<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 198 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
https://www.clubalfa.it/377975-imparato-parla-di-alfa-romeo-in-francia

“L’Alfa Romeo ha un posizionamento molto particolare: il guidatore al centro di tutto, il minor numero di schermi possibile in macchina perché non vendiamo un iPad con un’auto intorno ma per noi è importante regalare sensazioni”
Quindi ancora modelli non al passo con quello che vuole il cliente, che dire, un genio!
Poi non ho ancora capito perchè una macchina con abitacolo pieno di led e schermi dovrebbe precludere di avere anche una guida ottima.
 
Quindi ancora modelli non al passo con quello che vuole il cliente, che dire, un genio!
Poi non ho ancora capito perchè una macchina con abitacolo pieno di led e schermi dovrebbe precludere di avere anche una guida ottima.

Mah a parte che mi trovo della stessa idea, ma ciò non vuol dire che la maggior parte delle persone lo sia, posso magari pensare che vogliano seguire questa filosofia (poi vederemo se è vero perché le auto devono pur venderle) per aiutare nella differenziazione interna dei vari marchi.

Forse quello che intendeva è che il guidatore deve essere il centro di focalizzazione e la guida il mezzo di dialogo con la vettura e ciò che gli sta intorno è (non principalmente) la moltitudine di schermi e pixel coi vari gadget e servizi che possono offrire.
Comunque vedremo...dubito che questa tendenza non riguarderà anche Alfa, magari si limiteranno più di altri concorrenti e stop.
 
https://www.clubalfa.it/377975-imparato-parla-di-alfa-romeo-in-francia

“L’Alfa Romeo ha un posizionamento molto particolare: il guidatore al centro di tutto, il minor numero di schermi possibile in macchina perché non vendiamo un iPad con un’auto intorno ma per noi è importante regalare sensazioni”

Ussignur :emoji_confounded:
Nubi nere sul cielo Alfista.

Riporto un altro pezzo dell’articolo da te linkato:


“Come possiamo trovarlo senza il rombo del motore a combustione? Dovremo comunque garantire una certa vibrazione ai nostri clienti. Quello che stiamo reinventando non sono falsi rumori, ma è qualcosa di unico che stiamo sviluppando per regalare ai nostri clienti un’esperienza di guida che ricorda la precedente Giuletta o la GTV”, assicura Jean-Philippe Imparato
…….


Per il brand Alfa ci saranno i “sedili vibranti” ? :emoji_joy:

Altra perla, cita la G10 e 916 come il non plus ultra circa il piacere di guida.
Ha capito tutto..
 
Ussignur :emoji_confounded:
Nubi nere sul cielo Alfista.

Riporto un altro pezzo dell’articolo da te linkato:


“Come possiamo trovarlo senza il rombo del motore a combustione? Dovremo comunque garantire una certa vibrazione ai nostri clienti. Quello che stiamo reinventando non sono falsi rumori, ma è qualcosa di unico che stiamo sviluppando per regalare ai nostri clienti un’esperienza di guida che ricorda la precedente Giuletta o la GTV”, assicura Jean-Philippe Imparato
…….


Per il brand Alfa ci saranno i “sedili vibranti” ? :emoji_joy:

Altra perla, cita la G10 e 916 come il non plus ultra circa il piacere di guida.
Ha capito tutto..

Sì Lui cita sempre la GTV perché ce l'aveva suo padre quando era bimbo, dice. Però essendo Lui del '66 spero/non credo sia quella anni '90 TA/trasversale, ma quella di anni '70/inizio '80. Oppure la GtVeloce anni '60, quella di Pasolini per intenderci, grande grande carro. Almeno spero.
 
Ussignur :emoji_confounded:
Nubi nere sul cielo Alfista.

Riporto un altro pezzo dell’articolo da te linkato:


“Come possiamo trovarlo senza il rombo del motore a combustione? Dovremo comunque garantire una certa vibrazione ai nostri clienti. Quello che stiamo reinventando non sono falsi rumori, ma è qualcosa di unico che stiamo sviluppando per regalare ai nostri clienti un’esperienza di guida che ricorda la precedente Giuletta o la GTV”, assicura Jean-Philippe Imparato
…….


Per il brand Alfa ci saranno i “sedili vibranti” ? :emoji_joy:

Altra perla, cita la G10 e 916 come il non plus ultra circa il piacere di guida.
Ha capito tutto..

Con l'elettrico purtroppo il suono della meccanica mancherà ma sarà un cosa che riguarderà tutti i costruttori...

Per la gtv io penso proprio che si riferisca a quella degli anni 70, la gtv per antonomasia, non la 916... Anche la Giulietta leggo un "precedente" che credo vada inteso quella anni 70 80 non la G10.
Insomma le auto della sua epoca da ragazzo.. Se intende quelle mi trova d'accordo pur comunque apprezzando l'handling della mia giulietta.

Pensavo apprezzavi il fatto che parla di auto con al centro la guida ed il guidatore e non schermi a profusione...
Elettrico purtroppo sarà per tutti i costruttori... Vedi UE
 
Cosa c'entra il motore con l'auto nel suo complesso??

La Giulia ha un quadrilatero davanti ed un lultilink dietro, esattamente come la Ghibli. Lo sterzo della Giulia e' effettivamente superiore rispetto alla Ghibli...per il resto non puoi aspettarti dalla Ghibli (5 metri di macchina) la stessa agilita' della Giulia....

Il motore...lo sterzo... già tu lo riconosci.

Poi un telaio più nuovo, costruito attorno al motore più performante della gamma...albero in carbonio...sospensioni progettate ad hoc con tanto di brevetto Alfalink (chissà che fine farà con l'omologazione stellantis)


Fai tu...
 
Quindi ancora modelli non al passo con quello che vuole il cliente, che dire, un genio!
Poi non ho ancora capito perchè una macchina con abitacolo pieno di led e schermi dovrebbe precludere di avere anche una guida ottima.

Perché quando non hai margine sulla meccanica (perché per costi industriali tutto deve essere uguale al resto, indipendentemente dal brand), poi ti rimane poco margine per distinguere veramente un prodotto.
Rimane solo il marketing o, come in questo caso visto che siamo ancora in fase embrionale, la comunicazione su ciò che sarà Alfa in futuro.

E si finisce per sbagliare argomenti.

PS - io non credo che le nuove stellantis marchiate Alfa saranno prive di tecnologie o connettività. Penso solo che davvero la comunicazione Alfa sia in difficoltà nel dover ridisegnare qualcosa che non potrà mai essere quello che dovrebbe...
 
Tornando al tema del rombo Alfa...come leggevo da qualche parte, magari mettono un paio di figurine sulle razze dei cerchi, come da bambini si faceva con la bicicletta:emoji_grimacing:
ahahahah fortissimo! :D
o semplicemente si accetta l'evoluzione e si apprezzerà un sibilo "moderno" anzichè un rombo "antico". Un pò com'è avvenuto col tempo con le moto, siamo passati dal suono del 2 tempi al rutto del 4 tempi e ai ragazzi di oggi sentire quel tipo di rumore è una cosa normale, noi nostalgici del 2 tempi invece non riusciamo a sopportarlo.
 
Perché quando non hai margine sulla meccanica (perché per costi industriali tutto deve essere uguale al resto, indipendentemente dal brand), poi ti rimane poco margine per distinguere veramente un prodotto.
Rimane solo il marketing o, come in questo caso visto che siamo ancora in fase embrionale, la comunicazione su ciò che sarà Alfa in futuro.

E si finisce per sbagliare argomenti.

PS - io non credo che le nuove stellantis marchiate Alfa saranno prive di tecnologie o connettività. Penso solo che davvero la comunicazione Alfa sia in difficoltà nel dover ridisegnare qualcosa che non potrà mai essere quello che dovrebbe...
Tanti sperano in una comunicazione migliore ma non tengono conto che continua ad esserci in parte lo zampino di chi ha demolito l'immagine di Alfa.
 
Il discorso sull'Alfa è lo stesso che si potrebbe riportare x altri marchi, con l'aggravio di una gamma asfittica e che tale rimarrà, anche con i futuri modelli elettrificati o meno....
Una gamma troppo ridotta risente ovviamente molto di più delle tempeste sul mercato rispetto a griffe dal listino sconfinato, indipendentemente da meriti o demeriti e da validità del prodotto.
D'altra parte le multinazionali e i megagruppi, che solo qualche anno fa puntavano sul diesel come salvatore della terra, ora investono soprattutto sull'elettrico, pur con tutte le contraddizioni che una scelta del genere comporta su costi, fruibilità, reale impatto ambientale, etc...
Certamente le nuove Alfa/Stellantis andranno in questa direzione, con buona pace di personalità distintiva, suono del motore e assetti dedicati....
Ma questa è la via, piaccia o meno, senza dimenticare che i futuri utenti considerano sempre più la macchina come bene da usare e non da godere, per cui anche noi, "antichi" nostalgici, corriamo il rischio estinzione, oltre alle auto, tipo la mia splendida e sempre ammirata Giulia, che ora guidiamo....
Il mondo gira veloce e il nostro pianeta si mostra sempre più intollerante nei nostri confronti e l'evoluzione dell' auto non potrà che essere un granello di sabbia nella spiaggia immensa della ritrovata convivenza....
Saluti
 
Il discorso sull'Alfa è lo stesso che si potrebbe riportare x altri marchi, con l'aggravio di una gamma asfittica e che tale rimarrà, anche con i futuri modelli elettrificati o meno....
Una gamma troppo ridotta risente ovviamente molto di più delle tempeste sul mercato rispetto a griffe dal listino sconfinato, indipendentemente da meriti o demeriti e da validità del prodotto.
D'altra parte le multinazionali e i megagruppi, che solo qualche anno fa puntavano sul diesel come salvatore della terra, ora investono soprattutto sull'elettrico, pur con tutte le contraddizioni che una scelta del genere comporta su costi, fruibilità, reale impatto ambientale, etc...
Certamente le nuove Alfa/Stellantis andranno in questa direzione, con buona pace di personalità distintiva, suono del motore e assetti dedicati....
Ma questa è la via, piaccia o meno, senza dimenticare che i futuri utenti considerano sempre più la macchina come bene da usare e non da godere, per cui anche noi, "antichi" nostalgici, corriamo il rischio estinzione, oltre alle auto, tipo la mia splendida e sempre ammirata Giulia, che ora guidiamo....
Il mondo gira veloce e il nostro pianeta si mostra sempre più intollerante nei nostri confronti e l'evoluzione dell' auto non potrà che essere un granello di sabbia nella spiaggia immensa della ritrovata convivenza....
Saluti

Parole di buonsenso e condivisibili.

Ma non totalmente.

Il mondo dell'auto non va dove vuole l'utente o il cliente, ma dove decidono i padroni del vapore. Cioè i costruttori (o la politica per l'elettrico).
Costruttori che ti vendono auto tutte simili e a prezzi rincarati, costruendoti attorno tutta quella narrazione che tu stesso, nel tuo post, esponi.
Narrazione che alla fine diventa dominante, dopotutto la gente la macchina la deve comprare e se quello offre il mercato, va bene lo stesso.

E contesto anche il principio secondo quale elettrificazione debba per forza livellare tutto.
È falso come lo è per il motore termico.
 
Quindi ancora modelli non al passo con quello che vuole il cliente, che dire, un genio!
Poi non ho ancora capito perchè una macchina con abitacolo pieno di led e schermi dovrebbe precludere di avere anche una guida ottima.

In effetti dovrebbe anche lui ricordarsi che ormai chi compra Alfa non è necessariamente un appassionato di meccanica e di telai............
Oggi occorre tutto: handling, classe, infotainment, led e ADAS, tanto per cominciare. Giulia docet (in negativo, nel senso che non ha tutto......).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto