<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 337 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Aggiungo che, molto semplicemente, ancora non si sa come saranno queste STLA "derivate da". Derivate da è un concetto molto fumoso; se poi fai solo elettriche - come avverrà fra 4 (quattro) anni - è ancora più fumoso. Vuoi fare una Giulia, o quello che ti pare, con un motore da 400 cv per assale? Beh, puoi derivare "il pianale" (definizione errata, le stla sono piattaforme e come tali possono in teoria ospitare più pianali) da quello che vuoi ma le sospensioni fighe diventano il minimo sindacale se vuoi tenere la macchina in strada. Semplice. Poi può darsi pure che 'ste nuove Alfa saranno con le balestre e i freni a ganasce stile littorina del 1920, però la mia regola aurea è quella di vedere i fatti prima di sparare giudizi (sempre da hater, chissà perché).

A parte questo, c'è da ricordarsi un altro fatto, il più importante: il giudizio su Alfa lo ha dato, da molto tempo, il mercato ed è senza appello alcuno. È inutile credersi aquila quando sei una paperella impallinata, è ridicolo pensare che Stellantis ruoti attorno a lei; se mai, ruota attorno alla Francia e a Jeep, l'unica vera premium che hanno. È già tanto che per altri 5-10 anni nuove auto col biscione sul cofano usciranno; Manley aveva già staccato la spina
Quoto a malincuore l'ultima parte, per alfa i piani futuri di fca non portavano a nulla se non ad una sparizione stile lancia del brand.

Almeno con psa ci hanno messo imparato e qualche pianale psa, perchè il b suv questo sarà, e cassino forse ha molte più speranze ora che non di campare sul solo grecale(perchè nell'ormai 2023 anche con due fari a led giulia e stelvio non hanno molto da dire sul mercato).
 
Quoto a malincuore l'ultima parte, per alfa i piani futuri di fca non portavano a nulla se non ad una sparizione stile lancia del brand.

Almeno con psa ci hanno messo imparato e qualche pianale psa, perchè il b suv questo sarà, e cassino forse ha molte più speranze ora che non di campare sul solo grecale(perchè nell'ormai 2023 anche con due fari a led giulia e stelvio non hanno molto da dire sul mercato).
La b-suv la faranno in Polonia e Cassino conrinueremo a mantenerlo noi, altro che turnaround del marchio.
La mancata modifica delle parti in plastica - i fari di Giulia e Stelvio sono gli stessi nati per ospitare, su Giulia, le alogene (sic) - dimostra che in Stellantis hanno preso atto che questo progetto non funziona. Le dichiarazioni di stima e amore si sprecano ma la realtà dice altro. E, secondo me, non è tanto o solo una questione di costi quanto di mancata visione a lungo termine quando il progetto fu concepito. In FCA non hanno mai creduto di continuare a fare automobili
 
Ultima modifica:
A chiacchiere. Nei fatti Jeep vende 30 volte tanto e a prezzi alti. Questo è il significato di premium, depurato dalle fregnacce del marketing
§0 volte piu
A chiacchiere. Nei fatti Jeep vende 30 volte tanto e a prezzi alti. Questo è il significato di premium, depurato dalle fregnacce del marketing

30 volte piu di alfa ..dove in Italia? Prezzi alti dove in Italia? O prezzi alti sulla carta e poi vendere con 20 -30 % di sconto come si fa almeno non in Italia...?

88 Neufahrzeuge in Koblenz bei Christian Braun Automobile GmbH (braun-auto.de)

Poi per cortesia decidetevi con sto STLA é dite che cavolo di pianale sia: Derivato Giorgio o PSA.... o tutto nuovo solo per l'elettriche?

Perche su sto pianale si capisce poco, sé gia presente e pronto per metterci su un coperchio uno sterzo e 4 sedili o sta solo sulla carta disegnato? E dá tre anni che se ne parla e per avere un Alfa elettrica di segmento D bisogna aspettare il 2026 ? Una eternitá ,siamo peggio di Fiat e FCA, quando un piccolo gruppo come Ferraris con la Giulia ci fa le corse, e´non credo sia soltanto il lamierato formato Giulia per fare propaganda ed incassare soldi... qualcosa del Giorgio deve pure averlo sotto?
 
Aggiungo che, molto semplicemente, ancora non si sa come saranno queste STLA "derivate da". Derivate da è un concetto molto fumoso; se poi fai solo elettriche - come avverrà fra 4 (quattro) anni - è ancora più fumoso. Vuoi fare una Giulia, o quello che ti pare, con un motore da 400 cv per assale? Beh, puoi derivare "il pianale" (definizione errata, le stla sono piattaforme e come tali possono in teoria ospitare più pianali) da quello che vuoi ma le sospensioni fighe diventano il minimo sindacale se vuoi tenere la macchina in strada. Semplice. Poi può darsi pure che 'ste nuove Alfa saranno con le balestre e i freni a ganasce stile littorina del 1920, però la mia regola aurea è quella di vedere i fatti prima di sparare giudizi (sempre da hater, chissà perché).

A parte questo, c'è da ricordarsi un altro fatto, il più importante: il giudizio su Alfa lo ha dato, da molto tempo, il mercato ed è senza appello alcuno. È inutile credersi aquila quando sei una paperella impallinata, è ridicolo pensare che Stellantis ruoti attorno a lei; se mai, ruota attorno alla Francia e a Jeep, l'unica vera premium che hanno. È già tanto che per altri 5-10 anni nuove auto col biscione sul cofano usciranno; Manley aveva già staccato la spina
Manley non aveva staccato la spina tonale l'aveva approvata lui, vedo che questa verità non ti entra in testa.
Cmq secondo me come detto 100 volte il problema non sono le Alfa su base psa ma il fatto che sembra non siano piattaforme esclusivamente bev.
 
La b-suv la faranno in Polinia e Cassino conrinueremo a mantenerlo noi, altro che turnaround del marchio.
La mancata modifica delle parti in plastica - i fari di Giulia e Stelvio sono gli stessi nati per ospitare, su Giulia, le alogene (sic) - dimostra che in Stellantis hanno preso atto che questo progetto non funziona. Le dichiarazioni di stima e amore si sprecano ma la realtà dice altro. E, secondo me, non è tanto o solo una questione di costi quanto di mancata visione a lungo termine quando il progetto fu concepito. In FCA non hanno mai creduto di continuare a fare automobili
Il b suv pianificato da fca non esisteva, poteva essere una 500x ricarozzata ma nei fatti non è mai esistito neanche come concept, ergo già per questo modello tocca ringraziare psa.

Per cassino e giulia/stelvio dipende, che siano due vetture che stiano finendo il loro ciclo e che il my23 sia probabilmente il loro ultimo aggiornamento è assodato.

Ma in stellantis con Imparato potrebbero tranquillamente metterci una linea per assemblare auto su pianale stellantis medium o large, ergo una nuova generazione di giulia, stelvio e forse altro(gtv, giulietta, delta ecc...) e tenere in piendi marchio, stabilimento e italianità del brand.

Tutte cose che in fca non erano previste.
 
§0 volte piu


30 volte piu di alfa ..dove in Italia? Prezzi alti dove in Italia? O prezzi alti sulla carta e poi vendere con 20 -30 % di sconto come si fa almeno non in Italia...?

88 Neufahrzeuge in Koblenz bei Christian Braun Automobile GmbH (braun-auto.de)

Poi per cortesia decidetevi con sto STLA é dite che cavolo di pianale sia: Derivato Giorgio o PSA.... o tutto nuovo solo per l'elettriche?

Perche su sto pianale si capisce poco, sé gia presente e pronto per metterci su un coperchio uno sterzo e 4 sedili o sta solo sulla carta disegnato? E dá tre anni che se ne parla e per avere un Alfa elettrica di segmento D bisogna aspettare il 2026 ? Una eternitá ,siamo peggio di Fiat e FCA, quando un piccolo gruppo come Ferraris con la Giulia ci fa le corse, e´non credo sia soltanto il lamierato formato Giulia per fare propaganda ed incassare soldi... qualcosa del Giorgio deve pure averlo sotto?
Nel 2019 Jeep ha venduto 1.522.000 automobili, Alfa circa 50.000. Fai un pò tu.

P.S. l'italia non conta una mazza. Se qualcuno pensa di essere importante perché vende in Italia, fa la fine della Ypsilon
P.P.S. Lo sconto del 30% è nella tua mente
 
Nel 2019 Jeep ha venduto 1.522.000 automobili, Alfa circa 50.000. Fai un pò tu.

P.S. l'italia non conta una mazza. Se qualcuno pensa di essere importante perché vende in Italia, fa la fine della Ypsilon
P.P.S. Lo sconto del 30% è nella tua mente
:emoji_joy::emoji_joy:
fai il conto da 43600 per 28300 e la compass sta davati casa, tu che fai le guardi passare sotto casa?:emoji_grinning:
 
Tutto ok quello che dite, però io mi chiedo una cosa: perchè considerare STLA (nelle varie configurazioni) un telaio Peugeot e non Stellantis? E' una piattaforma vecchia, leggermente modificata, o è da ritenersi una piattaforma nuova, e modulare, da adattare a vari marchi?
 
Tutto ok quello che dite, però io mi chiedo una cosa: perchè considerare STLA (nelle varie configurazioni) un telaio Peugeot e non Stellantis? E' una piattaforma vecchia, leggermente modificata, o è da ritenersi una piattaforma nuova, e modulare, da adattare a vari marchi?

“…Anche perché sono in buona parte frutto dell’evoluzione di architetture esistenti, nate per auto tradizionali con l’opportunità di ricavarne varianti a batteria. La Small evolve la CMP, la Medium la Emp2, la Large (almeno in alcuni aspetti) la Giorgio, ….
La più utilizzata, a largo spettro, sarà la Medium, che supporta i modelli dai 4,25 ai cinque metri: darà origine alle
prossime serie di Giulia, Stelvio, Tonale
e forse la sport utility di fascia E, che potrebbe adottare pure la Large….”
(cit. Quattroruote, Maggio 2022)
 
Nel 2019 Jeep ha venduto 1.522.000 automobili, Alfa circa 50.000. Fai un pò tu.


P.P.S. Lo sconto del 30% è nella tua mente

Un marchio che riesce a vendere 1,5milioni di macchine nel mondo l'anno non si svende a Fiat e rischiare il fallimento. Per non parlare che Jeep é conosciuta come marchio di SUV...... Ma tu parli del 2019 quando ancora la stessa Compass si costruiva i Mexico....
 
Tutto ok quello che dite, però io mi chiedo una cosa: perchè considerare STLA (nelle varie configurazioni) un telaio Peugeot e non Stellantis? E' una piattaforma vecchia, leggermente modificata, o è da ritenersi una piattaforma nuova, e modulare, da adattare a vari marchi?
Perché Stellantis è Peugeot. I francesi hanno tutti i posti chiave
 
Un marchio che riesce a vendere 1,5milioni di macchine nel mondo l'anno non si svende a Fiat e rischiare il fallimento. Per non parlare che Jeep é conosciuta come marchio di SUV...... Ma tu parli del 2019 quando ancora la stessa Compass si costruiva i Mexico....
Difatti Jeep non si è svenduta. Era un marchio di Chrysler la quale nel 2008 ha dichiarato bancarotta, come GM. Jeep è stato il vero successo di Marchionne, aiutato dell'ascesa dei suv. Ovvio che se i suv non fossero diventati la parte profittevole del mercato le cose sarebbero ben diverse.

Jeep sconosciuta? Forse nel tuo paesello. Prezzo 28000 euro? Forse la Compass qualche anno fa in Europa ma altrove si vendono come il pane Wrangler e Grand Cherokee. Comunque le chiacchiere stanno a zero. I numeri non si discutono.

Made in Mexico? E quindi? Made in Ungheria, per dire, va bene (A3), made in Mexico no. In Messico si fanno molte, ma molte, auto. Il molto improbabile successo dell'Alfa si vedrà quando sarà fabbricata anche fuori dall’Italia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto