<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 306 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non c'è scritto questo. Il signor Daily ha detto, con la fuffa tipica del marketing, che Alfa DEVE VENDERE. Va bene l'emozione, che rimarrà, ma Alfa non può rimanere la fetecchia (come direbbe Totò) che è. L'esempio di Alfasud è illuminante: volumi, volumi, volumi. Le auto solo emozionali sono campionesse dei flop commerciali, quindi prima di quelle, ci vogliono le vendite.
Il concetto mi sembra chiarissimo e pure giusto: un marchio esiste e può (eventualmente) regalare emozioni se e solo se vende. Se fa tutto come con Giulia le emozioni che regala si chiamano dolori. Tutto da vedere se il piano che hanno in mente funzionerà (e tutto da vedere quale sia nella realtà) ma l'obiettivo è sacrosanto. Quindi modelli tutto orgasmo e 0,000% di mercato se e solo se auto come Tonale troveranno qualcuno disposto ad accattarsele, il che è tutt'altro che scontato. E' quello che I va dicendo da quando è in sella

hanno dimenticato di dire che quelle auto le venderanno solo in italia e qualcuna .. ma giusto qualcuna ... fuori dall'italia

la sfida doveva partire invece dall'alto di gamma per poi estendersi verso il basso .. in modo di avere una reputazione nell'alto di gamma come brand premium (come hanno fatto tutti gli altri brand premium)

così facendo torneranno ad essere quel brand solo italiano per nulla competitivo a livello globale ..

alis dovevano continuare a crederci ed investire in quello che stavano facendo con giorgio ... le cose non arrivano in 4-5 anni


che poi è quello che ha fatto alfa 50 anni fa... si è costruita una reputazione con l'lato di gamma e poi ha fatto l'alfasud
 
Ultima modifica:
Niente di nuovo, anche Giorgio all'estero ha venduto molto sotto le aspettative quindi dovranno farsi bene i calcoli in futuro.
 
hanno dimenticato di dire che quelle auto le venderanno solo in italia e qualcuna .. ma giusto qualcuna ... fuori dall'italia

la sfida doveva partire invece dall'alto di gamma per poi estendersi verso il basso .. in modo di avere una reputazione nell'alto di gamma come brand premium (come hanno fatto tutti gli altri brand premium)

così facendo torneranno ad essere quel brand solo italiano per nulla competitivo a livello globale ..

alis dovevano continuare a crederci ed investire in quello che stavano facendo con giorgio ... le cose non arrivano in 4-5 anni
Magari con i francesi in cina venderanno di più....bmw ha fatto lo scorso anno 800.000 auto in cina...il mercato di riferimento per il futuro è quello non gli usa cari al canadese.
 
Ultima modifica:
Magari con i francesi in cina venderanno di più....bmw ha fatto lo scorso anno 800.000 auto in cina...il mercato di riferimento per il futuro è quello non gli usa cari al canadese.
bmw vende in cina non a caso ... ha una reputazione che si è costruita per come dicevo ...


le vie di mezzo (come stanno facendo) .. non portano da nessuna parte
 
Niente di nuovo, anche Giorgio all'estero ha venduto molto sotto le aspettative quindi dovranno farsi bene i calcoli in futuro.

le cose non arrivano in 4-5 anni .. devi investire .. investire ..investire ..investire ..investire ..investire ..investire ..investire ..investire .. (lo ha fatto ad esempio lexus che è partita dal nulla come premium, perché non dovrebbe farlo alfa)
 
bmw vende in cina non a caso ... ha una reputazione che si è costruita per come dicevo ...


le vie di mezzo (come stanno facendo) .. non portano da nessuna parte

Questi come del resto fca non hanno la mentalità.....e ormai forse è più"facile" partire da start-up che propongono i soliti suv e sedan solo bev da 100-150 k euro, ora anche Aehra italiana.
cmq audi ok è diventata premium partendo con una media nemmeno troppo più cara di una vw.
 
hanno dimenticato di dire che quelle auto le venderanno solo in italia e qualcuna .. ma giusto qualcuna ... fuori dall'italia

la sfida doveva partire invece dall'alto di gamma per poi estendersi verso il basso .. in modo di avere una reputazione nell'alto di gamma come brand premium (come hanno fatto tutti gli altri brand premium)

così facendo torneranno ad essere quel brand solo italiano per nulla competitivo a livello globale ..

alis dovevano continuare a crederci ed investire in quello che stavano facendo con giorgio ... le cose non arrivano in 4-5 anni


che poi è quello che ha fatto alfa 50 anni fa... si è costruita una reputazione con l'lato di gamma e poi ha fatto l'alfasud
Vorrei sapere che significa, oggi, che la sfida deve partire dall'alto. Tonale a circa 50k è già altro, a casa mia.
Deve fare le super lussuose-sportive, ovvero le emozionali? 1) devono essere BEV e addio tutto l'heritage e 2) la fine che farebbero, molto probabilmente, sarebbe quella della Phaeton, tutti contenuto e nessuna immagine.
Il problema di Alfa è il suo marchio: se fosse VW potrebbe fare tricicli e li venderebbe pure al polo sud. Invece, essendo prima Fiat e ora Peugeot, può fare pure l'oro zecchino, nessuno se la fila. Quindi non credo che solo l'alto di gamma pagherebbe nemmeno in dieci anni. Certo, pure un B-suv mi rende scettico, ci sarà un motivo se tutti le vere premium hanno abbandonato il segmento.

Capitolo Cina. Fiat ha fatto schifo, Peugeot lo ha fatto ancora di più se consideriamo gli sforzi e la presenza diretta con tanto di produzione. Per la Cina, Tonale e b-Suv non ci azzeccano nulla. I modelli adatti sarebbero Giulia, soprattutto a passo lungo (alla faccia della guida emozionale), Stelvio ed un e-suv. Le prime due sappiamo che successo sono, il terzo boh. Piccola nota a latere: avrebbero dovuto già nascere ibride, fra poco solo elettriche. Una cosa è certa: è impossibile vendere la se non hai almeno una fabbrica, quindi alla Cina ci penseranno solo se prima non avranno celebrato il funerale del biscione
 
Vorrei sapere che significa, oggi, che la sfida deve partire dall'alto. Tonale a circa 50k è già altro, a casa mia.
Deve fare le super lussuose-sportive, ovvero le emozionali? 1) devono essere BEV e addio tutto l'heritage e 2) la fine che farebbero, molto probabilmente, sarebbe quella della Phaeton, tutti contenuto e nessuna immagine.
Il problema di Alfa è il suo marchio: se fosse VW potrebbe fare tricicli e li venderebbe pure al polo sud. Invece, essendo prima Fiat e ora Peugeot, può fare pure l'oro zecchino, nessuno se la fila. Quindi non credo che solo l'alto di gamma pagherebbe nemmeno in dieci anni. Certo, pure un B-suv mi rende scettico, ci sarà un motivo se tutti le vere premium hanno abbandonato il segmento.

Capitolo Cina. Fiat ha fatto schifo, Peugeot lo ha fatto ancora di più se consideriamo gli sforzi e la presenza diretta con tanto di produzione. Per la Cina, Tonale e b-Suv non ci azzeccano nulla. I modelli adatti sarebbero Giulia, soprattutto a passo lungo (alla faccia della guida emozionale), Stelvio ed un e-suv. Le prime due sappiamo che successo sono, il terzo boh. Piccola nota a latere: avrebbero dovuto già nascere ibride, fra poco solo elettriche. Una cosa è certa: è impossibile vendere la se non hai almeno una fabbrica, quindi alla Cina ci penseranno solo se prima non avranno celebrato il funerale del biscione
Hanno fatto per cina la Stelvio Passo lungo senza lo stesso ottimo handling ma con marchio giusto per cina..la grecale.
Cmq grosso SUV bev alfa su piattaforma 3008 allungatissima potrebbe vendere qualcosa in Cina
 
le cose non arrivano in 4-5 anni .. devi investire .. investire ..investire ..investire ..investire ..investire ..investire ..investire ..investire .. (lo ha fatto ad esempio lexus che è partita dal nulla come premium, perché non dovrebbe farlo alfa)
investimento e costanza, fai una berlina, non va bene ma continui a farla, a migliorarla finchè qualcuno la compra.....le tedesche in tutti questi anni hanno avuto costanza, hanno una gamma fatta da modelli che sono un punto fermo ed altri variabili che vanno e vengono ma la Classe C, E e S sono sempre lì e nessuno le smuove, possono fare la Smart o la AMG GT, possono fare la macchina elettrica o a gpl ma il punto fermo c'è sempre.....così BMW e Audi.
 
investimento e costanza, fai una berlina, non va bene ma continui a farla, a migliorarla finchè qualcuno la compra.....
Nel frattempo offri tu? Facile fare i piani industriali con i soldi degli altri.
Le tedesche hanno avuto costanza perché hanno venduto milioni di pezzi. Diciamo che è un dettaglio che aiuta. E comunque sia, siccome ormai Alfa quell'immagine non c'è l'ha, tocca far quadrare i conti in base alla situazione. E torniamo al discorso dei piani bellissimi fatti perché tanto non si caccia una lira
 
Io conunque sti nuovi modelli Alfa ancora li devo vedere. Beati voi che li avete già visti, analizzati e provati. Almeno mettete qualche foto, no?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto