<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 448 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
in realta i problemi da risolvere (in questo settore) sono due, la produzione di auto ma anche la vendita perchè il mercato italiano è calante, evidentemente il potere d'acquisto è sempre piùù basso. Portare nuovi marchi qui non può che portare ricchezza e di conseguenza anche il mercato comincia a crescere, stesso discorso per le opere pubbliche
A numeri è calante ma a valore? Io non ho mai visto un dato, e le case oggi, soprattutto Stellantis, non badano a quanti pezzi vendono ma a quanti soldi fanno. Meglio una Tonale su cui ricavano, per dire, 5000 euro, che quattro Giuliette su cui ricavano 0.
 
È un cinema. Le case hanno già speso talmente tanto che spingeranno loro per l'elettrico
Mah, possono anche spingere, non mi sembra ci sia la coda davanti ai concessionari di gente desiderosa di una vettura elettrica....forse nemmeno se le case le regalano. Non faranno un dietrofront di certo, ma i numeri (soldi) continueranno a farli anche con il termico, specie fuori dall' Europa, dove ho la vaga impressione che dell' elettrico non importi un fico secco (e parliamo di sette miliardi di persone a fronte del miliardo di europei).
Lunga vita ai motori termici, possibilmente a benzina, a carburatori ed euro zero.
 
Io tra la cinese costruita in Italia e l’Alfa costruita in Polonia sceglierei senza dubbio L’Alfa, perché non importa chi la costruisce ma come è fatta la vettura.
Infatti per natura italiana non mi meraviglio, che tu sceglieresti Alfa costruita in Polonia! Negli anni fine 70, hanno pensato in molti come te oggi... si veniva dal Boom industriale anni 60, ci si sentiva forti e sicuri, c'era lavoro c'era qualche lira in tasca quindi logico che di colpo si era piu liberi anche nel potere di compra proprio perché in tasca c'era qualche lira! La sicurezza stava nel sentirsi sicuri che il mese seguente dopo la spesa, arrivava il prossimo mensile, quel mensile dove ci si sentiva sicuri di costruire la vita, la libertá di poter decidere cosa fare nel futuro.....Poi si arrivo nel 1974-76 la crisi petrolifera,di colpo si sono sentiti primi dolori seri, ma l'italiano euforici e vogliosi come siamo, nel bene e nel male l'abbiamo sopportata. Fatto fu che ci si é portati dietro i resti del dolore causati dalla crisi cioé, non hanno imparato niente non hanno capito che altre crisi potessero arrivare. Oggi siamo noi di questo tempo in crisi, siamo malati di desiderio di avere tutto ed il meglio, ma non sappiamo come fare per averlo nel modo di non far male ad altri ma sopratutto senza vietarlo ad altri!

La domanda nel mio post non é : quale macchina sia costruita meglio ma, quale macchina sarebbe piu conveniente comprare..... ovvio per il bene comune!
 
Ultima modifica:
Stanno già modificando, pare con poca spesa, tanti telai per renderli adatti alla doppia motorizzazione, e non solo Stellantis.
Si, e verranno fuori cose ibride, nel senso di né carne né pesce, con auto termiche che si portano appresso le limitazioni imposte da una piattaforma elettrica, l'esatto contrario di oggi.
 
La domanda nel mio post non é : quale macchina sia costruita meglio ma, quale macchina sarebbe piu conveniente comprare..... ovvio per il bene comune!
Domanda pleonastica che nella realtà trova una sola risposta: ognuno compra quello che gli piace/soddisfa le proprie esigenze, e del superiore bene della collettività se ne parla la prossima volta.
L'unico vero modo per risolvere il problema è attirare investimenti, cosa in cui siamo veramente scarsi, a cominciare da una burocrazia che fa di tutto per far scappare chi vuole lavorare pur di giustificare la propria esistenza, e che ha come obiettivo il male comune
 
Domanda pleonastica che nella realtà trova una sola risposta: ognuno compra quello che gli piace/soddisfa le proprie esigenze, e del superiore bene della collettività se ne parla la prossima volta.
L'unico vero modo per risolvere il problema è attirare investimenti, cosa in cui siamo veramente scarsi, a cominciare da una burocrazia che fa di tutto per far scappare chi vuole lavorare pur di giustificare la propria esistenza, e che ha come obiettivo il male comune

Your snake is hugry. It's time to feed your snake:emoji_grinning:
 
E no, io ho finito di pagarla da un pezzo e finché va, ovvero spero per almeno altri 300.000 km, col cavolo che mi metto appresso ai "200 euro al mese e poi sei libero di restituirla". Io libero lo sono adesso e quelli che fabbricano auto - tutti - la catena al collo non me la mettono. Mi rivedranno quando e se i prezzi saranno più realistici.

Poi che non esistano più i vari -isti è vero ed è un bene, che se no fanno tutti come la Fiat di Romiti che voleva produrre auto di cartone tanto gli italiani comprano Fiat

Mi sembra anche la mentalità Stellantis.
Stessa macchina ma declinata in ogni brand, così che ogni nazionalità/ isti può ritrovarsi ciò che reputa famigliare
 
A numeri è calante ma a valore? Io non ho mai visto un dato, e le case oggi, soprattutto Stellantis, non badano a quanti pezzi vendono ma a quanti soldi fanno. Meglio una Tonale su cui ricavano, per dire, 5000 euro, che quattro Giuliette su cui ricavano 0.

Certo!
E rilancio dicendo che la questione costi è una foglia di fico. E il delta di prezzo SCANDALOSO fra la Tonale e la paritetica Dodge, è uno schiaffo in faccia sprezzante ai clienti che hanno pagato la jeep marcata Alfa.
E dimostra che il problema non è il costo presunto troppo alto della piattaforma, ma il massimo profitto a discapito del prodotto (e del cliente, che poi ben gli sta' visto che plaude a queste scelte)
 
Certo!
E rilancio dicendo che la questione costi è una foglia di fico. E il delta di prezzo SCANDALOSO fra la Tonale e la paritetica Dodge, è uno schiaffo in faccia sprezzante ai clienti che hanno pagato la jeep marcata Alfa.
E dimostra che il problema non è il costo presunto troppo alto della piattaforma, ma il massimo profitto a discapito del prodotto (e del cliente, che poi ben gli sta' visto che plaude a queste scelte)
Hai moralmente ragione da vendere ma, purtroppo, stiamo parlando di business e non del libro cuore. Finché c'è gente disposta a pagare la stessa macchina 5000 euro in più, stai pur sicuro che provo a vendertela a 10.000 euro in più. E se ci riesco mi dicono che sono bravo e mi premiano, non che sono un truffatore. Alla fine ricorda: il prezzo lo fa sempre e solo chi compra, quindi hai l'evidenza in corpore vivi che Tonale per un sacco di persone vale più di Hornet
 
Eccolo il futuro di Alfa Romeo, descritto a chiare lettere, insieme ad altro, da Tavares.
Prego di apprezzare la visione di uno che deve far quadrare i conti tutti i giorni e non giocare con l'album dei ricordi; questa potrà rivelarsi giusta o meno, ma una cosa è avere la responsabilità di generare profitti un'altra quella di andare al raduno domenicale della 75 a dire che auto così non si fanno più per poi chiudere con birra e salsiccia.
Controllo dei costi come stella polare, e si sapeva già; però tutti si dimenticano di aggiungere che i maggiori utili che così si fanno permettono di fare nuovi investimenti (a Elkann gli verrà un colpo). Addirittura i costi sarebbero 30% inferiori rispetto ai competitor, il che permette anche a marchi zerovirgola come Alfa di fare profitti

 
Hai moralmente ragione da vendere ma, purtroppo, stiamo parlando di business e non del libro cuore. Finché c'è gente disposta a pagare la stessa macchina 5000 euro in più, stai pur sicuro che provo a vendertela a 10.000 euro in più. E se ci riesco mi dicono che sono bravo e mi premiano, non che sono un truffatore. Alla fine ricorda: il prezzo lo fa sempre e solo chi compra, quindi hai l'evidenza in corpore vivi che Tonale per un sacco di persone vale più di Hornet

No.

Per il semplice fatto che la Hornet non la puoi comprare qui da noi, e i più distratti neanche sanno che esiste e quanto costa.

Per cui non esistendo scelta per il consumatore, questi non può, come sempre, fare altro che accettare la minestra che gli viene proposta dall' alto.

PS - vedo che godi a fare il campione di cinismo da liberismo sfrenato. E non ti accorgi che non è una questione morale, ma sostanziale...e la sostanza è che paghi più caro un prodotto sempre più impoverito e li plaudi pure...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto