<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità assemblaggio AURIS | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

qualità assemblaggio AURIS

Il sistema Hsd di cavalli ne ha 99 + 37, e ci sono tutti, riesci a fare sorpassi o salite al pari di motori di quella potenza. A volte è un po' riduttivo paragonarlo ad un modello di un 100 cv. Nel normale utilizzo i 136 cavalli li hai sempre, se lo spremi come un matto, ma allora hai sbagliato modello di auto, va a finire che consumi tutta la batteria ed allora ti cala l'elettrico, anche se il sistema Toyota ricarica di continuo al contrario di tutti gli altri. E da ricordare che il Bollo auto lo paghi, per chi lo paga in Veneto siamo esenti, solo sui 99cv del termico.
L'acquisti specialmente per il confort e silenziosità di marcia, la buona guidabilità ( dell'Auris ) data da un sano telaio composto da buone sospensioni, delle oneste mcperson anteriori e dal multilink posteriore che ti danno una buona risposta dello sterzo ed un buon inserimento in curva con un retrotreno ben piantato con poco rollio e beccheggio. Difficilmente riesci a far intervenire l'Esp.
La mia non scricchiola ne tantomeno torce, ho anch'io una rampa per accedere al garage sotto casa, ed il telaio è rigido ed inflessibile, ma questo centra poco con la guidabilità in strada. Ricordate la vecchia Toyota celica ? In gara dovettero ammorbidire il telaio troppo rigido per far lavorare meglio tutto il comparto sospensivo e di trazione, rimbalzava senza permettere un buon controllo al pilota. Poi perdevano lo stesso gareggiando contro la Delta.
Con l'avvento delle norme sempre più restrittive sui crash test i costruttori si sono trovati ad investire sempre più capitali per riuscire ad ottenere le famigerate 5 stelle nelle prove di laboratorio, niente a che vedere con i reali incidenti. E questi enormi capitali sono stati costretti a spalmarli su più modelli per ammortizzare i costi, cercando di adattarlo a vetture sia più grandi che più piccole, ma se attualmente causa crisi le vendite non sono quelle preventivate all'inizio dello studio del telaio, su qualcosa sono andati al risparmio, vedi le sospensioni anni 70' che attualmente hanno le golf-leon e compagnia nei modelli inferiori. Hanno il ponte interconnesso fisso, che avevano dalla golf 1-2-3-4. Dalla 5 tutte con il multilink , dalla 7 sono tornate alle ruote fisse al posteriore per i modelli di cilindrata inferiore ( es. il 1600 td ).
Ma anche in Fiat con il telaio della Giulietta hanno fatto un telaio modulabile, solo,che lo hanno,fatto molto meglio ed ad un costo di produzione inferiore, ed in Vag appena se ne erano accorti hanno incominciato a corteggiare Marchionne perchè gli cedesse l'Alfa, con l'obiettivo di metterci le mani sul telaio, ed abbandonare la ciofeca del mqb, troppo costoso industrialmente, e non ripetere lo sbaglio che a suo tempo fecero insistendo con l'iniettore pompa per compensare le spese di industrializzazione, mentre la Fiat regalò al mondo il Common-rail, molto più efficiente e meno costoso.
Prova a chudere, Chiaro, a chi li aggiusta i telai. In Vag attualmente utilizzano la saldatura al laser al posto di quella consueta di tutti gli altri. Solo che ripetere le saldature degli altri ci riescono tutti i carrozzieri, quella al laser la fanno solo in fabbrica, certi dicono di aver trovato parti di telaio apparentemente saldate, io non voglio crederci, ma loro mi dicono che ne hanno trovati di lamiere non perfettamente saldate. Sicuramente saranno pochissimi i mal riusciti qualitativamente. Ma a te che la guidi ti accorgi prima di avere sotto le sospensioni fisse, le interconnesse, che un telaio mqb, e tutto per risparmiare su ciò che si dà al cliente, tanto sono pochi quelli che sanno cosa stanno guidando, ti dicono che hai il mqb e sei contento.
Ma adesso andiamo troppo per le lunghe...
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Il problema è che non ti abbandonano solo in una cronoscalata ma anche in uno 0-100 km/h di una manciata di secondi.
Più altro volevo far capire che le cose sono piuttosto complesse anche quando sono semplici figuriamoci quando sono complesse veramente.
Comunque un telaio che fa sentire la torsione non mi sembra il massimo che ci sia in circolazione benchè non eviterei un'Auris per questo motivo.

Beh, no dai, lo zero-100 lo fa abbastanza onestamente. E poi, a onor del vero, io scricchiolii salendo sui marciapiedi non ne ho mai sentiti....
Concordo, lo 0-100 dell'Auris è dignitoso, ma poi chi e quando fa 0-100? Spari al semaforo :D ? Molto più importante la ripresa. Gli scricchiolii non li sento nemmeno io, forse sono un po' sordo...
 
MilanFilippo ha scritto:
Il sistema Hsd di cavalli ne ha 99 + 37, e ci sono tutti, riesci a fare sorpassi o salite al pari di motori di quella potenza. A volte è un po' riduttivo paragonarlo ad un modello di un 100 cv. Nel normale utilizzo i 136 cavalli li hai sempre, se lo spremi come un matto, ma allora hai sbagliato modello di auto, va a finire che consumi tutta la batteria ed allora ti cala l'elettrico, anche se il sistema Toyota ricarica di continuo al contrario di tutti gli altri. E da ricordare che il Bollo auto lo paghi, per chi lo paga in Veneto siamo esenti, solo sui 99cv del termico.
L'acquisti specialmente per il confort e silenziosità di marcia, la buona guidabilità ( dell'Auris ) data da un sano telaio composto da buone sospensioni, delle oneste mcperson anteriori e dal multilink posteriore che ti danno una buona risposta dello sterzo ed un buon inserimento in curva con un retrotreno ben piantato con poco rollio e beccheggio. Difficilmente riesci a far intervenire l'Esp.
La mia non scricchiola ne tantomeno torce, ho anch'io una rampa per accedere al garage sotto casa, ed il telaio è rigido ed inflessibile, ma questo centra poco con la guidabilità in strada. Ricordate la vecchia Toyota celica ? In gara dovettero ammorbidire il telaio troppo rigido per far lavorare meglio tutto il comparto sospensivo e di trazione, rimbalzava senza permettere un buon controllo al pilota. Poi perdevano lo stesso gareggiando contro la Delta.
Con l'avvento delle norme sempre più restrittive sui crash test i costruttori si sono trovati ad investire sempre più capitali per riuscire ad ottenere le famigerate 5 stelle nelle prove di laboratorio, niente a che vedere con i reali incidenti. E questi enormi capitali sono stati costretti a spalmarli su più modelli per ammortizzare i costi, cercando di adattarlo a vetture sia più grandi che più piccole, ma se attualmente causa crisi le vendite non sono quelle preventivate all'inizio dello studio del telaio, su qualcosa sono andati al risparmio, vedi le sospensioni anni 70' che attualmente hanno le golf-leon e compagnia nei modelli inferiori. Hanno il ponte interconnesso fisso, che avevano dalla golf 1-2-3-4. Dalla 5 tutte con il multilink , dalla 7 sono tornate alle ruote fisse al posteriore per i modelli di cilindrata inferiore ( es. il 1600 td ).
Ma anche in Fiat con il telaio della Giulietta hanno fatto un telaio modulabile, solo,che lo hanno,fatto molto meglio ed ad un costo di produzione inferiore, ed in Vag appena se ne erano accorti hanno incominciato a corteggiare Marchionne perchè gli cedesse l'Alfa, con l'obiettivo di metterci le mani sul telaio, ed abbandonare la ciofeca del mqb, troppo costoso industrialmente, e non ripetere lo sbaglio che a suo tempo fecero insistendo con l'iniettore pompa per compensare le spese di industrializzazione, mentre la Fiat regalò al mondo il Common-rail, molto più efficiente e meno costoso.
Prova a chudere, Chiaro, a chi li aggiusta i telai. In Vag attualmente utilizzano la saldatura al laser al posto di quella consueta di tutti gli altri. Solo che ripetere le saldature degli altri ci riescono tutti i carrozzieri, quella al laser la fanno solo in fabbrica, certi dicono di aver trovato parti di telaio apparentemente saldate, io non voglio crederci, ma loro mi dicono che ne hanno trovati di lamiere non perfettamente saldate. Sicuramente saranno pochissimi i mal riusciti qualitativamente. Ma a te che la guidi ti accorgi prima di avere sotto le sospensioni fisse, le interconnesse, che un telaio mqb, e tutto per risparmiare su ciò che si dà al cliente, tanto sono pochi quelli che sanno cosa stanno guidando, ti dicono che hai il mqb e sei contento.
Ma adesso andiamo troppo per le lunghe...

i cavalli elettrici sono 60 e non 37, solo nel complessivo al massimo di regime mette 37. in tanto molto più importante i Nm che un elettrico sa dare da zero e per quello sali anche le rampe ripidi in solo elettrico con una dolcezza che con qualsias altra non potresti fare(eccetto elettrici pure)
 
I cavalli "elettrici" ci sono, e si sentono, però ovviamente agiscono secondo la curva di coppia del motore elettrico, che parte dal massimo a zero giri e scende fino al regime massimo. Il risultato è che la spinta è potente all'inizio, ma si esaurisce subito lasciando l'allungo al povero Atkinson. Benissimo per la città e il sorpasso di veicoli lenti, molto meno per le riprese mantenute.
 
MilanFilippo ha scritto:
Hanno il ponte interconnesso fisso, che avevano dalla golf 1-2-3-4. Dalla 5 tutte con il multilink , dalla 7 sono tornate alle ruote fisse al posteriore per i modelli di cilindrata inferiore ( es. il 1600 td ).
Ma anche in Fiat con il telaio della Giulietta hanno fatto un telaio modulabile, solo,che lo hanno,fatto molto meglio ed ad un costo di produzione inferiore, ed in Vag appena se ne erano accorti hanno incominciato a corteggiare Marchionne perchè gli cedesse l'Alfa, con l'obiettivo di metterci le mani sul telaio, ed abbandonare la ciofeca del mqb, troppo costoso industrialmente, e non ripetere lo sbaglio che a suo tempo fecero insistendo con l'iniettore pompa per compensare le spese di industrializzazione, mentre la Fiat regalò al mondo il Common-rail, molto più efficiente e meno costoso.

Stai dicendo un po' di inesattezze grossolane.
Al Gruppo VAG il pianale della Giulietta (il C-Wide, derivato dal precedente C) non interessa un fico secco, interessa(va) solo il marchio, oltre in Alfa c'è poco o nulla.
Il pianale MQB, grosso investimento che non tutti i costruttori si possono permettere, è attualmente il pianale più avanzato, perchè l'unico che permette di variare TUTTE la misure caratteristiche (esclusa solo quella tra pedaliera ed asse anteriore), consentendo la massima adattabilità per creare modelli ben più differenziati che in passato.
Per quanto riguarda il ponte posteriore interconnesso, è una soluzione (discutibile) per contenere i costi sulle versioni base, cosa che fanno più o meno tutti e pure Toy sulla nuova Auris (te n'eri accorto?).
Per quanto riguarda il common rail, grande intuizione, Fiat non ha regalato proprio un bel nulla, ma ha ceduto il brevetto a Bosch, magari risparmiando spese di sviluppo e industrializzazione.
 
Sapevo che si arrivava al ponte interconesso vs multilink ma provate la stessa auto con interconesso e multilink e vedete quanta, poca, differenza c'è.
Tra l'altro non so neanche fino a che punto sia una questione di costi visto che la mia Leon 2.0 TDI da 150CV con ponte interconesso costa solo 1000 euro in meno della Leon 2.0 TDI 184CV con multilink.

Comunque che VAG volesse Alfa Romeo per il telaio è semplicemente ridicolo e capisco anche i carrozzieri che si lamentano delle saldatura del telaio MQB: possono mai dire di non essere all'altezza? Allora si inizia l'attività di denigrazione del prodotto su cui non sono in grado di mettere le mani con idiozie del tipo delle saldature apparenti o mal riuscite o delle saldature fatte in quel modo per risparmiare.

Ovviamente non è che siccome il gruppo VAG è riuscito a fare un ottimo telaio allora tutto il resto è stato, è e sarà ottimo: ha fatto un ottimo telaio, un pessimo, come affidabilità, DSG a 7 marce, si è incaponita, sbagliando, sugli iniettori-pompa ecc. ecc.

l telaio è rigido ed inflessibile
Siamo stati sfortunati io e marcoheart.

Ciao.
 
Chiaro, se mi dici che le differenze tra una sospensione anni 70' come l'interconnesso sono minime con un multilink meglio finire quì qualsiasi discussione di telai, precisione di guida, bla bla, la precisione di una serie 1, ( ma allora non avrai notato nessuna differenza tra la guida della 1, stilo e leon ).
I cavalli elettrici " dovrebbero ", e sottolineo dovrebbero, essere 37. Toyota dice che il motore mg2 è di 80cv, però il sistema non "dovrebbe" essere capace di darne più di 37, sommando l'energia che invia ad mg2 mg1 e la batteria di trazione, almeno così ha sempre spiegato il sommo The Tramp. Da come ci ho capito io se non ci arriva più "corrente" di più non può sviluppare.
Che a Vag interessava il C-wide lo aveva affermato il giornale che ospita questo forum mesi orsono, non ricordo il numero, su un articolo dove si parlava della scalata al marchi Alfa da parte di Vag, non sono inesattezze renexx, come non sono inesattezze che la mia Hsd ha il multilink, il comparto sospensioni e la guida di un auto se non mi convincono difficilmente l'avrei presa. Prima di acquistarla ho fatto prove di guida mirate più alla guida, al modo di guidare l'hsd mi sarei adattato più facilmente in seguito, ma provenendo da un quadrilatero all'anteriore non volevo delusioni in seguito, acettando qualche compromesso naturalmente.
E poi Chiaro non è che i carrozzieri non sono capaci di aggiustarlo il telaio mqb, semplicemente non lo saldano al laser, e penso mai lo faranno, il laser è roba da catena di montaggio.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ho ritrovato il post di marcoheart:
Stessa cosa per gli scricchiolii che provengono dal telaio dell'auto quando si esce/entra dal garage (da forte salita a pianura) o quando si fanno manovre su terreni molto sconnessi: sono una caratteristica di tutte le auris nuove, che hanno una struttura un po' troppo elastica rispetto alla torsione.
Roba di telai di una se non due generazioni fa.
Certo che usare come "termometro" la quantità degli scricchiolii che si sentono in un'auto è alquanto bizzarro.
1- Il telaio non scricchiola, semmai è quello che ci sta dentro.
2- Tutti i telai hanno un loro flessibilità che tra l'altro non basta assolutamente da sola a condizionare le qualità stradali di un'auto, telaio rigido non significa aritmeticamente qualità stradali ottime. Ad ogni modo per questo gli arredi interni devono essere studiati per reagire ad un condizionamento esterno provocato con il "movimento" del telaio, che non è detto che sia derivato solo dall'auto e dalle condizioni stradali ma anche da parte nostra. Possono essere fonte di rumore una miglionata di parti a condizioni diverse, dal singolo bullone all'accoppiamento di materiali diversi, sino alle temperature che raggiunge in inverno o in estate un abitacolo.
3- Quindi telaio "flessibile" non significa un mare di scricchiolii, ho guidato auto di categoria "bassa" che non scricchiolavano neanche se le buttavi dal balcone, altre di categoria ben superiore che bastava un tombino per far rumoreggiare per esempio un semplice cassettino perché se analizzato bene avevano posizionato uno dei gommini in una parte sbagliata.
4- Ad ascoltare voi, io dovrei possedere un telaio degno di Fred Flingstone visto che deriva da un progetto di almeno 14 anni fa, ma la mia ad esempio è una di quelle che ho descritto prima : che anche buttate dal balcone non scricchiolano ma paradossalmente se faccio forza lateralmente con l'esterno del ginocchio destro sul tunnel centrale parte in concerto. Quello secondo me è un grossolano errore di accoppiamento di 2 plastiche diverse che se premute una contro l'altra provocano un rumore assurdo, ma il telaio non c'entra nulla.
5- Ci sono interni che se anche ben studiati possono provocare comunque rumore per un assemblaggio non riuscito (esemplare sfigato), altre che hanno difetti congeniti noti, altri pur essendo assemblati in modo approssimativo non provocano comunque rumore. Per Marcoheart propenderei per un esemplare sfigato.
6- D'accordo con MilanFilippo, quest'auto con le 17" è un GoKart sopratutto con le estive, cosa che ho riscontrato alcuni mesi prima di comprare la mia Auris con la Camry Hsd con cui ho percorso circa 3500 miglia.
 
che i pianali delle toyota attuali siano peggiorati?

interrogativo leggittimo dato che la mia tanto modesta, quanto antidiluviana, yaris mk1 di "rumori parassiti" non mi risulta che ne manifesti...

questo naturalmente al di là di qualsivoglia rumorosità proveniente da parti/accoppiamenti in plastica relativi agli arredi interni (che ho tranquillamente da me provveduto a silenziare)...
ergo: mi meraviglierei semmai del contrario... così come per QUALSIASI vettura sulla faccia di questa terra... e soprattutto quando, come nel mio caso, queste hanno 10 primavere sulle spalle...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sapevo che si arrivava al ponte interconesso vs multilink ma provate la stessa auto con interconesso e multilink e vedete quanta, poca, differenza c'è.
Tra l'altro non so neanche fino a che punto sia una questione di costi visto che la mia Leon 2.0 TDI da 150CV con ponte interconesso costa solo 1000 euro in meno della Leon 2.0 TDI 184CV con multilink.

Comunque che VAG volesse Alfa Romeo per il telaio è semplicemente ridicolo e capisco anche i carrozzieri che si lamentano delle saldatura del telaio MQB: possono mai dire di non essere all'altezza? Allora si inizia l'attività di denigrazione del prodotto su cui non sono in grado di mettere le mani con idiozie del tipo delle saldature apparenti o mal riuscite o delle saldature fatte in quel modo per risparmiare.

Ovviamente non è che siccome il gruppo VAG è riuscito a fare un ottimo telaio allora tutto il resto è stato, è e sarà ottimo: ha fatto un ottimo telaio, un pessimo, come affidabilità, DSG a 7 marce, si è incaponita, sbagliando, sugli iniettori-pompa ecc. ecc.

l telaio è rigido ed inflessibile
Siamo stati sfortunati io e marcoheart.

Ciao.

beh, qui non è stato nessuno che ha detto che la VAG ha fatto un brutto telaio, ma vai vedere nel forum VW e controlli le discussioni sula Golf 7 e vedrai che di problemi di qualità ci sono a gogo !!!
e giusto sono menzionati anche le scriccioli dei interni che la gente si lamenta. dove è allora la impeccabile rigidità del telaio MQB di quale stai parlando ?

riguardo il ponte interconnesso/multilink, io credo la differenza per chi va nei limiti del codice stradale sono davvero ridicole. le riviste tedesche hanno fatto un diretto confronto tra loro, ma aggiungendo al multilink la regolazione elettronica...certo che faceva una figura migliore, ma neanche tanto a loro dire. se uno ha giusto più di 1000 euroni da buttare...niente da dire, poi al costo da sostituzione nel caso di problemi o a causa km avanzate meglio non pensare.
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/93942.page

ecco qui una pagina che parla proprio della Leon !!!

pare che ala tua hanno dato una saldatura migliore !!!

scherzo, ma non credo che ci sia macchina che è assente di qualche scricciolo nel corso di un certo tempo. primo o poi qualcosa si sente. a volte magari qualcuno lo trova molto fastidioso, un altro non fa caso.

certo nelle macchine nuove e silenziose si percepisce di più.
 
Per fortuna che ho detto che sull'Auris HSD provata non ho sentito scricchiolii....

E poi, una cosa sono gli scricchiolii e vibrazioni che possono essere dovuti a centomila altri motivi* ed una cosa è il rumore di un'auto che fa sentire la torsione (è un tipo di rumore ben riconoscibile).
Sia ben chiaro che tutte ne soffrono, cambia solo il grado, e che non basta questo per dire che un pianale è superiore ad un altro ma, chissà perchè, più si sale di livello e più questo tipo di flessibilità si riduce.

Comunque non ho parlato solo di torsione, ma anche di precisione di guida, di inserimento in curva, di ridotta rombosità sugli asfalti ruvidi e/o screpolati ecc. ecc.
Del resto perchè secondo voi l'Auris HSD attuale in queste cose si comporta meglio di quella della scorsa generazione? Solo perchè avranno migliorato qualche tampone elastico e messo qualche kg di insonorizzante in più?

*sulla mia avevo due vibrazioni: una risolta in assistenza con un intervento previsto proprio dalla Seat ed un altro ce l'ho all'altezza della bocchetta di areazione centrale sx che non ancora riesco a risolvere (purtroppo, perchè è difficile farla sentire in officinca, e per fortuna, perchè così non rompe più di tanto, vibra solo quando la temperatura esterna è tra i 18 e i 22 °C, non sempre e raramente da subito). Ma questo cosa c'entra con il telaio che flette all'ingresso della rampa che porta al mio palazzo? ;)

Ciao.
 
derblume ha scritto:
riguardo il ponte interconnesso/multilink, io credo la differenza per chi va nei limiti del codice stradale sono davvero ridicole. le riviste tedesche hanno fatto un diretto confronto tra loro, ma aggiungendo al multilink la regolazione elettronica...certo che faceva una figura migliore, ma neanche tanto a loro dire. se uno ha giusto più di 1000 euroni da buttare...niente da dire, poi al costo da sostituzione nel caso di problemi o a causa km avanzate meglio non pensare.
Considera che per 1000 euro in più non solo ti danno il multilink ma anche il motore da 184CV invece che quello da 150CV: se non vado errato in casa VW la differenza tra le due motorizzazioni è maggiore nonostante la versione da 150CV abbia già il multilink.
Questo solo per far capire che poi non è tanto un problema di costi, che comunque salgono con il multilink ma molto meno di quello per cui il marketing ce lo vende ed i vantaggi, ad oggi, sono molto minori di quello per cui, sempre il marketing, ce lo vendono.
Ovviamente io non sono attrezzato come una rivista ma alla guida le differenze tra le due versioni sono ridotte, molto più ridotte di quello che io potessi pensare ed immaginare.
Quindi o hanno azzeccato una soluzione e l'altra l'hanno toppata oppure le due soluzioni, almeno su quell'auto, non sono poi così diverse.

Ed io venivo dalla 118D che ha un signor multilink dietro.

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
Chiaro, se mi dici che le differenze tra una sospensione anni 70' come l'interconnesso sono minime con un multilink meglio finire quì qualsiasi discussione di telai, precisione di guida, bla bla, la precisione di una serie 1, ( ma allora non avrai notato nessuna differenza tra la guida della 1, stilo e leon )..
Prova le due soluzioni sulla stessa auto e poi riferisci.

Davvero puoi pensare che si possano paragonare tre auto così diverse per capire se è il multilink a fare la differenza?
Se solo consideri che 2 sono a trazione anteriore ma con telai ben diversi e tarature delle sospensioni completamente diverse e l'altra è una trazione posteriore, ben bilanciata e che punta tutto sulla piacevolezza di guida puoi capire che prima di arrivare allo schema delle sospensioni ce ne vuole.

Non sto dicendo che il multilink non sia superiore ma che lo è, almeno su auto "comuni", molto meno di quello che si possa pensare.

Del resto come fa l'Auris HSD da 136CV a fare peggio nel giro di pista di una Leon da 105CV con cambio a 5 marce se ha dalla sua il multilink, il telaio superiore, una potenza maggiore, il motore elettrico sempre pronto, un benzina non turbo quindi più reattivo di un diesel turbo e un cambio che tiene il motore sempre al massimo delle prestazioni?

Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
Che a Vag interessava il C-wide lo aveva affermato il giornale che ospita questo forum mesi orsono, non ricordo il numero, su un articolo dove si parlava della scalata al marchi Alfa da parte di Vag, non sono inesattezze renexx, come non sono inesattezze che la mia Hsd ha il multilink, il comparto sospensioni e la guida di un auto se non mi convincono difficilmente l'avrei presa.

Che VAG fosse interessata al C-wide quando stava per immettere sul mercato l'MQB se non è un'inesattezza è perlomeno un'ingenuità, da qualsiasi parte tu la voglia girare.
Anche la mia HSD aveva il multilink, ma le versioni entry- level dell'Auris no, come fa esattamente VW per la Golf, che ha pure il multilink nelle versioni superiori.
Quindi non avresti preso un'Auris senza il m.link, come avresti potuto prendere una Golf con il m.link...
 
Back
Alto