<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 390 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lo scenario è completamente cambiato .. quindi vedremo

Personalmente dubito che questo accordo cambierà le scelte industriali avviate. Questo accordo salva le eccellenze motoristiche di Porsche, Audi-Lamborghini, Ferrari, Amg.

Non ho poi nemmeno capito che fine faranno i motori attuali con l'euro7. Chi sopravviverà?

Alfa Romeo al massimo poteva (può?) continuare la serie di auto speciali come la futura 33, ma se anche Maserati abbandona i pistoni che permetteva un poco di sinergia la vedo difficile... però si sa mai. Metti che tengano sviluppato il nuovo V6 nettuno... magari ogni tanto qualche GTA in qualche decina di esemplari da dare ai collezionisti, forse si potrebbe fare. Chissà.
 
Personalmente dubito che questo accordo cambierà le scelte industriali avviate. Questo accordo salva le eccellenze motoristiche di Porsche, Audi-Lamborghini, Ferrari, Amg.

Non ho poi nemmeno capito che fine faranno i motori attuali con l'euro7. Chi sopravviverà?

Alfa Romeo al massimo poteva (può?) continuare la serie di auto speciali come la futura 33, ma se anche Maserati abbandona i pistoni che permetteva un poco di sinergia la vedo difficile... però si sa mai. Metti che tengano sviluppato il nuovo V6 nettuno... magari ogni tanto qualche GTA in qualche decina di esemplari da dare ai collezionisti, forse si potrebbe fare. Chissà.

io invece la penso in maniera completamente diversa

come ho già detto decine di volte l'accordo è stato fatto per salvare l'automotive tedesca col suo indotto alias INTERA INDUSTRIA TEDESCA alias dopo il '35 anche almeno bmw audi mercedes continueranno a produrre auto anche termiche
 
almeno bmw audi mercedes continueranno a produrre auto anche termiche

Questo lo dico anche io, ma è sui numeri che non ci capiamo.

Produrre e-fuel ha un grosso impatto. Deve essere prodotto solo da fonti rinnovabili e visto il basso rendimento non mi pare una scelta sensata a lungo termine per la motorizzazione di massa. Se parliamo di piccoli numeri dovremmo farcela.
 
Questo lo dico anche io, ma è sui numeri che non ci capiamo.

Produrre e-fuel ha un grosso impatto. Deve essere prodotto solo da fonti rinnovabili e visto il basso rendimento non mi pare una scelta sensata a lungo termine per la motorizzazione di massa. Se parliamo di piccoli numeri dovremmo farcela.

Non è che non vi capite caro mod. È che Lui è un appassionato e prova di auto convincersi di una cosa impossibile, come la passione porta a fare. Te invece...bé, c'è il mondo da salvare giusto?
 
Questo lo dico anche io, ma è sui numeri che non ci capiamo.

Produrre e-fuel ha un grosso impatto. Deve essere prodotto solo da fonti rinnovabili e visto il basso rendimento non mi pare una scelta sensata a lungo termine per la motorizzazione di massa. Se parliamo di piccoli numeri dovremmo farcela.
Concordo.
Sarebbe piu' sostenibile la scelta italiana dei biocarburanti con scarti dell'agricoltura.
 
Questo lo dico anche io, ma è sui numeri che non ci capiamo.

Produrre e-fuel ha un grosso impatto. Deve essere prodotto solo da fonti rinnovabili e visto il basso rendimento non mi pare una scelta sensata a lungo termine per la motorizzazione di massa. Se parliamo di piccoli numeri dovremmo farcela.

se ti guardi questo video capisci che non è così .. l'ho già postato altre volte .. ma se vi rompete di guardarlo non ci capiremo mai...

 
se ti guardi questo video capisci che non è così .. l'ho già postato altre volte .. ma se vi rompete di guardarlo non ci capiremo mai.

Scusa, ma l'esperto del politecnico nell'intervista ha detto più o meno ciò che ho scritto. Ha parlato di supercar in riferimento alle auto "a pistoni" alimentate a e-fuel.
Altro uso che ha ipotizzato è per dei range extender, ovvero auto elettriche con un generatore a e-fuel.

Il vantaggio che vede l'esperto è nell'accumulare energia elettrica in e-fuel. Peccato non abbia affrontato la questione rendimento del processo, grosso tallone d'Achille. Poi a quel punto possiamo usare più che altro l'idrogeno come vettore energetico.

Stiamo però uscendo e di tanto all'argomento del topic, ovvero del futuro di Alfa Romeo che sarà elettrico... magari col motogeneratore a e-fuel. Non sarebbe male per avere auto più leggere anche se tanto meno efficienti come bilancio energetico.
 
Scusa, ma l'esperto del politecnico nell'intervista ha detto più o meno ciò che ho scritto. Ha parlato di supercar in riferimento alle auto "a pistoni" alimentate a e-fuel.
Altro uso che ha ipotizzato è per dei range extender, ovvero auto elettriche con un generatore a e-fuel.

Il vantaggio che vede l'esperto è nell'accumulare energia elettrica in e-fuel. Peccato non abbia affrontato la questione rendimento del processo, grosso tallone d'Achille. Poi a quel punto possiamo usare più che altro l'idrogeno come vettore energetico.

Stiamo però uscendo e di tanto all'argomento del topic, ovvero del futuro di Alfa Romeo che sarà elettrico... magari col motogeneratore a e-fuel. Non sarebbe male per avere auto più leggere anche se tanto meno efficienti come bilancio energetico.

Certo che siete belli permalosi, ve la tirate un bel po'. Ah ma nn scherzo neanch'Io Piemonte, non mollo mica. Ho qualche modo di farti capire che siete su due pianeti diversi? Lui ci vuole credere, Tu gli tiri fuori il bilancio energetico perché adesso hai in testa di salvare il pianeta. Come potete trovare un punto d'incontro? Grazie cmq della lettura(?).
 
Scusa, ma l'esperto del politecnico nell'intervista ha detto più o meno ciò che ho scritto. Ha parlato di supercar in riferimento alle auto "a pistoni" alimentate a e-fuel.
Altro uso che ha ipotizzato è per dei range extender, ovvero auto elettriche con un generatore a e-fuel.

Il vantaggio che vede l'esperto è nell'accumulare energia elettrica in e-fuel. Peccato non abbia affrontato la questione rendimento del processo, grosso tallone d'Achille. Poi a quel punto possiamo usare più che altro l'idrogeno come vettore energetico.

Stiamo però uscendo e di tanto all'argomento del topic, ovvero del futuro di Alfa Romeo che sarà elettrico... magari col motogeneratore a e-fuel. Non sarebbe male per avere auto più leggere anche se tanto meno efficienti come bilancio energetico.

Vabbè lascia stare
 
Gli e-fuel potrebbero essere, se non un’alternativa all’elettrico, almeno una soluzione per garantire la sopravvivenza dei motori a scoppio di futura generazione? Secondo Imparato si tratta di una pura illusione: “Se mi chiedete quante auto domani saranno alimentate da carburanti sintetici vi rispondo lo 0 virgola. L’argomento è affascinante, perché sulla carta promettono di abbassare le emissioni inquinanti prodotte dal parco circolante attuale, ma chi, a parte chi guida una Porsche o una Ferrari, potrà pagare gli e-fuel cinque euro al litro, nella migliore delle ipotesi? Perciò no, non sono un’alternativa di massa all’elettrico”.
...chissà chi ha detto queste cose au efuel...non sono io.
2/3 settimane di "illusioni" chiuse in modo chiaro.
 
da un video ho capito una cosa sugli e-fuel del tutto diversa. In pratica è del carburante normale (benzina gasolio) prodotto utilizzando energia elettrica da fonti rinnovabili (pannelli solari eolico) e utilizzato a sua volta per produrre energia elettrica. In parole povere immaginiamo di produrre dell'elettricità tramite pannelli solari in africa dove c'è tanto sole, quest'energia non arriverà mai in norvegia, si disperderà durante il tragitto. Allora ci vuole qualcosa che permetta di portare quei megawatt dall'africa alla norvegia, come si fa? Si utilizza un megawatt per estrarre e raffinare 1000 litri di benzina (numeri a caso) che verranno trasportati in norvegia e usati per produrre 1 megawatt di corrente elettrica. Ho sintetizzato al massimo ma è quello che ho capito io. Oltretutto è anche la differenza fra E-Fuel e BioFuel che invece è combustibile naturale e sostenibile.
 
.
Un appunto: la produzione della benzina non si ottiene per estrazione di idrocarburi (altrimenti che cambiamento sarebbe?) ma per recupero del carbonio dall'atmosfera, che in questo modo ne viene ripulita, da cui si ricava carburante.
Quindi al termine del processo, compreso l'utilizzo del carburante, la quantità di carbonio in atmosfera rimarrebbe immutata.
Il biofuel non estrae direttamente il carbonio dall'atmosfera, ma lo recupera da apposite coltivazioni. La differenza è sottile e più che altro tecnica. Entrambi se ben organizzati possono essere sostenibili, entrambi dal tubo di scarico inquinano localmente.
 
Vi pregherei di parlare del futuro Alfa Romeo, che, fino a prova contraria, come ripetuto più volte dal CEO Imparato, sarà esclusivamente costituito da auto elettriche.

Parlo di futuro dal 2026 in poi, perché quello fino al 2025, ormai molto prossimo, è già stato preannunciato e contemplerà ancora motorizzazioni termiche e/o ibride (leggi Giulia e Stelvio fino alla loro sostituzione, Suv-B e, forse, hatchback segmento C).

Quindi è inutile parlare QUI di alimentazione e-fuel o bio, perché le Alfa del futuro NON l’avranno. C’è il topic apposito per parlarne.
 
Giusto Pilota. Bio ed e-fuel sono solo una distrazione mediatica, non foss'altro perché il dado è stato già tratto oltre un anno fa.

Oggi 4R pubblica le prime immagini della nuova Spider MG. Visto che non le fa quasi più nessuno, devo attaccarmi a questa che però rappresenta la sostanza di quelle (poche) che arriveranno, fra le quali spero il Duetto: 2 tonnellate e oltre 500 cavalli sono il nuovo standard per una "spiderina" erede di quelle mitiche piccole scoperte che, fino agli anni 90, erano il simbolo della gioventù e della gioia di vivere.
Questo è il new normal, e non c'è marchio che tenga
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto