<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quale versione del 2.0 D bmw ha un solo turbo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quale versione del 2.0 D bmw ha un solo turbo?

AntonioBigbore ha scritto:
Peccato che il tuo gioiellino italiano non riesca ad essere sempre in coppia come il BMW!Che ha la coppia da 1750m fino a oltre il regime massimo di potenza!Più cc = maggiore elasticità e minor consumi!

P.s.
A conferma guarda il confronto tra 207 1.6 HDi 90 Cv e 1.3 M-jet di pari potenza fatto da 4R e vedi quale consuma di meno!
Bello sforzo, ha 400cm3 in più, ovvio che abbia un'erogazione più lineare, a parità di potenza (anzi, con 5cv in meno)
Checchè se ne dica il downsizing ha dei lati negativi, in particolare sull'erogazione del motore
 
ti serve allo spunto a bassi giri
non per niente tutti cercano di fare molta coppia in basso

ad alti giri invece serve la potenza

inoltre per confrontare due motori ci vogliono le curve di coppia e potenza

per finire stiamo parlando di 260 Nm contro 320 Nm
tu quale preferiresti quello da 260 o 320?

In una salita e soprattutto durante un sorpasso e stai tranquillo che più di una volta mi è capitato di volere più coppia oltre i 3000 rpm[/quote]
 
skid32 ha scritto:
ti serve allo spunto a bassi giri
non per niente tutti cercano di fare molta coppia in basso

ad alti giri invece serve la potenza

Guarda che coppia e potenza sono correlate tra loro. Se un motore ha una buona dose di coppia in basso e potenza in alto significa che tale motore ha una curva di coppia regolare, non tanti picchi; ovvero è un motore molto sfruttabile, magari senza dare calci nel didietro ma assai regolare.
 
skid32 ha scritto:
ti serve allo spunto a bassi giri
non per niente tutti cercano di fare molta coppia in basso

ad alti giri invece serve la potenza

inoltre per confrontare due motori ci vogliono le curve di coppia e potenza

per finire stiamo parlando di 260 Nm contro 320 Nm
tu quale preferiresti quello da 260 o 320?

In una salita e soprattutto durante un sorpasso e stai tranquillo che più di una volta mi è capitato di volere più coppia oltre i 3000 rpm
[/quote]

Bisogna poi vedere cosa rimane dei 320 Nm iniziali a 3000 rpm
 
che potenza coppia e numero di giri siano legati in ogni punto da una nota relazione lo sappiamo tutti
....pero` puoi calibrare il motore in diversi modi o con la coppia sui medi o con la coppia massima sui bassi come nel caso del mjtd
questioni di scelte...nei motori dove si vuole guidabilita` e uso quotidiano cittadino si preferisce sui bassi piu` che sui medi ma sugli alti chiunque capisce che non ha senso perche` avresti un vuoto sotto

Cometa Rossa ha scritto:
skid32 ha scritto:
ti serve allo spunto a bassi giri
non per niente tutti cercano di fare molta coppia in basso

ad alti giri invece serve la potenza

Guarda che coppia e potenza sono correlate tra loro. Se un motore ha una buona dose di coppia in basso e potenza in alto significa che tale motore ha una curva di coppia regolare, non tanti picchi; ovvero è un motore molto sfruttabile, magari senza dare calci nel didietro ma assai regolare.
 
mi spieghi il fenomeno fisico per cui un motore eroga la coppia massima a un regime di giri superiore alla coppia massima?

perche` lo sai che in ogni punto vale la relazione

P=C*omega

P potenza
C coppia
omega velocita` angolare

se come asserisci tu la coppia rimane piatta e massima e i giri aumentano (oltre al numero di giri ove ho la Pmax) come fa la Pa non aumentare?

studio di funzioni da seconda superiore

AntonioBigbore ha scritto:
Basti pensare che il 2.0 D 115 Cv a 4000 rpm eroga una coppia massima di 260 Nm da 1750 a 4250 rpm!Più del regime di coppia massima!Poche auto sono in grado di farlo!
 
Bho me lo sono chiesto anche io bisognerebbe controllare!Sta di fatto che tot è dichiarato!Anche se proprio vuoi sapere la verità per me i migliori motori rimangono Gli HDI con i M-jet ed i TDi pari per affidabilità, durata nel tempo e botta di coppia intorno ai 1800 rpm!E le prove della loro robustezza le ho e mi bastano! :D
 
ma tu ti bevi tutte le cazzate che ti propinano?

lo capisci che `e una baggianata matematica?

un prodotto di due funzioni monotone crescenti (coppia e giri) che da una funzione decrescente (la Potenza dopo il picco di massimo)

AntonioBigbore ha scritto:
Bho me lo sono chiesto anche io bisognerebbe controllare!Sta di fatto che tot è dichiarato!Anche se proprio vuoi sapere la verità per me i migliori motori rimangono Gli HDI con i M-jet ed i TDi pari per affidabilità, durata nel tempo e botta di coppia intorno ai 1800 rpm!E le prove della loro robustezza le ho e mi bastano! :D
 
Motore

Cilindri/valvole 4/4

Cilindrata in cc 1.995

Corsa/alesaggio in mm 90/84

Potenza nominale/regime nominale
in kW (CV)/g/min 85 (115)/4.000

Coppia max./regime in Nm/g/min
260/1.750-4.250

Lo so tu hai ragione ma questo è quello che dichiara BMW poi è vero francamente che matematicamente è impossibile!
 
Che poi quello che più mi lascia perplesso è la disparità con i più grandi!

Il 116 D ha la coppia come sopra dichiarato

il 120 D :
Potenza nominale/regime nominale
in kW (CV)/g/min 130 (177)/4.000

Coppia max./regime in Nm/g/min
350/1.750 ? 3.000

Il 123 D :
Potenza nominale/regime nominale
in kW (CV)/g/min 150 (204)/4.400

Coppia max./regime in Nm/g/min
400/2.000-2.250

E il 118 D :
Potenza nominale/regime nominale
in kW (CV)/g/min 105 (143)/4.000

Coppia max./regime in Nm/g/min
300/2.000 - Solo? E quindi il 118 D che è più potente e dovrebbe essere ancora più tecnologico del 116 D monta un turbo a geometria fissa
risultando così invece più semplice?STRANO :shock:
 
skid32 ha scritto:
ma tu ti bevi tutte le cazzate che ti propinano?

lo capisci che `e una baggianata matematica?

un prodotto di due funzioni monotone crescenti (coppia e giri) che da una funzione decrescente (la Potenza dopo il picco di massimo)

AntonioBigbore ha scritto:
Bho me lo sono chiesto anche io bisognerebbe controllare!Sta di fatto che tot è dichiarato!Anche se proprio vuoi sapere la verità per me i migliori motori rimangono Gli HDI con i M-jet ed i TDi pari per affidabilità, durata nel tempo e botta di coppia intorno ai 1800 rpm!E le prove della loro robustezza le ho e mi bastano! :D
quoto, mi sono stufato di ripetere la formula, in tanto pensano che coppia e potenza siano grandezze totalmente indipendenti
 
Oltretutto noi sappiamo che il motore sviluppa 115cv (85KW, ovvero 85.000W) a 4000 giri (circa 420 rad/s).

Quindi abbiamo:
85000/420= 202NM
Pertanto al regime di coppia massima avremo solamente 202Nm

Controprova: se avessimo davvero 260NM
260*420= 109.200W
Quindi 109KW, ovvero 148 cavalli...ma BMW stessa afferma che la potenza è 115cv/85KW

Conferma che le mie formule sono corrette (spero)
http://www.quattroruote.it/tecnica/...F3A14F72EB99E&jsessionid=2e3045f26e493b7315a7
 
alkiap ha scritto:
Oltretutto noi sappiamo che il motore sviluppa 115cv (85KW, ovvero 85.000W) a 4000 giri (circa 420 rad/s).

Quindi abbiamo:
85000/420= 202NM
Pertanto al regime di coppia massima avremo solamente 202Nm

Controprova: se avessimo davvero 260NM
260*420= 109.200W
Quindi 109KW, ovvero 148 cavalli...ma BMW stessa afferma che la potenza è 115cv/85KW

Conferma che le mie formule sono corrette (spero)
http://www.quattroruote.it/tecnica/...F3A14F72EB99E&jsessionid=2e3045f26e493b7315a7

che abbiano i valori "taroccati" da un overboost per i transitori?

oppure il KERS
 
Back
Alto