<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 391 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gli e-fuel potrebbero essere, se non un’alternativa all’elettrico, almeno una soluzione per garantire la sopravvivenza dei motori a scoppio di futura generazione? Secondo Imparato si tratta di una pura illusione: “Se mi chiedete quante auto domani saranno alimentate da carburanti sintetici vi rispondo lo 0 virgola. L’argomento è affascinante, perché sulla carta promettono di abbassare le emissioni inquinanti prodotte dal parco circolante attuale, ma chi, a parte chi guida una Porsche o una Ferrari, potrà pagare gli e-fuel cinque euro al litro, nella migliore delle ipotesi? Perciò no, non sono un’alternativa di massa all’elettrico”.
...chissà chi ha detto queste cose au efuel...non sono io.
2/3 settimane di "illusioni" chiuse in modo chiaro.

Imparato deve studiare un po' di più ... ma tanto finirà anche lui assieme ad Alfa.. ... voglio vedere a chi venderà le sue alforomeo elettriche ... io di sicuro comprerò le tedesche termiche per almeno altri 15 anni
 
Ultima modifica:
Imparato deve studiare un po' di più ... ma tanto finirà anche lui assieme ad Alfa.. ... voglio vedere a chi venderà le sue alforomeo elettriche ... io di sicuro comprerò le tedesche termiche per almeno altri 15 anni
Le comprerai usate perché le tedesche massimo nel 2030 (BMW, le altre prima) smettono tutte di fare il termico.

È perfettamente inutile inacponirsi con questa storia. Giusta o no, l'industria ha preso la sua decisione e non tornerà indietro
 
Le comprerai usate perché le tedesche massimo nel 2030 (BMW, le altre prima) smettono tutte di fare il termico.

È perfettamente inutile inacponirsi con questa storia. Giusta o no, l'industria ha preso la sua decisione e non tornerà indietro
Infatti si leggono decine di dietrofront tedeschi queste settimane:)
Cmq oltre a ovvia notizia di alfa no efuel da5 eu litro ma solo bev, "bomba" di imparato buv non avrà il.pessimo nome Brennero e avrà sospensioni tarate in modo specifico rispetto a avanger!!!
E c'è chi ancor oggi inorridisce ad alfa con sede ad Arese di proprietà vw:)
 
Ho fatto un riassunto della posizione di molte case, nella speranza che faccia chiarezza e chiuda un volta per tutte la discusione sull'alternativa alle auto a batteria che, almeno in Europa, semplicemente non c'è tranne che per le hypercar
  • Audi: nuovi modelli solo elettrici dal 2026, stop definitivo del termico dal 2033. Investimento per l’elettrico 37Mld
  • Ford: nuovi modelli solo elettrici dal 2026, stop definitivo del termico dal 2030. Investimento per l’elettrico 30Mld. Spinoff e cessione delle attività sui motori termici già in atto
  • Honda: stop all’endotermico nel 2025. Investimento per l’elettrico 38Mld
  • Hyundai-Kia: stop all’endotermico 2035. Investimento per l’elettrico 38Mld
  • JLR: Jaguiar solo elettrico dal 2025. Grupppo solo elettrico dal 2039. Investimento per l’elettrico 3Mld
  • Mercedes: stop al termico nel 2039 (include trasporto pesante), solo nuovi modelli elettrici ancora non stabilito. Investimento per l’elettrico 60Mld
  • Nissan: solo elettriche dal 2030. Investimento per l’elettrico 18Mld
  • Renault: solo elettriche dal 2030. Investimento per l’elettrico 23Mld. Spinoff e cessione delle attività sui motori termici già in atto
  • Stellantis: a parte Alfa (solo elettriche dal 2027) addio al termico dal 2030. Investimento per l’elettrico 30Mld
  • VW: stop al termico dal 2035, ma potrebbe passare al solo eletrico prima (si parla di almeno l'80% dal 2030). Investimento per l’elettrico 89Mld
  • Volvo: solo elettrico dal 2030. Investimento per l’elettrico 3Mld
A parte le date (fra 18 mesi solo Jag elettriche!!), sono 369 (trecentosessantanove) i miliardi di euro stanziati dai costruttori per 'ste benedette/maledette auto elettriche. Basta questo.
Io, fra l'altro, penso che tutto sommato questo terremoto sia per Alfa una pur minima possibilità di rifarsi un'immagine, visto che è acclarato che coi modelli tradizionali ormai non funziona più (vedi appunto Jaguar)
 
Vedendo quello che hanno fatto i vicini di ufficio alla Lancia con la Pu+Ra HPE secondo me dovrebbero osare col design sfruttando le possibilità che una piattaforma elettrica porta.

Allego vecchie immagini. Mi piacerebbe prendessero spunto per qualcosa non suv.

1444571915_thumb.jpeg

alfa_romeo_iguana_1969_prototipo.png

bertone-carabo.jpg
 
Ho fatto un riassunto della posizione di molte case, nella speranza che faccia chiarezza e chiuda un volta per tutte la discusione sull'alternativa alle auto a batteria che, almeno in Europa, semplicemente non c'è tranne che per le hypercar
  • Audi: nuovi modelli solo elettrici dal 2026, stop definitivo del termico dal 2033. Investimento per l’elettrico 37Mld
  • Ford: nuovi modelli solo elettrici dal 2026, stop definitivo del termico dal 2030. Investimento per l’elettrico 30Mld. Spinoff e cessione delle attività sui motori termici già in atto
  • Honda: stop all’endotermico nel 2025. Investimento per l’elettrico 38Mld
  • Hyundai-Kia: stop all’endotermico 2035. Investimento per l’elettrico 38Mld
  • JLR: Jaguiar solo elettrico dal 2025. Grupppo solo elettrico dal 2039. Investimento per l’elettrico 3Mld
  • Mercedes: stop al termico nel 2039 (include trasporto pesante), solo nuovi modelli elettrici ancora non stabilito. Investimento per l’elettrico 60Mld
  • Nissan: solo elettriche dal 2030. Investimento per l’elettrico 18Mld
  • Renault: solo elettriche dal 2030. Investimento per l’elettrico 23Mld. Spinoff e cessione delle attività sui motori termici già in atto
  • Stellantis: a parte Alfa (solo elettriche dal 2027) addio al termico dal 2030. Investimento per l’elettrico 30Mld
  • VW: stop al termico dal 2035, ma potrebbe passare al solo eletrico prima (si parla di almeno l'80% dal 2030). Investimento per l’elettrico 89Mld
  • Volvo: solo elettrico dal 2030. Investimento per l’elettrico 3Mld
A parte le date (fra 18 mesi solo Jag elettriche!!), sono 369 (trecentosessantanove) i miliardi di euro stanziati dai costruttori per 'ste benedette/maledette auto elettriche. Basta questo.
Io, fra l'altro, penso che tutto sommato questo terremoto sia per Alfa una pur minima possibilità di rifarsi un'immagine, visto che è acclarato che coi modelli tradizionali ormai non funziona più (vedi appunto Jaguar)

per le tedesche quelle sono le info prima dell’accordo .. tra l’altro manca bmw nella lista la quale sta investendo come porsche nella realizzazione degli e-fuel
 
Ultima modifica:
alexmed c'è fame di concept, adoro la Pu+Ra HPE ma si vede poco altro, si naviga a vista e si aggiunge un componente alla volta.
Oggi l'auto è solo:
1) suv
2) cerchi 19" diamantati
2.1) passaruota nero lucido
2.2) calandra nero lucida con logo nero lucido, inserti su paraurti nero lucido e cromato
2.3) finto doppio scarico cromato con finto estrattore nero lucido
2.4) finte prese d'aria anteriore e posteriori
3) gruppo ottico posteriore unico possibilmente con giochi di luce
4) gruppo ottico anteriore unico possibilmente con giochi di luce
4.1) specchietti con indicatore di direzione a led possibilmente effetto dinamico
5) sedili in pelle e/o similpelle neri con cuciture a contrasto, possibilmente corpo unico con poggiatesta
6) cruscotto rivestito in similpelle con cuciture a contrasto, inserti in finto alluminio o "piano black" (perchè chiamarla plastica nera lucida suona male)
6.1) cielo nero
7) quadro strumenti ldc
8) tablet centrale bho....30"?
8.1) illuminazione ambientale led con colori a scelta
9) cambio automatico
10) portellone baule con apertura e chiusura automatica
design......design? de-sign!
 
Ultima modifica:
Se uno si vuole divertire già oggi non prende un'auto nuova ma una d'epoca o youngtimer...e in futuro lo sarà ancora di più.

Io onestamente le auto d’epoca (o anche Youngtimer) le concepisco solo come seconde auto da “sfizio” per chi se le può permettere come tali. Come prime auto hanno sempre a mio parere problemi oggettivi insormontabili, come affidabilità precaria (sono pur sempre “vecchie”), e soste frequenti dal meccanico, quindi anche costo elevato di manutenzione, dotazioni assolutamente non adeguate ai tempi, motori con coppia alta, inadatti per esempio agli attuali limiti, preclusione di ingresso in molte grandi città.

In conclusione per me personalmente sono “out”. Anni fa quando stavo meglio economicamente ed ero più giovane ne avevo quasi sempre una, sempre in aggiunta all’auto principale.
 
Se uno si vuole divertire già oggi non prende un'auto nuova ma una d'epoca o youngtimer...e in futuro lo sarà ancora di più.

e perché mai !? ... ci sono le tedesche da comprare nuove per almeno altri 12 anni ... poi vedremo come si evolve con gli e-fuel ..

non abbiamo ancora feedback ufficiali dalle case tedesche dopo che loro stesse hanno pushato per tale accordo
 
Vedendo quello che hanno fatto i vicini di ufficio alla Lancia con la Pu+Ra HPE secondo me dovrebbero osare col design sfruttando le possibilità che una piattaforma elettrica porta.

Allego vecchie immagini. Mi piacerebbe prendessero spunto per qualcosa non suv.

Vedi l'allegato 27708
Vedi l'allegato 27709
Vedi l'allegato 27710
Magari! Però temo che le persone aspirino a ben più corpulenti ippopotami, quindi mi sa che rimarremo al massimo con un concept di stile.
Anni 60 e 70: coupé, spider, Led Zeppelin, Pink Floyd.
Anni 20 e 30: Suv e, trap, Blanco

Nella vita bisogna sapersi accontentare ma a volte è difficile
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto