<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 128 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo che però il fatto di avere la trazione anteriore non fu sicuramente un motivo delle vendite se non le ricadute sul prezzo più basso che la rendeva più accessibile.
Ad ogni modo, forse ricordo male, ma vendette moltissimo i primi anni per poi scemare abbastanza vistosamente specie con la serie giugiaro dove già soffriva dei suoi anni. Oltre ad avere altri difetti bene o male imposti dall'uso di una piattaforma di origine fiat a cui sono state aggiunte sospensioni da sportiva, ma sono altri discorsi che esulano dal topic.
Rimango convinto, ma ovviamente non è verificabile, che a trazione posteriore avrebbe fatto gli stessi numeri e forse in più.

Il calo degli ultimi 2 anni credo fosse abbastanza fisiologico. E' anche vero che cambiò pochissimo nell'arco dei 7 anni, solo un po' il frontale.

Se con la trazione posteriore avrebbe venduto di più non lo so, ma sicuramente avrebbe avuto un prezzo molto superiore perchè avrebbero dovuto utilizzare un pianale esclusivo e del tutto nuovo. Quindi penso che oggettivamente le probabilità di minori vendite fossero alte. Ma siamo OT.
 
Mah sta storia che alfa non vende/vendeva per la tp secondo me vale giusto per erede di 75 e stop... Con la inguardabile 155/tempra flop nonostante grazie alla meccanica e alla squadra lancia delta integrale vinceva al dtm e nel mentre bmw aveva fatto una carissima ma ben riuscita sr3 92.
Già 164 vendeva benissimo con la ta.
Così a mente locale faccio velocemente un elenco di qualcuno che conosco che chi negli ultimi 15/20 anni aveva un alfa e ora cosa guida...nessuno una tp.ex 156 ora passat, a6, giulietta... Ex 147 2 a4, classe a, classe b, giulietta... Ex 159 q5 poi tiguan un altro a4.
 
Ho letto nelle anticipazioni della nuova 308 oramai prossima al lancio, che anche le versioni plug in avranno uno schema posteriore a ruote interconnesse, quindi in pratica su tutta la gamma, uniforma dosi quindi con molti altri costruttori che nel corso degli ultimi anni han adottato questa semplificazione.
Ecco se proprio dovessero progettare un'erede della Giulietta usando questa come base, spero mantengano lo schema delle ruote indipendenti su tutta la gamma (le "grandi" della gamma PSA adottano questo schema).
 
Stellantis non è in grado di rilanciare l'Alfa Romeo.

Né oggi, né domani. (mancano le risorse, e non solo quelle economiche)

Possono mettere di Impreparatì quanti ne vogliono, la sfida è persa in partenza. (e non basta un ufficio di 49 persone (con busta paga Stellantis) nello storico stabilimento Alfa Romeo di Mirafiori :emoji_laughing: )

Alfa Romeo non può esistere come mero "marchio", la sua storia pesa troppo (immaginare una Mercedes-Benz come marchio Renault, per esempio..)

Ho letto tutta l'intervista, ho gardato anche il video postato da vecchioalfista: Il messaggio è chiaro, le prossime vetture marchiate Alfa Romeo saranno delle Peugeot che però vogliono vendere a caro prezzo, con vestiti un poco tamarri (in pieno stile francese) e lucine led forse anche a forma di zanna (di biscione?).

Le Alpeggiò

Scusate l'intrusione, ma dopo ben 7 Alfa (2 preFiat) ed avendo sempre avuto a cuore questa casa.....
 
Mah era un'altra epoca, come del resto la Giulia se venuta al mondo al posto della 159 avrebbe fatto altri numeri.
All'epoca il ricordo dell'Alfa pre fiat era ancora molto vivo.
Del resto mi ritrovo sulla linea di vecchio alfista, 156 si ottima macchina ma nel tempo fece perder immagine premium al brand anche se aveva contribuito a livello sportivo come nessun'altra alfa dell'epoca.
Un pianale a trazione posteriore oltre ad essere di ritorno, sarebbe stato utilizzabile sia per 156 e company che per 159 e derivate, invece essendo troppo vecchio venne per forza abbandonato sobbarcandosi i costi del pianale premium nato pesante e nemmeno condiviso in GM.
Anche il pianale della 166 venne fatto da zero o quasi, perché la 156 derivava da un pianale per segmento C, avrebbero potuto cogliere l'occasione.
Quindi col senno di poi avrebbero evitato lo sviluppo di almeno una base e avrebbero avuto un pianale da evolvere per la Giulia attuale senza partire da zero con tecnici maserati. Che poi è esattamente come fa BMW oramai da decenni.

Inoltre l'immagine qualitativa della 156 e derivate era Abbastanza bassa e non sicuramente ai livelli di Giulia e Stelvio attuale se confrontata alla concorrenza.

So che te sei favorevole ad un'Alfa semi premium, ma mi sembra che almeno da questo punto i francesi siano stati chiari assegnando quel ruolo a Peugeot.
Ad oggi se vuoi esser definito premium devi avere certi contenuti, magari non tecnico-meccanici, ma come finiture non puoi di certo proporti ai livelli pre Giulia.
Quoto il tuo post mg27.
Per come la vedo io però ogni marchio ha la sua via per il premium. E Alfa la può avere solo insistendo sulla bella meccanica che si traduce in efficacia su strada: ergo il paradigma che ha generato Giulia e Stelvio.

Il che si traduce con un Alfa elettrica che viene creata dal foglio bianco (almeno dal segmento d in su), e non riciclando quello che c'è in casa (leggasi pianali condivisi dal basso). Semmai si deve fare il percorso contrario, se si vogliono salvare le sinergie.

Diversamente...torniamo a quanto già visto...
 
Quoto il tuo post mg27.
Per come la vedo io però ogni marchio ha la sua via per il premium. E Alfa la può avere solo insistendo sulla bella meccanica che si traduce in efficacia su strada: ergo il paradigma che ha generato Giulia e Stelvio.

Il che si traduce con un Alfa elettrica che viene creata dal foglio bianco (almeno dal segmento d in su), e non riciclando quello che c'è in casa (leggasi pianali condivisi dal basso). Semmai si deve fare il percorso contrario, se si vogliono salvare le sinergie.

Diversamente...torniamo a quanto già visto...

D’accordissimo
 
Quoto il tuo post mg27.
Per come la vedo io però ogni marchio ha la sua via per il premium. E Alfa la può avere solo insistendo sulla bella meccanica che si traduce in efficacia su strada: ergo il paradigma che ha generato Giulia e Stelvio.

Il che si traduce con un Alfa elettrica che viene creata dal foglio bianco (almeno dal segmento d in su), e non riciclando quello che c'è in casa (leggasi pianali condivisi dal basso). Semmai si deve fare il percorso contrario, se si vogliono salvare le sinergie.

Diversamente...torniamo a quanto già visto...

Si, che poi in realtà dato che in Stellantis stanno lavorando ad una serie di piattaforme nuove, nulla vieta di delegare la parte tecnica da cui deriva il comportamento su strada ad Alfa/Maserati per quanto concerne la Large per poi condiverla col resto del gruppo.
Anzi sarebbe la cosa migliore e probabilmente più giusta.
Ho letto la prova della Mokka per vedere un po' da dove partirebbero per partire il BUV Alfa... Insomma ce n'è di lavoro da fare.
 
Si, che poi in realtà dato che in Stellantis stanno lavorando ad una serie di piattaforme nuove, nulla vieta di delegare la parte tecnica da cui deriva il comportamento su strada ad Alfa/Maserati per quanto concerne la Large per poi condiverla col resto del gruppo.
Anzi sarebbe la cosa migliore e probabilmente più giusta.
Ho letto la prova della Mokka per vedere un po' da dove partirebbero per partire il BUV Alfa... Insomma ce n'è di lavoro da fare.

Ma è poi così importante come si guideranno le Alfa elettriche? Io dico di no. Non credo avrà grande rilevanza la guida in un prossimo futuro, a parte una ristretta cerchia di appassionati, come scrivo sotto.
 
Ultima modifica:
Quoto il tuo post mg27.
Per come la vedo io però ogni marchio ha la sua via per il premium. E Alfa la può avere solo insistendo sulla bella meccanica che si traduce in efficacia su strada: ergo il paradigma che ha generato Giulia e Stelvio.

Il che si traduce con un Alfa elettrica che viene creata dal foglio bianco (almeno dal segmento d in su), e non riciclando quello che c'è in casa (leggasi pianali condivisi dal basso). Semmai si deve fare il percorso contrario, se si vogliono salvare le sinergie.

Diversamente...torniamo a quanto già visto...

U-t-o-p-i-a. Che questi ti facciano un'Alfa/Tesla. E cmq non sono auto per appassionati sportivi come Te, sono auto per modaioli. La guida è sintetica. Bisogna che prendi il coraggio a 4 mani e vai a provarle...come ho fatto Io. Se sei un purista. Chiaro questo messaggio lo scrivo a Te e non a Bond che di guidare gli frega un caaz.
 
Le case chiudono se la loro mission si è esaurita. Trasformare Alfa svuotandola di contenuto e omologandola al resto non la salverà ugualmente da futuri insuccessi, se questa è la strada che verrà intrapresa. Anzi ne decreterà la definitiva morte. Corsi e ricorsi storici dopotutto, basta rileggersi gli ultimi 35 anni.

Giulia e Stelvio erano quello che serviva per riportare il livello del marchio più in alto. Nessun sano di mente poteva pensare che una segmento d sedan (in tempi di suv e senza sw) e un solo suv d a listino avrebbero fatto numeri da capogiro nel mercato moderno, in tempi dei dazi trumpiani/cinesi e venendo da quote di mercato irrisorie specie all'estero, con un'immagine premium tutta da costruire. E fidati che se fossero state due simil 159 (cioè derivate ta generaliste), non avrebbero fatto meglio (forse all'estero neanche ci sarebbero arrivate), salvo vendere qualche pezzo dato il target generalista e i prezzi più bassi.

Poi dovevi insistere costruendoci una gamma sopra e sotto. Non c'erano soldi e volontà...e allora punto e a capo.

La semplificazione tecnica dell'elettrico è un finto problema. Dipenderà sempre e solo da come vorranno e verranno progettati i veicoli in futuro: se come con Giorgio votati alla performance e DNA del marchio, o se per fare auto stampino uguali una all'altra.

Altrimenti ben venga la chiusura. Significa che nell'automotive moderno non c'è più spazio per l'Alfa. E a cassino costruiranno Maserati.
Meglio un giorno da leoni che vivere cent'anni da pecore
Condivido in pieno le Tue considerazioni, Giulia e Stelvio sono state l' ultima spiaggia, più ci penso e meglio FCA faceva a non farle. E' stato solo un prolungare un' agonia, una specie di accanimento terapeutico, era meglio staccare subito la spina.
 
Ma è poi così importante come si guideranno le Alfa elettriche? Io dico di no. Non credo avrà grande rilevanza la guida in un prossimo futuro, a parte una ristretta cerchia di appassionati, come scrivo sotto.

Sí, perché no invece?
Non sarà la stessa cosa certo, ma già ora parlando di motore, sono sempre più silenziosi, con cambi automatici perfetti ma che han fatto perder anche quella gestualità del cambio marcia ed è difficile anche poterxi mettere le mani al motore da se.

Quindi a parte una ristrettisisma cerchia di affezionati quali gliene importa che nella guida ci sia anche il coinvolgimento del motore, penso che alla maggioranza degli appassionati di bella guida invece non ha grandissima importanza
 
U-t-o-p-i-a. Che questi ti facciano un'Alfa/Tesla. E cmq non sono auto per appassionati sportivi come Te, sono auto per modaioli. La guida è sintetica. Bisogna che prendi il coraggio a 4 mani e vai a provarle...come ho fatto Io. Se sei un purista. Chiaro questo messaggio lo scrivo a Te e non a Bond che di guidare gli frega un caaz.

Hai ragionissima, ma la medesima cosa vale anche per le auto degli anni 70 80 e qualcuna 90 se confrontate alle attuali... Ecco perché le youngtimer stan piacendo sempre più.
 
U-t-o-p-i-a. Che questi ti facciano un'Alfa/Tesla. E cmq non sono auto per appassionati sportivi come Te, sono auto per modaioli. La guida è sintetica. Bisogna che prendi il coraggio a 4 mani e vai a provarle...come ho fatto Io. Se sei un purista. Chiaro questo messaggio lo scrivo a Te e non a Bond che di guidare gli frega un caaz.
Sai che tesla ha tolto qualche potenziale cliente di alfa che voleva un'auto diversa dalla solita premium?
A me piace guidare ma non ho gusti "sopraffini" il livello della mia vecchia Giulietta mi basta e avanza. Di certo o altri divertimenti non la guida.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto