<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 396 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In pratica sfrutti questa notizia di un sito di elettronica per parlare della tua grande passione, Tesla. Ma non la vendono lì da Voi nel Lazio...?
Sei libero di fare come gli struzzi ma chiunque faccia auto o semplicemente tenti di capire dove va questo mondo non può non partire dai fatti invece che dal "a me me piace". E i fatti dicono che la diffidenza verso le auto elettriche è via via sostituita dal desiderio se non proprio dall'entusiasmo, mentre l'esatto contrario avviene per bielle e pistoni. È un pò il percorso Suv vs. berlina: all'inizio era un coro di sdegno da parte di "quelli che ci capivano" ma la storia è andata in direzione opposta, con addirittura un suv Ferrari (bestemmia!).
A me questa evoluzione del mercato non me piace mica tanto ma questo è. Aggiungici il trascurabile dettaglio delle normative, anche quelle future americane, trai le conclusioni e poi decidi se continuare a girare la testa dall'altra parte.

P.S. non sono laziale e tantomeno ho intenzione di comprarmi una Tesla o di buttare 50k su una Tonale o 65k su una Stelvio: preferisco vivere. Ripeto, mi limito ad osservare quello che succede. Fra l'altro nell'intervista ci sono altri spunti interessanti sulla percezione del marchio e sul suo posizionamento, non fermarti alla Tesla
 
Sei libero di fare come gli struzzi ma chiunque faccia auto o semplicemente tenti di capire dove va questo mondo non può non partire dai fatti invece che dal "a me me piace". E i fatti dicono che la diffidenza verso le auto elettriche è via via sostituita dal desiderio se non proprio dall'entusiasmo, mentre l'esatto contrario avviene per bielle e pistoni. È un pò il percorso Suv vs. berlina: all'inizio era un coro di sdegno da parte di "quelli che ci capivano" ma la storia è andata in direzione opposta, con addirittura un suv Ferrari (bestemmia!).
A me questa evoluzione del mercato non me piace mica tanto ma questo è. Aggiungici il trascurabile dettaglio delle normative, anche quelle future americane, trai le conclusioni e poi decidi se continuare a girare la testa dall'altra parte.

P.S. non sono laziale e tantomeno ho intenzione di comprarmi una Tesla o di buttare 50k su una Tonale o 65k su una Stelvio: preferisco vivere. Ripeto, mi limito ad osservare quello che succede. Fra l'altro nell'intervista ci sono altri spunti interessanti sulla percezione del marchio e sul suo posizionamento, non fermarti alla Tesla

Non ho bisogno di essere edotto sull'attualità..nessuno di Noi appassionati ne ha bisogno. Comprendi, sono chiare queste parole?
E' il 30esimo messaggio che scrivi sui successi di Tesla, sull'automotive che saluta i pistoni e bla bla bla. Hai reso l'idea...è chiaro sì? Bone.
 
Non ho bisogno di essere edotto sull'attualità..nessuno di Noi appassionati ne ha bisogno. Comprendi, sono chiare queste parole?
E' il 30esimo messaggio che scrivi sui successi di Tesla, sull'automotive che saluta i pistoni e bla bla bla. Hai reso l'idea...è chiaro sì? Bone.
Sia da il caso che ho riportato una dichiarazione del capo americano del brand, azzo ci posso fare se se ne è uscito sull'argomento? Mica glielo ho chiesto io.
Ma quanto ti rode che le cose vadano così.. ti ci vuole un Maloox
 
Sia da il caso che ho riportato una dichiarazione del capo americano del brand, azzo ci posso fare se se ne è uscito sull'argomento? Mica glielo ho chiesto io.
Ma quanto ti rode che le cose vadano così.. ti ci vuole un Maloox
Sai, per tanti di noi Alfa è una passione, un piacere (intimi pure). Punto.
Non ne facciamo una religione, tantomeno ci arroghiamo il diritto di "convertire" chi non la pensa come noi. A volte nelle tesi dei fan dell'elettrico sembra di sentire echi da santa inquisizione, e anatemi in puro stile Torquemada. Ci manca solo di condannare all'inferno chi non vuole comprare un' elettrica.
 
"Il veicolo premium in più rapida crescita negli Stati Uniti, Tesla, sta prendendo a calci in culo tutti. Pensiamo a noi stessi come diversi dagli altri. Semplicemente non vogliamo mimetizzarci. Non siamo una "BMW grigia"... I nostri clienti ci dicono che comprano Alfa perché non siamo come gli altri".

Beh quello che mi sembra interessante della dichiarazione è che Alfa si vuole pensare diversa, non vogliono uniformarsi. I nostri clienti, aggiungo io pochi che si parla di USA, comprano Alfa perché non siamo come gli altri.

Quindi su che peculiarità punteranno?

Io penso al design... Che spero abbia un salto in avanti.

Devono superare questo lungo periodo iniziato con la 156, 159, Giulia. Serve una nuova ispirazione sfruttando i minori vincoli dell'elettrico.
Per dire non vorrei vedere gigantesche finte prese d'aria-calandre come, purtroppo, già visto da altri.
 
Continuate a dire sempre le stesse cose (tra l’altro anche OT).

Davz evidentemente voleva sottolineare questo. Chi segue questo topic finirà per non leggerlo più, stanco di leggere sempre gli stessi post con le stesse tematiche.

Ergo: vi prego ancora una volta di parlare delle “news” che riguardano Alfa Romeo (futuri modelli, concept, rumors, ecc.) ed evitare di fare discorsi triti e ritriti sulla transizione e sulle proprie (più che legittime comunque da ogni parte le si guardi) preferenze “motoristiche”.

In alternativa meglio non parlare e limitarsi a leggere.
Parlo in generale, non mi rivolgo a nessuno in particolare.

Grazie sempre a tutti per la partecipazione.
 
Ultima modifica:
Si stanno scavando la fossa da soli, puntando tutto su un solo numero (cioè quello elettrico). Da un lato ci sono i cinesi (e non solo), dall‘altro nuove tecnologie (h2, efuel) che vengono viste come il diavolo :)
Credo che tra non molto il marchio sarà ceduto a qualcuno di capace.
Onestamente vedendo cosa sta succeddo con stellantis, preferirei darla veramente in mano ai cinesi o wagen.

Ma il problema non è tanto stellantis in sè per alfa, il problema di alfa è stata la gestione fca del marchio, di cui paga dazio tutt'ora.
 
Continuate a dire sempre le stesse cose (tra l’altro anche OT).

Davz evidentemente voleva sottolineare questo. Chi segue questo topic finirà per non leggerlo più, stanco di leggere sempre gli stessi post con le stesse tematiche.

Ergo: vi prego ancora una volta di parlare delle “news” che riguardano Alfa Romeo (futuri modelli, concept, rumors, ecc.) ed evitare di fare discorsi triti e ritriti sulla transizione e sulle proprie (più che legittime comunque da ogni parte le si guardi) preferenze “motoristiche”.

In alternativa meglio non parlare e limitarsi a leggere.

Grazie sempre a tutti per la partecipazione.

Concordo, solo che diventerà assai difficile, visto che il costruttore si chiama Stellantis.
A meno che ci limitiamo a parlare di design?
 
Onestamente vedendo cosa sta succeddo con stellantis, preferirei darla veramente in mano ai cinesi o wagen.

Ma il problema non è tanto stellantis in sè per alfa, il problema di alfa è stata la gestione fca del marchio, di cui paga dazio tutt'ora.

Vero. Però non dimentichiamo il passo coraggioso, nonché necessario, che fu fatto nella giusta direzione con Giorgio. Era questa, sempre imho, la filosofia da seguire. Certo, come detto un sacco di volte, necessitava di ingenti investimenti e pazienza. Con i francesi ce lo possiamo dimenticare, citofonare per esempio ad Opel…
Ovviamente mio parere.
 
Vero. Però non dimentichiamo il passo coraggioso, nonché necessario, che fu fatto nella giusta direzione con Giorgio. Era questa, sempre imho, la filosofia da seguire. Certo, come detto un sacco di volte, necessitava di ingenti investimenti e pazienza. Con i francesi ce lo possiamo dimenticare, citofonare per esempio ad Opel…
Ovviamente mio parere.
Se ragionano per alfa come hanno fatto con opel e stanno per fare con fiat/jeep/lancia non vanno da nessuna parte.

Passi per il brennero, un bsuv fatto in relativa economia per mettere una pezza in gamma alla mancata presenza di mito/giulietta, ma il resto dev'essere valido.
Giulia se la deve vedere con serie 3, classe C, audi a5 che non sono macchine "pezzotte" meccanicamente parlando, idem stelvio con le prossime suv d tedesche.
Se useranno l'stla large per le prossime giulia/stelvio c'è ancora speranza, altrimenti nisba.
 
Se ragionano per alfa come hanno fatto con opel e stanno per fare con fiat/jeep/lancia non vanno da nessuna parte.

Passi per il brennero, un bsuv fatto in relativa economia per mettere una pezza in gamma alla mancata presenza di mito/giulietta, ma il resto dev'essere valido.
Giulia se la deve vedere con serie 3, classe C, audi a5 che non sono macchine "pezzotte" meccanicamente parlando, idem stelvio con le prossime suv d tedesche.
Se useranno l'stla large per le prossime giulia/stelvio c'è ancora speranza, altrimenti nisba.

Concordo su quanto scrivi.
Bisogna però capire la bontà di questo fantomatico pianale „Large“ e quanto e cosa „preserva“ da Giorgio, visto che hanno dichiarato più volte la morte sua per i costi eccessivi.
A mio avviso un Alfa come viene immaginata in Stellantis non ha senso alcuno. Per giocare a Play Station, almeno per quanto riguarda me, ci rimango a casa.
Vedasi anche l‘Abarth, che per renderla appetitosa montano altoparlanti che scimmiottano il suono delle termiche.
Un passo nel futuro, e due nel passato.
Per la politica dei prezzi poi stendiamo un velo pietoso. Il Cinquino Abarth EV costa tanto quanto la Model 3 di Tesla.
La Giulia EV poi, quanto costera?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto