<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 149 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bhe la strada intrapresa con la Giulia sembra quella giusta, un'auto nata sin dal principio per determinate potenze e performance e non un tuning spinto su auto "normali". Allo stesso modo se si progetta una piattaforma EV per essere la più veloce e performante ben venga, con la stessa filosofia della Giulia insomma e coi stessi risultati, se poi questa piattaforma verrà utilizzata pure per altre vetture del gruppo anche con velleità diverse meglio ancora così si riprende l'investimento. Se una piattaforma EV performante esce prima delle rivali BMW e Mercedes meglio ancora!
I tecnici fca sanno fare auto con ottima guida anche partendo da piattaforme ta, i tecnici psa non so.
 
I tecnici fca sanno fare auto con ottima guida anche partendo da piattaforme ta, i tecnici psa non so.
la 156 è un esempio ma anche con la 164 fecero un ottimo lavoro, con una meccanica molto più semplice ma uno stile molto moderno riuscirono a far dimenticare la 90 in 5 minuti e tutt'oggi viene ricordata meglio la 164 dalla 90. Poi seguirono la 155 (che ebbe l'effetto contrario ma si riprese con le vittorie in pista) la 156, 166 e 159
 
Le case auto non sono opere di beneficenza per accontentare "appassionati" che poi comprano altro.

Ti sfugge il particolare storico che chi ha tradito il target fu la casa a fine anni 80, con la transizione da prodotto autoctono a prodotto su layout fiat. Ed in particolare con la dissipazione della progettazione e del pensiero Alfa nel mare magnum fiat - FTP.
La reazione del pubblico a modelli come 155/145/146 fu un segnale eclatante, visto che parli di numeri di vendita.

Una volta che i buoi sono scappati, non servono solo due modelli fatti come Dio comanda per tornare in sella.

Questo se vuoi fare crescere il marchio. Altrimenti costruisci monopattini: costano meno e si vendono come il pane. Sai che redditività...
 
Ti sfugge il particolare storico che chi ha tradito il target fu la casa a fine anni 80, con la transizione da prodotto autoctono a prodotto su layout fiat. Ed in particolare con la dissipazione della progettazione e del pensiero Alfa nel mare magnum fiat - FTP.
La reazione del pubblico a modelli come 155/145/146 fu un segnale eclatante, visto che parli di numeri di vendita.

Una volta che i buoi sono scappati, non servono solo due modelli fatti come Dio comanda per tornare in sella.

Questo se vuoi fare crescere il marchio. Altrimenti costruisci monopattini: costano meno e si vendono come il pane. Sai che redditività...
Quei "buoi scappati" ora quanti anni hanno se ci sono ancora 60/80 anni? Guidano ancora?
Cmq 164 non ha fatto scappare nulla nonostante fosse a ta, 155 invece si aveva un'estetica oscena era una tempra, infatti il capolavoro 156 ta qualche anno dopo ha fatto tornare molti ad alfa... Che però poi sono passati per lo più a audi o ai suv.
Poi ok a inizi anno 90 è vero qualche alfista è passato da alfa a bmw per la tp... 30 anni fa.
Se "gli alfisti" fossero veramente tanti ci sarebbe stata la colpa di coda per Giulia invece....
 
Quei "buoi scappati" ora quanti anni hanno se ci sono ancora 60/80 anni? Guidano ancora?
Cmq 164 non ha fatto scappare nulla nonostante fosse a ta, 155 invece si aveva un'estetica oscena era una tempra, infatti il capolavoro 156 ta qualche anno dopo ha fatto tornare molti ad alfa... Che però poi sono passati per lo più a audi o ai suv.
Poi ok a inizi anno 90 è vero qualche alfista è passato da alfa a bmw per la tp... 30 anni fa.
Se "gli alfisti" fossero veramente tanti ci sarebbe stata la colpa di coda per Giulia invece....

Si peccato che oramai le segmento di D sono "acquistate" da aziende o noleggiate o leasing quindi l'utilizzatore effettivo ha poca scelta.
Tra i pochi privati ancora alfisti appassionati del marchio e che potevano spendere quasi il doppio della media italiana per acquisto di auto nuove non ti credere han fatto il passo.
Tieni conto che is tratta di generazioni come la tua che di Alfa pre fiat han vissuto ben poco.

In Italia semmai la passione per il marchio la han dimostrata una vettura come la Giulietta, vettura più in linea con gli stipendi nazionali, auto che nel bene o nel male un appassionato può farsi anche piacere infatti, e venduta tra le prime del segmento se escludiamo gli ultimi anni per ovvie ragioni. Ricordiamo che è un'auto che prima di esser venduta scontatissima poteva arrivare alle 30k quindi non proprio una vettura per tutti.

Inoltre il tuo discorso delle Giulia usate a 20k non ha senso e ti ho già risposto giorni fa.
Sono vetture di segmento d usate chissà come e pure diesel. Chi fa pochi km e si può permettere di acquistare un usato con 50k km in modo da non bruciarsela in pochi anni, non va a cercare diesel, a maggior ragione coi tempi che corrono.
Inoltre è sempre una vettura usata, ergo una bella incognita, e sistemarla costa come una d nuova, non è che usata ti scontano la manutenzione... Anzi invecchiando avrà bisogno di cure.

Insomma chi può permettersi 20k euro o è proprio appassionato della Giulia oppure quasi sicuramente andrà a prendere qualcosa che può permettersi di mantenere.
Ma questo non vale solo per Giulia (peraltro azzoppata dall'assenza della sw) ma per tutte le D berline solo che le tedesche possono esser esportate all'est Europa.
 
Si peccato che oramai le segmento di D sono "acquistate" da aziende o noleggiate o leasing quindi l'utilizzatore effettivo ha poca scelta.
Tra i pochi privati ancora alfisti appassionati del marchio e che potevano spendere quasi il doppio della media italiana per acquisto di auto nuove non ti credere han fatto il passo.
Tieni conto che is tratta di generazioni come la tua che di Alfa pre fiat han vissuto ben poco.

In Italia semmai la passione per il marchio la han dimostrata una vettura come la Giulietta, vettura più in linea con gli stipendi nazionali, auto che nel bene o nel male un appassionato può farsi anche piacere infatti, e venduta tra le prime del segmento se escludiamo gli ultimi anni per ovvie ragioni. Ricordiamo che è un'auto che prima di esser venduta scontatissima poteva arrivare alle 30k quindi non proprio una vettura per tutti.

Inoltre il tuo discorso delle Giulia usate a 20k non ha senso e ti ho già risposto giorni fa.
Sono vetture di segmento d usate chissà come e pure diesel. Chi fa pochi km e si può permettere di acquistare un usato con 50k km in modo da non bruciarsela in pochi anni, non va a cercare diesel, a maggior ragione coi tempi che corrono.
Inoltre è sempre una vettura usata, ergo una bella incognita, e sistemarla costa come una d nuova, non è che usata ti scontano la manutenzione... Anzi invecchiando avrà bisogno di cure.

Insomma chi può permettersi 20k euro o è proprio appassionato della Giulia oppure quasi sicuramente andrà a prendere qualcosa che può permettersi di mantenere.
Ma questo non vale solo per Giulia (peraltro azzoppata dall'assenza della sw) ma per tutte le D berline solo che le tedesche possono esser esportate all'est Europa.
Appunto di appassionati non ce ne sono quasi più, che vogliono spendere ancora meno e stop.
Si fa altro che segue la "clientela" attuale non quella degli anni 70, già negli anni 80 alfa non aveva più l'immagine di un tempo... e lo ricordo bene
Poi mi parli di giulietta? Cosa la bravetta? La g10 per non nominare invano il nome di giulietta vera alfa? Quella che va bene solo per la moglie ma presa rigorosamente usata? Quella che senza quadrateri tanto vale prendersi direttamente un'audi che è fatta meglio? Quella che invece del ts ha il fire?
 
Ultima modifica:
Quei "buoi scappati" ora quanti anni hanno se ci sono ancora 60/80 anni? Guidano ancora?
Cmq 164 non ha fatto scappare nulla nonostante fosse a ta, 155 invece si aveva un'estetica oscena era una tempra, infatti il capolavoro 156 ta qualche anno dopo ha fatto tornare molti ad alfa... Che però poi sono passati per lo più a audi o ai suv.
Poi ok a inizi anno 90 è vero qualche alfista è passato da alfa a bmw per la tp... 30 anni fa.
Se "gli alfisti" fossero veramente tanti ci sarebbe stata la colpa di coda per Giulia invece....

Ragionamento miope. Ma davvero miopie.

Non vedere come il brand abbia perso di livello proprio per colpa della omologazione tecnica che ha subito, in barba al prodotto, è il motivo per cui adesso è così difficile riconquistare la fiducia di chi acquista brand che sono benckmarch del settore premium.

Mi chiedo come pensi di scalzare o erodere quote di mercato alla triade, se punti a quel segmento e poi affermi di voler continuare a costruire auto non seguendo la politica del prodotto di punta, ma quella del prodotto standardizzato ma abbellito.

Ta come 156 e 164 sono stati successi perché erano riconoscibili come Alfa nelle prestazioni (handling) nella meccanica (motori, sospensioni), nello stile. E perché non erano Premium, ne come prezzo, ne come posizionamento di mercato.

Si. La Giulietta è la versione italiana della Golf, nata con quel preciso obiettivo e riferimento. Tanto da perdere quella caratterizzazione meccanica che ad esempio era di 147. Veicolo che oltre a prendere qualche cliente a golf, ha fagocitato modelli come bravo e delta, rimpiazzandoli. Ricordi la prima pubblicità, incentrata sulla figura femminile alla uma turman? Ergo di cosa parliamo? Di una macchina buona per tutte le stagioni. Certo che ne vendi di più così. Ma non credere di farti un'immagine premium o sportiva per questo.
 
Ultima modifica:
Appunto di appassionati non ce ne sono quasi più, che vogliono spendere ancora meno e stop.
Si fa altro che segue la "clientela" attuale non quella degli anni 70, già negli anni 80 alfa non aveva più l'immagine di un tempo... e lo ricordo bene
Poi mi parli di giulietta? Cosa la bravetta? La g10 per non nominare invano il nome di giulietta vera alfa? Quella che va bene solo per la moglie ma presa rigorosamente usata? Quella che senza quadrateri tanto vale prendersi direttamente un'audi che è fatta meglio? Quella che invece del ts ha il fire?

Appunto, l'unica alfa che può acquistare un impiegato. Poi te la guidi ogni giorno e sai come come guida non fa così pena specie se confrontata alla concorrenza dell'epoca. Sí i quadrilateri erano il top ma in molte cose la Giulietta ha migliorato rispetto alla 147, tipo bagagliaio, abitabilità, consumi, gamma, prestazioni della gamma benzina "normale" ecc ecc.
Per un'appassionato del brand come me era l'unica alternativa per accedere al marchio che mi potessi permettere e mantenere.
Ma non vuol dire che tutta la gamma deve essere così, anzi se fosse stata a trazione posteriore come la serie 1 per me sarebbe stata meglio.

C'è da dire che le compatte alfa sono da sempre a motore trasversale e trazione anteriore quindi la Giulietta rispetta il seguito.
 
Ragionamento miope. Ma davvero miopie.

Non vedere come il brand abbia perso di livello proprio per colpa della omologazione tecnica che ha subito, in barba al prodotto, è il motivo per cui adesso è così difficile riconquistare la fiducia di chi acquista brand che sono benckmarch del settore premium.

Mi chiedo come pensi di scalzare o erodere quote di mercato alla triade, se punti a quel segmento e poi affermi di voler continuare a costruire auto non seguendo la politica del prodotto di punta, ma quella del prodotto standardizzato ma abbellito.

Ta come 156 e 164 sono stati successi perché erano riconoscibili come Alfa nelle prestazioni (handling) nella meccanica (motori, sospensioni), nello stile. E perché non erano Premium, ne come prezzo, ne come posizionamento di mercato.

Si. La Giulietta è la versione italiana della Golf, nata con quel preciso obiettivo e riferimento. Tanto da perdere quella caratterizzazione meccanica che ad esempio era di 147. Veicolo che oltre a prendere qualche cliente a golf, ha fagocitato modelli come bravo e delta, rimpiazzandoli. Ricordi la prima pubblicità, incentrata sulla figura femminile alla uma turman? Ergo di cosa parliamo? Di una macchina buona per tutte le stagioni. Certo che ne vendi di più così. Ma non credere di farti un'immagine premium o sportiva per questo.
Premium di nicchia ev la strada di imparato, chi vivrà vedrà:)
Intanto giulia per 2/3 anni sarà ancora a listino!!!
 
Ti sfugge il particolare storico che chi ha tradito il target fu la casa a fine anni 80, con la transizione da prodotto autoctono a prodotto su layout fiat. Ed in particolare con la dissipazione della progettazione e del pensiero Alfa nel mare magnum fiat - FTP.
La reazione del pubblico a modelli come 155/145/146 fu un segnale eclatante, visto che parli di numeri di vendita.

Una volta che i buoi sono scappati, non servono solo due modelli fatti come Dio comanda per tornare in sella.

Questo se vuoi fare crescere il marchio. Altrimenti costruisci monopattini: costano meno e si vendono come il pane. Sai che redditività...
si ci sono state Alfiat accettate ed altre non accettate, c'è stata la 164 tanto amata ma anche le 147-156-GT sono piaciute tanto ed altre tipo (oltre quelle citate) MiTo, 159, Brera e 166 alcune delle quali magari hanno fatto dei numeri ma non hanno lasciato un buonissimo ricordo
 
Premium di nicchia ev la strada di imparato, chi vivrà vedrà:)
Intanto giulia per 2/3 anni sarà ancora a listino!!!

Non basta.
Perché dipende come saranno concepite e fatte queste EV di nicchia.
E cmq il segmento D, che non può essere di nicchia né solo EV (almeno nei prox 10 anni), non può essere standardizzato.
Sui segmenti inferiori ci sta, ovvio
 
Appunto, l'unica alfa che può acquistare un impiegato. Poi te la guidi ogni giorno e sai come come guida non fa così pena specie se confrontata alla concorrenza dell'epoca. Sí i quadrilateri erano il top ma in molte cose la Giulietta ha migliorato rispetto alla 147, tipo bagagliaio, abitabilità, consumi, gamma, prestazioni della gamma benzina "normale" ecc ecc.
Per un'appassionato del brand come me era l'unica alternativa per accedere al marchio che mi potessi permettere e mantenere.
Ma non vuol dire che tutta la gamma deve essere così, anzi se fosse stata a trazione posteriore come la serie 1 per me sarebbe stata meglio.

C'è da dire che le compatte alfa sono da sempre a motore trasversale e trazione anteriore quindi la Giulietta rispetta il seguito.
la Giulietta secondo me è stata una macchina riuscita, con pochi tocchi potevano tirarla avanti qualche altro anno
 
Non basta.
Perché dipende come saranno concepite e fatte queste EV di nicchia.
E cmq il segmento D, che non può essere di nicchia né solo EV (almeno nei prox 10 anni), non può essere standardizzato.
Sui segmenti inferiori ci sta, ovvio
per avere il massimo devono fare un pianale ad hoc, a questo punto il Giorgio possono tenerlo per allestire una D di nicchia ma termica, diciamo la Giulia solo Quadrifoglio e solo GTA, come se la BMW facesse la nuova Serie3 su di un pianale nuovo solo elettrica ma lascerebbe la M3-M4 termica sul pianale vecchio.....ma secondo me anche le sportivissime prima o poi diventeranno EV, tanti bei ronzii
 
Riuscita per il suo scopo. Di fatto sostituire, in tempi diversi, tre veicoli in uno (147, bravo e delta), proponendosi come la Golf italiana.
questo è stato un errore grandissimo perchè non si pò pretendere di fare dei numeri son una sola auto, poi hanno ovviato con la Tipo ma tutti sappiamo che nella sua bontà siamo lontani dalla Giulietta e dal resto della concorrenza
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto