<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 199 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì Lui cita sempre la GTV perché ce l'aveva suo padre quando era bimbo, dice. Però essendo Lui del '66 spero/non credo sia quella anni '90 TA/trasversale, ma quella di anni '70/inizio '80. Oppure la GtVeloce anni '60, quella di Pasolini per intenderci, grande grande carro. Almeno spero.

In effetti se lui era bambino dovrebbe essere la Giulia GTV 2.000 (1971). Ovvero questa:

Foto ruoteclassiche.quattroruote.it
RC031109023_1233829.jpg
 
Visto che la "meccanica delle emozioni" non ha tirato devono cercare col tempo di trovare un nuovo "storelling" per alfaromeo... Quanto erano belli però il claim "senza cuore siamo solo macchine" o "la bellezza necessaria" di wds...
Oggi si parla di strumentazione importante per psa per differenziare i vari marchi vedi quelle delle nuove 308vsAstra molto diverse tra loro. Dicono per alfa non i pad, ferrari fa da anni strumentazioni al passo coi tempi integrandosi col design "da sportiva" e anche le ultime porsche sono così.
Invece le ultime fca 500e, compass ma addirittura mc20 e pare tonale hanno proprio un bel i-pod al centro della plancia:)
 
Ultima modifica:
La meccanica delle emozioni non deve essere una storeling da provare e abbandonare alla prima difficoltà. Ma il dogma del marchio.

Ripeto non serve avere per forza un marchio Alfa Romeo a bilancio, se poi non sai come farlo rendere e sei costretto a stravolgerlo (cavolo ma hanno l'esempio di cosa è stato fatto a Lancia da fiat..da granturismo sportiva ed elegante a utilitaria metrosexual).

Tanto vale reinterpretare Peugeot e Opel, operazione senz'altro meno complessa e più redditizia.
 
Visto che la "meccanica delle emozioni" non ha tirato devono cercare col tempo di trovare un nuovo "storelling" per alfaromeo... Quanto erano belli però il claim "senza cuore siamo solo macchine" o "la bellezza necessaria" di wds...
Oggi si parla di strumentazione importante per psa per differenziare i vari marchi vedi quelle delle nuove 308vsAstra molto diverse tra loro. Dicono per alfa non i pad, ferrari fa da anni strumentazioni al passo coi tempi integrandosi col design "da sportiva" e anche le ultime porsche sono così.
Invece le ultime fca 500e, compass ma addirittura mc20 e pare tonale hanno proprio un bel i-pod al centro della plancia:)

Dice non saranno degli i pad con le ruote non che non avranno un pad
 
Certo che siamo forti noi alfisti, una volta che il nuovo AD dice qualcosa che ad un alfista dovrebbe far piacere, dobbiamo per forza trasformarlo in qualcosa di negativo, ma credo che sia una peculiarità tutta italiana.

Come metro di paragone usa le Alfa di quando era bambino, la gtv del papà, la Giulietta precedente e non l'attuale (macchina comunque onestissima ma che purtroppo è stata fatta morire senza aggiornamenti degni di nota). Dice che le Alfa saranno auto prima di tutto da guidare e non degli schermi su quattro ruote.
Cosa giusta altrimenti, ci ennemila altri marchi che nel futuro saranno così, già oggi si nota una semplificazione della meccanica a fronte di un incremento dell'infotainemnt, per sopperire appunto al suo costo. Va bene seguire i gusti ma se ci si limita a fotocopiare si perisce dietro a marchi con nomi più importanti.
Ma non vuol dire che le Alfa rimarranno indietro per forza da questo punto, semplicemente avranno interni più bilanciati, con schermi il più possibile integrati e non esagerati. Oggi sono stato all'autodromo di Franciacorta ora sede Porsche Experience e per esempio, Porsche ha saputo integrare gli schermi nelle sue vetture in modo sapiente, come se fosse un'evoluzione della plancia, non un richiamo al modo iPad. Ovviamente c'erano modelli con schermi più ampi e altri solo dove strettamente necessario, in base alla categoria.
 
ci sarà un modo per dare un carattere sportivo e un piacere di guida con la tecnologia moderna? Ci sarà un tipo di ronzio che può emozionare più o meno di una'ltro? Ci sarà un gruppo pianale sospensioni sterzo capace di coinvolgere più o meno il guidatore? Ci sarà un colore che emoziona più o meno? Un tipo d'illuminazione? Un tipo di tessuto? di plastiche? Una forma di carrozzeria? Tecnicamente si può fare tutto, dalla Ferrari al Ducato, ma l'emozione che suscita una Ferrari Roma o un Ducato è del tutto diversa.....e credetemi c'è gente che si emoziona di più sul Ducato! Penso sia questa la vera sfida che dovrà affrontare AlfaRomeo ma così tutto il mondo automotive, trasferire le sensazioni che fin'ora hanno trasmesso con le auto termiche sulle auto elettriche. Parlando terra terra ma terra terra terra, la Renault Twingo a parer mio è un ottimo esempio di trasferimento termico-elettrico, la Dacia Spring invece no, perchè? Perchè la Twingo ha mantenuto oltre alla forma e alla simpatia tutte le caratteristiche della versione termica, la Spring (che poi sappiatelo è una Renault Kwid) a parer mio ha poco a che spartire col resto della gamma Dacia. La sfida dell'Alfa e della Maserati sarà di trasferire tutte le emozioni che trasmettono le auto attuali termiche su quelle elettriche, di dare lo stesso piacere di una Giulia pure su una macchina a pile, ci riusciranno? Lo sapremo solo vivendo, intanto pian piano ci abituiremo a sentire ronzii come ci siamo abituati agli scooter 4 tempi al posto del 2 tempi e ci stiamo abituando pure ai 14enni sugli scooter elettrici o sui monopattini dopo la moda dei quadricicli col motore della motozappa. Strano ma vero, noi ci emozionavamo col Sì e la Giannelli o con la Vespa e la Polini, ai ragazzini di oggi basta uno smartphone e uno scooter elettrico, i tempi cambiano!
 
ci sarà un modo per dare un carattere sportivo e un piacere di guida con la tecnologia moderna? Ci sarà un tipo di ronzio che può emozionare più o meno di una'ltro? Ci sarà un gruppo pianale sospensioni sterzo capace di coinvolgere più o meno il guidatore? Ci sarà un colore che emoziona più o meno? Un tipo d'illuminazione? Un tipo di tessuto? di plastiche? Una forma di carrozzeria? Tecnicamente si può fare tutto, dalla Ferrari al Ducato, ma l'emozione che suscita una Ferrari Roma o un Ducato è del tutto diversa.....e credetemi c'è gente che si emoziona di più sul Ducato! Penso sia questa la vera sfida che dovrà affrontare AlfaRomeo ma così tutto il mondo automotive, trasferire le sensazioni che fin'ora hanno trasmesso con le auto termiche sulle auto elettriche. Parlando terra terra ma terra terra terra, la Renault Twingo a parer mio è un ottimo esempio di trasferimento termico-elettrico, la Dacia Spring invece no, perchè? Perchè la Twingo ha mantenuto oltre alla forma e alla simpatia tutte le caratteristiche della versione termica, la Spring (che poi sappiatelo è una Renault Kwid) a parer mio ha poco a che spartire col resto della gamma Dacia. La sfida dell'Alfa e della Maserati sarà di trasferire tutte le emozioni che trasmettono le auto attuali termiche su quelle elettriche, di dare lo stesso piacere di una Giulia pure su una macchina a pile, ci riusciranno? Lo sapremo solo vivendo, intanto pian piano ci abituiremo a sentire ronzii come ci siamo abituati agli scooter 4 tempi al posto del 2 tempi e ci stiamo abituando pure ai 14enni sugli scooter elettrici o sui monopattini dopo la moda dei quadricicli col motore della motozappa. Strano ma vero, noi ci emozionavamo col Sì e la Giannelli o con la Vespa e la Polini, ai ragazzini di oggi basta uno smartphone e uno scooter elettrico, i tempi cambiano!

Be' passare dai 2 ai 4 tempi non è proprio come dal termico all'elettrico. Sul resto..hai scritto un bel post, pieno di ottimismo ma...Io sono un petrolhead, godo ancora a sentire un Busso al minimo schizzare in alto e tornare al minimo. Toglimi quello ed anche se la macchina si guida bene tipo Tesla...mi togli tanto. I tempi cambiano; eh cambiano sì, bisogna vedere come. Può anche finire male.
 
Sì forse quella, anzi spero per Lui...o se no il GTV
OIP.QoezNNjv5InVBCxbnP84ZAHaE8


Questo qui. Oh me lo ricordavo un po' meno gasante. Bel ferro.

Si, in effetti GTV ce ne sono stati 3: Giulia GTV 2.000 (1971), Alfetta GTV 2.000-2.500 V6 (1980) e Alfa GTV 916 (1995 - 2.000 aspirata, 2.000 turbo V6 e 3.000 aspirata V6).
 
Per me, come ho detto anche nelle pagine precedenti, la cosa veramente negativa per un alfista è che dal 2027 saranno presentate solo Alfa Romeo elettriche.
 
Be' passare dai 2 ai 4 tempi non è proprio come dal termico all'elettrico. Sul resto..hai scritto un bel post, pieno di ottimismo ma...Io sono un petrolhead, godo ancora a sentire un Busso al minimo schizzare in alto e tornare al minimo. Toglimi quello ed anche se la macchina si guida bene tipo Tesla...mi togli tanto. I tempi cambiano; eh cambiano sì, bisogna vedere come. Può anche finire male.
e già c'è una certa differenza col 2.9 della Giulia malgrado la differenza abissale di cavalleria, io sono dell'epoca Zip Typhoon Booster e già venivamo visto come alieni da chi aveva qualche anno in più e guidava i 125 2 tempi (compreso i miei fratelli), noi guidavamo i cosi di plastica senza marce, oggi vedo ragazzini sfrecciare a velocità folli coi quadricicli (per folli intendo 60-70) o girovagare con gli scooter elettrici, nulla a che vedere coi 26-30 e forse anche qualche cavallo in più delle 125 anni 90 che successivamente bloccarono a 15, e oggi mi vien da piangere a sentire quei 15cv sviluppati da un motore 4 tempi sicuramente affidabile ed economico ma con quale suono? Pensate ai ragazzini con lo scooter elettrico, loro saranno quelli che cercheranno emozioni dalle auto col motore elettrico, noi viviamo una transizione che non accetteremo mai, abbiamo vissuto una certa epoca, abbiamo guidato certe auto ed abbiamo guidato in un certo modo, c'è persino chi ha imparato a guidare con 2 cilindri dietro le ruote posteriori e la doppietta! Anche quella regalava le sue emozioni, l'emozione di guidare una 500 (se poi ci si aggiungono i ricordi con amici e morose......) nessuna auto moderna le potrà mai regalare, nemmeno la 500 termica di oggi.
 
Il motore...lo sterzo... già tu lo riconosci.

Poi un telaio più nuovo, costruito attorno al motore più performante della gamma...albero in carbonio...sospensioni progettate ad hoc con tanto di brevetto Alfalink (chissà che fine farà con l'omologazione stellantis)


Fai tu...

L'albero in carbonio mi pare lo abbia pure la Ghibli S Q4 (e poi Nissan lo usava sulla 350Z sin dal 2003) e ce l'ho pure sulla mia macchina, il V6 della Ghibli non e' il top di gamma come per la Quadrifoglio.
 
L'albero in carbonio mi pare lo abbia pure la Ghibli S Q4 (e poi Nissan lo usava sulla 350Z sin dal 2003) e ce l'ho pure sulla mia macchina, il V6 della Ghibli non e' il top di gamma come per la Quadrifoglio.

Se non ricordo male non era la 370z ma la Nissan GTR che aveva anche un sistema complesso di rinvio della trazione integrale in cui avere l'albero in carbonio (che era usato mi pare per il rinvio all'asse anteriore) non dico fosse fondamentale, ma quasi, per non aggravare di peso ulteriormente un corpo vettura già abbastanza pesante.
Parliamo quindi, se la mia memoria non ha ingannato, di un altra categoria di veicolo e prezzo.
Penso proprio che la Giulia sia la vettura più economica acquistabile oggi dotata di questa tecnologia e anche di freni con pompa disconnessa fisicamente dal pedale e la prima applicazione su una vettura su larga scala.

Come dici te Giulia e Ghibli sono 2 vetture abbastanza diverse, la Ghibli nasce da un'importante evoluzione di un pianale già esistente, ha dimensioni notevoli ed è una vettura più importata al lusso e alla rappresentanza, quindi deve essere sí sportiva ma anche confortevole nelle lunghe percorrenze.
La Giulia nasce su un pianale pensato appositamente per la versione più potente ed è frutto delle esperienze maturate in Maserati, è più compatta e leggera e votata alla sportività.
I rispettivi V6 rispettano le caratteristiche delle auto su cui sono montate, nella Giulia è un motore che punta alla sportività pur essendo molto fruibile, nella ghibli è quasi la base della gamma (ora c'è il 2.0 mild hybrid) e al top c'è il V8.
 
No, la 350Z aveva gia' l'albero in carbonio.

Ecco una pagina di un ricambio OEM (Original Equipment Manufacturer, ovvero ricambio originale), l'albero di trasmissione appunto, per una 350Z in carbonio.

https://www.z1motorsports.com/drive...-oem-350z-carbon-fiber-driveshaft-p-5601.html

Ok, sí, si usa anche in Italia il termine OEM comunque ti ringrazio per il chiarimento, francamente non me lo ricordavo che fosse impiegato anche sulla 350z che è antecedente alla gtr e, seppur un modello di nicchia, essendo un coupé è abbastanza in linea con il livello di prezzi della Giulia anzi forse in alcuni casi più economico.
Sulla gtr mi ricordo aveva avuto una maggior pubblicità come soluzione tecnica, almeno per quello che ricordo qui da noi.
Facendo una ricerca (wikipedia italiana non lo nomina tra le caratteristiche tecniche della 350z mentre ne parla per l'erede prossima al lancio 400z) un po' più accurata noto che era montato solo sulle versioni manuali e che collega motore a cambio (in quanto la 350z ha il cambio al retrotreno). La differenza con la Giulia è che in quest'ultima deve trasmettere coppie più elevate, per via dei motori turbo e turbodiesel e soprattutto per esser posto dopo il cambio a collegarsi col differenziale e quindi credo sia un po' grande.
Ad ogni modo credo proprio, come hai scritto te, che la prima applicazione stradale da numeri significativi, sia proprio della Nissan sulla 350z e ti ringrazio per avermi fatto scoprire una cosa che non sapevo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto