<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quale versione del 2.0 D bmw ha un solo turbo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

quale versione del 2.0 D bmw ha un solo turbo?

hanno sbagliato a scrivere il secondo numero `e lampante

quindi tutto il senso del tuo post se ne va a meretrici! :D

AntonioBigbore ha scritto:
Che poi quello che più mi lascia perplesso è la disparità con i più grandi!

Il 116 D ha la coppia come sopra dichiarato

il 120 D :
Potenza nominale/regime nominale
in kW (CV)/g/min 130 (177)/4.000

Coppia max./regime in Nm/g/min
350/1.750 ? 3.000

Il 123 D :
Potenza nominale/regime nominale
in kW (CV)/g/min 150 (204)/4.400

Coppia max./regime in Nm/g/min
400/2.000-2.250

E il 118 D :
Potenza nominale/regime nominale
in kW (CV)/g/min 105 (143)/4.000

Coppia max./regime in Nm/g/min
300/2.000 - Solo? E quindi il 118 D che è più potente e dovrebbe essere ancora più tecnologico del 116 D monta un turbo a geometria fissa
risultando così invece più semplice?STRANO :shock:
 
Questi motori sono tutti limitati/corretti dall'elettronica. Una curva piatta da 1.750 a 4.000 giri si ottiene abbastanza facilmente "piallando" (per esempio...) il picco magari esistente da 2.900 a 3.800.
Con lo stesso criterio si è fatto rientare nei limiti di emissione di CO2, dei motori che ne rimanevano fuori fino a prima dell'entrata in vigore della legge......

:shock: :shock: O no :?: :?:
 
Back
Alto