Ragionamento miope. Ma davvero miopie.
Non vedere come il brand abbia perso di livello proprio per colpa della omologazione tecnica che ha subito, in barba al prodotto, è il motivo per cui adesso è così difficile riconquistare la fiducia di chi acquista brand che sono benckmarch del settore premium.
Mi chiedo come pensi di scalzare o erodere quote di mercato alla triade, se punti a quel segmento e poi affermi di voler continuare a costruire auto non seguendo la politica del prodotto di punta, ma quella del prodotto standardizzato ma abbellito.
Ta come 156 e 164 sono stati successi perché erano riconoscibili come Alfa nelle prestazioni (handling) nella meccanica (motori, sospensioni), nello stile. E perché non erano Premium, ne come prezzo, ne come posizionamento di mercato.
Si. La Giulietta è la versione italiana della Golf, nata con quel preciso obiettivo e riferimento. Tanto da perdere quella caratterizzazione meccanica che ad esempio era di 147. Veicolo che oltre a prendere qualche cliente a golf, ha fagocitato modelli come bravo e delta, rimpiazzandoli. Ricordi la prima pubblicità, incentrata sulla figura femminile alla uma turman? Ergo di cosa parliamo? Di una macchina buona per tutte le stagioni. Certo che ne vendi di più così. Ma non credere di farti un'immagine premium o sportiva per questo.