<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sicuramente sarà una questione di saturazione ma io avrei a questo punto costruito Tonale a Melfi dato che già c'era la linea sul B wide eventualmente riducendo il numero di Compass prodotte e importandone più dal Messico. A Pomilgiano invece avrei impiantato una linea Cmp per le 3 BUV invece di costruire una linea che andrà a morire con il Tonale. A Tichy avrei rispostato la Panda sempre che ci sia la volontà di darne continuità.
Mah tonale a melfi sarebbe stato logico, però in polonia dopo le suv dal 2023-24 in poi quando dismetteranno 500 tornerà panda sotto le vesti di B su base psa, quindi senza panda pomigliano non avrebbe nulla.
Poi ok pomigliamo con solo tonale sarebbe troppo poco, come del resto anche cassino con giulia/stelvio/grecale mica si satura....
 
Se Compass non sara' piu' su CMP, non sara' piu' prodotto a Melfi. La produzione potrebbe rimanere solo in America, visto che su quel mercato vende circa 300.000 pezzi l'anno, come peraltro fa la Renegade.
In Europa penso che vendano al max il 20% della produzione.

Io penso che Compass e Tonale saranno sul pianale attuale fino all'uscita delle sostitute. No credo che cambino pianale già ora.
Vedremo.
 
Sicuramente sarà una questione di saturazione ma io avrei a questo punto costruito Tonale a Melfi dato che già c'era la linea sul B wide eventualmente riducendo il numero di Compass prodotte e importandone più dal Messico. A Pomilgiano invece avrei impiantato una linea Cmp per le 3 BUV invece di costruire una linea che andrà a morire con il Tonale. A Tichy avrei rispostato la Panda sempre che ci sia la volontà di darne continuità.
Mi dispiace Giuseppe ormai la fine si avvicina sempre di piu e piu veloce di prima, se prima potevamo sperare che qualche Fiat rimanesse in Italia dopo la stessa morte di Alfa, ora sappiamo che importeremo solo fancesine costruite in Polonia. Chissa che la VW o BMW dopo la morte definitiva di Alfa, potrebbero comprare il nome Alfa a gratis come sempre desiderato. Con la felicita di moltissimi italiani.
 
Nuovo logo aggiornato:
logo modif.jpg

E anche Alfa Romeo è andata.
 
Porsche produce in slovacchia da 20 anni.
Ho trovato di pessimo gusto e come sempre vagamente...filo vw, da parte di 4ruote riportare nell'articolo delle nuova b fca-psa una delle tante infelici frasi "alla trump" dell'ex ad fca.
 
Porsche produce in slovacchia da 20 anni.
Oltre alla Cayenne, al Volkwagen Bratislava Plant sfornano Q7, Q8, e Tuareg, oltre a modelli VW e Skoda "normali".
Ci lavora un cugino di mia moglie.
Il problema non é produrre fuori, lo fanno tutti: Porsche rimane tedesca, di nome e di fatto.
Diresti lo stesso anche di Alfa Romeo, che é italiana?
 
Oltre alla Cayenne, al Volkwagen Bratislava Plant sfornano Q7, Q8, e Tuareg, oltre a modelli VW e Skoda "normali".
Ci lavora un cugino di mia moglie.
Il problema non é produrre fuori, lo fanno tutti: Porsche rimane tedesca, di nome e di fatto.
Diresti lo stesso anche di Alfa Romeo, che é italiana?
Beh ad alfa chi c'era prima ha tolto anche una sede figurati
 
Compass è stata spostata da poco da messico a italia melfi, sarà sempre la solita questione di pianali/saturazione impianti, di numeri si ne fa molti in usa ma anche brazil
Cmq penso jeep polacca sarà la famosa minirenegade di cui si parla da anni che alcuni davano su pianale panda, usando il psa sarà solo 4x2 e ci sta, ma fare anche renegade e compass no 4x4 mi pare strano, magari faranno sul pianale Emp una variante 4x4 o 4xe vedremo.
La produzione principale della Compass rimane in Messico.
A Melfi e' partita da pochi mesi la produzione per il mercato europeo.
 
Beh ad alfa chi c'era prima ha tolto anche una sede figurati

Di Alfa intesa come casa milanese non è rimasto appunto nulla... La Giulietta è stata progettata al 100% all'interno del gruppo, negli stessi luoghi ove si sviluppano i progetti FCA EMEA. Giulia e Stelvio (che meccanicamente incarnano i tempi migliori) in un "bunker" da uomini provenienti in buona parte da Maserati, tant'è che ora riutilizzano il pianale per la Grecale così come il motore a 6 cilindri della Q.
Con la chiusura del centro stile ad Arese è praticamente finita la storia milanese del marchio.
Difficile quindi fare paragoni appunto con Porsche, che ricordiamolo, per un certo periodo aveva persino tentato la scalata per acquistare VW.
 
si parla per parlare ma ancora non è uscito niente da Ticky. Una domanda, la Lancia che nazionalità ha? La Lamborghini? Una mi da l'impressione di essere italiana l'altra tedesca, eppure di fatto la Lancia fa parte di un gruppo con sede legale in Olanda e viene prodotta in Polonia, dovrei vederla quantomeno polacca. La Lamborghini fa parte di un gruppo con sede legale tedesca (ma forse mi sbaglio) ma viene prodotta in Italia, eppure quell'associazione con Audi mi svia! Fin'ora dell'Alfa non ho mai avuto la percezione di italianità, quasi mi ha stupìto la notizia che tutta la produzione veniva fatta in Italia (parlo di quando in listino c'erano pure MiTo, Giulietta e 4C oltre a Giulia e Stelvio), no l'ho mai sentita "italiana" al 100%, mentre la Jeep Renegade la sento italiana e sono orgoglioso quando ne vedo una in giro. Credo sia lo stesso sentimento che hanno gli inglesi verso le auto a marchio tedesco o giapponese che producono in patria
 
Fin'ora dell'Alfa non ho mai avuto la percezione di italianità, quasi mi ha stupìto la notizia che tutta la produzione veniva fatta in Italia (parlo di quando in listino c'erano pure MiTo, Giulietta e 4C oltre a Giulia e Stelvio), no l'ho mai sentita "italiana" al 100%
Sei uno dei pochi ad avere questa sensazione. La maggioranza ha sempre fatto l' associazione vettura Alfa= Fiat ricarrozzata e un pochino piú rifinita a sportiva.
Quando acquistai la Giulia era il refrain di tutti quelli che mi conoscevano, e che mi dicevano che per tutti quei soldi loro si sarebbero rivolti a lidi piú sicuri.
Ma ormai é una vecchia storia.
Per il futuro, ormai é chiaro che il marchio Alfa Romeo é destinato a finire nel tritacarne assieme ad altri.
Col macinato verranno fuori magari delle buone salsicce, ma non sarà mai come gustare un taglio pregiato e ben cucinato.
E nostrano, aggiungo.
 
Col macinato verranno fuori magari delle buone salsicce
vado OT, lo sapevate che Giuseppe Lancia papà di Vincenzo Lancia era un macellaio? Commerciava carni con l'Argentina, a Torino brevettò diverse macchine per la lavorazione della carne tra cui proprio quella per produrre la salsiccia e brevettò pure il "bue in scatola" la carne in scatola ripresa poi da Simmenthal, Manzotin, Montana e quant'altro. Fece pure un accordo con Cirio, fondarono una società per la produzione di ghiaccio a Palermo. Una pillola di storia :) Quindi quando qualcuno vedendo una Ypsilon esclama "bah! è una scatoletta!" non ha tutti i torti!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto