<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 450 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso che non ci sia stato mai un periodo tanto "complicato" per l'industria dell'auto....questi secondo me vivono di proclami poi sui fatti....
Una delle differenze sostanziali fra FCA e PSA sta proprio qui. FCA erano parole al vento, balle consapevoli perché l'ordine era uno solo: chiudere. PSA, invece, quello che dice fa, fino ad ora non ne hanno mancata una
Nota che non c'è alcun annuncio ufficiale sulla Giulietta, solo un mi piacerebbe assai da parte di Imparato, che fra l'altro ha detto che se la fanno se ne parla dopo il 2027
 
Una delle differenze sostanziali fra FCA e PSA sta proprio qui. FCA erano parole al vento, balle consapevoli perché l'ordine era uno solo: chiudere. PSA, invece, quello che dice fa, fino ad ora non ne hanno mancata una
Nota che non c'è alcun annuncio ufficiale sulla Giulietta, solo un mi piacerebbe assai da parte di Imparato, che fra l'altro ha detto che se la fanno se ne parla dopo il 2027

Ricordo bene quel periodo. Nell'estate del 2005 se non erro si insediò Marchionne, che era un manager, e si trovò così di botto con tre assi pronti nella manica, Croma, l'ammiraglia che mancava da tempo, Grande Punto l'erede della Punto II, Cinquecento due anni dopo (ma non opera sua)

Aveva anzi avrebbe potuto avere anche l'ibrida....ma da bravo manager forse costava troppo e la base dell'ibrido fu usato anche secondo me a sproposito, su auto troppo grosse, di per se un buon
motore sviluppato e usato male....

La Fiat aveva un sistema, i manager venivano dall'interno e ragionavano in un certo modo e volenti o nolenti, giusto o sbagliato che fosse l'identità almeno Fiat (che però ahimè fiattizzò anche gli altri marchi) rimase.

Non so se ci fosse ancor lui se FCA sarebbe chiusa o meno, di sicuro se ci fosse ancora la vecchia dirigenza Fiat mai avremmo visto un porte aperte a Novembre per una macchina che a Maggio è solo ordinabile....
 
Ricordo bene quel periodo. Nell'estate del 2005 se non erro si insediò Marchionne, che era un manager, e si trovò così di botto con tre assi pronti nella manica, Croma, l'ammiraglia che mancava da tempo, Grande Punto l'erede della Punto II, Cinquecento due anni dopo (ma non opera sua)

Aveva anzi avrebbe potuto avere anche l'ibrida....ma da bravo manager forse costava troppo e la base dell'ibrido fu usato anche secondo me a sproposito, su auto troppo grosse, di per se un buon
motore sviluppato e usato male....

La Fiat aveva un sistema, i manager venivano dall'interno e ragionavano in un certo modo e volenti o nolenti, giusto o sbagliato che fosse l'identità almeno Fiat (che però ahimè fiattizzò anche gli altri marchi) rimase.

Non so se ci fosse ancor lui se FCA sarebbe chiusa o meno, di sicuro se ci fosse ancora la vecchia dirigenza Fiat mai avremmo visto un porte aperte a Novembre per una macchina che a Maggio è solo ordinabile....
In quegli anni lavoravo per un'azienda che aveva come cliente anche Fiat. Io non sono mai stato nel settore automotive ma di storie dai mie colleghi ne sentivo. Marchionne era, come dire, molto scontento (è un eufemismo) della Croma in quanto la giudicava brutta e inutile, lui non l'avrebbe mai fatta così e la storia gli ha dato ragione.
Epiche, nell'ambiente, erano le sue discese a Pomigliano per cazziare tutto il cazziabile per i problemi di qualità della 159: in particaolare mi ricordo di quando ci fu un problema di infiltrazioni d'acqua dal parabrezza e altre cose; questi sono proprio gli elementi che hanno costruito la solida brutta fama di Alfa Romeo per il grande pubblico, non lo schema delle sospensioni, al pari della ruggine delle Alfasud, delle perdite d'olio del bialbero, dei cortocircuiti dell'impianto elettrico delle 164 in America eccetera eccetera eccetera.
Per l'ibrido 500, consoco di persona l'azienda e le persone che avevao fatto il motore elettrico: non se ne fece nulla perché, a loro dire, Marchionne era una poker face, uno che non aveva niente in mano ma che bluffava per fregarti.

Il sistema Fiat dell'epoca? Se ascolti le dichiarazioni del managment di Stellantis puoi chiaramente leggere fra le righe cosa ne pensano: inadatto, sempre con un eufemismo. I cambiamenti fatti sull'orgnaizzazione del lavoro, in particolare, dimostrano che con le stesse persone PSA sa fabbricare più macchine e questo è il costo dei costi da controllare, visto che i macchinari te li devi comprare e non hai il controllo sul loro prezzo. Oltre ad essere inefficiente, l'azienda che hanno assorbito era di fatto in agonia (voluta): pochi modelli, tutti obsoleti, e senza nessun progetto per il futuro. Ovvio che hanno avuto vita facile a prendersi il potere; il buon Elkann, grazie proprio al piano di Marchionne, gli ha mollato tante scatole vuote e arruginite, che starebbero benissimo nella rust belt americana, più due marchi buoni, Jeep e RAM, e gli ha detto "basta che mi togliete 'sto guaio di mezzo"
 
E differenziare l' offerta di modelli rimettendo in piedi AutoDelta? Un reparto "sportivo" che proponesse versioni (tratte da quelle "normali") fortemente caratterizzate e dalle prestazioni elevate, magari con motori ripescati e rivisitati tipo il 1750 turbo della 4C, potrebbe sia soddisfare gli appetiti dei nostalgici fermi al "l'ultima Alfa fu la 75" , sia fungere da traino per i modelli Alfa rivolti ai "nuovi alfisti", meno petrolhead ma di certo desiderosi di distinguersi.
Su una Junior con il 1750 turbo da 240 CV magari Q4 con annessi e connessi potrei anche farci un pensierino....o dite che il telaio psa alla prima accelerata perde i pezzi?:D:eek::p
 
Una delle differenze sostanziali fra FCA e PSA sta proprio qui. FCA erano parole al vento, balle consapevoli perché l'ordine era uno solo: chiudere. PSA, invece, quello che dice fa, fino ad ora non ne hanno mancata una
Nota che non c'è alcun annuncio ufficiale sulla Giulietta, solo un mi piacerebbe assai da parte di Imparato, che fra l'altro ha detto che se la fanno se ne parla dopo il 2027
peró ci sará la nuova Delta e questa la faranno davvero (lo spero)
 
E differenziare l' offerta di modelli rimettendo in piedi AutoDelta? Un reparto "sportivo" che proponesse versioni (tratte da quelle "normali") fortemente caratterizzate e dalle prestazioni elevate, magari con motori ripescati e rivisitati tipo il 1750 turbo della 4C, potrebbe sia soddisfare gli appetiti dei nostalgici fermi al "l'ultima Alfa fu la 75" , sia fungere da traino per i modelli Alfa rivolti ai "nuovi alfisti", meno petrolhead ma di certo desiderosi di distinguersi.
Su una Junior con il 1750 turbo da 240 CV magari Q4 con annessi e
connessi potrei anche farci un pensierino....o dite che il telaio psa alla
prima accelerata perde i pezzi?:D:eek::p

Guarda come marchio ci sta ma oggi un'officina del genere.....
 
1750 turbo della 4C, potrebbe sia soddisfare gli appetiti dei nostalgici fermi al "l'ultima Alfa fu la 75" , sia fungere da traino per i modelli Alfa rivolti ai "nuovi alfisti", meno petrolhead ma di certo desiderosi di distinguersi.
Su una Junior con il 1750 turbo da 240 CV magari Q4 con annessi e connessi potrei anche farci un pensierino....o dite che il telaio psa alla prima accelerata perde i pezzi
Perdonami, queste sono proprio le frasi da alfista a cui io non credo più, e probabilmente nemmeno Stellantis. Se ti fanno la macchina esattamente come dici tu sai che succede? Che tutti comprano la T-Roc, come hanno fatto finora.

Una delle tante ninnanne degli alfisti è "se la Brera avesse avuto la trazione posteriore"; beh, sai cosa sarebbe successo? Sarebbe stato un flop identico a quella con trazione anteriore. Anche se fosse stata più leggera sarebbe stato un flop. La prova? La Giulia.

Gli alfisti rimpiangono, poi non comprano. Fanno cagnara e poi si uniscono al gregge delle suv con lo schermo grande e magari il ponte torcente, perché la verità è che, quando si passa ai fatti, anche a loro non importa nulla della raffinatezza meccanica
 
Ultima modifica:
La prova? La Giulia.
Non è vero. La Giulia è una macchina superiore, te lo confermo io dopo 230.000 km. O un mio amico con una Q dopo 100.000 km.
Il flop sta purtroppo nei tempi sbagliati: la mentalità che ha prodotto Giulia (e Stelvio) è arrivata in FCA troppo tardi, doveva partire almeno tre decenni fa.
Poi scusa, potresti anche moderare i termini: dire che gli alfisti fanno "cagnara", o si "uniscono al gregge" come fossero cani o pecore, mi sembra un tantino esagerato. Siamo qui per discutere, rispettiamo le idee e passioni altrui, senza doverci sempre sorbire "sentenze" dai toni irrevocabili.
 
Ultima modifica:
Intanto CV "taglia" posti di lavoro ovunque...per raggiungere l'efficienza....non vorrei che in Stellantis il grande malato sia FCA....
 
Non è vero. La Giulia è una macchina superiore, te lo confermo io dopo 230.000 km. O un mio amico con una Q dopo 100.000 km.
Il flop sta purtroppo nei tempi sbagliati: la mentalità che ha prodotto Giulia (e Stelvio) è arrivata in FCA troppo tardi, doveva partire almeno tre decenni fa.
Poi scusa, potresti anche moderare i termini: dire che gli alfisti fanno "cagnara", o si "uniscono al gregge" come fossero cani o pecore, mi sembra un tantino esagerato. Siamo qui per discutere, rispettiamo le idee e passioni altrui, senza doverci sempre sorbire "sentenze" dai toni irrevocabili.
So che la mia sa di sentenza ma i numeri, almeno quelli, non sono un'opinione, sono una sentenza. Ci avevo creduto pure io a queste storie, magari ci aveva creduto anche Marchionne, poi però la realtà le ha smentite.
Cagnara e gregge non sono offensivi, almeno io non li intendo così; se tu invece li ritieni tali ti chiedo scusa
 
So che la mia sa di sentenza ma i numeri, almeno quelli, non sono un'opinione, sono una sentenza. Ci avevo creduto pure io a queste storie, magari ci aveva creduto anche Marchionne, poi però la realtà le ha smentite.
Cagnara e gregge non sono offensivi, almeno io non li intendo così; se tu invece li ritieni tali ti chiedo scusa
Nessun problema, basta spiegarsi, non ti devi scusare; scrivere non è come parlare di persona.
 
In quegli anni lavoravo per un'azienda che aveva come cliente anche Fiat. Io non sono mai stato nel settore automotive ma di storie dai mie colleghi ne sentivo. Marchionne era, come dire, molto scontento (è un eufemismo) della Croma in quanto la giudicava brutta e inutile, lui non l'avrebbe mai fatta così e la storia gli ha dato ragione.
Epiche, nell'ambiente, erano le sue discese a Pomigliano per cazziare tutto il cazziabile per i problemi di qualità della 159: in particaolare mi ricordo di quando ci fu un problema di infiltrazioni d'acqua dal parabrezza e altre cose; questi sono proprio gli elementi che hanno costruito la solida brutta fama di Alfa Romeo per il grande pubblico, non lo schema delle sospensioni, al pari della ruggine delle Alfasud, delle perdite d'olio del bialbero, dei cortocircuiti dell'impianto elettrico delle 164 in America eccetera eccetera eccetera.
Per l'ibrido 500, consoco di persona l'azienda e le persone che avevao fatto il motore elettrico: non se ne fece nulla perché, a loro dire, Marchionne era una poker face, uno che non aveva niente in mano ma che bluffava per fregarti.

Il sistema Fiat dell'epoca? Se ascolti le dichiarazioni del managment di Stellantis puoi chiaramente leggere fra le righe cosa ne pensano: inadatto, sempre con un eufemismo. I cambiamenti fatti sull'orgnaizzazione del lavoro, in particolare, dimostrano che con le stesse persone PSA sa fabbricare più macchine e questo è il costo dei costi da controllare, visto che i macchinari te li devi comprare e non hai il controllo sul loro prezzo. Oltre ad essere inefficiente, l'azienda che hanno assorbito era di fatto in agonia (voluta): pochi modelli, tutti obsoleti, e senza nessun progetto per il futuro. Ovvio che hanno avuto vita facile a prendersi il potere; il buon Elkann, grazie proprio al piano di Marchionne, gli ha mollato tante scatole vuote e arruginite, che starebbero benissimo nella rust belt americana, più due marchi buoni, Jeep e RAM, e gli ha detto "basta che mi togliete 'sto guaio di mezzo"
Pensavo davvero che dopo la presentazione della /Junior ti saresti calmato, ma vedo che non é successo! Ti dó un cosiglio stai calmo la gastrites sta sempre in agguato..... Ah, mi piace come poni le lamentele di scarsitá della qualitá della 159, mi fa ridere che li poni come per sentito dire cosa che spesso hai fatto! Ti prego la prossima volta parla di cose che tu stesso hai costato direttemente. Io di 159 ne ho avute due, e questo schifo di qualitá non l'ho riscontrata ne con la berlina 2.2l dopo 4 anni e 160k KM ne
86479052_2827157037369012_895248051239649280_n.jpg
Alfa.jpg
con la SW 100K km dopo ca 10 anni
 
Perdonami, queste sono proprio le frasi da alfista a cui io non credo più, e probabilmente nemmeno Stellantis. Se ti fanno la macchina esattamente come dici tu sai che succede? Che tutti comprano la T-Roc, come hanno fatto finora.

Una delle tante ninnanne degli alfisti è "se la Brera avesse avuto la trazione posteriore"; beh, sai cosa sarebbe successo? Sarebbe stato un flop identico a quella con trazione anteriore. Anche se fosse stata più leggera sarebbe stato un flop. La prova? La Giulia.

Gli alfisti rimpiangono, poi non comprano. Fanno cagnara e poi si uniscono al gregge delle suv con lo schermo grande e magari il ponte torcente, perché la verità è che, quando si passa ai fatti, anche a loro non importa nulla della raffinatezza meccanica
Come sempre detto, l italiano é il male italiano per Alfa Romeo.. tu ne sei la testimonianza gia da tempo dimostrandolo due post si uno no! Ma ció é un tuo problema
 
Anche se fosse stata più leggera sarebbe stato un flop. La prova? La Giulia.

Gli alfisti rimpiangono, poi non comprano. Fanno cagnara e poi si uniscono al gregge delle suv con lo schermo grande e magari il ponte torcente, perché la verità è che, quando si passa ai fatti, anche a loro non importa nulla della raffinatezza meccanica

gli alfisti non c’entrano un bel niente!!! … in quel segmento sono tutte così … telaio con motore montato longitudinalmente e sospensioni a quadrilatero all’anteriore e 5 leve al posteriore .. o la facevano così oppure non avrebbe avuto alcun senso

…ma di cosa parli???
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto