, se capisci un po di macchine sai benissimo che non centra nulla... ma proprio nulla!!!

Basta leggere, per capire cosa c'entra. Se per te sono tutte balle, pazienza:

"Una caratteristica prevalente del nuovo pianale modulare trasversale è l?omogeneità della posizione di montaggio di tutti i motori. Perché questo sia possibile, la Volkswagen ha rielaborato la famiglia dei motori a combustione. La testa dei cilindri è stata ruotata e l?ordinamento dei principali raccordi così come l?inclinazione del gruppo sono stati allineati agli altri motori. In questo modo ora il lato di aspirazione risulta sempre posizionato anteriormente e il dispositivo dei gas di scarico posteriormente. Di conseguenza, per la prima volta si può realizzare un unico modello di flangia che permette l?utilizzo dello stesso cambio per tutte le famiglie di propulsori in ogni classe di coppia. Un ruolo importante nella strategia MQB è costituito dai pianali modulari integrati per motori benzina (MBB) con la nuova serie di motori EA211 (tra cui il primo quattro cilindri a livello mondiale con sistema di esclusione dei cilindri) e il pianale modulare per motori Diesel (MDB) con i motori della serie EA288 anch?essi di nuova concezione. Maggior flessibilità."

"Per la prima volta la Golf viene inoltre proposta con il sistema di gestione attiva dei cilindri ACT, applicato al TSI 140 CV: un motore che così equipaggiato soddisfa già oggi la futura norma sui gas di scarico Euro 6 "

http://www.automobilismo.it/tecnica-volkswagen-golf-vii-sfida-allultimo-grammo-motori-benzina-auto-17499
 
derblume ha scritto:
[ in tanto chi smonta tutto il impianto elettrico per verificare che pesa 3 kg in meno !?

.

Come credere a qualcuno che ti dice che fa 25 km/l con un'ibrida: o ti fidi o non ti fidi...
 
derblume ha scritto:
poi in tanto anche la storia che la piattaforma consente montare anche altre sistemi (tipo ibrido) senza sacrificare lo spazio interno ...un altra di queste menzogne..

Tu leggi quello che vuoi. C'è scritto che consente di montare tutti i tipi di motore, non c'è scritto nulla sullo spazio interno:
"Questa riduzione della complessità si traduce in un aumento della flessibilità. Il pianale modulare trasversale, come precedentemente detto, offre infatti la possibilità di collocare, oltre ai motori a combustione convenzionali, anche tutti i motori alternativi esistenti nella stessa posizione di montaggio senza limitazione alcuna. Dalle versioni a gas metano (GNC) alle versioni ibride, fino a quelle a trazione puramente elettrica. E la Volkswagen ha già annunciato l?impiego del pianale modulare trasversale per l?anno 2013 per quella che sarà la nuova Golf Blue-e-motion, ovvero la Golf elettrica."
 
derblume ha scritto:
! in più ho notato che hanno dovuto montare il serbatoio della benzina proprio nel sotto bagaglio...bella bomba se ti viene qualcuno addosso.

Questo lo dici tu. Non hai alcun elemento per affermare una cosa del genere e dai del menzognero ad altri?
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
[ in tanto chi smonta tutto il impianto elettrico per verificare che pesa 3 kg in meno !?

.

Come credere a qualcuno che ti dice che fa 25 km/l con un'ibrida: o ti fidi o non ti fidi...

non serve fidarsi, basta guardare le foto
vedi, io le FOTO dei miei consumi ne ho sempre messo, e non questi fatti per 5-10km ma per centinaia e migliaia di kilometri con consumo e velocità media tutto a vista in una sola foto !!
inutile che tiri fuori tale discorso perché tu questo lo sai benissimo.

ti posso fare vedere consumi della Yaris o qualsiasi altra macchina a 4 litri se mi cerco la strada giusta... ma poi non sono consumi reali, perché si limitano ad un tratto di strada molto limitato. ma quando fai 2-3mila kilometri non trucchi più.

Attached files /attachments/1817414=37233-5-2014.JPG
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
! in più ho notato che hanno dovuto montare il serbatoio della benzina proprio nel sotto bagaglio...bella bomba se ti viene qualcuno addosso.

Questo lo dici tu. Non hai alcun elemento per affermare una cosa del genere e dai del menzognero ad altri?

da anni si sceglie per il serbatoio il posto sotto la scocca giusto per tenerlo lontano dai possibili urti. nelle foto della Audi e-thron e Golf GTE si vede benissimo invece dove ne hanno posizionato. non a caso, perché dove è di solito c'è già la batteria.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Nel caso della 147 vs serie 1: se dinamicamente erano vicini ma per tutto il resto la serie 1 prevaleva, chi ha il pianale migliore?

Ciao.
???
Boh
All'inizio dicevi che Auris Hsd è peggiore della leon 1.6 D perchè in pista otteneva tempi peggiori (!!!). Hai spostato la discussione su un confronto di telai tra Alfa147 e bmw1. Ti ho dimostrato che la bmw con quei telai le prendeva sonoramente in pista dall'Alfa e mi dici che le qualità dinamiche erano vicine. Boh, non seguo la tua confusione e l'arrampicarsi sugli specchi.
Questa discussione dovrebbe parlare della qualità di assemblaggio dell'Auris e sei venuto a dirmi che la golf ha un telaio migliore, io ti dico che Vag per risparmiare ti mettono sospensioni che fanno C----e è tu ti incaponisci dicendo che il telaio lo senti migliore. Boh. finiamola quì che in nemmeno 40 pagine riuscirai a concretizzare il concetto.
Ultimamente tutti i costruttori stanno sfornado telai diversi per ottenere le 5 stelle nei crash test. Ed ovviamente tutti i costruttori fanno telai modulari per spalmare le spese su più auto possibili. Ma tutti sono andati fuori budget, ed allora da qualche parte risparmiano, vedi le ruote fisse al posteriore di modelli Vag che prima montavano il più moderno ( e costoso ) multilink. Per restare in tema anche Alfa ha risparmiato, montando su Giulietta il mcperson all'anteriore al posto del mitico quadrilatero alto, ma almeno hanno messo il multilink al posteriore ( al posto del mcperson posteriore ). Diciamo che in Alfa le spese riguardanti le sospensioni tra ant. e post. visti i cambiamenti attuati non hanno poi risparmiato un gran che, ma se montavano anche il quadrilatero all'anteriore avrebbero speso ancor di più. È in Vag che hanno fatto i risparmi maggiori sulle sospensioni. Pensa un nuovo telaio che con le ruote interconnesse nel 2014 non puoi fare la convergenza all'asse posteriore. È proprio un bel passo avanti. Ma del gambero però.
Saluti
 
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
[ in tanto chi smonta tutto il impianto elettrico per verificare che pesa 3 kg in meno !?

.

Come credere a qualcuno che ti dice che fa 25 km/l con un'ibrida: o ti fidi o non ti fidi...

non serve fidarsi, basta guardare le foto
vedi, io le FOTO dei miei consumi ne ho sempre messo, e non questi fatti per 5-10km ma per centinaia e migliaia di kilometri con consumo e velocità media tutto a vista in una sola foto !!
inutile che tiri fuori tale discorso perché tu questo lo sai benissimo.

ti posso fare vedere consumi della Yaris o qualsiasi altra macchina a 4 litri se mi cerco la strada giusta... ma poi non sono consumi reali, perché si limitano ad un tratto di strada molto limitato. ma quando fai 2-3mila kilometri non trucchi più.

La mia era una provocazione, se non ci vuoi credere non ci credi.
Io, per esempio, ho fatto 90km/l :D

Attached files /attachments/1817429=37236-2013-09-22 18.31.51.jpg
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Nel caso della 147 vs serie 1: se dinamicamente erano vicini ma per tutto il resto la serie 1 prevaleva, chi ha il pianale migliore?

Ciao.
???
Boh
All'inizio dicevi che Auris Hsd è peggiore della leon 1.6 D perchè in pista otteneva tempi peggiori (!!!).
No, caro, proprio non è così.
Rileggiti i post e dimmi se all'inizio ho parlato di tempi o di altro.

Sono arrivato ai tempi solo dopo che te ne sei uscito con le sospensioni da anni '70 ed allora ti ho fatto capire che hai lodato la prontezza del motore elettrico, hai lodato il CVT che fa lavorare al meglio il motore, hai lodato il telaio superiore dell'Auris, hai lodato le sospensioni multilink al posteriore ma....vieni asfaltato dalla più basica delle medie, quella con uno dei motori peggio riusciti di VW, diesel (pesante e poco incline a girare in alto), turbo (quindi poco pronto), 30CV meno potente, con cambio manuale e addirittura a 5 marce (una iattura), telaio inferiore, sospensioni da ridere: come si traducono tutte le superiorità che hai elencato dell'Auris se le prende ovunque anche nella piacevolezza di guida leggermente inferiore e del comfort acustico a livello di rumorosità che viene dall'asfalto anch'esso leggermente inferiore? Tralascio gli altri tipi di rumorosità perchè molto meno, se non per niente, legati al telaio.

O mi devo mettere il problema del carrozziere impreparato che non è in grado di riparare un telaio moderno?
MilanFilippo ha scritto:
Boh. finiamola quì che in nemmeno 40 pagine riuscirai a concretizzare il concetto.
Non è che io non concretizzo il concetto sei tu che non concretizzi la realtà.
Ripeto, traduci tutte le superiorità telaistiche e motoristiche che tu ritieni essere proprio dell'Auris e dimmi perchè queste non escono fuori nei confronti di altre medie che tu ritieni inferiori non per un singolo aspetto ma in toto.

Per il genere così fan tutte: http://www.autoblog.it/post/41161/toyota-in-arrivo-una-nuova-piattaforma-globale-si-chiamera-tnga e http://www.autolinknews.com/it/news/@92670Atk

Pensate che la Prius nuova forse verrà presentata con qualche mese di ritardo anche per questo motivo:
Più tempo del previsto richiede anche l?introduzione di nuove e innovative tecnologie per la quarta Prius, tra cui la piattaforma modulare Toyota New Global Architecture che prevede un deciso incremento del numero di componenti condiviso per abbassare i costi e la nuova generazione del sistema ibrido.
Pensate che Toyota lo farà per far risparmiare il 20% a hpx o a chiaro_scuro o per avere maggiore flessibilità e aumentare il profitto?
Certo che fino a quando si può vendere ad un certo prezzo lo fai ma se la concorrenza incalza hai margine per starle dietro mentre senza questo margine la concorrenza "sei fuori".
Un po' come la guerra fredda: tutto fermo perchè tutti consapevoli della forza dell'avversario.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Per il cliente finale l'importante è che senta che l'auto sia di nuova generazione e non solo un aggiornamento della precedente.

Veramente l'utente finale si aspetterebbe sopratutto una riduzione del costo delle vettura visto che Vag ottiene risparmi nellordine del 20% mica bruscolini. Ma che così non è visto che Vag ha speso la bellezza di 60 Miliardi di Euro per metterlo in pratica che deve recuperare in tempi relativamente brevi per non rimetterci in borsa con gli azionisti. Ne recupererà con il risparmio 14 ML entro il 2019 a condizione di non abbassare i ricavi attuali, quindi all'appello ne mancano 46 quindi in che modo pensi che li recupera? A spese tue??..
Perchè Toyota non fa la stessa cosa?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Per il cliente finale l'importante è che senta che l'auto sia di nuova generazione e non solo un aggiornamento della precedente.

Veramente l'utente finale si aspetterebbe sopratutto una riduzione del costo delle vettura visto che Vag ottiene risparmi nellordine del 20% mica bruscolini. Ma che così non è visto che Vag ha speso la bellezza di 60 Miliardi di Euro per metterlo in pratica che deve recuperare in tempi relativamente brevi per non rimetterci in borsa con gli azionisti. Ne recupererà con il risparmio 14 ML entro il 2019 a condizione di non abbassare i ricavi attuali, quindi all'appello ne mancano 46 quindi in che modo pensi che li recupera? A spese tue??..
Perchè Toyota non fa la stessa cosa?

Ciao.

Non mi risulta che Toyota abbia spantegato ai 4 venti di aver creato un telaio rivoluzionario unico e tecnologico al mondo vantandosi, alla teutonica cioè dall'alto verso il basso, di poter creare qualsiasi auto in modo flessibile riducendo drasticamente sopratutto i costi di produzione. Uno lo può fare fa solo con un comunicato stampa o meglio non dice niente a nessuno e ci guadagna. Ti dirò di più per me i Jap sono anche babbi perché fino a qualche mese fa vendevano l'ibrido rimettendoci???.. mi puoi dire lo stesso di Vag quando usciranno questi sospiratissimi modelli ibridi attesi da anni costruiti su questa ultramegafantastica piattaforma ? See come no. Forse vendendo un rene?...
 
Quindi il problema è che i tedeschi si vantano? E la "rivoluzione del silenzio", "piccolo genio", la pubblicità alla fast&furious della ct200h ecc. le avrà fatte VW o Toyota?

Ti dirò di più per me i Jap sono anche babbi perché fino a qualche mese fa vendevano l'ibrido rimettendoci??
E' come dire che VW ora ci rimette con il nuovo telaio visto che rientrerà dell'investimento dopo diversi anni.
Ma davvero pensi che in Toyota ci siano persone dal cuore buono ed anche babbi?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Nel caso della 147 vs serie 1: se dinamicamente erano vicini ma per tutto il resto la serie 1 prevaleva, chi ha il pianale migliore?

Ciao.
???
Boh
All'inizio dicevi che Auris Hsd è peggiore della leon 1.6 D perchè in pista otteneva tempi peggiori (!!!).
No, caro, proprio non è così.
Rileggiti i post e dimmi se all'inizio ho parlato di tempi o di altro.

Sono arrivato ai tempi solo dopo che te ne sei uscito con le sospensioni da anni '70 ed allora ti ho fatto capire che hai lodato la prontezza del motore elettrico, hai lodato il CVT che fa lavorare al meglio il motore, hai lodato il telaio superiore dell'Auris, hai lodato le sospensioni multilink al posteriore ma....vieni asfaltato dalla più basica delle medie, quella con uno dei motori peggio riusciti di VW, diesel (pesante e poco incline a girare in alto), turbo (quindi poco pronto), 30CV meno potente, con cambio manuale e addirittura a 5 marce (una iattura), telaio inferiore, sospensioni da ridere: come si traducono tutte le superiorità che hai elencato dell'Auris se le prende ovunque anche nella piacevolezza di guida leggermente inferiore e del comfort acustico a livello di rumorosità che viene dall'asfalto anch'esso leggermente inferiore? Tralascio gli altri tipi di rumorosità perchè molto meno, se non per niente, legati al telaio.

O mi devo mettere il problema del carrozziere impreparato che non è in grado di riparare un telaio moderno?
MilanFilippo ha scritto:
Boh. finiamola quì che in nemmeno 40 pagine riuscirai a concretizzare il concetto.
Non è che io non concretizzo il concetto sei tu che non concretizzi la realtà.
Ripeto, traduci tutte le superiorità telaistiche e motoristiche che tu ritieni essere proprio dell'Auris e dimmi perchè queste non escono fuori nei confronti di altre medie che tu ritieni inferiori non per un singolo aspetto ma in toto.

Per il genere così fan tutte: http://www.autoblog.it/post/41161/toyota-in-arrivo-una-nuova-piattaforma-globale-si-chiamera-tnga e http://www.autolinknews.com/it/news/@92670Atk

Pensate che la Prius nuova forse verrà presentata con qualche mese di ritardo anche per questo motivo:
Più tempo del previsto richiede anche l?introduzione di nuove e innovative tecnologie per la quarta Prius, tra cui la piattaforma modulare Toyota New Global Architecture che prevede un deciso incremento del numero di componenti condiviso per abbassare i costi e la nuova generazione del sistema ibrido.
Pensate che Toyota lo farà per far risparmiare il 20% a hpx o a chiaro_scuro o per avere maggiore flessibilità e aumentare il profitto?
Certo che fino a quando si può vendere ad un certo prezzo lo fai ma se la concorrenza incalza hai margine per starle dietro mentre senza questo margine la concorrenza "sei fuori".
Un po' come la guerra fredda: tutto fermo perchè tutti consapevoli della forza dell'avversario.

Ciao.
AMEN
Samo a posto così
Sarà il caldo
Tu tieniti la tua leon a ruote fisse ma con il mqb, io la mia Auris Hsd con il Multilink e tutti felici e contenti
Saluti
 
Back
Alto