<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 494 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non ho mai detto questo, ho solo detto che vogliono rendere il prodotto più giovane. Il come è un altro discorso

Ok ma sulla base di quale analisi di marketing?

Fare una segmento b per Alfa significa senz'altro andare incontro ad una clientela più giovane. Con mito lo abbiamo già visto.

Forse è per giustificare la discesa di segmento...
 
Analisi socio psicologiche un tanto al chilo per concludere cosa?

Che la modernità per Alfa è ricarrozzare Peugeot e farle pagare come Premium?

Boh...a volte davvero non vi capisco
Questa è una conclusione che aggiungi sempre tu.
La mia l'ho manifestata più volte: Alfa è tempo e risorse perse, non funziona a prescindere da cosa ci metti sotto. A meno che non passi sotto una tedesca, una giapponese o, perché no, Tesla, provare a rilanciare Alfa è accanimento terapeutico
 
Questa è una conclusione che aggiungi sempre tu.
La mia l'ho manifestata più volte: Alfa è tempo e risorse perse, non funziona a prescindere da cosa ci metti sotto. A meno che non passi sotto una tedesca, una giapponese o, perché no, Tesla, provare a rilanciare Alfa è accanimento terapeutico

E allora, aggiungo sempre io, meglio chiudere che continuare questa emorragia
 
Questa è una conclusione che aggiungi sempre tu.
La mia l'ho manifestata più volte: Alfa è tempo e risorse perse, non funziona a prescindere da cosa ci metti sotto. A meno che non passi sotto una tedesca, una giapponese o, perché no, Tesla, provare a rilanciare Alfa è accanimento terapeutico
Dici che alfa verebbe salvata "sotto una tedesca", ??fosse stato nel 2010/12 quasi sicuramente si.....ora no sarebbe come ora sotto i francesi con al limite concessionari "più degni":):)
 
mi domando quanti di quelli che comprano i suv MG (e ne vedo davvero tanti) sono MGisti o addirittura hanno mai sentito parlare di MG nella loro vita e conoscono la storia.
Oh siamo nel 2024!!!! Sarà svagliato, non lo accettate ma il mondo sta andando in una certa direzione, o si cambia o si chiude e la storia è stata sempre ricca di cambiamenti e/o chiusure, è un ciclo, c'è quando dura 100 anni, quando 30, quando 10 quando 300 non c'è una regola e francamente io fra 50 anni morirò uguale che ci sia ancora l'Alfa o la Lancia o meno.
 
mi domando quanti di quelli che comprano i suv MG (e ne vedo davvero tanti) sono MGisti o addirittura hanno mai sentito parlare di MG nella loro vita e conoscono la storia.
Oh siamo nel 2024!!!! Sarà svagliato, non lo accettate ma il mondo sta andando in una certa direzione, o si cambia o si chiude e la storia è stata sempre ricca di cambiamenti e/o chiusure, è un ciclo, c'è quando dura 100 anni, quando 30, quando 10 quando 300 non c'è una regola e francamente io fra 50 anni morirò uguale che ci sia ancora l'Alfa o la Lancia o meno.
Del resto è francamente ridicolo nel 2024 anche pensare ancora ad auto "per giovani" di anagrafe....anche il quel caso il mondo è cambiato eccome non te ne sei accorto??
 
Questo dipende da cosa vuole fare il proprietario. Che fa i suoi interessi, non quelli tuoi o miei. Io, come passatempo, mi limito ad osservare e cercare di capire le ragioni dietro certe scelte, senza nessuna urgenza di condividerle o rifiutarle

Io invece da cultore e amante della casa mi infervoro alla grande:emoji_sunglasses:. E me ne frego delle ragioni del costruttore.

E in più mi diletto nello stigmatizzare le palesi storture e supercazzole di un sistema ove ormai, spendiamo sempre di più per comprare sempre di meno (in termini di qualità e bontà di prodotto). Ma chissà perché, applaudiamo pure...:emoji_rolling_eyes:

Cmq da come sei sempre pungente e presente nel ricordarci le sacre ragioni dei padroni del vapore, sembri più schierato di quanto vuoi fare credere:emoji_relaxed::emoji_thumbsup:
 
Mmh direi di no ed è fattuale, parlano chiaro i dati di vendita sui quattroruote degli ultimi mesi che ho ora sott’occhio. Se la gente compra tonnellate di Q3 nonostante esistano A3 o A4 vuol dire che la gente la vuole proprio

per quello che anche alfa per vivere e sopravvivere si deve adeguare ed in parte ci sta provando.. poi, con qualche introito e clienti in più sarà anche più facile far uscire anche mezzi più “alfa”, tipo la nuova giulia. Auto per il quale sono certo che dedicheranno un occhio di riguardo

Ho messo il like soprattutto per la prima parte del tuo discorso. La seconda è auspicabile, ma se alle elettriche affiancheranno le versioni ibride anche sulle eredi di Giulia e Stelvio. Dei 1.000 cv onestamente mi importa poco, occorre sostanza, quindi ok le elettriche potenti, ma se non metti anche le ibride di varie potenze e vari prezzi ne vendi 3.
 
Io invece da cultore e amante della casa

Il problema è "la casa". Antonios quando dice che Alfa oggi è un marchio e non una casa ha ragione.

Tu dici: "allora si chiude", ma lo hai ripetuto cento volte, lo sappiamo che per te si dovrebbe chiudere, ma c'è chi non la pensa così, c'è chi preferisce che il marchio resti, quanto meno come brand che conferisca maggiore sportività a maggiore potenza alla propria versione su base comune.

Forse io stesso, che ho posseduto 8 Alfa, dovendo comprare una segmento B, preferirei prendere un'Alfa Junior, che almeno ha un handiling un po' migliore, uno sterzo più diretto e un interno che richiama le Alfa, piuttosto che una 2008 o una Opel Mokka (o anche una Toyota Yaris Suv che non mi ricordo come si chiama). Tu no? Ok, ma allora io dico ben resti l'Alfa.

Poi ovviamente io ho preferito passare ad Abarth, ma parlo di un io ipotetico, per esempio, come ho detto altre volte un "io" di 35 anni, con una famigliola al seguito (e con un po' di soldi in tasca, tali da non dover accontentarmi di una Grande Panda o una Dacia Sandero, ovviamente con massimo rispetto per queste vetture e chi le compra, io stesso acquistai una Panda nel 1980...).

Vedrai, parlando di futuro prossimo, che la Junior un po' di successo ce l'avrà.

Per quanto riguarda il comprare di meno spendendo di più beh, è l'inflazione, e poi ci sono tutti i marchingegni resi obbligatori, che poi costano non poco. Fap, Adas, sensori parcheggio, scatola nera, ecc.. Più avanti si va e più cose diventano obbligatorie, ma vale per tutte le auto.
 
Ultima modifica:
spendiamo sempre di più per comprare sempre di meno (in termini di qualità e bontà di prodotto). Ma chissà perché, applaudiamo pure...
Ma quando mai. Io spendo sempre di meno e applaudo (se applaudo) solo se mi piace. Il mi piace abbraccia un sacco di cose diverse, non solo la meccanica, perché ci sono molti modi diversi di vivere un'auto, quindi ci sono molti modi di giudicarla buona. Sarà che ho qualche primavera sulle spalle e la visceralità ce l'ho solo per le spider, quindi vedo tutto con molto distacco e senso pratico
 
Cmq da come sei sempre pungente e presente nel ricordarci le sacre ragioni dei padroni del vapore, sembri più schierato di quanto vuoi fare credere
Caro Alfista, questo è business e i padroni del vapore pensano solo ai soldi. Sono pungente perché è questo che guida le scelte, non la sacralità del transaxle. Il transaxle lo fanno se, secondo loro, è funzionale a fare i soldi e non il contrario. Giusto per ricordarlo ai sognatori ad occhi aperti.

N.B. questo non significa che il prodotto che ne esce fuori a me piace a priori. Non sono un fanboy, semplicemente so che è SOLO una questione di soldi, non di belle macchine secondo gli insegnamenti del libro di ingegneria meccanica. E se te lo dice un ingegnere, puoi crederci
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto