<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 440 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alt, rifacciamo il punto della situazione.
Quando uscì la Giulia tutti, io per primo, pensarono che finalmente era fatta. La storia ha dimostrato che così non è. Io NON STO DICENDO E NON HO MAI DETTO che il progetto Giorgio non sia raffinatissimo ed eccezionale da un punto di vista ingegneristico: però mi premuro di sottolinere e ricordare agli smemorati che, PURTROPPO, NON VENDE, è un fiasco commerciale. Lo faccio in maniera troppo caustica? Forse si, ma quando attaccano certi piagnistei sulle sospensioni e bla bla torno a bomba sugli unici numeri che contano.
È perfettamente inutile sbandierare i dati italiani di un solo mese più o meno fortunato, la verità, ammesa a denti stretti anche da Marchionne negli ultimi tempi, è che le cose sono andate molto ma molto peggio di quanto si pensava. E questo è un allarme rosso grande come un palazzo perché si, sono stati fatti errori clamorosi come i led e, soprattutto, la non elettrificabilità, ma alla fine il risultato di tutta questa storia punta ad un solo, profondo, motivo: il marchio Alfa non va. L'unica ancora di salvezza sarebbe staccarlo da marchi generalisti di pessima reputazione e metterlo sotto l'ala di una tedesca o giapponese o, fantascienza, Ferrari. E, a proposito di Ferrari, da quando Maserati è stata staccata da essa e non vive più di luce riflessa, si sta avvitando in una crisi molto simile a quella di Alfa.
Questo è denigrare? No, è un bagno di realtà. In Giulia e Stelvio gli ingegneri ci hanno messo l'anima, chiunque ami un po' le auto e la guida lo percepisce; vanno addirittura meglio della prima Ferrari California (che ho provato) e vanno meglio anche di mostri recenti come la Camaro SS (provata pure lei). In quel gran gioco di compromessi che è un'automobile per tutti i giorni, ancora oggi nulla si avvicina a queste due auto, lato piacere di guida.
Ma a che è servito?

Tonale. Lo ho detto e ridetto, è una pezza messa lì per poter fare qualcosa prima che la nave classe a picco. La Giorgio l'avrebbe resa più nobile ma invendibile perché non ha l'ibrido. E il cliente di un c-suv apprezza di più un bel bagagliaio e un bello schermo che il quadrilatero alto. Lato "successo", sta più o meno andando secondo le previsioni che i Francesi diedero, il che è un enorme passo avanti per un marchio abituato a sparate colossali; numeri piccoli ma veri. Discorso chiuso.

Come lo vedo il futuro di Alfa? Lasciando perdere Tonale e Milano, quest'ultima sarà una 2008 con qualche vezzo in più, dipenderà tutto dalla nuova Stelvio. Io non lo so come sarà ma non sono molto ottimista. Come ho detto, il problema è il marchio. Se poi i francesi avranno la perseveranza di investirci per 10-20 anni in modo da ricostruire l'immagine allora si, qualche speranza c'è. Ma stiamo parlando di un futuro molto distante e del tutto imprevedibile
In questo post la penso come te.
il futuro alfa sotto i francesi sarà di sopravvivenza loro ci "sguazzano" con ricarozzamenti su auto da numeri "piccoli" aldilà di bev o non bev,
Secondo me le chiavi di un vero rilancio alfa erano 2 una la kamal 2003 in vendita nel 2006/08 primo suv alfa nel 2017....l'altra l'acquisto da parte di vw nel 2010-11 come sembrava e voleva il canadese se si "accollavano" Cassino, non ci sarebbe stata ovviamente la "giorgio" ma una casa "solida" con una vera gamma e soprattutto con numeri di vendite che coi francesi non ci saranno mai.
Ma ripeto erano 2 occasioni che non torneranno più.
Buv Milano? sarà probabilmente l'alfa più venduta vedremo se e quanto piacerà più di avanger, personalmente ho una giulietta con 315.000 km da sostituire prima o poi con una b/c crossover ma la buv psa a logo alfa non la considererò come non ho mai fatto un preventivo nè per 2008 nè per avenger, nonostante già queste mi piacciono esteticamente come esterni senza aver bisogno di avere lo scudetto alfa.
 
Ultima modifica:
alla fine nessuno compra niente, si va di leasing e noleggi quantomeno il grosso della produzione, poi il "premium brand" è di suo tutto un sistema che funziona e va dal marketing alla vendita o noleggio all'assistenza fino al post-vendita. Tutti sono bravi a fare le auto buone, persino i cinesi, nessuno poi riesce a replicare il sistema tedesco che tiene in piedi la "triade" che siano produttori autonomi o che facciano parte di un grande gruppo.
Una volta si costruivano automobili per passione e per gli appassionati,oggi si costruisce un gadget da dare in omaggio al prestito, il fine non è vendere l'auto ma vendere il finanziamento o il noleggio, è lì il vero profitto.....l'appassionato Henry Ford, Enzo Ferrari, Vincenzo Lancia, Renault, fratelli Maserati, Ferruccio Lamborghini non ci sono più, oggi ci sono le holding dove spendi 100 e devi ricavarne 200 non importa come.....ma prima possibile. Per questo non c'è nemmeno lungimiranza, si naviga a vista e si cambia prodotto e strategia anche in una manciata di secondi. Bmw vende quello che vende, Alfa vende quello che vende, a loro importa solo spendere 100 guadagnare 200, che lo facciano con 3 auto o 3milioni interessa più alla politica e al wellfare che ai dirigenti.
 
ho una giulietta con 315.000 km da sostituire
Sono fortunato: la mia di Giulietta, anche se ha 11 anni, ha solo 105.000 km. Il problema di sotituirla proprio non me lo pongo, altrimenti sarebbe un dramma - come ho ripetuto più volte, per me i prezzi attuali sono fuori da ogni logica a prescindere.
Al di la dei prezzi, ben difficilmente potrei pensare di passare da Giulietta a Milano, nonostante nelle intenzioni di Alfa quest'ultima sia rivolta proprio agli orfani di Giulietta oltre che Mito. Ma quando mai? Forse chi aveva una Mito potrebbe pensare ad una Milano ma chi viene da Giulietta, se vuole stare su un segmento comparabile, credo penserebbe a Tonale. E qui si apre un mondo perché la concorrenza non manca e offre tanto mentre a Tonale manca, per me, soprattutto un motore "normale" che vada d'accordo con i miei gusti e con un minimo d'aspettativa di sportività; lascaimo stare il mai troppo rimpianto 1750 TBi ma il 2.0jtd sarebbe stato il motore che avrebbe salvato capra e cavoli. Tutti e due uccisi, ovviamnete, pur di non spendere per i loro upgrade a Euro 6D o 7. Non sia mai che Fiat non elimini le cose buone che ha pur di non investire nel suo futuro
 
Sono fortunato: la mia di Giulietta, anche se ha 11 anni, ha solo 105.000 km. Il problema di sotituirla proprio non me lo pongo, altrimenti sarebbe un dramma - come ho ripetuto più volte, per me i prezzi attuali sono fuori da ogni logica a prescindere.
Al di la dei prezzi, ben difficilmente potrei pensare di passare da Giulietta a Milano, nonostante nelle intenzioni di Alfa quest'ultima sia rivolta proprio agli orfani di Giulietta oltre che Mito. Ma quando mai? Forse chi aveva una Mito potrebbe pensare ad una Milano ma chi viene da Giulietta, se vuole stare su un segmento comparabile, credo penserebbe a Tonale. E qui si apre un mondo perché la concorrenza non manca e offre tanto mentre a Tonale manca, per me, soprattutto un motore "normale" che vada d'accordo con i miei gusti e con un minimo d'aspettativa di sportività; lascaimo stare il mai troppo rimpianto 1750 TBi ma il 2.0jtd sarebbe stato il motore che avrebbe salvato capra e cavoli. Tutti e due uccisi, ovviamnete, pur di non spendere per i loro upgrade a Euro 6D o 7. Non sia mai che Fiat non elimini le cose buone che ha pur di non investire nel suo futuro
Chi "basta avere lo scudetto alfa sul cofano" passerà da Giulietta o anche 147 o mito a MIlano...oppure tornerà in Alfa se nel frattempo si è preso una jeep o una puma..
I 40k euro ma anche i 35k euro di una base a kmo per una Tonale per molti che hanno preso una Giulietta a 20/23k euro sono troppi.
Io avevo speso di più per giulietta, ma giudico troppi 40k euro per un'auto che non mi piace come tonale
Personalmente anche per la buv milano non mi piacciono alcune caratteristiche costruttive che psa propone su tutte le proprie auto...in parole povere al prezzo di una 2008 preferisco ad esempio una cx30.
 
Ultima modifica:
Su QR di aprile, nell'Editoriale del direttore GLP si parla di una sua "chiacchierata" con Imparato, davanti a un prototipo dell'Alfa Milano.

Ecco quali saranno i prossimi modelli Alfa:

- 2025 nuovo Stelvio (dovrebbe essere declinato i 3 tipi di propulsione)
- 2027 "Big Suv" (idem)
- 2028 Erede Giulietta segm. C (idem)

Dato che ancora le BEV non stanno affatto prendendo piede (Tesla a parte), soprattutto in Italia, che resta mercato assolutamente importante, non si parla più di "solo elettrico" (meno male) ma di declinazioni varie. Sembra che il pianale STLA sia adattabile a tutto.
 
Su QR di aprile, nell'Editoriale del direttore GLP si parla di una sua "chiacchierata" con Imparato, davanti a un prototipo dell'Alfa Milano.

Ecco quali saranno i prossimi modelli Alfa:

- 2025 nuovo Stelvio (dovrebbe essere declinato i 3 tipi di propulsione)
- 2027 "Big Suv" (idem)
- 2028 Erede Giulietta segm. C (idem)

Dato che ancora le BEV non stanno affatto prendendo piede (Tesla a parte), soprattutto in Italia, che resta mercato assolutamente importante, non si parla più di "solo elettrico" (meno male) ma di declinazioni varie. Sembra che il pianale STLA sia adattabile a tutto.

Ciò che si attaglia a tutto, per definizione non eccelle in niente (cit.)
 
https://www.ilgiornale.it/news/poli...osso-fine-corsa-l-innovation-lab-2304335.html

La metto qua come piccolo OT.
Giusto per ribadire come sia conclusa (anche per Maserati quindi per tutto il gruppo in toto) l'esperienza dell' auto sportiva, della ricerca prestazionale e tecnologica italiana e del prodotto di qualità, per far largo ad altre logiche.

Auguri
L'ho già postato dicendo che si è conclusa si fatto l'esperienza Giorgio e qualcuno dice di no.
Comunque, alla fine della fiera, si sta realizzando quello che la famiglia ha sempre voluto da Romiti in poi, Marchionne incluso: dismettere le attività. Innovation lab non è Il primo reparto che chiude e non sarà l'ultimo. Alfa è stato solo un marchio spendibile nelle negoziazioni col potenziale acquirente, non c'è mai sta nessuna volontà di rilanciare o semplicemente di continuare a fare industria da parte di Elkann-Agnelli
 
L'ho già postato dicendo che si è conclusa si fatto l'esperienza Giorgio e qualcuno dice di no.
Comunque, alla fine della fiera, si sta realizzando quello che la famiglia ha sempre voluto da Romiti in poi, Marchionne incluso: dismettere le attività. Innovation lab non è Il primo reparto che chiude e non sarà l'ultimo. Alfa è stato solo un marchio spendibile nelle negoziazioni col potenziale acquirente, non c'è mai sta nessuna volontà di rilanciare o semplicemente di continuare a fare industria da parte di Elkann-Agnelli

Ho aperto il topic nella stanza Maserati, perché ormai Innovation Lab riguarda Maserati.
 
siamo realisti, quanti di quelli che compravano la 147 1.9 Jtd lo facevano per lo scudetto? Penso che almeno un 70% la compravano perchè era figa ed era una valida alternativa (alla moda) della Golf 4 e dell'Audi A3, stesso discorso per la GT quasi tutte 1.9 Jtd. La Milano sarà un alternativa (valida?) alla T-Roc o alla T-Cross, se è figa la gente la compra, l'attaccamento al marchio ormai è un concetto desueto.
 
L'ho già postato dicendo che si è conclusa si fatto l'esperienza Giorgio e qualcuno dice di no.
Comunque, alla fine della fiera, si sta realizzando quello che la famiglia ha sempre voluto da Romiti in poi, Marchionne incluso: dismettere le attività. Innovation lab non è Il primo reparto che chiude e non sarà l'ultimo. Alfa è stato solo un marchio spendibile nelle negoziazioni col potenziale acquirente, non c'è mai sta nessuna volontà di rilanciare o semplicemente di continuare a fare industria da parte di Elkann-Agnelli
a quelli basta che arriva l'accredito mensile e sono contenti, figurati non portano manco il cognome dei nonni e bisnonni
 
siamo realisti, quanti di quelli che compravano la 147 1.9 Jtd lo facevano per lo scudetto? Penso che almeno un 70% la compravano perchè era figa ed era una valida alternativa (alla moda) della Golf 4 e dell'Audi A3, stesso discorso per la GT quasi tutte 1.9 Jtd. La Milano sarà un alternativa (valida?) alla T-Roc o alla T-Cross, se è figa la gente la compra, l'attaccamento al marchio ormai è un concetto desueto.
Neanche io penso che la gente compri Alfa per lo scudetto, anzi. Il grande successo di 156 e 147 è stato determinato essenzialmente da due fattori: linea e jtd. Per l'ultima volta nella sua storia Alfa fu capace di portare un'innovazione tecnica sostanziale, era avanti a tutti, per di più dentro un contenitore di una bellezza senza tempo. Ovviamente Fiat si era già affrettata a buttare questo vantaggio alle ortiche (Bosch) ma questo è un altro discorso
 
Su QR di aprile, nell'Editoriale del direttore GLP si parla di una sua "chiacchierata" con Imparato, davanti a un prototipo dell'Alfa Milano.

Ecco quali saranno i prossimi modelli Alfa:

- 2025 nuovo Stelvio (dovrebbe essere declinato i 3 tipi di propulsione)
- 2027 "Big Suv" (idem)
- 2028 Erede Giulietta segm. C (idem)

Dato che ancora le BEV non stanno affatto prendendo piede (Tesla a parte), soprattutto in Italia, che resta mercato assolutamente importante, non si parla più di "solo elettrico" (meno male) ma di declinazioni varie. Sembra che il pianale STLA sia adattabile a tutto.
Dovrebbe esserci anche una D o D/E 3 volumi o fastback un pò più grande di Giulia.
 
il tempo di dismettere il pianale di 3008 Astra e company e crearne uno nuoso a marchio Stellantis...il solito discorso dei copyright, ideo piattaforma Giorgio, lo dismettono e lo sostituiscono con uno a marchio Stellantis magari di derivazione Giorgio.
Ma che stai dicendo?????
Quale copyright???
Le B ex fca sono TUTTE su cmp psa....esempio concreto che annulla questa tua balzana teoria.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto