<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 449 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No.

Per il semplice fatto che la Hornet non la puoi comprare qui da noi, e i più distratti neanche sanno che esiste e quanto costa.

Per cui non esistendo scelta per il consumatore, questi non può, come sempre, fare altro che accettare la minestra che gli viene proposta dall' alto.

PS - vedo che godi a fare il campione di cinismo da liberismo sfrenato. E non ti accorgi che non è una questione morale, ma sostanziale...e la sostanza è che paghi più caro un prodotto sempre più impoverito e li plaudi pure...
Perdonami il cinismo ma non mi pare che il mondo la fuori sia così buono. Io lo chiamerei piuttosto realismo.
Il consumatore può benissimo non accettarla la minestra e comprare altro. Tu vuoi la Tonale al prezzo della Hornet? Stellantis non te la da e tu le fai una pernacchia; non vedo proprio dove sia il problema. Però non ti puoi incazzare se, invece, fra 1500 e i 2000 esseri umani la comprano ogni mese, saranno pure fatti loro.
Stiamo scivolando nel pericoloso discorso delle borse Hemers che hanno un costo di 10 euro e un prezzo di 1000; e allora? Questo s'è inventato il modo di fare miliardi vendendo fuffa ripassata in padella; per me, basta che non ci caschi io
 
Ultima modifica:
La domanda nel mio post non é : quale macchina sia costruita meglio ma, quale macchina sarebbe piu conveniente comprare..... ovvio per il bene comune!

E tu pensi che ci sia qualcuno che compra una vettura “per il bene comune”?

Per me nemmeno uno lo farebbe, tranne se fosse un Angelo (non tu) proprio un Angelo venuto sulla terra sotto mentite spoglie…

Nemmeno quelli che comprano le BEV per me lo fanno per il bene comune. Lo fanno perché pensano che sia trendy, o perché pensano che le termiche si svaluteranno, o perché hanno tanti soldi e non sanno come spenderli, o perché del sound non gliene frega nulla. Vogliono un’auto silenziosa.
 
Ultima modifica:
E tu pensi che ci sia qualcuno che compra una vettura “per il bene comune”?

Per me nemmeno uno lo farebbe, tranne se fosse un Angelo (non tu) proprio un Angelo venuto sulla terra sotto mentite spoglie…

Nemmeno quelli che comprano le BEV per me lo fanno per il bene comune. Lo fanno perché pensano che sia trendy, o perché pensano che le termiche si svaluteranno, o perché hanno tanti soldi e non sanno come spenderli, o perché del sound non gliene frega nulla. Vogliono un’auto silenziosa.
Vedo che hai interpretato alla lettera e pensato meno.. che la mezza frase dasse un accenno al significato del punto di arrivo.

A parte il fatto che nessuno compra per il bene comune se non per il suo bene interesse, debbo deluderti un poco tanto e dirti che, senza pensarlo direttamente si compra molta robba per il bene comune, ma siccome in Italia il senso del volersi bene da molto tempo se ne andato a farsi benedire, ci troviamo in una situazione sociale che sembra del non ritorno.

Ti faccio un esempio facile, tratto dal tuo essere stato vicino prima della pensione ti interessava direttamente:
Tu lavoravi in banca, avevate dei clienti , clienti che aprivano il libretto di risparmio o investivano su azioni per guadagnarci gli interessi etc. etc., avevate clienti che chiedevano prestiti per fare compre , investimenti di qualsiasi genere,e ci guadagnava la banca di suo gli interessi. Non credi che in ció ci sia un bene comune? Pensa un po se il cliente non si presentava da voi per portare i risparmi cosa succedeva.... non credo che potevate svolgere un commercio. Come puoi vedere ci sono tante cose che appartencono al bene comune anche se direttamente non si capisce, ma che la gente fa!

Tornando alle macchine , Tutti quelli che comprano una macchina che viene costruita in Italia comprano senza saperlo´indirettamente anche per il bene comune, per fortuna é buono cosi, almeno un popolo puo sempre dire e vantarsi di avere una propria identitá che porta guadagni comuni/sociali. Comprare materie di importazione va bene soltando quando non é possibile avere un proprio prodotto. Se ci fai caso in TV un giorno si uno no, si parla dei nostri prodotti taroccati chiediamoci perche?

Tornando direttamente alla mia domanda, su nuova Junior.. é un prodotto di importazione con marchio di nome Alfa Romeo, quindi un prodotto che non porta guadagni agli l'italiani(secondo me) ne direttamente e ne indirettamente ma soltando perditá a parte quella personale..... Per prima, posti di lavoro vanno via ció e cosa che é presente(3500 e piu debbono lasciare il proprio lavoro) quindi altri danni, posti di lavoro nuovi difficilmente possono tornare tranne a che chi l'ha perso viene trasferito in Polonia o se ne va da se all'estero e pagare le tasse nel paese ospitante... con ció si mette a rischio anche chi é pensionato oggi e del futuro.... vedi a me interessa poco, chi sia il padrone di una azienda ,cio´ che per me deve interessare é dove il prodotto viene costruito. Abbiamo altri esempi vediamo la Ducati,vediamo la Lambo, la Marelli... chiediamo a questi operai al riguardo e vediamo cosa rispondono!
Mi fermo qui ma ci sono molti altri esempi.
 
No.

Per il semplice fatto che la Hornet non la puoi comprare qui da noi, e i più distratti neanche sanno che esiste e quanto costa.

Per cui non esistendo scelta per il consumatore, questi non può, come sempre, fare altro che accettare la minestra che gli viene proposta dall' alto.

PS - vedo che godi a fare il campione di cinismo da liberismo sfrenato. E non ti accorgi che non è una questione morale, ma sostanziale...e la sostanza è che paghi più caro un prodotto sempre più impoverito e li plaudi pure...
in realtà il consumatore - se conosce queste dinamiche - non farà altro che rivolgersi ad un altro prodotto.
Io non voglio passare da buon samaritano o da fesso... ci sono grossi brand che stanno facendo buoni prodotti senza voler fare grossi margini sul singolo. Questo li porta di conseguenza ad avere grossi volumi ed a diventare delle potenze.
Secondo me non è corretto cercare di fare grossi margini su quei pochi che ti vogliono anche dare fiducia e comprare il tuo prodotto
 
Se fosse per la "mamma" tutte le fabbriche dell' indotto Automotive operanti in Italia sarebbero più di là che di qua e invece alcune sopravvivono anche bene perchè c'è qualcosa che si chiama globalizzazione.
 
da una parte c'incavoliamo se si vendono poche auto, dall'altro che ce ne sono troppe in giro e il traffico è diventato insostenibile, diciamo che l'aumento dei prezzi potrebbe essere una strategia per ridurre il numero di auto circolante e incentivare il trasporto pubblico. Bisogna prendere una decisione, netta e chiara.
Lo vedo coi miei occhi, ci sono famiglie di 4 persone con 4 auto ma ce ne sono anche di 3 persone con 5 auto! Oltre alla classica famiglia da 4 persone e 2 auto (dovrebbe essere questa la normalità). Nel traffico cittadino ci sono troppe auto con 1-2 persone a bordo, questo non va bene, queste auto oltetutto diventano sempre più grandi e pesanti, bisogna disincentivare l'acquisto di auto e incentivare la rottamazione e l'acquisto di 2 ruote che sia monopattino bici ciclomotore elettrico o motocicletta. A 15 anni girovagavo col Thyphoon, non c'era il traffico di adesso e la gente guidava un pochino più concentrata, oggi sembiamo tante schegge impazzite, la gente pare avere paura di fermarsi, non esistono precedenze e stop, non esistono regole, cu è chiù spacchiusu passa (si direbbe a Catania). Bisogna decongestionare i traffico e solo così ci si può godere 5 minuti di macchina con serenità. Oggi l'auto non se la gode nessuno, non hai il tempo, non hai il modo, ormai guidare è diventato uno stress che sia una Range Rover Velar o una Citroen Ami
 
Se fosse per la "mamma" tutte le fabbriche dell' indotto Automotive operanti in Italia sarebbero più di là che di qua e invece alcune sopravvivono anche bene perchè c'è qualcosa che si chiama globalizzazione.
La globalizzazione va bene se questa é fatta con giudizio, ma se questa deve significare perdere posti di lavoro, e meglio che si ferma dove la sanno gestire!
 
da una parte c'incavoliamo se si vendono poche auto, dall'altro che ce ne sono troppe in giro e il traffico è diventato insostenibile, diciamo che l'aumento dei prezzi potrebbe essere una strategia per ridurre il numero di auto circolante e incentivare il trasporto pubblico. Bisogna prendere una decisione, netta e chiara.
Lo vedo coi miei occhi, ci sono famiglie di 4 persone con 4 auto ma ce ne sono anche di 3 persone con 5 auto! Oltre alla classica famiglia da 4 persone e 2 auto (dovrebbe essere questa la normalità). Nel traffico cittadino ci sono troppe auto con 1-2 persone a bordo, questo non va bene, queste auto oltetutto diventano sempre più grandi e pesanti, bisogna disincentivare l'acquisto di auto e incentivare la rottamazione e l'acquisto di 2 ruote che sia monopattino bici ciclomotore elettrico o motocicletta. A 15 anni girovagavo col Thyphoon, non c'era il traffico di adesso e la gente guidava un pochino più concentrata, oggi sembiamo tante schegge impazzite, la gente pare avere paura di fermarsi, non esistono precedenze e stop, non esistono regole, cu è chiù spacchiusu passa (si direbbe a Catania). Bisogna decongestionare i traffico e solo così ci si può godere 5 minuti di macchina con serenità. Oggi l'auto non se la gode nessuno, non hai il tempo, non hai il modo, ormai guidare è diventato uno stress che sia una Range Rover Velar o una Citroen Ami

Mamma mia, mi hai ricordato il “pessimismo giuridico” di manzoniana memoria.
Saremmo un popolo ormai oppresso da leggi-capestro e tendenze teleguidate, che rendono gli uomini tristi e desiderosi di rivalsa, di una specie di trasgressione di massa. Sarebbe una tesi da sottoporre a un sociologo.

Beh, forse in parte è vero, in parte però credo che sia mera “trasgressione” siciliana, menefreghismo catanese.


Tornando in topic sono curioso di vedere quanto verrà modificato il programma “tutte le Alfa dal 2026 saranno solo elettriche”.
Mi sa che sarà rivoluzionato…
 
Secondo me verrà mantenuto, sarebbe in linea col gran rilanciamento alfa sotto stellantis che sta avvenendo.
Non credo proprio, visto che non vendono.
- Per adesso chi vuole elettrico compra Tesla e alle altre proprio non ci pensa. I miei due cent: l'alternativa saranno più le cinesi tutto schermo che auto dalla grande tradizione meccanica - ma che gli frega di 'ste cose soprattutto a chi, oggi, va elettrico
- Una Giulia elettrica costerà come minimo il doppio di una Model 3 (già oggi una Junior da 156cv costa come una Model 3, la Veloce di più)
- Il prezzo delle ricariche alle colonnine è fuori di testa, sono scomparsi tutti gli abbonamenti

Va bene che Alfa è abituata a non vendere però questo sarebbe veramente troppo,
 
Penso che non ci sia stato mai un periodo tanto "complicato" per l'industria dell'auto....questi secondo me vivono di proclami poi sui fatti....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto