<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 453 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1200 3 cilindri + 1 cilindro = 1600, non 1500.
Comunque sia, fermo restando che sul segmento B è e sarà 1200 fino alla fine dei tempi, non è che anche su C facciamo come 3008, 408 eccetera? Uno dei punti deboli di Tonale è proprio la gamma motori incentrata su un asfittico firefly, non vorrei che la prossima, se ci sarà, avesse solo il puretech
Io sentivo di un 1.5 e non 1.6, è possibile che abbiano diminuito l'alesaggio/corsa rispetto al 1.2 eb3...

https://news.yiche.com/zonghexinwen/20240307/1489183573.html
 
Non sapevo ci fosse già un progetto con tanto di codice. Certo che tutto dipende da Junior e Stelvio, l'ha detto pure Imparato. E non sarà solo Giulietta a dipendere ma il futuro di questo strano marchio.
Certo fa impressione: la sopravvivenza della ex gloriosa alfa appesa ad un tre cilindri francese con ponte torcente al retrotreno (ha questo, giusto?) Altro che meccanica delle emozioni

Fa niente, ora c’è la meccanica dei stimoli, o dello stimolo, precisamente quello per andare al bagno.
:emoji_joy_cat:
 
Infatti Tonale non è detto che avrà una sostituta, perchè di suo dovrebbe sostituire Giulietta, ma visto che tornerà la Giulietta, cos'andrà a sostituire?
Probabilmente salterà fuori una ISO Formentor e tutti contenti.

Inoltre non è sicuro neanche il futuro dello stabilimento di Pomigliano, parlavano di produzione a Melfi dove faranno anche la Compass, la Gamma, la futura Delta e una tra le DS8e DS7.

A parte la Compass forse (se dotata di motori decenti), prevedo numeri deludenti per il resto, e quindi anche Melfi in bilico?
Lieto di sbagliarmi..
 
A parte la Compass forse (se dotata di motori decenti), prevedo numeri deludenti per il resto, e quindi anche Melfi in bilico?
Lieto di sbagliarmi..
Per me invece Melfi è quello che sulla carta avrà le produzioni migliori, se confermeranno anche Delta e Giulietta.
Mentre gli altri modelli dovrebbero essere multienergia in consociazione con il prossimo Compass su base 3008.
 
Vabbè, se prendi un SUV invece di una berlina non pretendi che vada più forte a parità di motore. Il problema è che non c'è un powerstep più potente riservato ad Alfa, almeno per ora. Fa anche un po' strano che la Q4, con due elettrici per complessivi 58cv, sia data sempre come 136cv; probabilmente lo spunto ed in genre la guidabilità, saranno significativamente migliori
Non credo che questo “pseudo Q4” alla francese migliori la guidabilità.. Non si tratta di un 4x4 permanete. In più mettici il peso dei motorini elettrici e la batteria.
Credo che il motorino sull’asse posteriore possa svolgere la funzione di aiutino su fondi molto scivolosi, niente più.
Il frullino 3 cilindri + quello elettrico collegati all’asse anteriore, secondo me, faranno comunque tanta fatica a far pattinare la gommatura da 20’’
Comunque sia, ed anche questo con un grosso “secondo me”, i quattro bulloni sui cerchi su una vettura che dovrebbe portare il marchio Alfa, fanno tanto cheap…
Poi de gustibus, alla gente piacerà la “meccanica delle peugeot”
 
Per me invece Melfi è quello che sulla carta avrà le produzioni migliori, se confermeranno anche Delta e Giulietta.
Mentre gli altri modelli dovrebbero essere multienergia in consociazione con il prossimo Compass su base 3008.
Forse sì, le produzioni migliori, parli di Delta e Giulietta… Però prevedo comunque numeri bassi, forse non in Italia, ma nel resto dell’UE?
(Le progenitrici sono morte da parecchio, ed anch’esse non brillavano nelle vendite..)
Come già detto, lieto di sbagliarmi.
 
Io sostituirei tonale con una crossover stile formentor magari chiamando l'auto direttamente giulietta.
Le C non crossover/suv vendono pochissimo in Italia e che piaccia o no sotto il D se Alfa vende lo fa in Italia...e come C non suv avranno appunto già delta.
Alfa vende, e poco, solo in Italia indipendentemente dal segmento.
La Tonale la rifanno di sicuro, altrimenti significherà che Alfa si sarà riconfermata il flop di sempre e che le ultime cartucce non hanno funzionato. Sarà su base medium mentre la Giulietta sarà una piccola sportiva, sempre su Medium, e magari pure coupé o spider, che poi sarebbe l'unica cosa che mi interessa veramente.
Alla fine della fiera, tutto dipende da Junior e, soprattutto, dalla nuova Stelvio
 
Non credo che questo “pseudo Q4” alla francese migliori la guidabilità.. Non si tratta di un 4x4 permanete. In più mettici il peso dei motorini elettrici e la batteria.
Credo che il motorino sull’asse posteriore possa svolgere la funzione di aiutino su fondi molto scivolosi, niente più.
Il frullino 3 cilindri + quello elettrico collegati all’asse anteriore, secondo me, faranno comunque tanta fatica a far pattinare la gommatura da 20’’
Comunque sia, ed anche questo con un grosso “secondo me”, i quattro bulloni sui cerchi su una vettura che dovrebbe portare il marchio Alfa, fanno tanto cheap…
Poi de gustibus, alla gente piacerà la “meccanica delle peugeot”
E ti sbagli perché secondo Guzzafame il motore posteriore non ha il compito di fare da aiuto in fuoristrada ma di migliorare l'ingresso in curva. E poi ha 30 cv che si aggiongono agli altri 30. Dammi retta che si sentono
I cerchi da 20 come prima cosa sono per la Veloce elettrica e poi sono semplicemente stupendi, la cosa più bella dell'auto. I 4 bulloni? Hanno fatto di necessità virtù, sono i cerchi più belli che Alfa abbia mai fatto.

P. S. Io il frullino 100cv l'ho portato, va molto meglio del firefly anche se non come il Ford. E poi chi chiama questi moderni 3 cilindri frullini tipicamente non li ha mai non dico guidati ma nemmeno visti da lontano Certo, su un'Alfa di cv termici ne vedrei almeno 272, non 136, ma questa situazione, probabilmente, è figlia di un all-in sulle bev troppo anticipato

P. P. S. A parte forum e ambienti da iniziati, devo ancora sentire un potenziale acquirente vero che si preoccupi della meccanica. È solo com'è la linea e quanto costa. Ovvio, non faccio statistica, però ho notato lo stesso fra quelli che conosco che hanno comprato la Stelvio e i 2, di numero, che hanno comprato la Giulia
 
Alfa vende, e poco, solo in Italia indipendentemente dal segmento.
La Tonale la rifanno di sicuro
Vedremo cosa fanno e rifaranno di sicuro non c'è quasi nulla per il logo alfa mi pare....
Vende solo in Italia nel segmento D con stelvio e soprattutto giulia NO già portato e riportato dati certi che neghi....ovviamente però i numeri sono bassi.
Ma tu vai pure avanti con i tuoi interventi fale come che classeA sta a una sandero come junior a una 2008.....
 
Ma tu vai pure avanti con i tuoi interventi fale come che classeA sta a una sandero come junior a una 2008.....
La Classe A 180 aveva lo stesso powertrain. Se ti dà fastidio, invece che Sandero dico Juke ma per me basta e avanza, tu continua con la Verità, inclusi i successi internazionali nel segmento d fatti con percentuali da prefisso satellitare
 
La Classe A 180 aveva lo stesso powertrain. Se ti dà fastidio, invece che Sandero dico Juke ma per me basta e avanza, tu continua con la Verità, inclusi i successi internazionali nel segmento d fatti con percentuali da prefisso satellitare
Fastidio a me Dacia ma non siamo ridicoli:):) Ma Il motore è una cosa....tutta l'auto a parte i lamierati esterni è un'altra!!!
Che ti piaccia o no su numeri da prefisso telefonico nel D alfa vende più all'estero che in Italia, quindi come per classeA è un FAKE dire che in qualsiasi segmento alfa vende solo in italia.
Una D come stelvio bev o non bev in Italia più di tanto non potrà fare quindi il successo delle nuova dipenderà molto anche dalle vendite fuori Italia.
 
Ultima modifica:
E ti sbagli perché secondo Guzzafame il motore posteriore non ha il compito di fare da aiuto in fuoristrada ma di migliorare l'ingresso in curva. E poi ha 30 cv che si aggiongono agli altri 30. Dammi retta che si sentono
I cerchi da 20 come prima cosa sono per la Veloce elettrica e poi sono semplicemente stupendi, la cosa più bella dell'auto. I 4 bulloni? Hanno fatto di necessità virtù, sono i cerchi più belli che Alfa abbia mai fatto.

P. S. Io il frullino 100cv l'ho portato, va molto meglio del firefly anche se non come il Ford. E poi chi chiama questi moderni 3 cilindri frullini tipicamente non li ha mai non dico guidati ma nemmeno visti da lontano Certo, su un'Alfa di cv termici ne vedrei almeno 272, non 136, ma questa situazione, probabilmente, è figlia di un all-in sulle bev troppo anticipato

P. P. S. A parte forum e ambienti da iniziati, devo ancora sentire un potenziale acquirente vero che si preoccupi della meccanica. È solo com'è la linea e quanto costa. Ovvio, non faccio statistica, però ho notato lo stesso fra quelli che conosco che hanno comprato la Stelvio e i 2, di numero, che hanno comprato la Giulia
Confermo che il 4x4 a batteria in ingresso di curva lo senti e come....almeno io sulla Renny riesco a percepirlo e devo dire che sulle curve strette da un senso di sicurezza non indifferente per un auto da 1800 kg e molto alta da terra....con solo 60 cv al posteriore (confronto fatto con la Renny di papa che e' una trazione anteriore, sulle medesime strade)
 
successo delle nuova dipenderà molto anche dalle vendite fuori Italia.
Si questo mi trovi perfettamente d'accordo. Aggiungo che il successo dipenderà anche, e molto, dal riuscire a trovare clienti nuovi che non guardano ai poliziotteschi con la lacrimuccia. Anzi, che proprio non sanno cosa siano i piziotteschi (subgenere trash, si direbbe oggi).
Diciamo che su questi versanti c'è ancora molto da fare
 
Aggiungo che come la Jeep, presumo che anche sulla Q4 ci sara' il selettore "Sport" che rende l'auto un 4x4 permanente....oltre alla "normale" funzione "Auto" che consente l'intervendo quasi istantaneo della trazione al posteriore alla prima necessita'.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto