Considera che il 50-60% delle caratteristiche dell'auto, dalle prestazioni dinamiche al comfort, viene dal telaio.a_gricolo ha scritto:Mi sembra una discussione abbastanza accademica, se posso permettermi. In pista QUALSIASI auto stradale tira le cuoia dopo qualche giro. Credo che né la Auris né nessuna altra concorrente vadano confrontate sul piano dei newton/grado di torsione del telaio, perché per quello che devono fare vanno perfettamente. Just my two cents, ovviamente.
Tra due modelli successivi in cui il telaio non è stato rifatto da zero o non è stato pesantemente implementato non c'è mai un vero salto "generazionale", quella che ti fa sentire che è un'altra macchina.
Proprio per questo non avevo parlato subito di prestazioni ma solo dopo mentre mi ero concentrato su altri aspetti che poi sono quelli che fanno la differenza quando si passa da una categoria inferiore ad una superiore.
Ripeto, non è un caso che gli investimenti sul telaio sono tostissimi, non è un caso che si cerca di ripartirli su più auto possibili, e non è un caso che il salto generazionale lo si sente al cambio o alla revisione pesante del telaio.
Non è la torsione a dirmi se uno è migliore dell'altro o se ha prestazioni migliori ma è l'insieme, ma, non stranamente, questa migliore con il salire di livello.
Un esempio di telaio molle ma dalle prestazioni, solo dinamiche, elevate? Quello della 147 che se la batteva con il gran telaio, più tutto il resto (ripartizione dei pesi e trazione posteriore su tutti= della BMW serie 1. Il problema è che il discorso finiva lì, visto che mostrava tutte le sue debolezze in altri versanti.
Detto questo, l'ultima cosa che criticherei dell'Auris è proprio il telaio che è ben più che adeguato: solo che qua se dici che l'Auris ha un pelo in meno di un'altra auto ti prendono per pazzo.
L'ho detto fin dal prima prova dell'Auris HSD: una delle medie più equilibrate in circolazione, in ogni versante.
Ciao.