<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 392 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come sarebbe vuota la tua vita sui Forum se non ci fossero questi poveri appassionati da "bagnare di realtà". Ma non ti fa piacere, è che è così basta, inutile incaponirsi..che piaccia o no è così.
Dai sincero...pensi che sta benzina da 5 euro litro se va bene ( cit.di ieri di imparato) cambierà qualcosa per auto per "comuni mortali" nuove sotto i 200k euro?
 
Dai sincero...pensi che sta benzina da 5 euro litro se va bene ( cit.di ieri di imparato) cambierà qualcosa per auto per "comuni mortali" nuove sotto i 200k euro?

sìsì tu ascolta le dichiarazioni di quel tizio .. intanto che i tedeschi fanno i fatti, per non cedere l'automotive nelle mani solo dei cinesi come sta facendo stellantis puntando esclusivamente sull'elettrico puro
 
Ultima modifica:
sìsì tu ascolta le dichiarazioni di quel tizio .. intanto che i tedeschi fanno i fatti, per non cedere l'automotive nelle mani solo dei cinesi come sta facendo stellantis puntando esclusivamente sull'elettrico puro
Come ti ho già detto 911, le supercar e l'assistenza/restauro delle auto d'epoca e youngtimer sono molto redditizi.....
Tesla è cinese?
Cmq aspettiamo i fatti dei tedeschi...ora visti i numeri che fanno possono ancora per 2/3 anni lanciare auto nuove/restyling pesanti non bev vedi la brutta nuova sr5 fatta per i cinesi e la prossima a4 che pare si chiamerà a5.
 
Ultima modifica:
Scusate ma perché ripetete da 3-4 pagine sempre le stesse cose? Rileggetevi i precedenti post allora.

Ripeto, il futuro Alfa Romeo è stato deciso e quasi sicuramente (si potrebbe dire anche sicuramente) non sarà modificato.

Quasi quasi chiudo il topic e lo riapro (se ci sarò) nel 2026…
 
Ultima modifica:
in italia e in tutta europa probabilmente nasceranno diverse gigafactory per la produzione di pannelli solari e batterie, magari fra 10 anni l'europa sarà un tantino più autonoma
 
Dai sincero...pensi che sta benzina da 5 euro litro se va bene ( cit.di ieri di imparato) cambierà qualcosa per auto per "comuni mortali" nuove sotto i 200k euro?

No. L'ho anche scritto qualche pagina fa ma evidentemente non mi leggi. Pagina 289. Cercavo solo di farvi capire che avete stancato con sti post da paternale, ne avete scritti 300 tutti uguali. Ed ho anche abbastanza sensibilità da capire perché @Head scrive queste cose, signor Bond. E pur se gli ho risposto di nn farsi troppe illusioni, di sicuro lo capisco e provo a lottare insieme agli altri appassionati, cercando di dialogarci senza quei saccenti ed inutili toni da amministratori delegati. Claro? Saluti.
 
in italia e in tutta europa probabilmente nasceranno diverse gigafactory per la produzione di pannelli solari e batterie, magari fra 10 anni l'europa sarà un tantino più autonoma
Non voglio fare il professore, ma onde evitare equivoci, i pannelli solari servono per produrre acqua calda, mentre la corrente viene prodotta con i pannelli fotovoltaici.
 
No. Parla chiaramente di garantire la sopravvivenza del parco auto esistente, non di nuovi modelli. Di quale parco auto, poi, non si sa; il 16 aprile Imparato, al raduno per i 100 anni del quadrifoglio, ha detto (testuale) che gli efuel se li potranno permettere i possessori di Ferrari e Lamborghini.
Meglio metterci una pietra sopra
mettiamo che fra 20 anni ho in garage una Lancia Aprilia, ammesso che riesca a tenerla sempre efficiente probabilmente la userei giusto per qualche raduno annuale, non penso che mettere carburante a 2 euro o 10 euro al litro influisca così tanto sul bilancio annuale
 
mettiamo che fra 20 anni ho in garage una Lancia Aprilia, ammesso che riesca a tenerla sempre efficiente probabilmente la userei giusto per qualche raduno annuale, non penso che mettere carburante a 2 euro o 10 euro al litro influisca così tanto sul bilancio annuale
Infatti il concetto è quello...ma anche senza andare indietro con Aprilia, parlando di lancia una delta integrale.
Cmq sul nuovo invece come i tedeschi hanno i top di gamma della triade,porsche e lambo...anche stellantis magari con e-fuel potrebbe tentare qualche maserati top genere mc20 ancora non bev.
 
dobbiamo cominciare a pensare che l'e-fuel è destinata ad auto che faranno poca strada o perchè sono classiche o perchè sono supercar, nelfrattempo in qualche modo l'elettrico riuscirà a coprire tutti i segmenti e ad essere più accessibile. Oggi è tutto sconveniente ma sicuramente in futuro le cose cambieranno. Negli anni 30-50 non credo che la benzina la regalavano, l'automobile potevano permettersela poche persone sia perchè costavano tanto sia perchè consumavano tanto, chi non poteva girava con l'asinello o la bicicletta, qualcuno con la vespa
 
Negli anni 30-50 non credo che la benzina la regalavano, l'automobile potevano permettersela poche persone sia perchè costavano tanto sia perchè consumavano tanto, chi non poteva girava con l'asinello o la bicicletta, qualcuno con la vespa

I miei nonni non hanno mai avuto un'auto, avevano le biciclette.
Mio padre ha avuto la lambretta, solo dopo essersi sposato ha acquistato una 500 (aveva 32anni).

Comunque a proposito dei listini auto ho visto diversi studi e più o meno tutti stimano un pareggio di prezzo tra elettriche e termiche nel 2025. La curva delle termiche sale, mentre le elettriche hanno la curva in calo. Nel 2030 stimano un certo vantaggio economico per le elettriche.

Io spero che Alfa Romeo trovi una sua identità elettrica e che sfrutti al massimo i vantaggi dei minori vincoli per creare un design innovativo, meno legato al passato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto