<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La prediletta Jeep non va male i suoi 19 mila SUV li vende tutti gli anni e si é salvata meglio della stessa Fiat ai tempi covid, come non va male nemmeno la stessa Fiat. La devastazione l'avete creata 20 anni prima che arrivasse il tuo "caro amico canadese..ma una prima devastazione l'avete creata gia negli anni 70 ma e cosa saputa che molte cose quando non piu conviene e dare colpe ad altri l'italiano dimendica le proprie colpe. Oggi si grida Alfa di nuovo ad arese,spiacente ci pensate 40 anni dopo, troppo tardi dovevate gridarlo allora....avreste avuto molto di piu di quanto avete oggi! Eppure fatti e tempo vi faránno capire, se ne vale la pena continuare a speculare su di voi. Stupidi non lo siete ma...............
Soliti discorsi contro gli italiani, io direi al moderatore di eliminare certi post decisamente offensivi e spesso anche incomprensibili.
 
Il mio ragionamento parte dal fatto che io voglio che future vetture ioniche per il marchio Alfa siano visibili per le strade e non restino modello di nicchia ad esclusivo interesse per gli appassionati da osservare ai raduni o sulle riviste, GTA o 4C credo che sia non dico impossibile vedere per strada ma poco ci manca, una Yaris GR (che in pratica condivide poco o nulla con la Yaris) è una realizzazione che dimostra la capacità di un marchio di realizzare prodotti di un certo spessore ma restando in un posizionamento economico alla portata di più auromoblisti e quindi più visibile per le strade, anche se poi in realtà la Yaris GR è in serie limitata.
Da una parte io quindi continuo a trovare importante realizzare prodotti di largo consumo che nascono anche da sinergie anche meno nobili al interno del gruppo ma poi ci affiancherei un modello come quello di cui dicevo per dare al marchio comunque una sua immagine, questo perché per me Alfa non deve essere necessariamente posizionata troppo in alto in tutta la sua gamma
Ormai secondo me un'auto come yaris GR mi sa che in strada si vedrà circa come una quadrifoglio o gta, quindi molto raramente. Almeno con le gta vendute a prezzi doppi delle quadrifoglio fca ha dei bei guadagni.
Auto come 8c o 4c potevano e dovevano aumentare l'immagine di alfa auto sportiva ma grazie al pessimo marketing che hanno/avevano non l'hanno quasi fatto. All'opposto audi con la r8 è riuscita a creare il mito di audi "auto sportiva" tra i ragazzi di 10-15 anni fa e che ora sono adulti e comprano auto e spesso giudicano audi più sportiva di alfa....a differenza di quello che si crede qui dove alcuni nemmeno "osano" paragonare alfa ad audi.
 
Ormai secondo me un'auto come yaris GR mi sa che in strada si vedrà circa come una quadrifoglio o gta, quindi molto raramente. Almeno con le gta vendute a prezzi doppi delle quadrifoglio fca ha dei bei guadagni.
Auto come 8c o 4c potevano e dovevano aumentare l'immagine di alfa auto sportiva ma grazie al pessimo marketing che hanno/avevano non l'hanno quasi fatto. All'opposto audi con la r8 è riuscita a creare il mito di audi "auto sportiva" tra i ragazzi di 10-15 anni fa e che ora sono adulti e comprano auto e spesso giudicano audi più sportiva di alfa....a differenza di quello che si crede qui dove alcuni nemmeno "osano" paragonare alfa ad audi.

Ma quali operazioni di marketing si potevano fare con quelle vetture? Io trovo più utile invece avere un modello tra i 30 o i 40 k con soluzioni tecniche discretamente esclusive che può raggiungere un maggior numero di interessati è che circola per strada.
Io sono uno di quelli che ora ha poco più di 40 anni è anche cresciuto con le vittorie del Audi nei vari campionati turismo in tanti paesi e che ha apprezzato le realizzazioni sportive di quel marchio, ma non però la R8 ma ad esempio per una A4 turbo che senza essere un modello estremo rischiamava le vittorie in pista, certo poi di aggiungeva o le versioni R o RS a dare qualche cosa in più, ma in strada si vedeva altro. Un discorso simile l'Alfa lo aveva intrapreso con la 155 ed in DTM ma poi quello si è stato sfruttato pochissimo e poi abbandonato
 
Ma quali operazioni di marketing si potevano fare con quelle vetture? Io trovo più utile invece avere un modello tra i 30 o i 40 k con soluzioni tecniche discretamente esclusive che può raggiungere un maggior numero di interessati è che circola per strada.
Io sono uno di quelli che ora ha poco più di 40 anni è anche cresciuto con le vittorie del Audi nei vari campionati turismo in tanti paesi e che ha apprezzato le realizzazioni sportive di quel marchio, ma non però la R8 ma ad esempio per una A4 turbo che senza essere un modello estremo rischiamava le vittorie in pista, certo poi di aggiungeva o le versioni R o RS a dare qualche cosa in più, ma in strada si vedeva altro. Un discorso simile l'Alfa lo aveva intrapreso con la 155 ed in DTM ma poi quello si è stato sfruttato pochissimo e poi abbandonato
Molti 20-35 enni di oggi sono cresciuti con R8 in film, video musicali, videogiochi ecc....auto sportiva e per "arrivati".
Secondo me ormai una sportiva da 30-40k euro non ha più mercato almeno in europa vedi ad esempio gt86 acclamata sui forum ma mosca bianca sulle strade, poi ormai quelli sono i listini di una "normale" medie solo un pò potente e con assetto senza particolari tecnici esclusivi,
 
Da una parte io quindi continuo a trovare importante realizzare prodotti di largo consumo che nascono anche da sinergie anche meno nobili al interno del gruppo ma poi ci affiancherei un modello come quello di cui dicevo per dare al marchio comunque una sua immagine, questo perché per me Alfa non deve essere necessariamente posizionata troppo in alto in tutta la sua gamma
Purtroppo cé un problema, quello che disturba la tua idea sarebbero i prezzi da fare.. oppure devi avere tanto prodotto che progressivamente ti fa arrivare al prezzo per il prodotto che da` immagine .Bisogna sapere se di immagine Premium o generalista?
 
Soliti discorsi contro gli italiani, io direi al moderatore di eliminare certi post decisamente offensivi e spesso anche incomprensibili.
Tu parli di offese, sei l unica persona ad infangare i morti che non si possono difendere.... vedo che hai la sfacciatagine pure di comandare. Ti avevo dato una possibilitá di colloquiare stavolta hai superato i limiti .
 
Purtroppo cé un problema, quello che disturba la tua idea sarebbero i prezzi da fare.. oppure devi avere tanto prodotto che progressivamente ti fa arrivare al prezzo per il prodotto che da` immagine .Bisogna sapere se di immagine Premium o generalista?
Se si vuole la tonale a partire da 25k euro, coma una b suv generalista, non dovebbero esserci problemi a proporre una sportiva "dedicata" da 30-40k euro. Ovviamente sono impossibili entrambe.
 
Giusto per capire quanto fosse ovvio il flop di una sedan o berlina in italia riporto questi dati, già nel 2010 le sedan in italia rappresentavano solo il 2% del mercato nel 2020 1%....ad esempio in francia nel 2010 le sedan erano ancora al 4% ora sono al 2%. In italia anche le sw vanno male in 10 anni sono crollate dal 9% del 2010 in cui erano già in calo, a solo il 4% attuale, anche in francia ora sono al 4% ma nel 2010 erano al 6%.

Peccato, a me piacciono ancora, sarà l'età.
 
Un discorso simile l'Alfa lo aveva intrapreso con la 155 ed in DTM ma poi quello si è stato sfruttato pochissimo e poi abbandonato

Però quando la 155 da gara vinse il DTM (1993 - Larini) le 155 stradali in Germania registrarono un'impennata incredibile di vendite, anche perchè quello in Germania era un campionato popolarissimo, sia dal vivo che in TV.
 
Come avvenuto altre volte, invito Angelo0 e X_Bond a non punzecchiarsi in continuazione.
Peraltro le vostre posizioni sono ben note e radicate, quindi è inutile cercare di convincere l'altro che si ha ragione.

Ognuno la pensa a modo proprio e chiuso lì.
 
Però quando la 155 da gara vinse il DTM (1993 - Larini) le 155 stradali in Germania registrarono un'impennata incredibile di vendite, anche perchè quello in Germania era un campionato popolarissimo, sia dal vivo che in TV.

Proprio questo volevo dire, per me l'Audi da metà anni 90 fece un lavoro anche in ambito sportivo che poi legato a prodotti stradali di qualità amplifoco l'immagine del marchio stessa cosa iniziata con dal Alfa con il DTM ma poi finita li
 
Piacciono anche ad alcuni "giovani" ma ormai in un'auto si chiede almeno un minimo di praticità.

Per me le Sedan sono praticissime, ho avuto anch'io un figlio, non esistevano i Suv e si stava più che comodi anche nelle berline, pur viaggiando.
La mia famiglia di origine poi era costituita da 6 persone (mio padre, mia madre, io, due miei fratelli e mia nonna materna). Abbiamo visto tutta l'Europa in macchina, con tendone a 6 posti.

Per me il Suv è solo una questione di moda, di omologazione alle tendenze della massa. Al massimo lo posso capire per chi ha 3 figli, per chi ne ha fino a 2 a mio parere è perfettamente pleonastico. Lo si compra per avere qualcosa che hanno quasi tutti e che è "grande", imponente, crea una sensazione di importanza. Ripeto, è la mia opinione personale.
 
Se si vuole la tonale a partire da 25k euro, coma una b suv generalista, non dovebbero esserci problemi a proporre una sportiva "dedicata" da 30-40k euro. Ovviamente sono impossibili entrambe.
beh, si voglia sperare che la Tonale faccia davvero numeri significatvi e non soccombera la Stelvio... Ció non toglie che una Tonale a 25 mila euro non rafforzi l'idea di Algepa dove dietro ci sta B suv e una questione di entry level le dotazioni faranno da soli i prezzi alti ma chi deve decidere deve essere il cliente cosa vuole per dotazione dentro la sua macchina. Non sei tu a dire che i tedeschi su questo sono maestri..... beh copiamoli ed ecco, che finalmente puoi
cambiare schema di gioco, far tornare Alfa contro la triade , la Maserati contro Porsche
 
Per me le Sedan sono praticissime, ho avuto anch'io un figlio, non esistevano i Suv e si stava più che comodi anche nelle berline, pur viaggiando.
La mia famiglia di origine poi era costituita da 6 persone (mio padre, mia madre, io, due miei fratelli e mia nonna materna). Abbiamo visto tutta l'Europa in macchina, con tendone a 6 posti.

Per me il Suv è solo una questione di moda, di omologazione alle tendenze della massa. Al massimo lo posso capire per chi ha 3 figli, per chi ne ha fino a 2 a mio parere è perfettamente pleonastico. Lo si compra per avere qualcosa che hanno quasi tutti e che è "grande", imponente, crea una sensazione di importanza. Ripeto, è la mia opinione personale.
Anche senza suv le berline in Italia non vanno più dal 90 prima le 5pt, poi le sw, poi le mpv... solo un'auto centrata come 156 nel 97 aveva fatto passare in secondo piano la mancanza di portellone.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto