<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 151 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eh io al self sono un po' lungo, prendi la carta, vai alla macchinetta, fai il pieno o quasi, ritira lo scontrino, pulisci le mani col gel, azzera il trip e parti :)

Si, ma tutte quelle operazioni (che svolgo anch'io) vanno fatte comunque, quindi quello che conta è il confronto tra il tempo di rifornimento benzina e il tempo di ricarica batterie.
 
Quei "buoi scappati" ora quanti anni hanno se ci sono ancora 60/80 anni? Guidano ancora?
Cmq 164 non ha fatto scappare nulla nonostante fosse a ta, 155 invece si aveva un'estetica oscena era una tempra, infatti il capolavoro 156 ta qualche anno dopo ha fatto tornare molti ad alfa... Che però poi sono passati per lo più a audi o ai suv.
Poi ok a inizi anno 90 è vero qualche alfista è passato da alfa a bmw per la tp... 30 anni fa.
Se "gli alfisti" fossero veramente tanti ci sarebbe stata la colpa di coda per Giulia invece....
164 era un progetto Alfa Romeo basato sul progetto 4 di Fiat infatti non condivideva tanto come succedeva con Thema, Croma e Saab.
155...la Tempra veloce...pur condividendo molto aveva un handling molto diverso dal suo clone.
156 aveva solo la piattaforma poi era una altra macchina.
Non poteva essere altrimenti...allora.
Giulia e Stelvio sono due vere ALFA ROMEO made in FCA ma ALFA ROMEO nel midollo.
Hanno fatto tornare indietro molti da BMW....ma con le scelte fatte dopo Marchionne.... restyling rimandato e poco lavoro sul terreno in cui la triade è maestra cioè marketing e cura del cliente stanno mandando all'aria i pochi passi avanti.
Devono lavorare seguendo quello che doveva essere il progetto è iniziale e senza paura di investire.
Serve tempo....ma Manley non lo ha concesso.
 
164 era un progetto Alfa Romeo basato sul progetto 4 di Fiat infatti non condivideva tanto come succedeva con Thema, Croma e Saab.
155...la Tempra veloce...pur condividendo molto aveva un handling molto diverso dal suo clone.
156 aveva solo la piattaforma poi era una altra macchina.
Non poteva essere altrimenti...allora.
Giulia e Stelvio sono due vere ALFA ROMEO made in FCA ma ALFA ROMEO nel midollo.
Hanno fatto tornare indietro molti da BMW....ma con le scelte fatte dopo Marchionne.... restyling rimandato e poco lavoro sul terreno in cui la triade è maestra cioè marketing e cura del cliente stanno mandando all'aria i pochi passi avanti.
Devono lavorare seguendo quello che doveva essere il progetto è iniziale e senza paura di investire.
Serve tempo....ma Manley non lo ha concesso.
Certo scelte fate dopo marchionne, colui che a ottobre 2015 ha chiuso tutti i rubinetti fca emea a parte la conclusione dei progetti in corso cioè giulia/Stelvio. Quello che nel 2016/17 in pieno lancio delle "giorgio" ha detto testualmente faremo nuovo alfa solo se le 2 si autofinanzieranno, cioè decretare la morte sul nascere.
Questi sono i fatti... Chi li conosce e scrive il contratto è in malafede.
 
164 era un progetto Alfa Romeo basato sul progetto 4 di Fiat infatti non condivideva tanto come succedeva con Thema, Croma e Saab.
155...la Tempra veloce...pur condividendo molto aveva un handling molto diverso dal suo clone.
156 aveva solo la piattaforma poi era una altra macchina.
Non poteva essere altrimenti...allora.
Giulia e Stelvio sono due vere ALFA ROMEO made in FCA ma ALFA ROMEO nel midollo.
Hanno fatto tornare indietro molti da BMW....ma con le scelte fatte dopo Marchionne.... restyling rimandato e poco lavoro sul terreno in cui la triade è maestra cioè marketing e cura del cliente stanno mandando all'aria i pochi passi avanti.
Devono lavorare seguendo quello che doveva essere il progetto è iniziale e senza paura di investire.
Serve tempo....ma Manley non lo ha concesso.

Beh ma Manley credo che tempo non ne abbia avuto nemmeno e la sua priorità era la fusione con PSA...
 
Beh ma Manley credo che tempo non ne abbia avuto nemmeno e la sua priorità era la fusione con PSA...
Da zero progetti deliberati dal canadese dopo stelvio, manley almeno ha approvato tonale. Chi c'era prima non considerava alfa sotto giulia portando così alla disastrosa situazione attuale.
 
Da zero progetti deliberati dal canadese dopo stelvio, manley almeno ha approvato tonale. Chi c'era prima non considerava alfa sotto giulia portando così alla disastrosa situazione attuale.

Si, che tra l'altro avevano già tutto in casa o quasi per svilupparla prima, ed è un modello da numeri ben maggiori.
 
Da zero progetti deliberati dal canadese dopo stelvio, manley almeno ha approvato tonale. Chi c'era prima non considerava alfa sotto giulia portando così alla disastrosa situazione attuale.

Cioè la Tonale la dai come "approvata" da Manley? Allora domattina vado in conce ad acvistarla. Od era un'approvazione a piano quinquennale di Staliniana memoria.
 
164 era un progetto Alfa Romeo basato sul progetto 4 di Fiat infatti non condivideva tanto come succedeva con Thema, Croma e Saab.
155...la Tempra veloce...pur condividendo molto aveva un handling molto diverso dal suo clone.
156 aveva solo la piattaforma poi era una altra macchina.
Non poteva essere altrimenti...allora.
Giulia e Stelvio sono due vere ALFA ROMEO made in FCA ma ALFA ROMEO nel midollo.
Hanno fatto tornare indietro molti da BMW....ma con le scelte fatte dopo Marchionne.... restyling rimandato e poco lavoro sul terreno in cui la triade è maestra cioè marketing e cura del cliente stanno mandando all'aria i pochi passi avanti.
Devono lavorare seguendo quello che doveva essere il progetto è iniziale e senza paura di investire.
Serve tempo....ma Manley non lo ha concesso.
esatto, aggiungo un paio di aneddoti:
A fine anni 70 quando si cominciava già a vociferare dell'interesse di Ford nei confronti di AlfaRomeo incaricarono i tecnici di cominciare a lavorare alla sostituta della 90 utilizzando un pianale Ford a trazione anteriore, in pratica era il pianale che poi verrà utilizzato per la Mondeo (ovviamente tutti qui sappiamo che la Sierra era a trazione posteriore), in corso d'opera si concretizzò la vendita alla Fiat e dovettero abbandonare tutto e riorganizzare la nuova vettura sul pianale Fiat Tipo4. Parlando di design all'epoca la tendenza era di creare linee nuove che spezzavano nettamente col passato e la 164 è stato la prima di questo corso, mentre la 156 è un insieme di citazionia vetture storiche e iconiche del marchio ed è stata la prima di quel corso che è tutt'ora in uso. Riguardo alla 155 se non sbaglio il telaio Tipo2 è stato rinforzato e irrigidito rispetto alla Tempra.
 
esatto, aggiungo un paio di aneddoti:
A fine anni 70 quando si cominciava già a vociferare dell'interesse di Ford nei confronti di AlfaRomeo incaricarono i tecnici di cominciare a lavorare alla sostituta della 90 utilizzando un pianale Ford a trazione anteriore, in pratica era il pianale che poi verrà utilizzato per la Mondeo (ovviamente tutti qui sappiamo che la Sierra era a trazione posteriore), in corso d'opera si concretizzò la vendita alla Fiat e dovettero abbandonare tutto e riorganizzare la nuova vettura sul pianale Fiat Tipo4. Parlando di design all'epoca la tendenza era di creare linee nuove che spezzavano nettamente col passato e la 164 è stato la prima di questo corso, mentre la 156 è un insieme di citazionia vetture storiche e iconiche del marchio ed è stata la prima di quel corso che è tutt'ora in uso. Riguardo alla 155 se non sbaglio il telaio Tipo2 è stato rinforzato e irrigidito rispetto alla Tempra.
Mah, io avevo letto al netto di fiat o ford , che in alfa ad arese erano anni che stavano studiando una TA ritenendo superato il concetto di TP anche per le auto sportive dove volevano puntare anche sulla trazione integrale. Mi pare che avevano in studio una TA e TI con motore longitudinale stile audi. Sicuramente su questo progetto qui c'è gente più informata di me.
Per il resto ripeto le evo del progetto giorgio sono state bloccate a fine 2015 da chi l'aveva creato meno di 3 anni prima, Manley ha solo continuato l'opera.
 
Ho letto un articolo ruote classiche in cui si parlava che persino per la prima Giulia vi era stata l'idea dell'utilizzo della trazione anteriore. Quindi c'era l'idea da tempo.
C'e da dire che in quegli anni avere la trazione anteriore era veramente un concetto innovativo oltre che migliorare la sicurezza della vettura.
 
Certo scelte fate dopo marchionne, colui che a ottobre 2015 ha chiuso tutti i rubinetti fca emea a parte la conclusione dei progetti in corso cioè giulia/Stelvio. Quello che nel 2016/17 in pieno lancio delle "giorgio" ha detto testualmente faremo nuovo alfa solo se le 2 si autofinanzieranno, cioè decretare la morte sul nascere.
Questi sono i fatti... Chi li conosce e scrive il contratto è in malafede.
Qui non si discute del peccatore ma del peccato. Che sia stato Marchionne, manley o mago Merlino, non proseguire sulla rotta tracciata ha ucciso ogni possibilità di rinascita
 
Ho letto un articolo ruote classiche in cui si parlava che persino per la prima Giulia vi era stata l'idea dell'utilizzo della trazione anteriore. Quindi c'era l'idea da tempo.
C'e da dire che in quegli anni avere la trazione anteriore era veramente un concetto innovativo oltre che migliorare la sicurezza della vettura.
Vero, anche se si trattava di un prototipo di vettura da commercializzare come utilitaria, in concorrenza a fiat. Lo stesso bialbero trasversale era stato "miniaturizzato", se non erro sotto i 1000 di cilindrata
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto