Imparato ha detto una frase e su quella dovremo analizzare la situazione e fare ipotesi. Ha detto "l'elettrico AlfaRomeo dovrà avere il carattere del marchio del biscione" (parola più parola meno il senso è questo) quindi qualsiasi soluzioni si adotti deve trasmettere quello che l'alfista vorrebbe, e l'alfista ha il palato fino, specie adesso che gli hanno fatto L'Alfa Giulia cucita addosso. Il problema non è creare un auto elettrica veloce, Tesla c'è riuscita da tempo, Porsche e Audi ci sono pure, adesso BMW.....il problema sta nel dare il carattere da AlfaRomeo ad una vettura elettrica. Ecco una Tesla può essere performante quanto o più della Giulia ma non regalerà mai le stesse emozioni, non ha quel carattere, non lo trasmette. Qual'è la vostra paura? Che vedremo la pesciò con la V d'avanti? Non credo proprio, non lo spero e non ci credo, potranno condividere dei componenti, forse il pianale ma una Peugeot sarà "solo" una Peugeot, un AlfaRomeo dev'essere da "farsi i pmpn d sl" (cit GaSi)![]()
In verità arrivare a Tesla sarebbe già un risultatone...certo soffro a scriverlo, ma è la verità. Il carattere "analogico" di una guida TP termica però non si può fare su una EV; si può traslare il concetto, ricrearli col digitale forzando l'elettrica ad un funzionamento non nativo, tipo disattivare l'one pedal perdendo la rigenerativa. Ma cmq mancano gli organi meccanici, oltre al comportamento del motore che a parte il rumore mancante ha una erogazione opposta ad un termico sportivo. Più complessa la questione dinamica in curva, lì arrivare a quello che ha fatto Tesla sarà veramente dura; non bastano le sospensioni "alla 159".