<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 131 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cerchiamo di tornare in argomento: "Il futuro dell'Alfa Romeo".

Va bene; il futuro è piattaforma PSA EV con specifiche Giorgio (che non vuol dire nulla, perché Giorgio è un unisono di telaio sospensioni sterzo, non è che si prende A+BC e si ottiene una EV-Giorgio); oppure sportive EV su piattaforma non si sa. Personalmente, Pilota54, l'unica cosa che mi interessa è un restyling della Giulia attuale, trattata che neanche il più lurido pulcioso cane del peggior canile di Manaus, me la godo qualche anno; poi facciano quel che vogliono tra EV, guida autonoma, 5G, tegole fotovoltaiche.
 
Va bene; il futuro è piattaforma PSA EV con specifiche Giorgio (che non vuol dire nulla, perché Giorgio è un unisono di telaio sospensioni sterzo, non è che si prende A+BC e si ottiene una EV-Giorgio);
Invece vuol dire eccome.....156/147 vs bravo o tipo.
Pare che il restyling di 952 si sia trasformato in un my...
 
Invece vuol dire eccome.....156/147 vs bravo o tipo.
Pare che il restyling di 952 si sia trasformato in un my...

Con l'eletrico credo che paragoni del genere non siano così diretti.
Tutti i gruppi avranno 2 o 3 piattaforme, per il full electric basta posizionare le batterie al centro per avere distribuzione 50 50 ed eventualmente giocare con ciò che ruota intorno per modificare le caratteristiche.

Insomma non è Alfa il punto, è che quasi tutte le auto presto o tardi saranno cosí.
 
Intanto a maggio in Italia alfa 1100 auto, volvo 2100 di cui ben 1700 xc40 "orfana del diesel...

Il senso io però lo vedo cosi: "vende comunque anche se non ha il diesel" e non "vende perché non ha diesel", infatti le prime delle classe viaggiano, calcolando a spanne i pezzi venduti in un anno, su cifre che sono il doppio o più del doppio della Volvo, e per ora prevedono motorizzazioni a gasolio, che sono anche la maggior parte delle vendite.

La gente compra anche quello che è disponibile, se i diesel sono pian piano spariti da molti modelli, per forza di cose si venderanno più benzina.
Vedremo la situazione quando uscirà Tonale, se proporrà solo benzina e plug in e che concorrenza si ritroverà.
 
Il senso io però lo vedo cosi: "vende comunque anche se non ha il diesel" e non "vende perché non ha diesel", infatti le prime delle classe viaggiano, calcolando a spanne i pezzi venduti in un anno, su cifre che sono il doppio o più del doppio della Volvo, e per ora prevedono motorizzazioni a gasolio, che sono anche la maggior parte delle vendite.

La gente compra anche quello che è disponibile, se i diesel sono pian piano spariti da molti modelli, per forza di cose si venderanno più benzina.
Vedremo la situazione quando uscirà Tonale, se proporrà solo benzina e plug in e che concorrenza si ritroverà.
Cito volvo perché alfa tra 1 anno e mezzo con arrivo di tonale alfa potrà aspirare a circa quelle cifre di vendita non quelle della triade con decine di modelli. Intanto xc40 è stata in maggio la premium più venduta in Italia.
 
Ultima modifica:
Infatti chi ne ha mai parlato? Però anche quelli condizionano, non solo per me, il non acquisto di una berlina.
Tu ne hai parlato.

Se vuoi andare a caccia e ti serve un veicolo per caricare i cinghiali, ti consiglio un pick up.
O un performante Fiorino.

Questo se, x esempio, fra i tuoi "altri divertimenti" c'è la caccia:emoji_grin:
 
È una citazione cmq impropria.
Fra due marchi non assimilabili.
Molto assimilabili in quanto in crisi da molti anni, non sono diventati premiumm 20 anni fa e quindi non hanno il fatto il balzo "magico" della triade ne a livello di immagine ne a livello di numeri ormai da generalista che garantiscono le gamme della triade.
Volvo però negli ultimi anni grazie ai costanti investimenti cinesi si sta ripredendo ed ha ritrovato una sua ragione di esistere, redditività senza ricorrere a numeri e gamme impossibili....frase che ho letto da qualche parte:)
Poi ok come concetto alfa è più assimilabile ad audi che a volvo, questo lo si vede da cosa guidano oggi ex alfisti o chi potenzialmente avrebbe potuto essere un alfista.
Però poi ho letto da qualche parte che gli ex giulietta, ok è una fiat, le auto che hanno preferito per sostituirla sono le renegade/compass:) :), giusto per parlare di auto che si adattano ai mutati stili di vita rispetto a quando andava bene la "berlina".
 
Ultima modifica:
troppo riduttivo .. non basta avere la giusta distribuzione dei pesi per essere un buon telaio

Certo, ma comprendi come una piattaforma elettrica hai più flessibilità rispetto ad una termica che o nasce per motore anteriore trasversale o longitudinale con tutto ciò che ne consegue...
Con l'elettrico puro hai più flessibilità nel creare le auto, l'unico limite rimane purtroppo il peso che cozza con le dinamiche di guida.
 
Cito volvo perché alfa tra 1 anno e mezzo con arrivo di tonale alfa potrà aspirare a circa quelle cifre di vendita non quelle della triade con decine di modelli. Intanto xc40 è stata in maggio la premium più venduta in Italia.

Come vendite totali,forse, come Tonale penso e spero sia su cifre superiori, magari favorita dal giocare in casa.
Ad ogni modo le più vendute nel segmento roa sono T roc e Compass.
Tra le premium Q3 e X1, ma con cifre più alte del 50 per cento della volvo.
Vedremo come andrà.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto