<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali sono i migliori motori a benzina degli ultimi 10 anni?? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quali sono i migliori motori a benzina degli ultimi 10 anni??

zero c. ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
i boxer benzina
i boxer diesel

i boxer a idrogeno

EDIT: Scherzi a parte, i boxer turbo Sti 2.0 sono sicuramente tra i migliori.

I boxer Porsche e Subaru sono una finezza da intenditori ...poi c'è chi ama la lana ...chi la seta
I polmonazzi diesel e benza aspirati Subaru? Seta? direi juta ad esser buoni.
Se mi parli dei turbobenza possiamo discuterne (capitolo bronzine a parte...) ma il resto brrrr...
Tornando a motori seri, mi garbano molto gli aspiratini Honda ed il tbi FPT.
 
gallongi ha scritto:
In un" eventuale confronto col 1.8 t 150 cv di qualche tempo fa com'è secondo te? Ho avuto sto motore su passat variant IV...

Riporto i dati sulla Exeo (segmento D, come la Passat che avevi). Soprattutto perché è un'auto che ha montato entrambi i motori.

1.8T 150 cv
Coppia : 220 Nm (1800 tr/min)
Emissioni: 185 g/km
vmax: 201 km/h
0-100: 9.1 secs

1.8 TSI 160 cv
Coppia : 250 Nm (1500 tr/min)
Emissioni: 169 g/km
vmax: 222 km/h
0-100: 8.6 secs

-----------------------------

Dati sull'Octavia wagon 1.8 TSI 160 cv
Coppia : 250 Nm (1500 tr/min)
Emissioni: 163 g/km
vmax: 222 km/h
0-100: 7.9 secs

io ho provato il 1.8T 150 cv su una Passat ed era un gioiello.
 
modus72 ha scritto:
I polmonazzi diesel e benza aspirati Subaru? Seta? direi juta ad esser buoni. Se mi parli dei turbobenza possiamo discuterne (capitolo bronzine a parte...) ma il resto brrrr...
Tornando a motori seri, mi garbano molto gli aspiratini Honda ed il tbi FPT.

parole che si sposano alla perfezione con la tua firma... :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Jambana ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
elancia ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
non so se l'ha già detto qualcuno, ma mi sembra che non siano ancora stati citati a sufficienza:

i boxer diesel
i boxer benzina
la trazione integrale permanente (non è un motore ma gode di vita propria)

:D

Il boxer Alfa a quando risale?

a quando la Subaru faceva le macchine per aprire le scatole di fagioli

Il boxer Subaru è antecedente al boxer Alfa di Hruska per l'Alfasud...

Anche se i fan della Subaru non saranno contenti del fatto che la prima Subaru non kei car, cioè la 1500, montava un motore derivato dal Peugeot 202 ed era molto simile alla Peugeot 403...

la 403 fu la prima Peugeot destinata all'esportazione su vasta scala , gli USA compresi, diventa la prima auto al mondo (1959) ad essere equipaggiata con un ventilatore della frizione elettromagnetica (brevetto Peugeot ). :?: :D

Per quanto riguarda i motori a benzina forse pochi lo sanno.. per le 4valvole per cilindro dobbiamo tutti qualcosa alla Peugeot L76 del 1912 , una vettura da competizione dotata dal potente motore da 7.6 litri che poteva spingerla fino all'allora rilevante velocità di 190 km/h .., Con questa vettura vennero stabiliti anche alcuni record di velocità e vennero colte anche alcune affermazioni negli Stati Uniti, come per esempio la vittoria alla 500 Miglia di Indianapolis del 1913. ;)
 
Oh la la ha scritto:
Jambana ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
elancia ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
non so se l'ha già detto qualcuno, ma mi sembra che non siano ancora stati citati a sufficienza:

i boxer diesel
i boxer benzina
la trazione integrale permanente (non è un motore ma gode di vita propria)

:D

Il boxer Alfa a quando risale?

a quando la Subaru faceva le macchine per aprire le scatole di fagioli

Il boxer Subaru è antecedente al boxer Alfa di Hruska per l'Alfasud...

Anche se i fan della Subaru non saranno contenti del fatto che la prima Subaru non kei car, cioè la 1500, montava un motore derivato dal Peugeot 202 ed era molto simile alla Peugeot 403...

la 403 fu la prima Peugeot destinata all'esportazione su vasta scala , gli USA compresi, diventa la prima auto al mondo (1959) ad essere equipaggiata con un ventilatore della frizione elettromagnetica (brevetto Peugeot ). :?: :D

uau! invece la leva semiautomatica per la compressione atmosferica del perno ad ultrasuoni lubrificato al teflon per la separazione molecolare della cippazza di minchia l'aveva inventata prima?
 
il_chicco_show ha scritto:
Riporto i dati sulla Exeo (segmento D, come la Passat che avevi). Soprattutto perché è un'auto che ha montato entrambi i motori.

1.8T 150 cv
Coppia : 220 Nm (1800 tr/min)
Emissioni: 185 g/km
vmax: 201 km/h
0-100: 9.1 secs

1.8 TSI 160 cv
Coppia : 250 Nm (1500 tr/min)
Emissioni: 169 g/km
vmax: 222 km/h
0-100: 8.6 secs

-----------------------------

Dati sull'Octavia wagon 1.8 TSI 160 cv
Coppia : 250 Nm (1500 tr/min)
Emissioni: 163 g/km
vmax: 222 km/h
0-100: 7.9 secs

io ho provato il 1.8T 150 cv su una Passat ed era un gioiello.

si ,confermo la tua sensazione ;)...a quanto dici il nuovo ha davvero fatto progressi,inquina ( quindi consuma ) meno e va di piu'...ora addirittura i nuovi hanno anche il doppio iniettore...si e' confermanto nel tempo allora..
 
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
I polmonazzi diesel e benza aspirati Subaru? Seta? direi juta ad esser buoni. Se mi parli dei turbobenza possiamo discuterne (capitolo bronzine a parte...) ma il resto brrrr...
Tornando a motori seri, mi garbano molto gli aspiratini Honda ed il tbi FPT.

parole che si sposano alla perfezione con la tua firma... :lol: :lol: :lol: :lol:
Ah già, te sei quel mod che nella sua stanza cancella i post di chi parla male di Subaru definendoli provocatori, ma poi lascia liberi i suoi amichetti subaristi di far lo stesso se non peggio a parti invertite (quando poi non li affianca...)... E ancora si vuol tenere il patacchino di moderatore. :lol: :lol:
comunque, se il motore della tua macchina mi fa pettare, poco ci posso fare...
 
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
I polmonazzi diesel e benza aspirati Subaru? Seta? direi juta ad esser buoni. Se mi parli dei turbobenza possiamo discuterne (capitolo bronzine a parte...) ma il resto brrrr...
Tornando a motori seri, mi garbano molto gli aspiratini Honda ed il tbi FPT.

parole che si sposano alla perfezione con la tua firma... :lol: :lol: :lol: :lol:
Ah già, te sei quel mod che nella sua stanza cancella i post di chi parla male di Subaru definendoli provocatori, ma poi lascia liberi i suoi amichetti subaristi di far lo stesso se non peggio a parti invertite (quando poi non li affianca...)... E ancora si vuol tenere il patacchino di moderatore. :lol: :lol:
comunque, se il motore della tua macchina mi fa pettare, poco ci posso fare...
non sarebbe meglio discutere di contenuti tecnici evitando coprografia e giudizi tout court? I mod sono (come ben sai essendolo stato) degli untenti e in nessun modo infallibili (me per primo), come gli stessi redattori e chiunque su questa terra. Resta il fatto che non è divertente leggere certe affermazioni. Invito chi ha da evidenziare limiti inconciliabili col suolo di mod a farlo alla redazione web, e chi intende candidarsi di farsi avanti. Noi "mod della prima ora" siamo sempre meno e sempre più "logori"
 
gallongi ha scritto:
si ,confermo la tua sensazione ;)...a quanto dici il nuovo ha davvero fatto progressi,inquina ( quindi consuma ) meno e va di piu'...ora addirittura i nuovi hanno anche il doppio iniettore...si e' confermanto nel tempo allora..

Guarda, il 1.8 TSI da 180 cv sulla nuova Octavia è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=qxud-FDfrOY

Questa è più grande, pesa meno e ha 20 cv in più (e altre modifiche naturalmente al motore che lo rendono più moderno). Ho visto molti filmati anche sull'Audi A3 e non mi pare vadano meglio della mia...

Inoltre anche la mia arriva a 235 di tachimetro (fintissimi, il GPS segnava 221). Mai più portata a quelle velocità.

Ad ogni modo sicuramente i 180 cv nuovi saranno ancora più godibili e di fatto i consumi non sono peggiorati.

Ho capito che non avrei dovuto rimapparlo (non solo per non buttare via i 2500 euro necessari a farlo) perché avrei finito per cedere alla pirlaggine dei più che affollano le strade, finendo per essere pirla a mia volta. Hai presente quando sei un autostrada e c'è un rallentamento e si finisce per viaggiare incolonnati, dietro è sistematico che ti si piazzi qualcuno a 2 cm dal culo perché a tutti i costi deve sorpassare (dove, poi, lo sa lui). Così tu da persona civile tieni la distanza di sicurezza, quando ti si libera la strada lasci un po' di spazio, scali in terza, e poi giù quarta, quinta e a 170 lasci, metti la sesta e ti sposti sulla destra per rallentare di nuovo a 140. Quello dietro di norma ci mette un po' ad arrivare. Sono i geni con i motori di media taglia (1.6-2.0) benzina aspirati o turbo diesel che poi mesti mesti ti sorpassano a tutti i costi ma senza guardarti. Tipicamente, 2-300 metri più avanti, sulla destra e alla tua velocità procederanno fino alla destinazione. Se rimappassi a 210 cv finirei per cedere più spesso e il mio comportamento è quello di un pirla quanto lo è il loro da principio. Sono pirla, ma non così pirla. Ovviamente quando scorgo auto decisamente più potenti (e sono moltissime) li lascio passare senza accelerare inutilmente. Ad ogni buon modo il motore è godibile. Se avessi voluto più cv avrei scelto il 2.0 TSI o sarei finito nel segmento D con lo step successivo sarebbero stati i 6 cilindri. Manco morto butterei via tanto denaro per un'auto.
 
il_chicco_show ha scritto:
Ho capito che non avrei dovuto rimapparlo (non solo per non buttare via i 2500 euro necessari a farlo) perché avrei finito per cedere alla pirlaggine dei più che affollano le strade, finendo per essere pirla a mia volta. Hai presente quando sei un autostrada e c'è un rallentamento e si finisce per viaggiare incolonnati, dietro è sistematico che ti si piazzi qualcuno a 2 cm dal culo perché a tutti i costi deve sorpassare (dove, poi, lo sa lui). Così tu da persona civile tieni la distanza di sicurezza, quando ti si libera la strada lasci un po' di spazio, scali in terza, e poi giù quarta, quinta e a 170 lasci, metti la sesta e ti sposti sulla destra per rallentare di nuovo a 140. Quello dietro di norma ci mette un po' ad arrivare. Sono i geni con i motori di media taglia (1.6-2.0) benzina aspirati o turbo diesel che poi mesti mesti ti sorpassano a tutti i costi ma senza guardarti. Tipicamente, 2-300 metri più avanti, sulla destra e alla tua velocità procederanno fino alla destinazione. Se rimappassi a 210 cv finirei per cedere più spesso e il mio comportamento è quello di un pirla quanto lo è il loro da principio. Sono pirla, ma non così pirla. Ovviamente quando scorgo auto decisamente più potenti (e sono moltissime) li lascio passare senza accelerare inutilmente. Ad ogni buon modo il motore è godibile. Se avessi voluto più cv avrei scelto il 2.0 TSI o sarei finito nel segmento D con lo step successivo sarebbero stati i 6 cilindri. Manco morto butterei via tanto denaro per un'auto.
interessante, chissà cosa ne penserebbe un etologo
 
pi_greco ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Ho capito che non avrei dovuto rimapparlo (non solo per non buttare via i 2500 euro necessari a farlo) perché avrei finito per cedere alla pirlaggine dei più che affollano le strade, finendo per essere pirla a mia volta. Hai presente quando sei un autostrada e c'è un rallentamento e si finisce per viaggiare incolonnati, dietro è sistematico che ti si piazzi qualcuno a 2 cm dal culo perché a tutti i costi deve sorpassare (dove, poi, lo sa lui). Così tu da persona civile tieni la distanza di sicurezza, quando ti si libera la strada lasci un po' di spazio, scali in terza, e poi giù quarta, quinta e a 170 lasci, metti la sesta e ti sposti sulla destra per rallentare di nuovo a 140. Quello dietro di norma ci mette un po' ad arrivare. Sono i geni con i motori di media taglia (1.6-2.0) benzina aspirati o turbo diesel che poi mesti mesti ti sorpassano a tutti i costi ma senza guardarti. Tipicamente, 2-300 metri più avanti, sulla destra e alla tua velocità procederanno fino alla destinazione. Se rimappassi a 210 cv finirei per cedere più spesso e il mio comportamento è quello di un pirla quanto lo è il loro da principio. Sono pirla, ma non così pirla. Ovviamente quando scorgo auto decisamente più potenti (e sono moltissime) li lascio passare senza accelerare inutilmente. Ad ogni buon modo il motore è godibile. Se avessi voluto più cv avrei scelto il 2.0 TSI o sarei finito nel segmento D con lo step successivo sarebbero stati i 6 cilindri. Manco morto butterei via tanto denaro per un'auto.
interessante, chissà cosa ne penserebbe un etologo

Che siamo bessshhhhtie. È evidente. Battiamo i pugni sul petto. Rispettiamo le gerarchie. Badiamo alla forma.
 
Back
Alto