<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sicuramente avrebbero trovato molti clienti specie tra i tedeschi, oggi abbastanza riluttanti a scegliere una Giulia o uno Stelvio al posto dei loro prodotti, anche se poi li ricoprono di premi.
Avrebbero perso la clientela storica forse. Di sicuro io un'alfa made in Germany o pensata "alla tedesca" su base VW Audi non la avrei mani valutata.
Sinceramente esiste ancora una clientela storica di alfa? Che sia "vera" anche in termini numerici e lo dico anche solo per questioni anagrafiche.
Io un'alfa vw la prenderei quasi sicuramente.
 
VW la voleva per fare un marchio heritage sportivo a sola trazione posteriore, mica per fare le mito e le giuliette.
Dalle notizie che avevo letto all'epoca si trattava di una gamma Audi rimodellata quindi auto come 4c, Giulia e Stelvio ce le saremo sognate... E anche se sono di parte, pure Giulietta che in configurazione cliente medio, per lo meno a livello telaistico, non ha nulla da invidiare alla concorrenza tedesca dell'epoca (serie 1 esclusa per via del pianale della serie 3 a tp). Tra l'altro la bistrattata giulietta non monta un pianale comune a nessuna fiat, dato che adotta il c-evo. Sammai da lei han derivato delle vetture come la dodge dart e Chrysler c200 ma su un'evoluzione "americanizzata" chiama c-wide.
Insomma la Giulietta è l' unica auto del gruppo ad usare il Compact e per assurdo è costruita su un pianale inedito, che al lancio era tra i più rigidi e il più sicuro della categoria.
 
Ultima modifica:
Sinceramente esiste ancora una clientela storica di alfa? Che sia "vera" anche in termini numerici e lo dico anche solo per questioni anagrafiche.
Io un'alfa vw la prenderei quasi sicuramente.

Come storico intendo clientela affezionata al marchio in se e che quindi lo considera parte della storia italiana e di conseguenza non vede di buon grado l'acquisto da parte di un concorrente straniero... All'anagrafe di vecchi clienti oramai giustamente ne sono rimasti pochi, ma di appassionati del brand anche tra i giovani qualcuno ce n'è.
Io personalmente mai avrei preso un'alfa made in VW ma magari avrei gradito maggiormente se proprio avrebbe dovuto esserci un acquisto da parte di un brand tedesco, BMW o Mercedes, ma credo che rientriamo nella tifoseria personale... Quindi non pesare troppo i miei ragionamenti :)
 
Penso che la miglior sostituta non suv della mia Giulietta attualmente sarebbe la leon... Una leon con una estetica alfa magari disegnata da designer scuolawds/egger e soprattutto senza logo seat sarebbe perfetta!!!
Cmq nel piano vw pare non fosse affatto quello che diceva aksis, ok heritage genere 4c da produrre a arese non alla maserati... :)
Poi tutto il resto produzione in spagna per saturare le fabbriche seat che 10 anni fa andavano male. Non avrebbero fatto giulia/Stelvio ma Tutto il resto si... Personalmente dico peccato... Ma roba di 10 anni fa ora nessuno in vw, ma non solo, si sognerebbe di prendere alfa.
Ripeto vero rilancio per alfa poteva essere kamal lanciata al massimo nel 2008/10... ma il gruppo fiat ai tempi,. .. Non aveva gente che decideva che capiva cosa voleva veramente il mercato.
 
Ultima modifica:
Penso che la miglior sostituta non suv della mia Giulietta attualmente sarebbe la leon... Una leon con una estetica alfa magari disegnata da designer scuolawds/egger e soprattutto senza logo seat sarebbe perfetta!!!
Cmq nel piano vw pare non fosse affatto quello che diceva aksis, ok heritage genere 4c da produrre a arese non alla maserati... :)
Poi tutto il resto produzione in spagna per saturare le fabbriche seat che 10 anni fa sarebbero andate male. Non avrebbero fatto giulia/Stelvio ma Tutto il resto.... Personalmente dico peccato... Ma roba di 10 anni fa ora nessuno in vw, ma non solo, si sognerebbe di prendere alfa.
Ripeto vero rilancio per alfa poteva essere kamal lanciata al massimo nel 2008/10... ma il gruppo fiat ai tempi, non ancora fca... Non aveva gente che decideva che capiva cosa voleva veramente il mercato.

Il fatto è che purtroppo Alfa che è simbolo di italianità nel concepire le auto, dovrebbe essere il più italiano possibile anche nella progettazione e nella realizzazione e nonostante tutto sinora lo è stato... Nel bene e nel male... Ora dati anche i motivi che hai scritto nella gestione di 10 anni fa (ma comunque parte degli errori risale ad epoche più remote) questa cosa non si verificherà più... È infatti quasi sicuro buona parte delle prossime avran base francese, la mia speranza è che almeno l'alto di gamma rimanga su base 100% italiana, ma anche che lo sviluppo delle auto del biscione e la loro costruzione sia prerogativa italiana.
 
Il fatto è che purtroppo Alfa che è simbolo di italianità nel concepire le auto, dovrebbe essere il più italiano possibile anche nella progettazione e nella realizzazione e nonostante tutto sinora lo è stato... Nel bene e nel male... Ora dati anche i motivi che hai scritto nella gestione di 10 anni fa (ma comunque parte degli errori risale ad epoche più remote) questa cosa non si verificherà più... È infatti quasi sicuro buona parte delle prossime avran base francese, la mia speranza è che almeno l'alto di gamma rimanga su base 100% italiana, ma anche che lo sviluppo delle auto del biscione e la loro costruzione sia prerogativa italiana.
Mah chissà se psa farà ancora alfa di alta gamma... Diciamo che seat ad esempio non ha solo sede in spagna. Anzi seat ha una sede alfa nemmeno quella:-(
Cmq capisco il tuo discorso.
 
VW la voleva per fare un marchio heritage sportivo a sola trazione posteriore, mica per fare le mito e le giuliette.
Vw non fa TP e con Alfa non avrebbero fatto eccezione.
Avrebbero semplicemente utilizzato il pianale Vw fino alle segmento C e quello Audi dal D in su. In pratica avrebbero fatto una 159 evoluta, forse con qualita' dinamiche peggiori, visto che la A4 non e' certo il riferimento della categoria.
 
Non diciamo cose senza senso, la VW come gruppo fa anche auto a TP e Integrale che prediligono il posteriore.
Capisco che essendo VW bisogna sputare fango ma vorrei ricordare che nel tempo VW ha dato dignità a marchi come Lamborghini e Bugatti, continuando a produrre nei siti nativi (per Bugatti da ex novo) perchè se la memoria non è corta, ai tempi Bugatti era considerata un marchio inaffidabile (grazie Artioli) e Lamborghini non spiccava certo per tecnologia e affidabilità.
Comunque il progetto per Alfa Romeo era ben chiaro secondo VW, poi tutto è sfumato e dopo i due flop mondiali si ritorna ai ricarrozzamenti, evidentemente meglio così per tanti clienti target del marchio.
 
Ultima modifica:
Non diciamo cose senza senso, la VW come gruppo fa anche auto a TP e Integrale che prediligono il posteriore.
Capisco che essendo VW bisogna sputare fango ma vorrei ricordare che nel tempo VW ha dato dignità a marchi come Lamborghini e Bugatti, continuando a produrre nei siti nativi (per Bugatti da ex novo) perchè se la memoria non è corta, ai tempi Bugatti era considerata un marchio inaffidabile (grazie Artioli) e Lamborghini non spiccava certo per tecnologia e affidabilità.
Comunque il progetto per Alfa Romeo era ben chiaro secondo VW, poi tutto è sfumato e dopo i due flop mondiali si ritorna ai ricarrozzamenti, evidentemente meglio così per tanti clienti target del marchio.

Beh, è vero che come gruppo VW ci sono anche Lambo e Bugatti, però la cosa sarebbe stata probabilmente ben diversa per Alfa Romeo, e spiego il perchè (anche se OT, ma solo per rispondere al post).
Lamborghini e Bugatti avevano già (ovviamente) le loro trazioni posteriori quando sono state acquisite, oltre a motori esclusivi, quindi non sono stati necessari investimenti significativi su nuovi pianali e nemmeno su nuovi motori.

Alfa Romeo, quando era stata prospettata l'incorporazione in VW (2010) non aveva ancora in listino nessuna TP, nemmeno la 4C. Quindi non è detto che VW fosse disposta ad effettuare ingenti investimenti su pianali e motori esclusivi.

Concludo dicendo che Danilorse (che tra l'altro non è mai stato uno che butta fango su VW e non è certo un "ultras" alfista) ha fatto un'ipotesi abbastanza verosimile anche se ovviamente sulla carta e non verificabile, e comunque non "peggiore" di chi, come te, ipotizza eventuali scenari diversi se fosse andata in porto quella incorporazione. Infatti parliamo solo di quello che "poteva essere" e non è stato.

Vi pregherei di tornare in argomento "Futuro Alfa Romeo".
 
Ultima modifica:
A me per un futuro Alfa piacerebbe una soluzione che chiamerei ibrida, da una parte modelli per il mercato che attingono a quanto si ha a disponibile nel gruppo sfruttando le sinergie, però poi mo piacerebbe vedere anche un modello ad hoc, prendendo spunto da altro topic è dal articolo della rivista di dicembre che ne parla, tipo la Yaris GR. Credo che così da una parte si avrebbe un occhio di riguardo alle vendite e al mercato ma dal altra si darebbe al marchio un nuova identità passionale che con 4C o GTA è troppo relegata ad un interesse di nicchia poco visibile per le strade.
 
L ho scritto e lo riscrivo di nuovo. Ormai per un Alfa con filosofia tecnica di una volta il tempo é passato. Non cé l ha fatta la Giulia e quindi non cé la fará nessun altro modello. Unica cosa da fare é per i prossimi 3 massimo 4 anni tirare avanti con Giulia, Stelvio e Tonale con modelli ibridi e convezionali ? Ma dopo Tonale che intraprendono il Full Electric come si deve e dritti addosso a Porsche per modelli oltre il segmento D anche come Suv e basarsi sui 200-300 mila macchine annui dopo il 2025. Sotto una C segmento e meglio che non provano faranno un buco nell'acqua. Una E? contro Panamera il resto tutto sport
 
L ho scritto e lo riscrivo di nuovo. Ormai per un Alfa con filosofia tecnica di una volta il tempo é passato. Non cé l ha fatta la Giulia e quindi non cé la fará nessun altro modello. Unica cosa da fare é per i prossimi 3 massimo 4 anni tirare avanti con Giulia, Stelvio e Tonale con modelli ibridi e convezionali ? Ma dopo Tonale che intraprendono il Full Electric come si deve e dritti addosso a Porsche per modelli oltre il segmento D anche come Suv e basarsi sui 200-300 mila macchine annui dopo il 2025. Sotto una C segmento e meglio che non provano faranno un buco nell'acqua. Una E? contro Panamera il resto tutto sport
Contro porsche teoricamente fca voleva maserati, vedremo che fara' stellantis comandata da psa. 200-300.000 alfa anno ormai sarebbero un miracolo.
Non capisco il ragionamento di Algepa di alfa con esempio yaris gr...alla fine anche giulia qv e ora anche gta sono derivati da auto di serie ma "estreme" se ne parla da anni e bene sulle varie riviste e forum...eppure
 
Ultima modifica:
Contro porsche teoricamente fca voleva maserati, vedremo che fara' stellantis comandata da psa. 200-300.000 alfa anno ormai sarebbero un miracolo.
Non capisco il ragionamento di Algepa di alfa con esempio yaris gr...alla fine anche giulia qv e ora anche gta sono derivati da auto di serie ma "estreme" se ne parla da anni e bene sulle varie riviste e forum...eppure
Maserati la trovo piu vicina o in mezzo tra Audi e MB visto che piu portata a rappresentanza per le sportive puo stare sia con MB che Audi o le si potrebbe dare un suo stampo, solo cosi la Maserati potrebbe scendere fino al segmento D? . Mentre Alfa si puo benissimo avvicinarsi a porsche per il senso sportivo mentre con i segmenti C e D dovrebbe rimanere attaccata alla BMW come tradizione. Voler dare un segmento E ad Alfa credo si rischia troppo anche se verso il Full Electric si inizia davvero da capo..... penso che Algepa volesse solo marcare l ibrido come tecnologia ma non come filosofia e modello di macchina.....
 
Come storico intendo clientela affezionata al marchio in se e che quindi lo considera parte della storia italiana e di conseguenza non vede di buon grado l'acquisto da parte di un concorrente straniero... All'anagrafe di vecchi clienti oramai giustamente ne sono rimasti pochi, ma di appassionati del brand anche tra i giovani qualcuno ce n'è.
Io personalmente mai avrei preso un'alfa made in VW ma magari avrei gradito maggiormente se proprio avrebbe dovuto esserci un acquisto da parte di un brand tedesco, BMW o Mercedes, ma credo che rientriamo nella tifoseria personale... Quindi non pesare troppo i miei ragionamenti :)
Mi metto tra gli appassionati del brand giovani anche se non sono più giovanissimo. Certo però che senza modelli o con pochi modelli alla portata di una famiglia media sarà sempre più dura appassionarsi al marchio che sarà sempre più oggetto da museo di Arese. Dal 2010 ad oggi sono stati presentati solo 4 modelli e anche chi li ha comprati non ha neppur la possibilità di pensare di comprare la sostituta. Il senso di precarietà è totale e questo non permette fidelizzazione del cliente.
Come ha scritto qualcuno a malincuore se oggi fossi obbligato a cambiare la mia Giulietta finirei anche io su una Leon o su una Focus St
 
Maserati la trovo piu vicina o in mezzo tra Audi e MB visto che piu portata a rappresentanza per le sportive puo stare sia con MB che Audi o le si potrebbe dare un suo stampo, solo cosi la Maserati potrebbe scendere fino al segmento D? . Mentre Alfa si puo benissimo avvicinarsi a porsche per il senso sportivo mentre con i segmenti C e D dovrebbe rimanere attaccata alla BMW come tradizione. Voler dare un segmento E ad Alfa credo si rischia troppo anche se verso il Full Electric si inizia davvero da capo..... penso che Algepa volesse solo marcare l ibrido come tecnologia ma non come filosofia e modello di macchina.....
Maserati deve guardare a porsche....ad audi,mb,bmw (che ormai hanno clientela quasi intercambiabile) dovrebbe essere avversaria alfa.
Yaris GR sta facendo impazzire "appassionati" di mezzo mondo perchè no ibrida, no automatico, no tecnologia "moderna"...ecc
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto