<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 114 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si dai quella era una gaffe degna del canadese, con il resto del discorso che invece il precedente AD se lo sogna.
Dai giorgio non verrà dismesso subito ma tra un pò, vedi concorrenza audi-bmw-mb.

Ma guarda non è mica un delitto dismettere (un giorno) Giorgio.
La tecnologia va avanti.

Il delitto è dismettere un telaio che è il non plus ultra della meccanica rispetto ai competitor (e perciò in linea con la mission del marchio) e sostituirlo con un telaio standard il cui unico pregio è costare meno (al costruttore). Ma che rispetto alla concorrenza non rappresenta più un valore aggiunto.

È una questione di prodotto, bella meccanica e prestazioni.
 
Il mild da quel che ho letto sarà integrato nel cambio ZF8 48V di nuova generazione, non dovrebbero esserci problemi. È lo stesso che Bmw monterà a breve, una evoluzione di quello che montano già adesso.
Su Ghibli e Levante non mi risulta che sia integrato nel cambio.
Probabilmente quella doveva essere la soluzione in caso di plug-in, che pero' mi risulta sia stata scartata per costi e per l'elevato peso in contraddizione per un modello sportivo.
 
Prima era tutto fatto senza una programmazione temporale, senza pensare a condivisioni, auto "giuste" per il marchio, poi una certa "supponenza" vedi solo alfa "care", dipendeva come si "svegliava al mattino" l'AD e cmq tutto in funzione degli Usa e di una vendita/accordo/fusione, la morte di giorgio è colpa di quella mentalità, ancor più che dell'elettrificazione
Comunque la morte di "Giorgio" e' intesa che da qui in poi non ci saranno nuovi modelli su quel pianale, ma intanto su questo pianale e' stata fatta la nuova Grand Cherokee che sta debuttando in questi mesi, la Grecale e ovviamente su Stelvio e Giulia andra' avanti ancora per 3/4 anni, in attesa che siano pronti i nuovi progetti di sviluppo.
 
Ultima modifica:
Sufficenti per un centro progettazione e stile?

Non me ne intendo, ma forse...

Credo si occupino del solo stile... La meccanica penso sia qualcosa che si ingegnerizza su più fronti.
Poi tieni conto che ci sono anche molti altri centri separati più piccoli che lavorano in "subappalto" per singoli gruppetti o obiettivi specifici e che la squadra ufficiale avrà il principale compito di coordinamento, commissionamento dei lavori e unione dei risultati.

Non so poi magari ricordo male erano di più...
 
Su Ghibli e Levante non mi risulta che sia integrato nel cambio.
Probabilmente quella doveva essere la soluzione in caso di plug-in, che pero' mi risulta sia stata scartata per costi e per l'elevato peso in contraddizione per un modello sportivo.

Ad ogni modo ricordo che FCA fu una delle prime case a firmare un contratto cona ZF per il nuovo zf8 eletrificato che se non sbaglio dovrebbe esser presentato nel 2022.
Forse Maserati sta anche lei aspettando questa evoluzione. Ma il punto è dove piazzare le batterie secondo me in un corpo berlina abbastanza compatto come quello della Giulia.
Inoltre il 2.0 versione America (Hurricane) già presenta una soluzione mild hybrid.
 
Ad ogni modo ricordo che FCA fu una delle prime case a firmare un contratto cona ZF per il nuovo zf8 eletrificato che se non sbaglio dovrebbe esser presentato nel 2022.
Forse Maserati sta anche lei aspettando questa evoluzione. Ma il punto è dove piazzare le batterie secondo me in un corpo berlina abbastanza compatto come quello della Giulia.
Inoltre il 2.0 versione America (Hurricane) già presenta una soluzione mild hybrid.
Ricordo anch'io questa cosa.
Ma come ho scritto prima penso che sia una soluzione adatta ad auto plug-in, ed infatti Vw la usa proprio su questa tipologia di auto.
 
Ultima modifica:
Comunque la morte di "Giorgio" e' intesa che da qui in poi non ci saranno nuovi modelli su quel pianale, ma intanto su questo pianale e' stata fatta la nuova Grand Cherokee che sta debuttando in questi mesi, la Grecale e ovviamente su Stelvio e Giulia andra' avanti ancora per 3/4 anni, in attesa che siano pronti i nuovi progetti di sviluppo.

Questo è quello che ha detto prima della rettifica segnalata da Quattroruote, che ripropongo:

"Successivamente, Imparato ha voluto specificare che la piattaforma Giorgio non verrà archiviata, ma sarà integrata nel sistema delle architetture di Stellantis, ovvero Small, Medium e Large."

Ovviamente non ha specificato per quanti anni ancora verrà "integrata nel sistema delle architetture", ma sembrerebbe che ci possa essere uno spiraglio anche dopo la Grand Cherokee e la Grecale.

Ma quello che per me è veramente interessante di quello che ha detto, è che ci saranno delle Alfa anche "compatte", come sottolineato nell'articolo di Quattroruote.
 
Ragazzi illudetevi fin quando volete, aprite spiragli, ora anche su altri siti scrivono che molto probabilmente anche la F maserati, nuova quattroruote, sarà sviluppata su large di derivazione psa. Poi ovviamente in maserati ci lavoreranno per renderlo "da maserati"
 
Ragazzi illudetevi fin quando volete, aprite spiragli, ora anche su altri siti scrivono che molto probabilmente anche la F maserati, nuova quattroruote, sarà sviluppata su large di derivazione psa. Poi ovviamente in maserati ci lavoreranno per renderlo "da maserati"
Concordo.

Possiamo scrivere e filosofeggiare quanto vogliamo, ma il dato di fatto materiale è questo.

E non mi pare che stiano neppure facendo nulla per nasconderlo, ergo perché sperare in qualcosa che non sarà più?
 
Ragazzi illudetevi fin quando volete, aprite spiragli, ora anche su altri siti scrivono che molto probabilmente anche la F maserati, nuova quattroruote, sarà sviluppata su large di derivazione psa. Poi ovviamente in maserati ci lavoreranno per renderlo "da maserati"

Quindi Imparato non dice la verità? Potrebbe essere, certo, potrebbe aver dato un "contentino" agli alfisti più irriducibili, tanto per sostituire Grecale, Gran Cherokee e la stessa Stelvio occorreranno comunque diversi anni................
 
Quindi Imparato non dice la verità? Potrebbe essere, certo, potrebbe aver dato un "contentino" agli alfisti più irriducibili, tanto per sostituire Grecale, Gran Cherokee e la stessa Stelvio occorreranno diversi anni................
Come non dice la verità...nel "errata corrige" parla di piattaforma large implementata con qualcosa di giorgio, che so ad esempio sterzo, schema sospensioni e direi soprattutto background di progettazione, non viceversa
Poi ovvio stelvio,giulia e soprattutto grecale dureranno per anni, e Gcherokee cosa centra con gli alfisti irriducibili?
 
Questo è quello che ha detto prima della rettifica segnalata da Quattroruote, che ripropongo:

"Successivamente, Imparato ha voluto specificare che la piattaforma Giorgio non verrà archiviata, ma sarà integrata nel sistema delle architetture di Stellantis, ovvero Small, Medium e Large."

Ovviamente non ha specificato per quanti anni ancora verrà "integrata nel sistema delle architetture", ma sembrerebbe che ci possa essere uno spiraglio anche dopo la Grand Cherokee e la Grecale.

Ma quello che per me è veramente interessante di quello che ha detto, è che ci saranno delle Alfa anche "compatte", come sottolineato nell'articolo di Quattroruote.

Altre testate riportano la versione non rettificata.
...

Cmq il dado è tratto e i francesi fanno semplicemente quello che sanno fare meglio. Per marchi generalisti come Opel e Peugeot è stata una visione vincente.
Per marchi controversi e legati alle proprie specificità come Alfa e Lancia, è tutto da vedere...

Si parla anche di piccola Alfa Romeo, su altre testate. Una erede di Mito, per intenderci. Ma almeno il bicilindrico dovrebbero risparmiarcelo :)
 
Come non dice la verità...nel "errata corrige" parla di piattaforma large implementata con qualcosa di giorgio, che so ad esempio sterzo, schema sospensioni e direi soprattutto background di progettazione, non viceversa
Poi ovvio stelvio,giulia e soprattutto grecale dureranno per anni, e Gcherokee cosa centra con gli alfisti irriducibili?

Secondo me è una correzione del tiro a mero livello comunicativo.
Ma a pensar male si fa peccato.

Per il resto una meccanica, tanti marchi e ancora più modelli.
Questo è il dogma.

Vive l'automobile
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto