<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 493 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Livore? Ho solo tolto gli occhiali che fanno vedere il mondo tutto rosa. È pieno di marchi che hanno fatto il loro tempo, che sbagliano e non si riprendono più, o magari che neanche sbagliano ma passano semplicemente di moda. Nulla vive per sempre, verrà il momento persino per le tedesche. Semplicemente, quello di Alfa è già arrivato da un pezzo e adesso a Parigi stanno adattando la strategia a quello che percepiscono come il potenziale vero del marchio, non quello pubblicizzato fra musei e film in bianco e nero. Non è livore, è vedere le cose per come stanno e non per come alcuni (molto pochi) si ostinano a credere che ancora siano. L'altro giorno ho incrociato una Lotus quella suv da 2 tonnellate fatta in Cina: questa è l'unica alternativa possibile a Stellantis, forse nemmeno più tanto possibile visti i rapporti con la Cina, e di successo commerciale altamente improbabile; se a te piace...
Fra l'altro, mi sto accorgendo che Alfa viene percepita come un marchio da vecchi e questo non aiuta affatto

Marchio per vecchi non so cosa voglia dire. Chi commenta Alfa sono per lo più fascia trenta/quarantacinque (parlo anche di feedback positivi su Istagram e facebook, dove mi piace scrivere). E cmq età in linea con una clientela da suv - c o da sedan di segmento d.

Il resto scusa ma mi pare un po' voler giustificare il nulla attuale. Tutto finisce? Neanche la vita sulla Terra è destinata all'eternità, però non vi cercherei delle giustificazioni ancestrali
 
Con occhio di riguardo intendevo almeno un reparto motori non francese. Sarei già più contento
Ah beh, sarei anch'io più che soddisfatto. Dopotutto Alfa è sempre stato prima di tutto un motorista e la sua cifra distintiva è stata la meccanica di prim'ordine.

Però non c'è nulla di più lontano nella visione attuale di una motoristica separata in casa Stellantis. Specie in tempo di elettrificazione.
Maserati docet
 
Marchio per vecchi non so cosa voglia dire. Chi commenta Alfa sono per lo più fascia trenta/quarantacinque (parlo anche di feedback positivi su Istagram e facebook, dove mi piace scrivere). E cmq età in linea con una clientela da suv - c o da sedan di segmento d.

Il resto scusa ma mi pare un po' voler giustificare il nulla attuale. Tutto finisce? Neanche la vita sulla Terra è destinata all'eternità, però non vi cercherei delle giustificazioni ancestrali
Il marchio per vecchi non lo dico in base agli amici (ai quali, fra l'altro, di Alfa non interessa assolutamente nulla, se c'è o non c'è nemmeno se ne accorgono) ma in base a due cose.
La prima, quello che si vede sui social: magari saranno pure quarantenni coloro che ne parlano ma parlano sempre e solo di un mondo antico.
La seconda, assai più indicativa: la comuncazione del marchio, che ha fatto una bella inversione a U e cerca di parlare col linguaggio comune alla gen Z. Queste cose contano e tanto, assai più della tecnica. Perché dicono dove il machio vuole andare, a che tipo di pubblico cerca di rivolgersi. Gen X e boomers, quelli dell'Alfetta e della 75, ormai sono pensionati o quasi e la loro propensione all'acquisto si riduce naturalmente; rimpiangono la loro gioventù (la 75, appunto) ma poi quando una nuova macchina esce al massimo fanno come gli umarell davanti ad un cantiere: la osservano.

Il resto non è voler giustificare; è solo ricordarsi che Alfa è un marchio, non una casa. Uno fra tanti, e se le risorse sono limitate pensi prima a quelli più redditizi. Alfa, per inciso, redditizia lo è stata solo per qualche anno su centodieci di storia, quindi ha i fondamentali molto deboli. E se non riesci neanche a stare in piedi da sola, è inutile delirare di poter competere con chi sappiamo (BMW)
 
Il mercato è pro quello che offre non quello che la gente chiede.
bhe dipende anche quale gente chiede, cioè il target a cui è rivolto il prodotto. C'è chi chiede una utilitaria o compatta economica e versatile ma c'è chi chiede la macchina figa e compra più in funzione del prezzo e dell'apparenza che dell'utilità. C'è chi chiede la Sandero o la Tipo multijet che finalmente (intelligentemente) hanno rimesso in listino e chi chiede la macchina da "sessantamilaeuro" perchè appartengo ad una classe sociale, ad una cerchia di amici o parenti da "sessantamilaeuro" e quindi la macchina, l'abbigliamento, gli accessori mi fanno status da "sessantamilaeuro". L'AlfaRomeo dovrebbe fare prodotti per dare questo status, non la Tipo Multijet a 17900 euro, quella deve farla la Fiat, la fa la Fiat ed è giusto che sia così. La Junior dovrebbe fare status da "trentamilaeuro", essere rivolta a ragazzi e ragazze benestanti che appartengono ad una certa cerchia di amicizie in cui non sta il papà con la Sandero ne quello con la Pandina ne quello con la Tipo.
 
Il marchio per vecchi non lo dico in base agli amici (ai quali, fra l'altro, di Alfa non interessa assolutamente nulla, se c'è o non c'è nemmeno se ne accorgono) ma in base a due cose.
La prima, quello che si vede sui social: magari saranno pure quarantenni coloro che ne parlano ma parlano sempre e solo di un mondo antico.
La seconda, assai più indicativa: la comuncazione del marchio, che ha fatto una bella inversione a U e cerca di parlare col linguaggio comune alla gen Z. Queste cose contano e tanto, assai più della tecnica. Perché dicono dove il machio vuole andare, a che tipo di pubblico cerca di rivolgersi. Gen X e boomers, quelli dell'Alfetta e della 75, ormai sono pensionati o quasi e la loro propensione all'acquisto si riduce naturalmente; rimpiangono la loro gioventù (la 75, appunto) ma poi quando una nuova macchina esce al massimo fanno come gli umarell davanti ad un cantiere: la osservano.

Il resto non è voler giustificare; è solo ricordarsi che Alfa è un marchio, non una casa. Uno fra tanti, e se le risorse sono limitate pensi prima a quelli più redditizi. Alfa, per inciso, redditizia lo è stata solo per qualche anno su centodieci di storia, quindi ha i fondamentali molto deboli. E se non riesci neanche a stare in piedi da sola, è inutile delirare di poter competere con chi sappiamo (BMW)

Alfa è quella "roba lì" (cit. Perucca), come vuoi che ne parliamo?

Non esiste un modo antico o un modo giovane.

Esiste un brand che ha dei valori e una mission.

Non puoi snaturarlo, altrimenti ti perdi il marchio per strada e puoi chiudere direttamente. Che di brand freschi e da generazione z ne è pieno il mondo (e pure Stellantis), in attesa dei cinesi poi.

Quello che non capisco del tuo ragionamento è perché sostieni che la volontà di fare auto fotocopia al massimo risparmio e senza alcun obiettivo diverso dal massimizzare il profitto a spese del cliente, debba essere una necessità per riposizionare il prodotto e renderlo più giovane. È ovvio che non è così. È ovvio che è solo una banale questione di costi. Al di là che si facciano suv, cross over, spider o pick up.

Comunicazione? Ma hai letto sui social cos'ha comportato a livello di immagine/commenti il passaggio da Giorgio a Milano/giunior??
Che comprare un Alfa, adesso significa portarsi a casa un furgoncino Peugeot. 10 anni di ricostruzione di immagine tecnica di Giorgio e 4c buttati nel water.

Di fatto possono buttarlo via il marchio adesso. Anche perché se i tuoi amici la ignoravano prima, adesso..rideranno proprio di gusto.
 
Quello che non capisco del tuo ragionamento è perché sostieni che la volontà di fare auto fotocopia al massimo risparmio e senza alcun obiettivo diverso dal massimizzare il profitto a spese del cliente, debba essere una necessità per riposizionare il prodotto e renderlo più giovane
Non ho mai detto questo, ho solo detto che vogliono rendere il prodotto più giovane. Il come è un altro discorso
 
Comunicazione? Ma hai letto sui social cos'ha comportato a livello di immagine/commenti il passaggio da Giorgio a Milano/giunior??
Che comprare un Alfa, adesso significa portarsi a casa un furgoncino Peugeot. 10 anni di ricostruzione di immagine tecnica di Giorgio e 4c buttati nel water.
Ho letto ma più gli alfisti frignano più mi viene il sospetto che le vendite andranno in direzione opposta.
Giorgio e 4c si sono buttate nel water da sole, grazie proprio agli alfisti. Se avessero venduto mezza macchina per ogni commento entusiastico sui social, adesso saremmo invasi da Alfa Romero. La verità è esattamente il contrario
 
bhe dipende anche quale gente chiede, cioè il target a cui è rivolto il prodotto. C'è chi chiede una utilitaria o compatta economica e versatile ma c'è chi chiede la macchina figa e compra più in funzione del prezzo e dell'apparenza che dell'utilità. C'è chi chiede la Sandero o la Tipo multijet che finalmente (intelligentemente) hanno rimesso in listino e chi chiede la macchina da "sessantamilaeuro" perchè appartengo ad una classe sociale, ad una cerchia di amici o parenti da "sessantamilaeuro" e quindi la macchina, l'abbigliamento, gli accessori mi fanno status da "sessantamilaeuro". L'AlfaRomeo dovrebbe fare prodotti per dare questo status, non la Tipo Multijet a 17900 euro, quella deve farla la Fiat, la fa la Fiat ed è giusto che sia così. La Junior dovrebbe fare status da "trentamilaeuro", essere rivolta a ragazzi e ragazze benestanti che appartengono ad una certa cerchia di amicizie in cui non sta il papà con la Sandero ne quello con la Pandina ne quello con la Tipo.
La junior deve prendere "l'alfista di ritorno" quello che negli anni 70/80/90 al massimo 00 che guidava alfa e poi è passato allo "straniero" premiumm o no.... non vuole più un'auto "grossa" e magari ha nostalgia dello scudetto alfa, gente che non si fa problemi a spendere 30/40k euro per una 208 rialzata....magari stessa cifra che aveva speso 10 anni fa o meno per una C o D.
Bacino di utenza enorme in Italia (tanta stlPsa non punta a numeroni) ben più ampiO di quella "dei giovani"....semmai il concetto vincente potrebbe essere vendere un'auto "da giovani" a gente che all'anagrafe non lo è più.
Come detto, purtroppo per Alfa la nuova disposizione degli STLA HUB non mette affatto in evidenza il logo Alfa rispetto agli altri loghi StlaPsa....anzi il contrario tutti sullo stesso piano, giusto un pò privilegiati jeep e peugeot e questo sta avvenendo a Bologna come in GB.
 
La junior deve prendere "l'alfista di ritorno" quello che negli anni 70/80/90 al massimo 00 che guidava alfa e poi è passato allo "straniero" premiumm o no.... non vuole più un'auto "grossa" e magari ha nostalgia dello scudetto alfa, gente che non si fa problemi a spendere 30/40k euro per una 208 rialzata....magari stessa cifra che aveva speso 10 anni fa o meno per una C o D.
Bacino di utenza enorme in Italia (tanta stlPsa non punta a numeroni) ben più ampiO di quella "dei giovani"....semmai il concetto vincente potrebbe essere vendere un'auto "da giovani" a gente che all'anagrafe non lo è più.
Come detto, purtroppo per Alfa la nuova disposizione degli STLA HUB non mette affatto in evidenza il logo Alfa rispetto agli altri loghi StlaPsa....anzi il contrario tutti sullo stesso piano, giusto un pò privilegiati jeep e peugeot e questo sta avvenendo a Bologna come in GB.
ma assolutamente no!!! quell'alfista guarda la Giulia o al massimo la Stelvio usata non la Tonale ne la Giunior.
 
ma assolutamente no!!! quell'alfista guarda la Giulia o al massimo la Stelvio usata non la Tonale ne la Giunior.
Sbagliato in pieno quel tipo di "ex-ex-ex alfista" è esattamente quello che non ha preso la giulia!!!. per cui la stelvio è troppo grande e la tonale "non si sa perchè" non mi pare che la compri ora, anche se uno del genere che conosco che più di 40 anni fa aveva una gtv la tonale se l'è presa, dopo aver girato tutte le premiumm tedesche, ma uno non fa testo:)
Voi avete "gli occhi bendati" sul fatto che tanti hanno sostituito negli ultimi anni le alfa con renegade/compass , puma o ad esempio i B suv di vw.....ma questa dovrà "prendere" anche tra quelli che 20-30-40 anni fa hanno sostituito alfa ad esempio con le golf negli anni 80 poi più avanti con bmw o audi o toyota:):)
 
Ultima modifica:
La junior deve prendere "l'alfista di ritorno" quello che negli anni 70/80/90 al massimo 00 che guidava alfa e poi è passato allo "straniero" premiumm o no.... non vuole più un'auto "grossa" e magari ha nostalgia dello scudetto alfa, gente che non si fa problemi a spendere 30/40k euro per una 208 rialzata....magari stessa cifra che aveva speso 10 anni fa o meno per una C o D.
Bacino di utenza enorme in Italia (tanta stlPsa non punta a numeroni) ben più ampiO di quella "dei giovani"....semmai il concetto vincente potrebbe essere vendere un'auto "da giovani" a gente che all'anagrafe non lo è più.
Come detto, purtroppo per Alfa la nuova disposizione degli STLA HUB non mette affatto in evidenza il logo Alfa rispetto agli altri loghi StlaPsa....anzi il contrario tutti sullo stesso piano, giusto un pò privilegiati jeep e peugeot e questo sta avvenendo a Bologna come in GB.
Ovvio che con giovani non si intende solo coloro che all'anagrafe lo sono ma tutti coloro che "seguono i tempi". Il catechismo automobilistico è cambiato, così come quello di molte altre cose (di tutto in pratica). Se prima l'omo vero mangiava la carbonara, adesso va di tofu e probiotici. Possiamo metterla così: dato per scontato che il marchio vince su tutto (e questo è IL problema di Alfa), sono cambiate le priorità. Nell'epoca del monopattino e risvoltino è diventata tosta parlare di ottani e quadrilatero, a meno che non hai il cavallino e allora ti comprano, o ti comprerebbero, a prescindere
 
Ovvio che con giovani non si intende solo coloro che all'anagrafe lo sono ma tutti coloro che "seguono i tempi". Il catechismo automobilistico è cambiato, così come quello di molte altre cose (di tutto in pratica). Se prima l'omo vero mangiava la carbonara, adesso va di tofu e probiotici. Possiamo metterla così: dato per scontato che il marchio vince su tutto (e questo è IL problema di Alfa), sono cambiate le priorità. Nell'epoca del monopattino e risvoltino è diventata tosta parlare di ottani e quadrilatero, a meno che non hai il cavallino e allora ti comprano, o ti comprerebbero, a prescindere
Cmq vede che nessuno ha "da dire" sui nuovi StlPsa HUB....già vedendo quelli vuole dire che hanno veramente poco budget....il premiummm lo si crea anche col "contorno" non solo col prodotto.....vedi giorgio.
 
Mmh direi di no ed è fattuale, parlano chiaro i dati di vendita sui quattroruote degli ultimi mesi che ho ora sott’occhio. Se la gente compra tonnellate di Q3 nonostante esistano A3 o A4 vuol dire che la gente la vuole proprio

per quello che anche alfa per vivere e sopravvivere si deve adeguare ed in parte ci sta provando.. poi, con qualche introito e clienti in più sarà anche più facile far uscire anche mezzi più “alfa”, tipo la nuova giulia. Auto per il quale sono certo che dedicheranno un occhio di riguardo
Beh la triade, non ha abbandonato le berline,anche come elettrico.. se ci fai caso per ogni marchio hanno piu di due limosine . Parlando di Audi: A4,A6,A7.. A8 tutte formato berline o chiamiamole Coupe, Hatchback... ma non sono di certo tutte SUV? Lo stesso si vede in BMW come in MB, e nella stessa VW. Solo che questi marchi hanno una linea che seguono da anni, anche se al momento sembrano tutte uguale se non fosse il cm in piu ... ma vendono perché i modelli esistono. Parlando di Alfa siamo sempre allo stesso punto morto, eppure basterebbe che noi italiani si torni ad essere di nuovo italiani,visto che non sappiamo piu cosa siamo e dipendentiamo......Ah, per fortuna il mercato delle macchine non é solo quello italiano!
 
Analisi socio psicologiche un tanto al chilo per concludere cosa?

Che la modernità per Alfa è ricarrozzare Peugeot e farle pagare come Premium?

Boh...a volte davvero non vi capisco
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto