Il sistema Hsd di cavalli ne ha 99 + 37, e ci sono tutti, riesci a fare sorpassi o salite al pari di motori di quella potenza. A volte è un po' riduttivo paragonarlo ad un modello di un 100 cv. Nel normale utilizzo i 136 cavalli li hai sempre, se lo spremi come un matto, ma allora hai sbagliato modello di auto, va a finire che consumi tutta la batteria ed allora ti cala l'elettrico, anche se il sistema Toyota ricarica di continuo al contrario di tutti gli altri. E da ricordare che il Bollo auto lo paghi, per chi lo paga in Veneto siamo esenti, solo sui 99cv del termico.
L'acquisti specialmente per il confort e silenziosità di marcia, la buona guidabilità ( dell'Auris ) data da un sano telaio composto da buone sospensioni, delle oneste mcperson anteriori e dal multilink posteriore che ti danno una buona risposta dello sterzo ed un buon inserimento in curva con un retrotreno ben piantato con poco rollio e beccheggio. Difficilmente riesci a far intervenire l'Esp.
La mia non scricchiola ne tantomeno torce, ho anch'io una rampa per accedere al garage sotto casa, ed il telaio è rigido ed inflessibile, ma questo centra poco con la guidabilità in strada. Ricordate la vecchia Toyota celica ? In gara dovettero ammorbidire il telaio troppo rigido per far lavorare meglio tutto il comparto sospensivo e di trazione, rimbalzava senza permettere un buon controllo al pilota. Poi perdevano lo stesso gareggiando contro la Delta.
Con l'avvento delle norme sempre più restrittive sui crash test i costruttori si sono trovati ad investire sempre più capitali per riuscire ad ottenere le famigerate 5 stelle nelle prove di laboratorio, niente a che vedere con i reali incidenti. E questi enormi capitali sono stati costretti a spalmarli su più modelli per ammortizzare i costi, cercando di adattarlo a vetture sia più grandi che più piccole, ma se attualmente causa crisi le vendite non sono quelle preventivate all'inizio dello studio del telaio, su qualcosa sono andati al risparmio, vedi le sospensioni anni 70' che attualmente hanno le golf-leon e compagnia nei modelli inferiori. Hanno il ponte interconnesso fisso, che avevano dalla golf 1-2-3-4. Dalla 5 tutte con il multilink , dalla 7 sono tornate alle ruote fisse al posteriore per i modelli di cilindrata inferiore ( es. il 1600 td ).
Ma anche in Fiat con il telaio della Giulietta hanno fatto un telaio modulabile, solo,che lo hanno,fatto molto meglio ed ad un costo di produzione inferiore, ed in Vag appena se ne erano accorti hanno incominciato a corteggiare Marchionne perchè gli cedesse l'Alfa, con l'obiettivo di metterci le mani sul telaio, ed abbandonare la ciofeca del mqb, troppo costoso industrialmente, e non ripetere lo sbaglio che a suo tempo fecero insistendo con l'iniettore pompa per compensare le spese di industrializzazione, mentre la Fiat regalò al mondo il Common-rail, molto più efficiente e meno costoso.
Prova a chudere, Chiaro, a chi li aggiusta i telai. In Vag attualmente utilizzano la saldatura al laser al posto di quella consueta di tutti gli altri. Solo che ripetere le saldature degli altri ci riescono tutti i carrozzieri, quella al laser la fanno solo in fabbrica, certi dicono di aver trovato parti di telaio apparentemente saldate, io non voglio crederci, ma loro mi dicono che ne hanno trovati di lamiere non perfettamente saldate. Sicuramente saranno pochissimi i mal riusciti qualitativamente. Ma a te che la guidi ti accorgi prima di avere sotto le sospensioni fisse, le interconnesse, che un telaio mqb, e tutto per risparmiare su ciò che si dà al cliente, tanto sono pochi quelli che sanno cosa stanno guidando, ti dicono che hai il mqb e sei contento.
Ma adesso andiamo troppo per le lunghe...
L'acquisti specialmente per il confort e silenziosità di marcia, la buona guidabilità ( dell'Auris ) data da un sano telaio composto da buone sospensioni, delle oneste mcperson anteriori e dal multilink posteriore che ti danno una buona risposta dello sterzo ed un buon inserimento in curva con un retrotreno ben piantato con poco rollio e beccheggio. Difficilmente riesci a far intervenire l'Esp.
La mia non scricchiola ne tantomeno torce, ho anch'io una rampa per accedere al garage sotto casa, ed il telaio è rigido ed inflessibile, ma questo centra poco con la guidabilità in strada. Ricordate la vecchia Toyota celica ? In gara dovettero ammorbidire il telaio troppo rigido per far lavorare meglio tutto il comparto sospensivo e di trazione, rimbalzava senza permettere un buon controllo al pilota. Poi perdevano lo stesso gareggiando contro la Delta.
Con l'avvento delle norme sempre più restrittive sui crash test i costruttori si sono trovati ad investire sempre più capitali per riuscire ad ottenere le famigerate 5 stelle nelle prove di laboratorio, niente a che vedere con i reali incidenti. E questi enormi capitali sono stati costretti a spalmarli su più modelli per ammortizzare i costi, cercando di adattarlo a vetture sia più grandi che più piccole, ma se attualmente causa crisi le vendite non sono quelle preventivate all'inizio dello studio del telaio, su qualcosa sono andati al risparmio, vedi le sospensioni anni 70' che attualmente hanno le golf-leon e compagnia nei modelli inferiori. Hanno il ponte interconnesso fisso, che avevano dalla golf 1-2-3-4. Dalla 5 tutte con il multilink , dalla 7 sono tornate alle ruote fisse al posteriore per i modelli di cilindrata inferiore ( es. il 1600 td ).
Ma anche in Fiat con il telaio della Giulietta hanno fatto un telaio modulabile, solo,che lo hanno,fatto molto meglio ed ad un costo di produzione inferiore, ed in Vag appena se ne erano accorti hanno incominciato a corteggiare Marchionne perchè gli cedesse l'Alfa, con l'obiettivo di metterci le mani sul telaio, ed abbandonare la ciofeca del mqb, troppo costoso industrialmente, e non ripetere lo sbaglio che a suo tempo fecero insistendo con l'iniettore pompa per compensare le spese di industrializzazione, mentre la Fiat regalò al mondo il Common-rail, molto più efficiente e meno costoso.
Prova a chudere, Chiaro, a chi li aggiusta i telai. In Vag attualmente utilizzano la saldatura al laser al posto di quella consueta di tutti gli altri. Solo che ripetere le saldature degli altri ci riescono tutti i carrozzieri, quella al laser la fanno solo in fabbrica, certi dicono di aver trovato parti di telaio apparentemente saldate, io non voglio crederci, ma loro mi dicono che ne hanno trovati di lamiere non perfettamente saldate. Sicuramente saranno pochissimi i mal riusciti qualitativamente. Ma a te che la guidi ti accorgi prima di avere sotto le sospensioni fisse, le interconnesse, che un telaio mqb, e tutto per risparmiare su ciò che si dà al cliente, tanto sono pochi quelli che sanno cosa stanno guidando, ti dicono che hai il mqb e sei contento.
Ma adesso andiamo troppo per le lunghe...