<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 171 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me pare una cifra cmq folle x una...jeep base.

Ma se la vogliono democratica....almeno la fanno gpl?

Parole a parte dubito che la faranno così "democratica". Secondo me il senso era di non partire dal segmento D come inizio gamma, come invece voluto dalla precedente amministrazione, ma offrire modelli di segmenti inferiori.
Ma ciò non vuol dire che potranno essere acquistati da tutti altrimenti si perde l'immagine premium del marchio.
Giustamente come riferimento io guarderei al Listino DS tenendo conto che le Alfa avranno anche delle specifiche tecniche volte a migliorare la tenuta di strada e che quindi comporteranno dei costi girati poi al cliente, fermo restando le politiche prezzi di collocamento sul mercato.
 
Parole a parte dubito che la faranno così "democratica". Secondo me il senso era di non partire dal segmento D come inizio gamma, come invece voluto dalla precedente amministrazione, ma offrire modelli di segmenti inferiori.
Ma ciò non vuol dire che potranno essere acquistati da tutti altrimenti si perde l'immagine premium del marchio.
Giustamente come riferimento io guarderei al Listino DS tenendo conto che le Alfa avranno anche delle specifiche tecniche volte a migliorare la tenuta di strada e che quindi comporteranno dei costi girati poi al cliente, fermo restando le politiche prezzi di collocamento sul mercato.

Certo. Questa è la chiave di lettura corretta.

Ed un fondo è ovvio. PSA ha già tutto in casa per quanto riguarda segmenti a, b e c. Non deve fare altro che....be lo sapete...ed ecco che il gioco è fatto.
Ed in più si potrà dire che Alfa ritorna in quei segmenti popolari che aveva abbandonato...


Ok tutto bello, tutto fantasticamente sinergico ed economicamente sostenibile e che fa ben sperare nelle vendite ma...il prodotto?

Dal segmento d in su...cosa sarà Alfa?

PS - specifiche tecniche da fare girare al cliente?? Su macchine pressoché identiche??
 
Certo. Questa è la chiave di lettura corretta.

Ed un fondo è ovvio. PSA ha già tutto in casa per quanto riguarda segmenti a, b e c. Non deve fare altro che....be lo sapete...ed ecco che il gioco è fatto.
Ed in più si potrà dire che Alfa ritorna in quei segmenti popolari che aveva abbandonato...


Ok tutto bello, tutto fantasticamente sinergico ed economicamente sostenibile e che fa ben sperare nelle vendite ma...il prodotto?

Dal segmento d in su...cosa sarà Alfa?

PS - specifiche tecniche da fare girare al cliente?? Su macchine pressoché identiche??
Come dimostrato dai fatti col solo D alfa non campa.. E come detto da imparato alla fine Alfa è un marchio per "gente" da mito, giulietta, 156...
Infatti giustamente il D sarà in coda tra i lanci.
 
Finalmente ho avuto il tempo di leggere l'intervista ad Imparato, e questi sono i due "passi" per me più interessanti.

".......Nel 2024 la prima elettrica pura, come annunciato nello slogan citato prima, che sarà disponibile anche in versione termica mild-hybrid....."

«Voglio avere una risposta per chi in passato mi ha fatto l’onore di comprare una Giulietta o una Mito. Nel 2022, 23, 24 vedrete Alfa Romeo tornare con offerte di prodotto che ci permettano di rivolgerci al cliente che ama il marchio da sempre, ma forse non ha i soldi per comprare uno Stelvio o una Giulia. Io sono nato in Alfa Romeo perché mio padre aveva una Giulia 1300, e poi un’Alfetta, ma non era pieno di soldi. Alfa Romeo era “bellezza per tutti”. Allargheremo il campo in questa direzione: abbiamo un piano prodotto validato per i prossimi dieci anni, ma lo sveleremo un po’ per volta».

mi fanno piacere queste parole perchè è un poco quello che dicevamo sul forum, Alfa non può essere un marchio riservato a poche ed elevate fasce economiche, e convengo anche con gli ultimi post , Alfa probabilmente neanche nel suo DNA ha un segmento D
 
Parole a parte dubito che la faranno così "democratica". Secondo me il senso era di non partire dal segmento D come inizio gamma, come invece voluto dalla precedente amministrazione, ma offrire modelli di segmenti inferiori.
Ma ciò non vuol dire che potranno essere acquistati da tutti altrimenti si perde l'immagine premium del marchio.
Giustamente come riferimento io guarderei al Listino DS tenendo conto che le Alfa avranno anche delle specifiche tecniche volte a migliorare la tenuta di strada e che quindi comporteranno dei costi girati poi al cliente, fermo restando le politiche prezzi di collocamento sul mercato.

certo anche una vettura da 25.000 euro non è una vettura per tutti, però diciamo che è un target che abbraccia un discreta fascia di automobilisti, quando invece vai oltre i 30.000 euro secondo me cominci a perdere tanti possibili acquirenti perchè quella è anche una soglia psicologica, oltre che reale
 
certo anche una vettura da 25.000 euro non è una vettura per tutti, però diciamo che è un target che abbraccia un discreta fascia di automobilisti, quando invece vai oltre i 30.000 euro secondo me cominci a perdere tanti possibili acquirenti perchè quella è anche una soglia psicologica, oltre che reale

Sono d'accordo
 
Certo. Questa è la chiave di lettura corretta.

Ed un fondo è ovvio. PSA ha già tutto in casa per quanto riguarda segmenti a, b e c. Non deve fare altro che....be lo sapete...ed ecco che il gioco è fatto.
Ed in più si potrà dire che Alfa ritorna in quei segmenti popolari che aveva abbandonato...


Ok tutto bello, tutto fantasticamente sinergico ed economicamente sostenibile e che fa ben sperare nelle vendite ma...il prodotto?

Dal segmento d in su...cosa sarà Alfa?

PS - specifiche tecniche da fare girare al cliente?? Su macchine pressoché identiche??

A livello di assetto se applicano il pianale cmp e non direttamente lo STLA small (di cui non si sa nulla) c'è molto lavoro da fare se si vuole dare un comportamento da Alfa o almeno migliore di una Opel Mokka, ds3 o 2008. Sia come dinamica che come sterzo.
Quindi immagino che si dovranno montare componenti più pregiate, irrigidite alcune parti ecc ecc cose che comunque comportano un costo.
Ora non esageriamo va bene che faranno dei ricarrozzamenti nel segmento B e c ma visto che parlano di dinamiche di guida devono per forza di cose intervenire.

Io alla fine ritengo la cosa più sensata usare meccaniche condivise ma comunque come dicono loro con specifiche alfa (e qui vengono inseriti tutti i componenti per migliorare la dinamica di guida) nei segmenti inferiori e invece meccaniche più importanti nei segmenti superiori, magari destinate solo a modelli di un certo livello o a marchi a cui si vuole dare una precisa caratura.
 
Come dimostrato dai fatti col solo D alfa non campa.. E come detto da imparato alla fine Alfa è un marchio per "gente" da mito, giulietta, 156...
Infatti giustamente il D sarà in coda tra i lanci.

Imparato, come invece la interpreto io e magari sbaglio, ha detto che Alfa non deve essere un marchio per pochi ma anche per gli appassionati che non possono permettersi cifre esagerate, quindi avrà modelli più accessibili ma non preclude che nel segmento d si prosegua con una filosofia simile all'attuale.
Infatti sarebbe la cosa più normale per combattere con la concorrenza diretta ma al contempo garantirsi una fetta di clienti che magari in futuro possa rimanere nel marchio.
Penso che il D sarà rinnovato successivamente per il fatto che oltre a Giulia e Stelvio ora non c'è nulla e quindi la cosa più facile è veloce è lanciare Tonale, una BUV e magari una Giulietta su base nuova 308 / Astra.
Io rinnovo del d arriverà bene o male a conclusione del ciclo vitale intorno al 2025.
 
Come dimostrato dai fatti col solo D alfa non campa.. E come detto da imparato alla fine Alfa è un marchio per "gente" da mito, giulietta, 156...
Infatti giustamente il D sarà in coda tra i lanci.
Alfa deve essere una casa come tutte le altre competitor premium, se si vuole premium.

Cioè dal b alla supersportiva tecnologica, in tutte le declinazioni sedan, berlinetta, coupé, suv, crossover e spider.

Si continua a spostare il focus per giustificare i rimarchi.
Certo che se hai solo due segmento d non puoi vendere. È l'uovo di Colombo.

E certo che bisogna ampliarsi verso il basso.

Però se sei premium lo devi essere non nel prezzo, ma nel prodotto che offri.

Di quello dobbiamo parlare. Costruire Alfa modificando meccaniche standard costituirebbe un doowngrade rispetto a quanto fatto con Giorgio e le sue derivate. Un passo indietro di immagine e sostanza che fa a pugni con il voler inseguire il ruolo di premium. Che Alfa può ambire solo ponendosi al vertice delle caratteristiche tecniche e di piacere di guida, differentemente da altri brand che hanno altre caratteristiche
 
Alfa deve essere una casa come tutte le altre competitor premium, se si vuole premium.

Cioè dal b alla supersportiva tecnologica, in tutte le declinazioni sedan, berlinetta, coupé, suv, crossover e spider.

Si continua a spostare il focus per giustificare i rimarchi.
Certo che se hai solo due segmento d non puoi vendere. È l'uovo di Colombo.

E certo che bisogna ampliarsi verso il basso.

Però se sei premium lo devi essere non nel prezzo, ma nel prodotto che offri.

Di quello dobbiamo parlare. Costruire Alfa modificando meccaniche standard costituirebbe un doowngrade rispetto a quanto fatto con Giorgio e le sue derivate. Un passo indietro di immagine e sostanza che fa a pugni con il voler inseguire il ruolo di premium. Che Alfa può ambire solo ponendosi al vertice delle caratteristiche tecniche e di piacere di guida, differentemente da altri brand che hanno altre caratteristiche
Nel 2025/26 farà più immagine una nativa bev e come sostanza meglio un pianale nativo bev che uno raffazzonato per il bev.
 
A livello di assetto se applicano il pianale cmp e non direttamente lo STLA small (di cui non si sa nulla) c'è molto lavoro da fare se si vuole dare un comportamento da Alfa o almeno migliore di una Opel Mokka, ds3 o 2008. Sia come dinamica che come sterzo.
Quindi immagino che si dovranno montare componenti più pregiate, irrigidite alcune parti ecc ecc cose che comunque comportano un costo.
Ora non esageriamo va bene che faranno dei ricarrozzamenti nel segmento B e c ma visto che parlano di dinamiche di guida devono per forza di cose intervenire.

Io alla fine ritengo la cosa più sensata usare meccaniche condivise ma comunque come dicono loro con specifiche alfa (e qui vengono inseriti tutti i componenti per migliorare la dinamica di guida) nei segmenti inferiori e invece meccaniche più importanti nei segmenti superiori, magari destinate solo a modelli di un certo livello o a marchi a cui si vuole dare una precisa caratura.
Basta anche una sospensione un pò più rigida per cambiare il comportamento dell'auto, non servono supercazzole costose.
 
Basta anche una sospensione un pò più rigida per cambiare il comportamento dell'auto, non servono supercazzole costose.

Alla Mokka la han irrigidite rispetto alla ds3 ed il risultato non è ottimale.

Non basta metter delle sospensioni più rigide altrimenti son bravi tutti anzi, un'auto come la Giulia (tanto per fare il solito nome...) ha sospensioni morbide tanto da dare il miglior risultato nei test fatti da Quattroruote come assorbimento quando confrontata con la concorrenza ma al contempo, grazie allo schema sospensioni, rigidezza a scocca, angoli e cose che io non so, è anche la migliore come comportamento su strada.
Qui dimostri di esser bravo veramente.
 
Alla Mokka la han irrigidite rispetto alla ds3 ed il risultato non è ottimale.

Non basta metter delle sospensioni più rigide altrimenti son bravi tutti anzi, un'auto come la Giulia (tanto per fare il solito nome...) ha sospensioni morbide tanto da dare il miglior risultato nei test fatti da Quattroruote come assorbimento quando confrontata con la concorrenza ma al contempo, grazie allo schema sospensioni, rigidezza a scocca, angoli e cose che io non so, è anche la migliore come comportamento su strada.
Qui dimostri di esser bravo veramente.
Ma chissene della Giulia, scordatela, quì stiamo parlando di sinergie quindi la sospensione più rigida potrebbe essere il tratto distintivo tra una DS e una Alfa, lavorano così in PSA.
 
Ma chissene della Giulia, scordatela, quì stiamo parlando di sinergie quindi la sospensione più rigida potrebbe essere il tratto distintivo tra una DS e una Alfa, lavorano così in PSA.

Mah vedremo nessuno sa qui tra noi con certezza se lo sviluppo della messa a punto dei telai per le Alfa sarà destinato esclusivamente ai francesi o ci sarà anche la mano dei tecnici di stanza in Italia (cosa tra l'altro più probabile dato che ci sono degli studi tecnici pure qui da far lavorare), dato che han dimostrato di essere bravi sia con basi native che con basi generiche modificate.
Sono tutti discorsi che si fan tra noi, con supposizioni... così lavoravano i francesi perché i loro mezzi erano quelli e le loro esigenze pure. Psa contava 3 marchi francesi senza nessun carattere particolare ed il più "scassato" tra i marchi tedeschi.
Che necessità avevano di creare dinamiche particolari di guida? Nessuna.
Vedremo, sicuramente non basterà irrigidite di qualche punto gli ammortizzatori e lo san pure loro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto