<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità assemblaggio AURIS | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

qualità assemblaggio AURIS

a_gricolo ha scritto:
Mi sembra una discussione abbastanza accademica, se posso permettermi. In pista QUALSIASI auto stradale tira le cuoia dopo qualche giro. Credo che né la Auris né nessuna altra concorrente vadano confrontate sul piano dei newton/grado di torsione del telaio, perché per quello che devono fare vanno perfettamente. Just my two cents, ovviamente.
Considera che il 50-60% delle caratteristiche dell'auto, dalle prestazioni dinamiche al comfort, viene dal telaio.
Tra due modelli successivi in cui il telaio non è stato rifatto da zero o non è stato pesantemente implementato non c'è mai un vero salto "generazionale", quella che ti fa sentire che è un'altra macchina.

Proprio per questo non avevo parlato subito di prestazioni ma solo dopo mentre mi ero concentrato su altri aspetti che poi sono quelli che fanno la differenza quando si passa da una categoria inferiore ad una superiore.

Ripeto, non è un caso che gli investimenti sul telaio sono tostissimi, non è un caso che si cerca di ripartirli su più auto possibili, e non è un caso che il salto generazionale lo si sente al cambio o alla revisione pesante del telaio.

Non è la torsione a dirmi se uno è migliore dell'altro o se ha prestazioni migliori ma è l'insieme, ma, non stranamente, questa migliore con il salire di livello.

Un esempio di telaio molle ma dalle prestazioni, solo dinamiche, elevate? Quello della 147 che se la batteva con il gran telaio, più tutto il resto (ripartizione dei pesi e trazione posteriore su tutti= della BMW serie 1. Il problema è che il discorso finiva lì, visto che mostrava tutte le sue debolezze in altri versanti.

Detto questo, l'ultima cosa che criticherei dell'Auris è proprio il telaio che è ben più che adeguato: solo che qua se dici che l'Auris ha un pelo in meno di un'altra auto ti prendono per pazzo.

L'ho detto fin dal prima prova dell'Auris HSD: una delle medie più equilibrate in circolazione, in ogni versante.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Ha ragione Derblume, al giorno d'oggi per un uso quotidiano tante differenze tra un telaio ed un altro non si possono cogliere.
???...
Prestazioni, consumi, handling, finiture, qualità, interni, spazio, ecc: tutte la caratteristiche di una vettura hanno un peso differente per ognuno di noi, ed è giusto che ognuna venga rilevata.

Si ma alla fine al cliente alcuni di questi dati servono a poco o a niente se non all'appassionato per pura curiosità, e questo potrebbe essere giusto.
Ma dato che 4R si definisce una testata "generalista" quindi per tutti trovo fuorviante far pesare, e 4R lo fa, certi aspetti tecnici di pura informazione trascurando le vere priorità del lettore, che sono altre. Predica bene ma razzola male.

Mah, tutti gli aspetti di un'auto possono essere importanti. Le doti dinamiche sono irrinunciabili nella room Alfa o in quella BMW; la qualità degli interni, magari in Mercedes o Audi o Lexus; l'affidabilità e i consumi qui in Toy...
Ho un po' generalizzato, tanto per fare un esempio
 
chiaro_scuro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mi sembra una discussione abbastanza accademica, se posso permettermi. In pista QUALSIASI auto stradale tira le cuoia dopo qualche giro. Credo che né la Auris né nessuna altra concorrente vadano confrontate sul piano dei newton/grado di torsione del telaio, perché per quello che devono fare vanno perfettamente. Just my two cents, ovviamente.
Considera che il 50-60% delle caratteristiche dell'auto, dalle prestazioni dinamiche al comfort, viene dal telaio.
Tra due modelli successivi in cui il telaio non è stato rifatto da zero o non è stato pesantemente implementato non c'è mai un vero salto "generazionale", quella che ti fa sentire che è un'altra macchina.

Proprio per questo non avevo parlato subito di prestazioni ma solo dopo mentre mi ero concentrato su altri aspetti che poi sono quelli che fanno la differenza quando si passa da una categoria inferiore ad una superiore.

Ripeto, non è un caso che gli investimenti sul telaio sono tostissimi, non è un caso che si cerca di ripartirli su più auto possibili, e non è un caso che il salto generazionale lo si sente al cambio o alla revisione pesante del telaio.

Non è la torsione a dirmi se uno è migliore dell'altro o se ha prestazioni migliori ma è l'insieme, ma, non stranamente, questa migliore con il salire di livello.

Un esempio di telaio molle ma dalle prestazioni, solo dinamiche, elevate? Quello della 147 che se la batteva con il gran telaio, più tutto il resto (ripartizione dei pesi e trazione posteriore su tutti= della BMW serie 1. Il problema è che il discorso finiva lì, visto che mostrava tutte le sue debolezze in altri versanti.

Detto questo, l'ultima cosa che criticherei dell'Auris è proprio il telaio che è ben più che adeguato: solo che qua se dici che l'Auris ha un pelo in meno di un'altra auto ti prendono per pazzo.

L'ho detto fin dal prima prova dell'Auris HSD: una delle medie più equilibrate in circolazione, in ogni versante.

Ciao.

non so dove tiri fuori i numeri citati (50-60%) ma a parte questo, tra Golf 6 e 7 non c'è nessun salto...già la 6 aveva un ottimo telaio.
quello che la VAG vuole far credere che col nuovo riescono fare più modelli (più flessibilità) ma in realtà già su la Golf 6 c'erano tutti i modelli che fin ora sono uscite sul nuovo telaio !!!! e a dire delle riviste già il telaio di prima era il meglio del meglio.

in realtà è solo una operazione di marketing, e visto quanto se ne parla, per la VAG funziona ala grande.
per finire la questione...tutto questo certo non è una malizia della VAG ma una vera benevolenza delle riviste che hanno preso tutto SENZA SGURADO CRITICO per una cosa epocale !!! che NON LO È !!!

ma sarete voi a raccontarmi dove è tutta questo salto dal 6 al 7. ma non venite a dirmi che sia più flessibile perché tra una Golf/Leon/Octavia/A3 e quanto altro c'era già tutto da prima. e fin ora non è uscito neanche un modello che prima non c'era o che sia nei dimensioni cosi diverso per parlarne di flessibilità oltre il ordinario.
 
Hai le idee confuse.
La Golf VI è l'evoluzione della Golf V mentre la Golf VII monta un telaio completamente nuovo, così nuovo che hanno dovuto modificare anche i motori.
Tant'è che tutte le auto che montano il nuovo telaio MQB possono montare solo ed esclusivamente i nuovi motori.

Io non avrei preso la Golf VI venduta, ipoteticamente, 4000 euro meno della Golf VII: così, solo per far capire che il salto tra la VI e la VII è, per me, evidente. E non sono il tipo che sta a guardare più di tanto alle finiture, all'estetica e alle frocerie dell'ultimo secondo ;)

Dal mio punto di vista che quel telaio sia flessibile o meno non mi interessa mentre mi interessa che faccia bene il suo dovere (cosa che fa anche quello dell'Auris).

non so dove tiri fuori i numeri citati (50-60%)
E' solo un modo per quantificare il peso che io attribuisco al telaio nella riuscita di un auto.
Il telaio è l'essenza di un'auto e, mi ripeto, non a caso per la sua progettazione si spendono risorse ingenti, ad ogni livello.
E questo non riguarda solo VW, ma tutte le case automobilistiche.

Ciao.
 
derblume ha scritto:
, tra Golf 6 e 7 non c'è nessun salto...già la 6 aveva un ottimo telaio.
quello che la VAG vuole far credere che col nuovo riescono fare più modelli (più flessibilità) ma in realtà già su la Golf 6 c'erano tutti i modelli che fin ora sono uscite sul nuovo telaio !!!! e a dire delle riviste già il telaio di prima era il meglio del meglio.

in realtà è solo una operazione di marketing, e visto quanto se ne parla, per la VAG funziona ala grande.
.

E dagli. con il marketing... :rolleyes:
La Golf VII è in pratica totalmente differente dalla VI (dal citato telaio, ai motori rinnovati e posizionati differentemente, dagli interni al sistema info,ecc...) , molto più di altre auto che sembrano maggiormente differenti, tipo Auris.
TUTTE le Case utilizzano gli stessi pianali per la maggior parte di modelli possibili, perchè il pianale ha un costo rilevante, e più lo sfrutti, più abbatti quel costo. E' nella normale logica produttiva di OGNI costruttore al mondo.
Il pianale MQB è l'unico che consenta, in maniera semplice, di variare TUTTE le misure tipiche, quindi non solo di essere utilizzato per tanti modelli (come con i telai tradizionali), ma di "personalizzarne"l'utilizzo a seconda del modello. E' chiaro?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Un esempio di telaio molle ma dalle prestazioni, solo dinamiche, elevate? Quello della 147 che se la batteva con il gran telaio, più tutto il resto (ripartizione dei pesi e trazione posteriore su tutti= della BMW serie 1. Il problema è che il discorso finiva lì, visto che mostrava tutte le sue debolezze in altri versanti.
Quì forse ti sei confuso con l'ordine dei nomi, perchè quello Alfa non era proprio molle, e ti rinfresco un po' la memoria. 147 è il telaio 156 senza baule, il terzo volume. Idem la 1, derivata dalla 3.
156 e serie 3 hanno battagliato per anni in pista, da te più volte citata, ma in campionati veri non in test giornalistici. In quegl'anni il regolamento non permetteva di apportare modifiche sull'auto da pista che non fossero presenti in quella venduta negli autosaloni. Mi vien da dire che la 156 era una vettura da pista messa in strada. Io ho avuto l'ultima ed aveva le famose sospensioni Alfa a quadrilatero alto in alluminio, per alleggerire le masse non sospese, che servivano più in pista che in strada. La 156 ha bastonato per anni i crucchi, vincendo tutto quello che c'era da vincere fin che la squadra corse non si è ritirata lasciando campo libero. Pensa una trazione anteriore che batteva regolarmente una trazione posteriore con ripartizione dei pesi 50/50. E tu dici che aveva il telaio molle? Stai scherzando vero, casomai era il contrario visti i risultati ottenuti dove il telaio ha un ruolo percentualmente importante, i motori avevano poca tolleranza di elaborazione per ottenere più potenza, più o meno avevano tutti gli stessi cavalli.
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
, tra Golf 6 e 7 non c'è nessun salto...già la 6 aveva un ottimo telaio.
quello che la VAG vuole far credere che col nuovo riescono fare più modelli (più flessibilità) ma in realtà già su la Golf 6 c'erano tutti i modelli che fin ora sono uscite sul nuovo telaio !!!! e a dire delle riviste già il telaio di prima era il meglio del meglio.

in realtà è solo una operazione di marketing, e visto quanto se ne parla, per la VAG funziona ala grande.
.

E dagli. con il marketing... :rolleyes:
La Golf VII è in pratica totalmente differente dalla VI (dal citato telaio, ai motori rinnovati e posizionati differentemente, dagli interni al sistema info,ecc...) , molto più di altre auto che sembrano maggiormente differenti, tipo Auris.
TUTTE le Case utilizzano gli stessi pianali per la maggior parte di modelli possibili, perchè il pianale ha un costo rilevante, e più lo sfrutti, più abbatti quel costo. E' nella normale logica produttiva di OGNI costruttore al mondo.
Il pianale MQB è l'unico che consenta, in maniera semplice, di variare TUTTE le misure tipiche, quindi non solo di essere utilizzato per tanti modelli (come con i telai tradizionali), ma di "personalizzarne"l'utilizzo a seconda del modello. E' chiaro?

beh, quello che vi dice il marketing VAG, ma in realtà la personalizzazione (almeno fin ora ) non c'è stata. tra una Golf e una Leon di oggi e di 2 anni fa non cambia niente...erano molto differente come design ma con la stessa piattaforma...come tra altro nelle versioni attuali.
il maggiore passo proviene giusto solo dal fatto che hanno girati i motori e cosi sono stati costretti di mettere l'avantreno più lontano dal abitacolo. le misure interne non sono cambiati per niente o pochissimi millimetri (4mm se mi ricordo bene) e il bagaglio di ritura è diminuito, ma per far credere che l'hanno aumentato hanno cambiato modo di misurarlo.
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Un esempio di telaio molle ma dalle prestazioni, solo dinamiche, elevate? Quello della 147 che se la batteva con il gran telaio, più tutto il resto (ripartizione dei pesi e trazione posteriore su tutti= della BMW serie 1. Il problema è che il discorso finiva lì, visto che mostrava tutte le sue debolezze in altri versanti.
Quì forse ti sei confuso con l'ordine dei nomi, perchè quello Alfa non era proprio molle, e ti rinfresco un po' la memoria. 147 è il telaio 156 senza baule, il terzo volume. Idem la 1, derivata dalla 3.
156 e serie 3 hanno battagliato per anni in pista, da te più volte citata, ma in campionati veri non in test giornalistici. In quegl'anni il regolamento non permetteva di apportare modifiche sull'auto da pista che non fossero presenti in quella venduta negli autosaloni. Mi vien da dire che la 156 era una vettura da pista messa in strada. Io ho avuto l'ultima ed aveva le famose sospensioni Alfa a quadrilatero alto in alluminio, per alleggerire le masse non sospese, che servivano più in pista che in strada. La 156 ha bastonato per anni i crucchi, vincendo tutto quello che c'era da vincere fin che la squadra corse non si è ritirata lasciando campo libero. Pensa una trazione anteriore che batteva regolarmente una trazione posteriore con ripartizione dei pesi 50/50. E tu dici che aveva il telaio molle? Stai scherzando vero, casomai era il contrario visti i risultati ottenuti dove il telaio ha un ruolo percentualmente importante, i motori avevano poca tolleranza di elaborazione per ottenere più potenza, più o meno avevano tutti gli stessi cavalli.
Io ho detto che era un telaio molle ma dalle prestazioni dinamiche elevate (purtroppo solo per questo).

Rigidità torsionale di:
147 5p: 90.000 daNm/rad
159 berlina: 180.000 daNm/rad
Forse un passo avanti c'è stato? ;)

Come dicevo, la rigidità torsionale migliora di generazione in generazione ma un pianale evoluto non si misura da questo (oltre un certo valore diciamo che questo è solo un effetto "collaterale").

Ciao.
 
derblume ha scritto:
beh, quello che vi dice il marketing VAG, ma in realtà la personalizzazione (almeno fin ora ) non c'è stata. tra una Golf e una Leon di oggi e di 2 anni fa non cambia niente...erano molto differente come design ma con la stessa piattaforma...come tra altro nelle versioni attuali.
il maggiore passo proviene giusto solo dal fatto che hanno girati i motori e cosi sono stati costretti di mettere l'avantreno più lontano dal abitacolo. le misure interne non sono cambiati per niente o pochissimi millimetri (4mm se mi ricordo bene) e il bagaglio di ritura è diminuito, ma per far credere che l'hanno aumentato hanno cambiato modo di misurarlo.
Il marketing fa il suo lavoro ma la piattaforma è cambiata per davvero.
Tu sei libero di pensare che sia solo marketing come mio figlio fino all'anno scorso credeva in babbo natale ;)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
derblume ha scritto:
beh, quello che vi dice il marketing VAG, ma in realtà la personalizzazione (almeno fin ora ) non c'è stata. tra una Golf e una Leon di oggi e di 2 anni fa non cambia niente...erano molto differente come design ma con la stessa piattaforma...come tra altro nelle versioni attuali.
il maggiore passo proviene giusto solo dal fatto che hanno girati i motori e cosi sono stati costretti di mettere l'avantreno più lontano dal abitacolo. le misure interne non sono cambiati per niente o pochissimi millimetri (4mm se mi ricordo bene) e il bagaglio di ritura è diminuito, ma per far credere che l'hanno aumentato hanno cambiato modo di misurarlo.
Il marketing fa il suo lavoro ma la piattaforma è cambiata per davvero.
Tu sei libero di pensare che sia solo marketing come mio figlio fino all'anno scorso credeva in babbo natale ;)

Ciao.

ehe si, la storia del babbo natale chi ha raccontato a tuo figlio !!???
invece come ha scoperto che non esiste...INVESTIGANDO

ma c'è ancora gente che crede a chi racconta le favole
 
derblume ha scritto:
[
il maggiore passo proviene giusto solo dal fatto che hanno girati i motori e cosi sono stati costretti di mettere l'avantreno più lontano dal abitacolo. le misure interne non sono cambiati per niente o pochissimi millimetri (4mm se mi ricordo bene) e il bagaglio di ritura è diminuito, ma per far credere che l'hanno aumentato hanno cambiato modo di misurarlo.

Sei completamente fuori strada. Il motore è stato inclinato verso l'abitacolo, col vantaggio di portare il peso verso il baricentro, e di non dover allungare troppo i musi per le nuove normative.
L'unica misura fissa, infatti, è quella tra asse ant. e pedaliera.
Le misure interne non sono cambiate di un granchè perchè sempre di seg.C si tratta. Aver migliorato però l'abitabilità anteriore avendo abbassato l'altezza dell'auto non mi sembra un risultato disprezzabile, tanto per dire...
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
beh, quello che vi dice il marketing VAG, ma in realtà la personalizzazione (almeno fin ora ) non c'è stata.

Ma l'MQB ha debuttato un paio d'anni fa!!!

e ???

ehe si la MQB è cosi flessibile che sono riuscito di rimpiazzare il ponte torcente di due generazioni prima !!!!
gran vantaggio per il pubblico. poi dei 100kg riduzione peso che avevano annunciato in realtà ne sono saltati fuori una decina.

già da queste due cose si capisce...tutto una montata.
 
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
beh, quello che vi dice il marketing VAG, ma in realtà la personalizzazione (almeno fin ora ) non c'è stata.

Ma l'MQB ha debuttato un paio d'anni fa!!!

e ???

ehe si la MQB è cosi flessibile che sono riuscito di rimpiazzare il ponte torcente di due generazioni prima !!!!
gran vantaggio per il pubblico. poi dei 100kg riduzione peso che avevano annunciato in realtà ne sono saltati fuori una decina.

già da queste due cose si capisce...tutto una montata.

Se lo dici tu...

Comunque l'MQB ha debuttato da poco, solo su seg.C, per cui il tuo giudizio è perlomeno affrettato.
Peraltro, sulla Golf Sportsvan il passo è allungato di 6 cm: tu dirai "capirai che roba", ma che ci devono fare con un pianale nuovo, un'auto a 6 ruote o a cuscino d'aria?

E il ponte torcente cosa c'entra? Sono scelte commerciali (discutibili) che anche Toyota propone su un'auto appena uscita.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Un esempio di telaio molle ma dalle prestazioni, solo dinamiche, elevate? Quello della 147 che se la batteva con il gran telaio, più tutto il resto (ripartizione dei pesi e trazione posteriore su tutti= della BMW serie 1. Il problema è che il discorso finiva lì, visto che mostrava tutte le sue debolezze in altri versanti.
Quì forse ti sei confuso con l'ordine dei nomi, perchè quello Alfa non era proprio molle, e ti rinfresco un po' la memoria. 147 è il telaio 156 senza baule, il terzo volume. Idem la 1, derivata dalla 3.
156 e serie 3 hanno battagliato per anni in pista, da te più volte citata, ma in campionati veri non in test giornalistici. In quegl'anni il regolamento non permetteva di apportare modifiche sull'auto da pista che non fossero presenti in quella venduta negli autosaloni. Mi vien da dire che la 156 era una vettura da pista messa in strada. Io ho avuto l'ultima ed aveva le famose sospensioni Alfa a quadrilatero alto in alluminio, per alleggerire le masse non sospese, che servivano più in pista che in strada. La 156 ha bastonato per anni i crucchi, vincendo tutto quello che c'era da vincere fin che la squadra corse non si è ritirata lasciando campo libero. Pensa una trazione anteriore che batteva regolarmente una trazione posteriore con ripartizione dei pesi 50/50. E tu dici che aveva il telaio molle? Stai scherzando vero, casomai era il contrario visti i risultati ottenuti dove il telaio ha un ruolo percentualmente importante, i motori avevano poca tolleranza di elaborazione per ottenere più potenza, più o meno avevano tutti gli stessi cavalli.
Io ho detto che era un telaio molle ma dalle prestazioni dinamiche elevate (purtroppo solo per questo).

Rigidità torsionale di:
147 5p: 90.000 daNm/rad
159 berlina: 180.000 daNm/rad
Forse un passo avanti c'è stato? ;)

Come dicevo, la rigidità torsionale migliora di generazione in generazione ma un pianale evoluto non si misura da questo (oltre un certo valore diciamo che questo è solo un effetto "collaterale").

Ciao.
Forse non ti capisci, avevi confrontato 147 e 1, mica 147 con 159. Non si è mica detto che non sono stati fatti passi avanti. E per dirla tutta il telaio 159 sarà pur più rigido ma anche 200 kg più pesante, ma questo che centra con il confronto che stavi facendo?
Saluti
 
Back
Alto