<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 169 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Imparato ha detto una frase e su quella dovremo analizzare la situazione e fare ipotesi. Ha detto "l'elettrico AlfaRomeo dovrà avere il carattere del marchio del biscione" (parola più parola meno il senso è questo) quindi qualsiasi soluzioni si adotti deve trasmettere quello che l'alfista vorrebbe, e l'alfista ha il palato fino, specie adesso che gli hanno fatto L'Alfa Giulia cucita addosso. Il problema non è creare un auto elettrica veloce, Tesla c'è riuscita da tempo, Porsche e Audi ci sono pure, adesso BMW.....il problema sta nel dare il carattere da AlfaRomeo ad una vettura elettrica. Ecco una Tesla può essere performante quanto o più della Giulia ma non regalerà mai le stesse emozioni, non ha quel carattere, non lo trasmette. Qual'è la vostra paura? Che vedremo la pesciò con la V d'avanti? Non credo proprio, non lo spero e non ci credo, potranno condividere dei componenti, forse il pianale ma una Peugeot sarà "solo" una Peugeot, un AlfaRomeo dev'essere da "farsi i pmpn d sl" (cit GaSi) :D

In verità arrivare a Tesla sarebbe già un risultatone...certo soffro a scriverlo, ma è la verità. Il carattere "analogico" di una guida TP termica però non si può fare su una EV; si può traslare il concetto, ricrearli col digitale forzando l'elettrica ad un funzionamento non nativo, tipo disattivare l'one pedal perdendo la rigenerativa. Ma cmq mancano gli organi meccanici, oltre al comportamento del motore che a parte il rumore mancante ha una erogazione opposta ad un termico sportivo. Più complessa la questione dinamica in curva, lì arrivare a quello che ha fatto Tesla sarà veramente dura; non bastano le sospensioni "alla 159".
 
Non mi riferivo all'uso dell'acronimo ma al contesto nella frase che non ci stava sintatticamente. Cmq fa niente, su 208/MiTo? Io ne ho visti di giovani sulla piccola Francese, non interessano ad Alfa Romeo? Solo Suvvini Suvvetti? Proviamo a credere in futuro un minimo "divertente" o dobbiamo per forza piegarci ad un freddo razionale esercizio stilistico a guida alta? Grazie.

condivido in pieno, secondo me un marchio come Alfa deve essere rivolto un poco a tutte le età e anche a chi ha meno disponibilità economiche, si può fare un prodotto interessante anche in un segmento B senza per questo snaturare il marchio, anche per creare un nuovo nervo di appassionati che ti puoi portare dietro negli anni
 
In verità arrivare a Tesla sarebbe già un risultatone...certo soffro a scriverlo, ma è la verità. Il carattere "analogico" di una guida TP termica però non si può fare su una EV; si può traslare il concetto, ricrearli col digitale forzando l'elettrica ad un funzionamento non nativo, tipo disattivare l'one pedal perdendo la rigenerativa. Ma cmq mancano gli organi meccanici, oltre al comportamento del motore che a parte il rumore mancante ha una erogazione opposta ad un termico sportivo. Più complessa la questione dinamica in curva, lì arrivare a quello che ha fatto Tesla sarà veramente dura; non bastano le sospensioni "alla 159".
secondo me l'esperienza dell' ETCR è una buona base di partenza sperimentale per capire come un powertrain elettrico possa dare emozioni e comportarsi in modo sportivo, in Alfa ovviamente possono avvalersi della consulenza di Romeo Ferraris, Seat-Cupra e Hiunday giocano in casa
 
condivido in pieno, secondo me un marchio come Alfa deve essere rivolto un poco a tutte le età e anche a chi ha meno disponibilità economiche, si può fare un prodotto interessante anche in un segmento B senza per questo snaturare il marchio, anche per creare un nuovo nervo di appassionati che ti puoi portare dietro negli anni
quando hanno fatto la MiTo a parer mio hanno sbagliato a mettere tutti i motori della Punto, io non sarei sceso sotto una certa soglia di cavalleria, mettiamo 120cv....loro invece hanno messo il 1.3 M-Jet 95cv, il 1.4 Fire da 77cv e persino il Twinair 2 cilindri da 85cv, hanno ammazzato una macchina.....avrebbe venduto meno ma sarebbe stata più AlfaRomeo, avrebbe avuto una clientela più selezionata
 
quando hanno fatto la MiTo a parer mio hanno sbagliato a mettere tutti i motori della Punto, io non sarei sceso sotto una certa soglia di cavalleria, mettiamo 120cv....loro invece hanno messo il 1.3 M-Jet 95cv, il 1.4 Fire da 77cv e persino il Twinair 2 cilindri da 85cv, hanno ammazzato una macchina.....avrebbe venduto meno ma sarebbe stata più AlfaRomeo, avrebbe avuto una clientela più selezionata

su questo si può discutere, probabilmente come dici tu un segmento B Alfa deve avere certe prerogative, però personalmente non condivido la scelta di non riproporlo più e di avere una gamma futura con prezzi che cominciano ad essere anche alla base impegnativi per i redditi nostrani.
 
su questo si può discutere, probabilmente come dici tu un segmento B Alfa deve avere certe prerogative, però personalmente non condivido la scelta di non riproporlo più e di avere una gamma futura con prezzi che cominciano ad essere anche alla base impegnativi per i redditi nostrani.
se una macchina piace la gente la compra, la 500X non la regalano eppure vende vene, le Jeep Renegade e Compass idem, piacciono e vendono, in giro si vedono più Compass che Dacia Duster (che comunque brutta non è)
 
Non mi riferivo all'uso dell'acronimo ma al contesto nella frase che non ci stava sintatticamente. Cmq fa niente, su 208/MiTo? Io ne ho visti di giovani sulla piccola Francese, non interessano ad Alfa Romeo? Solo Suvvini Suvvetti? Proviamo a credere in futuro un minimo "divertente" o dobbiamo per forza piegarci ad un freddo razionale esercizio stilistico a guida alta? Grazie.
Una B bev alfa/208 probabilmente 5porte per i giovani o i "giovanili", ma chissà magari sarebbe anche una idea, anche se in casa hanno già 208, corsa che nell'allestimento gs è abbastanza tamarra, ci sarà la abarth 500 bev senza dimenticare che la prossima y/208 hanno detto che non sarà più solo "femminile".
Visto che non sono la vw dei tempi d'oro penso che per alfa non hanno budget illimitati. Io piuttosto che ricarozzare pari pari la 208, come forse faranno, preferirei che quei soldi siano spesi per "meccanica" e assetti dedicati alle prossime c/d, un po' come fatto da fiat per 156/159/giulietta. Magari con progettazione maserati lab e non nel calderone stellantis francia/usa.
 
Una B bev alfa/208 probabilmente 5porte per i giovani o i "giovanili", ma chissà magari sarebbe anche una idea, anche se in casa hanno già 208, corsa che nell'allestimento gs è abbastanza tamarra, ci sarà la abarth 500 bev senza dimenticare che la prossima y/208 hanno detto che non sarà più solo "femminile".
Visto che non sono la vw dei tempi d'oro penso che per alfa non hanno budget illimitati. Io piuttosto che ricarozzare pari pari la 208, come forse faranno, preferirei che quei soldi siano spesi per "meccanica" e assetti dedicati alle prossime c/d, un po' come fatto da fiat per 156/159/giulietta. Magari con progettazione maserati lab e non nel calderone stellantis francia/usa.

forse questa mia personale idea, condivisibile o meno, l'ho gia espressa altre volte e mi ripeto ma secondo me gli ultimi anni di Alfa in parte dimostrano che manca il riconoscimento del marchio nel grande pubblico, si potrà gridare al sacrilegio e tant'altro ma chi è nato come me , e ormai parliamo di gente che è oltre ai 40 e va verso i 50 della gloriosa Alfa sa poco o nulla , da qui nasce quindi la fatidica domanda, come ridare vita al marchio? Indubbiamente è importante che le vetture abbiano un corredo tecnico , ma secondo me serve anche altro , serve far di nuovo conoscere il marchio nelle sue peculiarità ma anche renderlo vicino al pubblico generalista. Per me tutte o quasi le operazione fatte fino ad ora , 8C, 4C, Giulia, hanno lavorato sulla componente tecnica ma hanno tralasciato l'altro punto , per questo io avevo visto positivamente una mx-5 Alfa e non una 124 Abarth che non so alla fine a quanto sia servita, per questo credo che un Segmento B con certe caratteristiche possa essere utile. Allo stesso modo continuo a non capire l'impegno in F1 che per me porta poco mentre avrei capito altro genere d'impegni come quello di organizzare manifestazione, anche in ambito sportivo , per cui richiamare il pubblico.
 
forse questa mia personale idea, condivisibile o meno, l'ho gia espressa altre volte e mi ripeto ma secondo me gli ultimi anni di Alfa in parte dimostrano che manca il riconoscimento del marchio nel grande pubblico, si potrà gridare al sacrilegio e tant'altro ma chi è nato come me , e ormai parliamo di gente che è oltre ai 40 e va verso i 50 della gloriosa Alfa sa poco o nulla , da qui nasce quindi la fatidica domanda, come ridare vita al marchio? Indubbiamente è importante che le vetture abbiano un corredo tecnico , ma secondo me serve anche altro , serve far di nuovo conoscere il marchio nelle sue peculiarità ma anche renderlo vicino al pubblico generalista. Per me tutte o quasi le operazione fatte fino ad ora , 8C, 4C, Giulia, hanno lavorato sulla componente tecnica ma hanno tralasciato l'altro punto , per questo io avevo visto positivamente una mx-5 Alfa e non una 124 Abarth che non so alla fine a quanto sia servita, per questo credo che un Segmento B con certe caratteristiche possa essere utile. Allo stesso modo continuo a non capire l'impegno in F1 che per me porta poco mentre avrei capito altro genere d'impegni come quello di organizzare manifestazione, anche in ambito sportivo , per cui richiamare il pubblico.
Concordo in tutto, però personalmente una 208/mito la vedrei molto in concorrenza con giulietta/308, le non suv crossover hanno sempre meno mercato, infatti vedo benissimo le suv/crossover sia B che C
 
Aggiunge che Alfa non vende elettriche ma sportività quindi anche le elettriche, che dovranno pur esserci sotto la spinta delle norme UE, avranno come focus la guida e la dinamicità.

Beh, insomma, frase un po' sibillina. Certo che vende(rà) elettriche, ma elettriche che dovrebbero essere anche "sportive", e magari Suv.
Un mix quasi impossibile da realizzare, un po' come desiderare la Luna, ma diamogli tempo e staremo a vedere.
 
Beh, insomma, frase un po' sibillina. Certo che vende(rà) elettriche, ma elettriche che dovrebbero essere anche "sportive", e magari Suv.
Un mix quasi impossibile da realizzare, un po' come desiderare la Luna, ma diamogli tempo e staremo a vedere.

Si infatti il senso era quello, non semplici elettriche ma auto sportive ad elettroni.
Vedremo...certo siamo anche all'inizio di questa transizione, stiamo appena passando la fase pionieristica della seconda vita delle elettriche a batterie.
 
Concordo in tutto, però personalmente una 208/mito la vedrei molto in concorrenza con giulietta/308, le non suv crossover hanno sempre meno mercato, infatti vedo benissimo le suv/crossover sia B che C

per me importante che sia un modello che si apre ad una fascia più ampia di possibili acquirenti, anche un B Suv/Crossover andrebbe ma sempre restando un posizionamento economico che è quello ad esempio di una Juke , dai 20 ai 27 o 28 K . La Tonale correggimi se sbaglio ma sarà una vettura da almeno 40 k e da noi comincia ad essere una vettura che non tutti possono permettersi, i ragazzi non ne parliamo.
 
Una B bev alfa/208 probabilmente 5porte per i giovani o i "giovanili", ma chissà magari sarebbe anche una idea, anche se in casa hanno già 208, corsa che nell'allestimento gs è abbastanza tamarra, ci sarà la abarth 500 bev senza dimenticare che la prossima y/208 hanno detto che non sarà più solo "femminile".
Visto che non sono la vw dei tempi d'oro penso che per alfa non hanno budget illimitati. Io piuttosto che ricarozzare pari pari la 208, come forse faranno, preferirei che quei soldi siano spesi per "meccanica" e assetti dedicati alle prossime c/d, un po' come fatto da fiat per 156/159/giulietta. Magari con progettazione maserati lab e non nel calderone stellantis francia/usa.

Devo dire che a forza di discutere sul forum, forse forse un po' ti abbiamo spostato verso le nostre posizioni...prima eri più cinico:emoji_joy::emoji_wink:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto