<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità assemblaggio AURIS | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

qualità assemblaggio AURIS

chiaro_scuro ha scritto:
chissà perchè, più si sale di livello e più questo tipo di flessibilità si riduce.
Perchè più si sale di livello anche il costo sale di conseguenza, i margini sono alti, ecco perchè i teutonici non sono mai riusciti a sfondare nelle "city car" con un prezzo onesto, e i materiali impiegati sono altri. Oltre al fatto che si devono portare una quantità immane di peso in accessori.

chiaro_scuro ha scritto:
Del resto perchè secondo voi l'Auris HSD attuale in queste cose si comporta meglio di quella della scorsa generazione? Solo perchè avranno migliorato qualche tampone elastico e messo qualche kg di insonorizzante in più?
A parte che sono 2 auto completamente diverse e non come i teutonici che fanno copia-incolla e quindi paragonabili, e appunto che essendo diverse non è detto che per lo sviluppo del telaio il punto di arrivo della 2010 sia stato quello di inizio della 2013.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Chiaro, se mi dici che le differenze tra una sospensione anni 70' come l'interconnesso sono minime con un multilink meglio finire quì qualsiasi discussione di telai, precisione di guida, bla bla, la precisione di una serie 1, ( ma allora non avrai notato nessuna differenza tra la guida della 1, stilo e leon )..
Prova le due soluzioni sulla stessa auto e poi riferisci.

Davvero puoi pensare che si possano paragonare tre auto così diverse per capire se è il multilink a fare la differenza?
Se solo consideri che 2 sono a trazione anteriore ma con telai ben diversi e tarature delle sospensioni completamente diverse e l'altra è una trazione posteriore, ben bilanciata e che punta tutto sulla piacevolezza di guida puoi capire che prima di arrivare allo schema delle sospensioni ce ne vuole.

Non sto dicendo che il multilink non sia superiore ma che lo è, almeno su auto "comuni", molto meno di quello che si possa pensare.

Del resto come fa l'Auris HSD da 136CV a fare peggio nel giro di pista di una Leon da 105CV con cambio a 5 marce se ha dalla sua il multilink, il telaio superiore, una potenza maggiore, il motore elettrico sempre pronto, un benzina non turbo quindi più reattivo di un diesel turbo e un cambio che tiene il motore sempre al massimo delle prestazioni?

Ciao.
C'è sensibilità e sensibilità nella guida, non occorre andar al limite per accorgersene. Prova un Alfa a quadrilatero alto all'anteriore con trazione anteriore, poi prova una trazione post. Con multilink ( bmw ) e vedrai che le differenze sono minime. Se non senti il post ben guidato e ben saldo difficilmente puoi avere uno sterzo veloce e reattivo, erro se non hai un buon assetto posteriore che segua fedelmente i capricci dell'anteriore nn penso poi l'auto abbia un buonissimo feeling di guida, ma ripeto dipende dalla tua sensibilità.
Giro di pista? E secondo te la Toyota ha pensato l'Hsd per il giro di pista? Stai scherzando vero? A metà giro la,batteria va in ricarica ed il sistema si surrirsacalda, stessa cosa,capitata alla Tesla, molto in vantaggio a metà giro, ma poi il sistema si surriscalda e va in protezione, non sono pensate per la pista. Stesi problemi hanno in F1 chi non riesce a raffreddare la componente ibrida.
Pensavo tu lo sapessi che sono vetture stradali.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
chissà perchè, più si sale di livello e più questo tipo di flessibilità si riduce.
Perchè più si sale di livello anche il costo sale di conseguenza, i margini sono alti, ecco perchè i teutonici non sono mai riusciti a sfondare nelle "city car" con un prezzo onesto, e i materiali impiegati sono altri. Oltre al fatto che si devono portare una quantità immane di peso in accessori.
Ma questo è un altro discorso. Anche Fiat se potesse vendere a un prezzo più alto la quantità di auto che vende VW non avrebbe problemi a fare finiture o usare materiali di livello più alto. Ma il punto non è questo, visto che il telaio MQB le usano anche Seat e Skoda che sono generaliste vendute a prezzi da generaliste.

hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Del resto perchè secondo voi l'Auris HSD attuale in queste cose si comporta meglio di quella della scorsa generazione? Solo perchè avranno migliorato qualche tampone elastico e messo qualche kg di insonorizzante in più?
A parte che sono 2 auto completamente diverse e non come i teutonici che fanno copia-incolla e quindi paragonabili, e appunto che essendo diverse non è detto che per lo sviluppo del telaio il punto di arrivo della 2010 sia stato quello di inizio della 2013.
Non lo so se sono completamente diverse ma comunque c'è una grande differenza. Era proprio questo il punto a cui volevo arrivare: le tante migliore non sono certo dovute ad un miglioramento di qualche tampone o qualche insonorizzante ma sopratutto sulla sostanza e la sostanza in un'auto è proprio il telaio (non a caso non se ne fa uno ogni 2-3 annie si cerca di usarlo sul maggior numero di vetture possibili).
Quando in passato Seat e Octavia usavano i telai della generazione precedente a quella VW e Audi la loro "sostanza" era della generazione precedente mentre ora che usano lo stesso pianale si sente che è della stessa generazione delle sorelle ricche.

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Chiaro, se mi dici che le differenze tra una sospensione anni 70' come l'interconnesso sono minime con un multilink meglio finire quì qualsiasi discussione di telai, precisione di guida, bla bla, la precisione di una serie 1, ( ma allora non avrai notato nessuna differenza tra la guida della 1, stilo e leon )..
Prova le due soluzioni sulla stessa auto e poi riferisci.

Davvero puoi pensare che si possano paragonare tre auto così diverse per capire se è il multilink a fare la differenza?
Se solo consideri che 2 sono a trazione anteriore ma con telai ben diversi e tarature delle sospensioni completamente diverse e l'altra è una trazione posteriore, ben bilanciata e che punta tutto sulla piacevolezza di guida puoi capire che prima di arrivare allo schema delle sospensioni ce ne vuole.

Non sto dicendo che il multilink non sia superiore ma che lo è, almeno su auto "comuni", molto meno di quello che si possa pensare.

Del resto come fa l'Auris HSD da 136CV a fare peggio nel giro di pista di una Leon da 105CV con cambio a 5 marce se ha dalla sua il multilink, il telaio superiore, una potenza maggiore, il motore elettrico sempre pronto, un benzina non turbo quindi più reattivo di un diesel turbo e un cambio che tiene il motore sempre al massimo delle prestazioni?

Ciao.
C'è sensibilità e sensibilità nella guida, non occorre andar al limite per accorgersene. Prova un Alfa a quadrilatero alto all'anteriore con trazione anteriore, poi prova una trazione post. Con multilink ( bmw ) e vedrai che le differenze sono minime. Se non senti il post ben guidato e ben saldo difficilmente puoi avere uno sterzo veloce e reattivo, erro se non hai un buon assetto posteriore che segua fedelmente i capricci dell'anteriore nn penso poi l'auto abbia un buonissimo feeling di guida, ma ripeto dipende dalla tua sensibilità.
Giro di pista? E secondo te la Toyota ha pensato l'Hsd per il giro di pista? Stai scherzando vero? A metà giro la,batteria va in ricarica ed il sistema si surrirsacalda, stessa cosa,capitata alla Tesla, molto in vantaggio a metà giro, ma poi il sistema si surriscalda e va in protezione, non sono pensate per la pista. Stesi problemi hanno in F1 chi non riesce a raffreddare la componente ibrida.
Pensavo tu lo sapessi che sono vetture stradali.
Dici che nu ja fa per un giro di una pista breve, da 1 m e 30 sec, come quello di QR e anche relativamente lento?
Bene, ci può stare, non è pensato per la pista: come mai anche in accelerazione e ripresa mostra gli stessi limiti?

Io sarò poco sensibile ma se per sentire le differenze c'è bisogno di essere sensibili vuol dire che le differenze sono limitate.
E, a quanto pare, non sono solo io ad essere poco sensibile ma anche chi le piste le frequenta e i giornalisti del settore.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Chiaro, se mi dici che le differenze tra una sospensione anni 70' come l'interconnesso sono minime con un multilink meglio finire quì qualsiasi discussione di telai, precisione di guida, bla bla, la precisione di una serie 1, ( ma allora non avrai notato nessuna differenza tra la guida della 1, stilo e leon )..
Prova le due soluzioni sulla stessa auto e poi riferisci.

Davvero puoi pensare che si possano paragonare tre auto così diverse per capire se è il multilink a fare la differenza?
Se solo consideri che 2 sono a trazione anteriore ma con telai ben diversi e tarature delle sospensioni completamente diverse e l'altra è una trazione posteriore, ben bilanciata e che punta tutto sulla piacevolezza di guida puoi capire che prima di arrivare allo schema delle sospensioni ce ne vuole.

Non sto dicendo che il multilink non sia superiore ma che lo è, almeno su auto "comuni", molto meno di quello che si possa pensare.

Del resto come fa l'Auris HSD da 136CV a fare peggio nel giro di pista di una Leon da 105CV con cambio a 5 marce se ha dalla sua il multilink, il telaio superiore, una potenza maggiore, il motore elettrico sempre pronto, un benzina non turbo quindi più reattivo di un diesel turbo e un cambio che tiene il motore sempre al massimo delle prestazioni?

Ciao.

paragonare le prestazioni su una pista per una macchina normale a me pare nient altro che infantile...poi quanto secondi di differenza a quale lunghezza percorsa ?? velo dico....una differenza completamente ridicola.

Toyota ha cercato di creare col ibrido una macchina ala eco sostenibilità con una impostazione volutamente indirizzata a una guida fluida e rilassante...giusto perché sanno che il maggior parametro tra un consumo basso o alto di un veicolo non è tanto la tecnologia in se ma il modo di guidarla.

un moderno TD ti invita di spingere e goderti la presenza della turbina (e questo ala fine non porta a consumi bassi). la HSD invece ti invita ad un altro stile di guida a quello di massima efficienza.

chi questo non capisce e continua di cercare nel HSD i secondi persi in pista ne ha capito proprio nulla del concetto e fa molto meglio di comprarsi un TD....in tanto sono belli questi TD moderni....anche se non corrispondono alle MIE richieste che sodisfa la HSD a perfezione.

chi è indeciso se comprare un HSD o meglio un TD posso solo consigliare andate a provare tutte due, solo cosi potete capire quale vi sodisfa di più.
se vi piacciono tutte due potete approfondire : chi costa meno, chi è più affidabile, quale tiene meglio il valore...ecec
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Del resto perchè secondo voi l'Auris HSD attuale in queste cose si comporta meglio di quella della scorsa generazione? Solo perchè avranno migliorato qualche tampone elastico e messo qualche kg di insonorizzante in più?
A parte che sono 2 auto completamente diverse e non come i teutonici che fanno copia-incolla e quindi paragonabili, e appunto che essendo diverse non è detto che per lo sviluppo del telaio il punto di arrivo della 2010 sia stato quello di inizio della 2013.

Per dare a Cesare ciò che gli spetta, bisogna dire che ci sono più differenze tra la Golf VI e la VII che non tra le ultime due generazioni di Auris.
Non sempre i teutonici fanno il copia-incolla.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Chiaro, se mi dici che le differenze tra una sospensione anni 70' come l'interconnesso sono minime con un multilink meglio finire quì qualsiasi discussione di telai, precisione di guida, bla bla, la precisione di una serie 1, ( ma allora non avrai notato nessuna differenza tra la guida della 1, stilo e leon )..
Prova le due soluzioni sulla stessa auto e poi riferisci.

Davvero puoi pensare che si possano paragonare tre auto così diverse per capire se è il multilink a fare la differenza?
Se solo consideri che 2 sono a trazione anteriore ma con telai ben diversi e tarature delle sospensioni completamente diverse e l'altra è una trazione posteriore, ben bilanciata e che punta tutto sulla piacevolezza di guida puoi capire che prima di arrivare allo schema delle sospensioni ce ne vuole.

Non sto dicendo che il multilink non sia superiore ma che lo è, almeno su auto "comuni", molto meno di quello che si possa pensare.

Del resto come fa l'Auris HSD da 136CV a fare peggio nel giro di pista di una Leon da 105CV con cambio a 5 marce se ha dalla sua il multilink, il telaio superiore, una potenza maggiore, il motore elettrico sempre pronto, un benzina non turbo quindi più reattivo di un diesel turbo e un cambio che tiene il motore sempre al massimo delle prestazioni?

Ciao.
C'è sensibilità e sensibilità nella guida, non occorre andar al limite per accorgersene. Prova un Alfa a quadrilatero alto all'anteriore con trazione anteriore, poi prova una trazione post. Con multilink ( bmw ) e vedrai che le differenze sono minime. Se non senti il post ben guidato e ben saldo difficilmente puoi avere uno sterzo veloce e reattivo, erro se non hai un buon assetto posteriore che segua fedelmente i capricci dell'anteriore nn penso poi l'auto abbia un buonissimo feeling di guida, ma ripeto dipende dalla tua sensibilità.
Giro di pista? E secondo te la Toyota ha pensato l'Hsd per il giro di pista? Stai scherzando vero? A metà giro la,batteria va in ricarica ed il sistema si surrirsacalda, stessa cosa,capitata alla Tesla, molto in vantaggio a metà giro, ma poi il sistema si surriscalda e va in protezione, non sono pensate per la pista. Stesi problemi hanno in F1 chi non riesce a raffreddare la componente ibrida.
Pensavo tu lo sapessi che sono vetture stradali.
Dici che nu ja fa per un giro di una pista breve, da 1 m e 30 sec, come quello di QR e anche relativamente lento?
Bene, ci può stare, non è pensato per la pista: come mai anche in accelerazione e ripresa mostra gli stessi limiti?

Io sarò poco sensibile ma se per sentire le differenze c'è bisogno di essere sensibili vuol dire che le differenze sono limitate.
E, a quanto pare, non sono solo io ad essere poco sensibile ma anche chi le piste le frequenta e i giornalisti del settore.

Ciao.
Hai incominciato con il parlare di telaio e sei finito con il confrontare le prestazioni in pista. Sei proprio un tipo di larghe vedute... E secondo te chi acquista un Hsd lo fa per sfogarsi in pista? Mi meraviglio che fai certi confronti, anzi ti dirò di più non capisco il giro ed il tempo rilevato in pista fatto da certe riviste con le vetture stradali, e forse tu ti sei fatto lusingare da queste prove inutili e futili. Capirei che una rivista porti un confronto in pista un 458 per confrontarne il comportamento con una Porsche o una Lambo, ma su una pista vera al Mugello o Imola. Ma che si vada a confrontare in pista un Hsd con una leon 1.6 D è demenziale. E secondo te la sensibilità di guida di un auto la si rileva con le prestazioni in pista? Stai scherzando vero?
Bastano due curve in contropendenza ed una rotonda presa in velocità per "sentire" se uno sterzo ti permette di disegnare traiettorie millimetriche, e per farlo non ti servono prestazioni da urlo, ma che sia coadiuvato da un buon posteriore, poi fai te.
Saluti.
 
Non hai capito proprio niente.
Quando si ride di un telaio non altezza, di una sospensione inadeguata, di un cambio che non permette al motore di esprimersi al meglio ecc. ecc. qualcosa si dovrà pur vedere in qualche modo.
Se hai letto bene prima di arrivare alle prestazioni, giusto perchè con i numeri si fa sull'oggettivo e non sul soggettivo, avevo parlato di altro.

Ciao.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Del resto perchè secondo voi l'Auris HSD attuale in queste cose si comporta meglio di quella della scorsa generazione? Solo perchè avranno migliorato qualche tampone elastico e messo qualche kg di insonorizzante in più?
A parte che sono 2 auto completamente diverse e non come i teutonici che fanno copia-incolla e quindi paragonabili, e appunto che essendo diverse non è detto che per lo sviluppo del telaio il punto di arrivo della 2010 sia stato quello di inizio della 2013.

Per dare a Cesare ciò che gli spetta, bisogna dire che ci sono più differenze tra la Golf VI e la VII che non tra le ultime due generazioni di Auris.
Non sempre i teutonici fanno il copia-incolla.

E' vero perchè c'è stato il salto generazionale con il nuovo telaio modulare, ma dato che con quello che hanno speso con il MQB se lo terranno per almeno un centinaio d'anni, dalla 7 in poi facendo un rapido calcolo si potranno confrontare almeno una ventina di generazioni di future Golf.....A3......Leon......Rapid..... :D
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Per dare a Cesare ciò che gli spetta, bisogna dire che ci sono più differenze tra la Golf VI e la VII che non tra le ultime due generazioni di Auris.
Non sempre i teutonici fanno il copia-incolla.

E' vero perchè c'è stato il salto generazionale con il nuovo telaio modulare, ma dato che con quello che hanno speso con il MQB se lo terranno per almeno un centinaio d'anni, dalla 7 in poi facendo un rapido calcolo si potranno confrontare almeno una ventina di generazioni di future Golf.....A3......Leon......Rapid..... :D

Magari un centinaio d'anni, no... :)
però sarebbe sciocco avere investito tanto per avere un telaio che fosse il più modulabile sul mercato per poi non sfruttarlo adeguatamente.
Tutte la Case cercano di limitare il numero di piattaforme al massimo, adottandole su modelli e marchi il più possibile differenti, e l'MQB consente di spingere la differenziazione oltre il solito consentito dai pianali "tradizionali".
Fatto sta che non sempre i teutonici operino il copia-incolla: lo dimostrano anche le nuove generazioni di serie 3 e classe C (tanto per fare due altri esempi a caso).
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non hai capito proprio niente.
Quando si ride di un telaio non altezza, di una sospensione inadeguata, di un cambio che non permette al motore di esprimersi al meglio ecc. ecc. qualcosa si dovrà pur vedere in qualche modo.
Se hai letto bene prima di arrivare alle prestazioni, giusto perchè con i numeri si fa sull'oggettivo e non sul soggettivo, avevo parlato di altro.

Ciao.
La discussione era incominciata con il telaio, tu sei sconfinato in prestazioni "oggettive" anche in pista. Io non dico che tu non capisci niente, ma hai un'idea un po' vaga in cosa vada ad influire la parte telaistica sulla guida, poi fai te.
Saluti
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non hai capito proprio niente.
Quando si ride di un telaio non altezza, di una sospensione inadeguata, di un cambio che non permette al motore di esprimersi al meglio ecc. ecc. qualcosa si dovrà pur vedere in qualche modo.
Se hai letto bene prima di arrivare alle prestazioni, giusto perchè con i numeri si fa sull'oggettivo e non sul soggettivo, avevo parlato di altro.

Ciao.

ma davvero credi che i signori della QR potessero dire se la macchina ad altezza o no sia colpa del telaio !!?? figurate uno di noi.

a parte che portare una macchina normale (stradale), se non è proprio molto sportivo portarlo in pista è una cosa infantile !!!
non ha nessun valore aggiuntivo.
 
Mi sembra una discussione abbastanza accademica, se posso permettermi. In pista QUALSIASI auto stradale tira le cuoia dopo qualche giro. Credo che né la Auris né nessuna altra concorrente vadano confrontate sul piano dei newton/grado di torsione del telaio, perché per quello che devono fare vanno perfettamente. Just my two cents, ovviamente.
 
Le riviste , come fanno oggi QR e Auto, per esempio, portano auto comuni in pista non certo per stabilire record o per assoggettare vetture non adatte allo stress dei cordoli.
Ha ragione Derblume, al giorno d'oggi per un uso quotidiano tante differenze tra un telaio ed un altro non si possono cogliere.
Ed ecco allora che i collaudatori portano in pista le auto più disparate perchè è in quel frangente che tali differenze possono venir fuori.
La "bontà" di un insieme telaio-sospensioni-sterzo-motore-freni viene saggiata col tempo sul giro, non per stabilire una scala di valori assoluta, ma per vedere, dati alla mano, quale di due o più concorrenti (per valori il più possibile omogenei) si comporti meglio, ovvero abbia il miglior handling.
Prestazioni, consumi, handling, finiture, qualità, interni, spazio, ecc: tutte la caratteristiche di una vettura hanno un peso differente per ognuno di noi, ed è giusto che ognuna venga rilevata.
 
renexx ha scritto:
Ha ragione Derblume, al giorno d'oggi per un uso quotidiano tante differenze tra un telaio ed un altro non si possono cogliere.
???...
Prestazioni, consumi, handling, finiture, qualità, interni, spazio, ecc: tutte la caratteristiche di una vettura hanno un peso differente per ognuno di noi, ed è giusto che ognuna venga rilevata.

Si ma alla fine al cliente alcuni di questi dati servono a poco o a niente se non all'appassionato per pura curiosità, e questo potrebbe essere giusto.
Ma dato che 4R si definisce una testata "generalista" quindi per tutti trovo fuorviante far pesare, e 4R lo fa, certi aspetti tecnici di pura informazione trascurando le vere priorità del lettore, che sono altre. Predica bene ma razzola male.
 
Back
Alto