<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 236 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nel futuro Alfa "Non solo suv". Parola di Philippe Imparato. Confermata per il 2026 l'erede elettrica della Giulia. Stima vendite Tonale: "Sarà il mercato a dire quante costruirne. Diciamo tra 40.000 e 70.000/anno".

Alfa Romeo, in futuro non ci saranno solo SUV - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)
Alfa-Romeo-Stelvio-Giulia-Estrema-2.jpg
 
I prossimi modelli Alfa dopo la Tonale, in ordine di "apparizione", saranno il BUV, una berlina elettrica (o 2) e un grande suv over Stelvio.

Alfa Romeo, tutti i prossimi modelli - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)
Alfa-Romeo.jpg
le prime nuove Alfa Romeo andranno a coprire il segmento B dei SUV, poi quello delle berline elettriche, infine la zona dei grandi SUV di lusso
mi pare un approccio molto pragmatico volto a rendere sostenibile la gamma in termini economici e solo successivamente spingendosi verso modelli più prestigiosi.
Indubbiamente qualcuno si indignerà perchè vorrebbe coupè, sportwagon o berline di grosse dimensioni, ma oggi è importante prediligere vendite e sostenibilità dei modelli.
 
le prime nuove Alfa Romeo andranno a coprire il segmento B dei SUV, poi quello delle berline elettriche, infine la zona dei grandi SUV di lusso
mi pare un approccio molto pragmatico volto a rendere sostenibile la gamma in termini economici e solo successivamente spingendosi verso modelli più prestigiosi.
Indubbiamente qualcuno si indignerà perchè vorrebbe coupè, sportwagon o berline di grosse dimensioni, ma oggi è importante prediligere vendite e sostenibilità dei modelli.
Quello che mi dispiace nella storia Stellantis é che ,per il futuro Alfa Romeo non é cambiato nemmeno di una virgola. Vende si investe non si vende niente investimenti, peccato! Avvolte penso che i 6,5miliardi dello stato a FCA li avesse investiti solo per Alfa Romeo credo che alla fine almeno per il mercato Alfa Romeo avrebbe portato risultati piu veloci mah....... Settimana passata leggevo al riguardo Giorgio o meglio STLA PSA sarebbe la piattaforma Giorgio evoluta ,vero non vero?
Certo per una coupe o una spider anche se in full elettrico potrebbero passare bene con il pianale giorgio sono due macchine che non richiedono tanto posto per le valige..... in Maserati lo si sta a mettere....
 
le prime nuove Alfa Romeo andranno a coprire il segmento B dei SUV, poi quello delle berline elettriche, infine la zona dei grandi SUV di lusso
mi pare un approccio molto pragmatico volto a rendere sostenibile la gamma in termini economici e solo successivamente spingendosi verso modelli più prestigiosi.
Indubbiamente qualcuno si indignerà perchè vorrebbe coupè, sportwagon o berline di grosse dimensioni, ma oggi è importante prediligere vendite e sostenibilità dei modelli.


Se posso dire la mia, personalmente mi indigno solo quando vedo ricarrozzamenti, scelte al ribasso tecnico e soluzioni che sono figlie non della ricerca della performance, ma della mera e cruda economia di scala.

Non è un problema di modelli....
 
Quale futuro per Alfa Romeo? Quattroruote di maggio prova a dare qualche risposta. Al già annunciato BUV e ai restyling di Giulia e Stelvio si dovrebbero aggiungere, tra l'altro, una sovra-Stelvio e una maxi-4C................

https://www.quattroruote.it/news/ev..._quattroruote_scopri_il_numero_di_maggio.html

1650983151978.jpg


"Il futuro dell'Alfa Romeo. Durante l’investor day che il gruppo Stellantis ha tenuto il primo marzo non sono stati presentati piani prodotto dettagliati marca per marca come avveniva nell’era di Marchionne? Niente paura, a mettere nero su bianco, anno per anno, il programma di sviluppo della gamma Alfa Romeo, il brand attorno al quale si coagulano più attese e più passione, ci pensa Quattroruote nella sezione Anteprime. Lo facciamo in un servizio monografico di sette pagine in cui ricostruiamo tutti i modelli del Biscione in arrivo da qui al 2028......."
 
Quale futuro per Alfa Romeo? Quattroruote di maggio prova a dare qualche risposta. Al già annunciato BUV e ai restyling di Giulia e Stelvio si dovrebbero aggiungere, tra l'altro, una sovra-Stelvio e una maxi-4C................

https://www.quattroruote.it/news/ev..._quattroruote_scopri_il_numero_di_maggio.html

1650983151978.jpg


"Il futuro dell'Alfa Romeo. Durante l’investor day che il gruppo Stellantis ha tenuto il primo marzo non sono stati presentati piani prodotto dettagliati marca per marca come avveniva nell’era di Marchionne? Niente paura, a mettere nero su bianco, anno per anno, il programma di sviluppo della gamma Alfa Romeo, il brand attorno al quale si coagulano più attese e più passione, ci pensa Quattroruote nella sezione Anteprime. Lo facciamo in un servizio monografico di sette pagine in cui ricostruiamo tutti i modelli del Biscione in arrivo da qui al 2028......."

Ciao Pilota,
ho letto tutto l‘articolo (pagina 144-150), certamente interessante. Sembra che ci saranno delle supercar a tiratura limitata e prezzi altrettanto super, invece Giulia, Stelvio e Tonale su base STLA medium (evo del pianale Peugeot EMP 2), principalmente elettrificato ma con possibilità di supportare anche motori endotermici (in questo caso trasversali, visto la provenienza del pianale).

Buona lettura.
 
Probabilmente con super sportive hanno più margini ma a me piacerebbe vedere modelli sportivi piu accessibili e quindi più facilmente visibili in strada e dal grande pubblico per ricreare anche un identità del marchio che non credo si plasmi con modelli da esibizione a villa d'este
 
Stelvio, giulia su base stla medium (emp2) e quindi solo le E su base large chissà se sar veramente così come ipotizzavo da tempo...
 
Ciao Pilota,
ho letto tutto l‘articolo (pagina 144-150), certamente interessante. Sembra che ci saranno delle supercar a tiratura limitata e prezzi altrettanto super, invece Giulia, Stelvio e Tonale su base STLA medium (evo del pianale Peugeot EMP 2), principalmente elettrificato ma con possibilità di supportare anche motori endotermici (in questo caso trasversali, visto la provenienza del pianale).

Buona lettura.

Nell’ultimo anno Quattroruote mi è arrivato sempre intorno al 10 del mese, attenderò…..
Mi sembra di capire che le future segmento D torneranno alla trazione anteriore/integrale.
Pazienza, tanto io con le D (ne ho possedute 4) ho chiuso….
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto