<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali sono i migliori motori a benzina degli ultimi 10 anni?? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quali sono i migliori motori a benzina degli ultimi 10 anni??

modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
I polmonazzi diesel e benza aspirati Subaru? Seta? direi juta ad esser buoni. Se mi parli dei turbobenza possiamo discuterne (capitolo bronzine a parte...) ma il resto brrrr...
Tornando a motori seri, mi garbano molto gli aspiratini Honda ed il tbi FPT.

parole che si sposano alla perfezione con la tua firma... :lol: :lol: :lol: :lol:
Ah già, te sei quel mod che nella sua stanza cancella i post di chi parla male di Subaru definendoli provocatori, ma poi lascia liberi i suoi amichetti subaristi di far lo stesso se non peggio a parti invertite (quando poi non li affianca...)... E ancora si vuol tenere il patacchino di moderatore. :lol: :lol:
comunque, se il motore della tua macchina mi fa pettare, poco ci posso fare...

Vedo che continui a metterla sul piano personale che non c'entra nulla con quanto scrivo.
Dico solo che prima di "argomentare" bisognerebbe provare le vetture possibilmente al posto guida ma magari tu hai una tale sensibilità che lo capisci pure seduto nel bagagliaio nel qual caso mi sa che hai sbagliato lavoro...
 
il_chicco_show ha scritto:
gallongi ha scritto:
si ,confermo la tua sensazione ;)...a quanto dici il nuovo ha davvero fatto progressi,inquina ( quindi consuma ) meno e va di piu'...ora addirittura i nuovi hanno anche il doppio iniettore...si e' confermanto nel tempo allora..

Guarda, il 1.8 TSI da 180 cv sulla nuova Octavia è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=qxud-FDfrOY

Questa è più grande, pesa meno e ha 20 cv in più (e altre modifiche naturalmente al motore che lo rendono più moderno). Ho visto molti filmati anche sull'Audi A3 e non mi pare vadano meglio della mia...

Inoltre anche la mia arriva a 235 di tachimetro (fintissimi, il GPS segnava 221). Mai più portata a quelle velocità.

Ad ogni modo sicuramente i 180 cv nuovi saranno ancora più godibili e di fatto i consumi non sono peggiorati.

Ho capito che non avrei dovuto rimapparlo (non solo per non buttare via i 2500 euro necessari a farlo) perché avrei finito per cedere alla pirlaggine dei più che affollano le strade, finendo per essere pirla a mia volta. Hai presente quando sei un autostrada e c'è un rallentamento e si finisce per viaggiare incolonnati, dietro è sistematico che ti si piazzi qualcuno a 2 cm dal culo perché a tutti i costi deve sorpassare (dove, poi, lo sa lui). Così tu da persona civile tieni la distanza di sicurezza, quando ti si libera la strada lasci un po' di spazio, scali in terza, e poi giù quarta, quinta e a 170 lasci, metti la sesta e ti sposti sulla destra per rallentare di nuovo a 140. Quello dietro di norma ci mette un po' ad arrivare. Sono i geni con i motori di media taglia (1.6-2.0) benzina aspirati o turbo diesel che poi mesti mesti ti sorpassano a tutti i costi ma senza guardarti. Tipicamente, 2-300 metri più avanti, sulla destra e alla tua velocità procederanno fino alla destinazione. Se rimappassi a 210 cv finirei per cedere più spesso e il mio comportamento è quello di un pirla quanto lo è il loro da principio. Sono pirla, ma non così pirla. Ovviamente quando scorgo auto decisamente più potenti (e sono moltissime) li lascio passare senza accelerare inutilmente. Ad ogni buon modo il motore è godibile. Se avessi voluto più cv avrei scelto il 2.0 TSI o sarei finito nel segmento D con lo step successivo sarebbero stati i 6 cilindri. Manco morto butterei via tanto denaro per un'auto.

Passare al 6 cilindri,che so la superb 3.6 fsi 8) ,sarebbe troppo in verità...comunque come benzina lo riprenderei il 1.8 t,senza problemi.... ;)
 
morema ha scritto:
1.8 Turbo 20V 150cv del gruppo VW.
Silenzioso, pastoso, consumi non esagerati, regolare ed affidabile

Non il milleotto tfsi Vag?

A parte ciò, vorrei dare il mio umile plauso al sei in linea 2,5 litri lexus che ha forse piu di 10 anni...
 
zero c. ha scritto:
morema ha scritto:
1.8 Turbo 20V 150cv del gruppo VW.
Silenzioso, pastoso, consumi non esagerati, regolare ed affidabile

Non il milleotto tfsi Vag?

A parte ciò, vorrei dare il mio umile plauso al sei in linea 2,5 litri lexus che ha forse piu di 10 anni...

Il tfsi e ' il nuovo a i.d.,quello era il precursore degli attuali...mi ci trovai bene,molto fluido e godibile ,silenzioso ,un bel motore.... ;)
 
gallongi ha scritto:
Passare al 6 cilindri,che so la superb 3.6 fsi 8) ,sarebbe troppo in verità...comunque come benzina lo riprenderei il 1.8 t,senza problemi.... ;)

Guarda, la Superb wagon 3.6 FSI V6 ha 260 cv e SCONTATA l'acquisterei per 58'000 franchi (sconto flotta grazie al mio datore di lavoro e all'eurobonus che c'è per via del franco forte), la Passat wagon ha la declinazione da 300 cv, e SCONTATA dovrei pagarla 62'000 franchi. A prezzo pieno superano entrambe i 70'000 franchi.

Hanno l'Haldex e il DSG 6 rapporti a bagno d'olio. Col caspio che spendo quei soldi. E un'Audi A4 Avant con il 3.0 TFSI da 272 cv (non la S4 con lo stesso motore ma 333 cv) che supera gli 80'000 di listino non la porterei a casa con tutti gli sconti per meno di 70'000.

Per cosa? Per fare il pirla? Hai ragione dicendo che sarebbe troppo, troppo in tutto.

La mia l'ho pagata 33'000 scontata e da listino veniva 40'000. Con la metà dei soldi spesi ho tutto quello che mi serve. E i costi che ne derivano sono una cavolata se paragonati a quelli che avrei con le tre segmento D che ho citato.
 
il_chicco_show ha scritto:
Guarda, la Superb wagon 3.6 FSI V6 ha 260 cv e SCONTATA l'acquisterei per 58'000 franchi (sconto flotta grazie al mio datore di lavoro e all'eurobonus che c'è per via del franco forte), la Passat wagon ha la declinazione da 300 cv, e SCONTATA dovrei pagarla 62'000 franchi. A prezzo pieno superano entrambe i 70'000 franchi.

Hanno l'Haldex e il DSG 6 rapporti a bagno d'olio. Col caspio che spendo quei soldi. E un'Audi A4 Avant con il 3.0 TFSI da 272 cv (non la S4 con lo stesso motore ma 333 cv) che supera gli 80'000 di listino non la porterei a casa con tutti gli sconti per meno di 70'000.

Per cosa? Per fare il pirla? Hai ragione dicendo che sarebbe troppo, troppo in tutto.

La mia l'ho pagata 33'000 scontata e da listino veniva 40'000. Con la metà dei soldi spesi ho tutto quello che mi serve. E i costi che ne derivano sono una cavolata se paragonati a quelli che avrei con le tre segmento D che ho citato.

Tolta la A4 ,che è una cosa a se,come pianale,sospensioni ,finiture le tre che hai citato in effetti saranno anche un gradino in piu della tua ma come dici costano in proporzione troppissimo..e il dsg a bagno d'olio lo puoi montare pure tu.... ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
Dico solo che prima di "argomentare" bisognerebbe provare le vetture possibilmente al posto guida ma magari tu hai una tale sensibilità che lo capisci pure seduto nel bagagliaio nel qual caso mi sa che hai sbagliato lavoro...
Io dico che non si deve esser degli siumacher per arrivare a comprendere delle caratteristiche lampanti di un motore in certi casi anche senza guidarlo... Non stiamo parlando della modulabilità della frizione o di dove attacchino i freni, dove non puoi dire niente se non senti con il tuo piedino... Se quel BiDè sotto ai 2000 non si muove lo senti anche seduto a fianco di chi guida... E per me se nel 2012 un 2.0 diesel da neanche 150cv non tira ai bassi allora è un rutto, freganiente che sia fatto in alluminio zecchino o che abbia il baricentro posto sotto all'asse delle ruote. Altro che seta...
 
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Dico solo che prima di "argomentare" bisognerebbe provare le vetture possibilmente al posto guida ma magari tu hai una tale sensibilità che lo capisci pure seduto nel bagagliaio nel qual caso mi sa che hai sbagliato lavoro...
Io dico che non si deve esser degli siumacher per arrivare a comprendere delle caratteristiche lampanti di un motore in certi casi anche senza guidarlo... Non stiamo parlando della modulabilità della frizione o di dove attacchino i freni, dove non puoi dire niente se non senti con il tuo piedino... Se quel BiDè sotto ai 2000 non si muove lo senti anche seduto a fianco di chi guida... E per me se nel 2012 un 2.0 diesel da neanche 150cv non tira ai bassi allora è un rutto, freganiente che sia fatto in alluminio zecchino o che abbia il baricentro posto sotto all'asse delle ruote. Altro che seta...

Non ti resta che prendere atto e rassegnarti
Nel frattempo grazie per l'ilarità che ci regali :D
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
morema ha scritto:
1.8 Turbo 20V 150cv del gruppo VW.
Silenzioso, pastoso, consumi non esagerati, regolare ed affidabile

Non il milleotto tfsi Vag?

A parte ciò, vorrei dare il mio umile plauso al sei in linea 2,5 litri lexus che ha forse piu di 10 anni...

Aaaaahhhh si si! Straquotone

Avrei detto anche boxer H6 3,6 ma...metà sbiellano, metà si rompono e la terza metà son vuoti sotto e consumano troppo.. :D
 
Non saprei se potesse rientrare nei 10 anni o meno, ma ora che ci penso mi è venuto in mente dei V8 Lexus i quali dalle riviste ricordo proprio che erano globalmente considerati i migliori per l'epoca come ad es per silenziosità e totale assenza di vibrazioni ... fattori fra questi che ne fecero divenire una sorta di "marchio di fabbrica" per il costruttore e che tali caratteristiche portarono infatti a dare luogo al "famoso" spot della casa (allora c'era solo la LS) e che qui di seguito ne abbiamo una versione "inborghesita" :D ... http://www.youtube.com/watch?v=Kka_0iKHA48
 
Back
Alto