<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 130 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ovvio che il paragone tra 2 auto che mediamente costano una il doppio dell'altra non sussiste. Ma il flop immenso di giulia come vendite lo si vede proprio sul mercato dell'usato stanno ferme mesi se non anni deo kmo nonostante buoni prezzi... Ormai stesso discorso vale più o meno anche per la "premiumm" sr3, salvate forse da quelli dell'est, il genere qui è veramente out. Infatti di sta cosa ne parlava imparato

Infatti, poi Giulia ha costi di manutenzione e assicurativi generalmente superiori, è più grande, non ha piccoli motori a benzina, è una vettura generalmente in mano a chi fa tanti km all'anno e diesel. Insomma per usare un termine "moderno" la Giulietta, come del resto tutte le segmento C, è più mainstream e interessa una platea di clienti più ampia.
 
Ovvio che il paragone tra 2 auto che mediamente costano una il doppio dell'altra non sussiste. Ma il flop immenso di giulia come vendite lo si vede proprio sul mercato dell'usato stanno ferme mesi se non anni deo kmo nonostante buoni prezzi... Ormai stesso discorso vale più o meno anche per la "premiumm" sr3, salvate forse da quelli dell'est, il genere qui è veramente out. Infatti di sta cosa ne parlava imparato

La nuova Serie3 anche lei non pervenuta, si salva la Classe C (ma adesso vedremo la nuova se venderà ancora discretamente da noi visto che il listino è aumentato portando la base a 51.000€) parlando di segmento D premium, l'ultima A4 vista saranno passati 3 mesi.
Tutti si sono spostati su crossover e SUV, un paio di settimane fa ho ordinato l'auto nuova e il venditore mi ha detto che hanno tanti ordini per i SUV, praticamente 1 berlina o station wagon ogni 10 SUV.
 
Infatti, poi Giulia ha costi di manutenzione e assicurativi generalmente superiori, è più grande, non ha piccoli motori a benzina, è una vettura generalmente in mano a chi fa tanti km all'anno e diesel. Insomma per usare un termine "moderno" la Giulietta, come del resto tutte le segmento C, è più mainstream e interessa una platea di clienti più ampia.
Certo ma se c'erano così tanti appassionati/esperti come pare da quel che si legge qui... Dici che per 20k euro una bella giulia/sr3 usata non sarebbe "andata a ruba"??
 
La nuova Serie3 anche lei non pervenuta, si salva la Classe C (ma adesso vedremo la nuova se venderà ancora discretamente da noi visto che il listino è aumentato portando la base a 51.000€) parlando di segmento D premium, l'ultima A4 vista saranno passati 3 mesi.
Tutti si sono spostati su crossover e SUV, un paio di settimane fa ho ordinato l'auto nuova e il venditore mi ha detto che hanno tanti ordini per i SUV, praticamente 1 berlina o station wagon ogni 10 SUV.
In Italia, quella che se l'e' cavata meglio nel 2020 e' la A4 con 6200 unita'.
Classe C e serie 3 non sono tra le prime 10 del segmento D.
 
Certo ma se c'erano così tanti appassionati/esperti come pare da quel che si legge qui... Dici che per 20k euro una bella giulia/sr3 usata non sarebbe "andata a ruba"??

20k euro mica sono bruscolini... Ci compri una Giulietta nuova...quindi il senso dell'usato e per di più solo diesel perde senso per molti. Io per esempio potendo la comprerei e mi basterebbero benissimo 150cv manuale a benzina che non esiste. Poi ovviamente di un auto di 4.65 Mt me ne faccio ben poco e numericamente parlando conto nulla massa.
 
20k euro mica sono bruscolini... Ci compri una Giulietta... Io per esempio potendo la comprerei e mi basterebbero benissimo 150cv manuale a benzina. Poi ovviamente di un auto di 4.65 Mt me ne faccio ben poco e numericamente parlando conto nulla massa.
Beh quanto dovrebbe costare usata una Giulia/sr3? Cmq a 15k ne trovi anche ovvio base 2016/17 e non necessariamente con tanti km....eppure di file non ne vedo
 
Sai che tesla ha tolto qualche potenziale cliente di alfa che voleva un'auto diversa dalla solita premium?
A me piace guidare ma non ho gusti "sopraffini" il livello della mia vecchia Giulietta mi basta e avanza. Di certo o altri divertimenti non la guida.

Lo so, l'avevo capito. Io invece do molta importanza a come mi fa sentire un auto quando la guido, ed è l'unico modo con cui concepisco la passione per le auto, godere alla guida. Difatti Bmw ha salutato dopo ben 18 mesi di utilizzo non conforme ai miei standard. Poi...gli altri divertimenti li ho anch'Io..ma ne parlo in Forum appositi, questo è il Forum di 4ruote se non sbaglio.
 
Parlavo di quello che vedo per strada non di dati di vendita.
Unica che non crolla è a4 avant "un mito" anche per moltissimi ex alfisti... Ma ormai prima q5 e ora q3 soprattutto sb la stanno ridimensionando alla grande... Giusto rimane qualche azienda che preferisce le sw per consumi autostradali.
 
Sí, perché no invece?
Non sarà la stessa cosa certo, ma già ora parlando di motore, sono sempre più silenziosi, con cambi automatici perfetti ma che han fatto perder anche quella gestualità del cambio marcia ed è difficile anche poterxi mettere le mani al motore da se.

Quindi a parte una ristrettisisma cerchia di affezionati quali gliene importa che nella guida ci sia anche il coinvolgimento del motore, penso che alla maggioranza degli appassionati di bella guida invece non ha grandissima importanza

Non lo so, non lo so. E' tutto molto sintetico, non c'è nulla che faccia venir voglia di spingere; Io le vedevo bene in città a fare stop&go, non in mezzo alle curve su una strada allegra. Sono un petrol-head, c'è poco da fare. E non riesco a scindere la bella guida da un motore termico e la meccanica che ci sta attaccata. Non sono convinto che gli acquirenti comprino Tesla e Taycan per la bella guida, non credo.
 
Beh quanto dovrebbe costare usata una Giulia/sr3? Cmq a 15k ne trovi anche ovvio base 2016/17 e non necessariamente con tanti km....eppure di file non ne vedo

Ti dico molti a parità di prezzo scelgono il nuovo e anche perché pure se usata a 15k è sempre una vettura di classe superiore con costi di mantenimento più alti.
Inoltre spesso che compra auto usate percorre pochi km, altrimenti "finirebbe" subito la macchina, e ciò è incoerente con il diesel.
Inoltre una segmento D come la Giulia può risultare troppo grande per molti, poi berlina a livello di abitabilità non da grandissimi vantaggi rispetto ad una segmento C.
Sono discorsi che valgono un po' per tutte le auto di questo segmento come hai scritto te, solo che almeno le tedesche sono più gradite per l'export.
 
Ti dico molti a parità di prezzo scelgono il nuovo e anche perché pure se usata a 15k è sempre una vettura di classe superiore con costi di mantenimento più alti.
Inoltre spesso che compra auto usate percorre pochi km, altrimenti "finirebbe" subito la macchina, e ciò è incoerente con il diesel.
Inoltre una segmento D come la Giulia può risultare troppo grande per molti, poi berlina a livello di abitabilità non da grandissimi vantaggi rispetto ad una segmento C.
Sono discorsi che valgono un po' per tutte le auto di questo segmento come hai scritto te, solo che almeno le tedesche sono più gradite per l'export.
Infatti... Non lamentiamoci se poi non le fanno più.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto